max56 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio @Alessandrograzie , non so se mi son ben spiegato ; purtroopo ( ma mi accontento bene) Non ho preso le Arden ,ma ho preso le Eaton : che comunque son stupende
Alessandro Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @max56 mi è capitato di ascoltare una sola volta delle Tannoy mi pare fossero le Devon nel negozio dei miei amici che le avevano in conto vendita, mi piacquero moltissimo.
max56 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio 58 minuti fa, Alessandro ha scritto: le Devon belle anche le Devon , anche se , e non per lodare le Eaton , su molti forum e discussioni tra i vari modelli di Tannoy con gli Hpd, sono quasi tutti concordi che i due modelli più riusciti sono le Eaton e le Arden ( le Devon anche se hanno il cabinet più grande e il 315 non sono così controllabili e ben suonanti come le Eaton , e tendono ad un basso poco frenato e/o poco controllabile. ) ....idem per le Cheviot , anche se IMHO sono bellissime, i pareri sono similari , un amico che aveva anni fa le Cheviot mi diceva anche lui di questi bassi e/o questa gamma bassa poco controllabile o accentuata , infatti poco dopo non le ho più viste da lui . PS tutto qiesto riportato da letture sui vari siti o chiacchere tra appasionati o con l unico parere di un amico vicino di paese poi le Tannoy devono piacere, a me personalmente da quando le ascoltai la prima volta , ho avuto in mente quel suono finchè non sono arrivato a trovarle e prenderle !
Alessandro Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @max56 i diffusori sono la scelta più impegnativa e soggettiva di tutta la catena audio (imho). Non conosco le Tannoy nei vari modelli se non per l'unico ascolto a cui facevo riferimento, quindi non sono la persona più adatta per un confronto da conoscitore come te sull'argomento. Ciononostante per quanto mi ricordi, e tenendo conto che i miei gusti sul "sound" trovano maggior affinità verso le timbriche "branded usa", delle Tannoy Devon "english school" ne rimasi colpito molto positivamente. 1
max56 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio @BEST-GROOVEgrazie anche del tuo suggerimento ! non conosco i Supra da te menzionati, che differenze ci sono con gli XP ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio Moderatori Inviato 22 Luglio 1 minuto fa, max56 ha scritto: che differenze ci sono con gli XP ? Soniche o.....?
max56 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio @BEST-GROOVEsi si , di suono intendevo ( se hai avuto modo di ascotarli ) grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Luglio Moderatori Inviato 22 Luglio 2 ore fa, max56 ha scritto: ( se hai avuto modo di ascotarli ) ...... e dal cestone delle meraviglie...... ....eccoli spuntare in tutta la loro semplicità... Anche se i ricordi sono lontani ho sempre preferito il Supra 2.5 leggermente più esteso in alto e in basso, il Monster apparivano calante sulle alte e poco rifinito...in fatto di flessibilità entrambi sono assai flessibili ma il Monster lo è un pizzico di più. 1
max56 Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto Il 22/07/2025 at 14:20, Alessandro ha scritto: Confermo che la "spina" è di 2 mm sul link è ben specificato (vedi foto sotto). Anche nelle mie Cerwin Vega i buchi dei morsetti erano molto piccoli ma sufficientemente larghi da accogliere perfettamente un pin spina da 2 mm, all'epoca era un diametro standard. Finalmente ( lo dico per me che mi son deciso , no per altri ) ho preso questi "connetttori" , mi son deciso perchè da quando avevo le casse "andavo di cavo spellato Monster Xp , il più fino che ho in casa , e in tutta sincerità andava molto bene anche quello. arrivati i connettori , adesso "attacco quello che voglio" , ma, molto provabilmente Tannoy degli anni 70 faceva i connettori per i cavi di potenza più fini ancora = na fatica anche questi da infilare .........
Alessandro Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 1 ora fa, max56 ha scritto: arrivati i connettori , adesso "attacco quello che voglio anche un modesto miglioramento può rendere le cose assai più pratiche. Ricordo che quando avevo le Cerwin Vega, anche loro con dei buchini molto piccoli ma più in vista rispetto alle Tannoy, grazie ai connettori a spina collegarle era un attimo. 1
max56 Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto 4 ore fa, Alessandro ha scritto: anche un modesto miglioramento può rendere le cose assai più pratiche. vero ! grazie del consiglio , stanno andando con i cavi "che voglio" !!!!! bene bene bene !
max56 Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre @Alessandroprmai è circa un mesetto che i cavi sono collegati con i connettori consigliati , e mi chiedevo ( forse son solo paranoie di chi l hifi ) ma tutto sto ambaradan attacato ai connettori originali delle Tannoy che mi sembrano così piccolini ...non è che sia troppo ? o son solo paranoie ? Grazie foto :
Alessandro Inviato 6 Settembre Inviato 6 Settembre Buongiorno @max56. I connettori che ti sono stati consigliati sono un buon compromesso, essi ti hanno permesso di risolvere un problema di funzionalità, rendendo le connessioni più pratiche senza rinunciare ai terminali a banana moderni, questa è la cosa che non devi perdere di vista. Personalmente trovo poi questa soluzione anche molto "pulita" e carina sotto l'aspetto estetico, quindi goditi le tue splendide Tannoy senza pensarci più, ciao 2
max56 Inviato 6 Settembre Autore Inviato 6 Settembre @Alessandro grazie 2 ore fa, Alessandro ha scritto: Personalmente trovo poi questa soluzione anche molto "pulita" e carina sotto l'aspetto estetico, concordo !!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Settembre Moderatori Inviato 7 Settembre Il 22/07/2025 at 18:28, max56 ha scritto: Non ho preso le Arden , Hai fatto più che bene....non le vorrei avere da vivo neanche morto, mai nome più atroce poteva mettere Tannoy ai suoi speaker, mi prendono non male ma malissimo! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora