Vai al contenuto
Melius Club

Potere d’acquisto in diminuzione, costante pressione sui margini, costi energetici, di logistica e aumento dei tassi di interesse


Messaggi raccomandati

Inviato
43 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

a fronte di un maggior indebitamento ci raccontano che siamo in zona Nobel all'economia.

siamo al ci raccontano?

hai voglia a star dietro al ci raccontano.

e pure a quali meravigliosi progetti si realizzeranmo d'incanto se cambiamo regia.

per un cambiamento di paradigma, occorre ben altro di quello che abbiamo a disposizione come scelta.

extermination
Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Tutti dirigenti

Sei forte😭

claravox
Inviato

«Un quarto dei consumatori europei riesce a risparmiare a fine mese, il 50% va in pari, un altro 25% deve chiedere finanziamenti per coprire le spese ordinarie: a quest’ultimo gruppo appartengono i nostri 25 milioni di clienti, persone che si trovano in difficoltà e non riescono a restituire il dovuto».

Andrés Rubio è dal 2022 alla guida della svedese Intrum, la maggior azienda di gestione del credito in Europa con 75 mila società clienti e un portafoglio di 200 miliardi di crediti, circa 40 dei quali gestiti in Italia attraverso l’alleanza con Intesa Sanpaolo. «Ogni anno aiutiamo 5 milioni di clienti a saldare i loro debiti e a rientrare nella comunità finanziaria, riacquistando per esempio l’acceso ai conti e al credito bancari», rivendica il ceo del gruppo, anch’esso prossimo a chiudere un processo di rinegoziazione del debito.

Il vostro è un termometro della salute dell’economia europea: che temperatura segna?

«Nelle crisi del passato si perdeva il lavoro e, quindi, la principale fonte di reddito; oggi la disoccupazione è minima, ma il potere d’acquisto degli stipendi è crollato a causa dei costi dell’energia, dell’inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse. È per questo che un quarto dei consumatori si indebita per pagare le bollette, i mutui, la telefonia e, talvolta, il peso di questi prestiti diventa insostenibile. È qui che entriamo in gioco noi».


https://www.corriere.it/economia/finanza/25_luglio_06/rubio-intrum-stipendi-crollati-con-il-caro-prezzi-una-famiglia-su-quattro-si-indebita-per-arrivare-a-fine-mese-b70644e7-2d29-42b9-9020-e840d5372xlk.shtml?refresh_ce

 

In sintesi: solo il 25% degli italiani riesce a risparmiare. Il restante 75% o non ce la fa ed è costretto a ricorrere a prestiti anche per pagare le spese correnti o, nel migliore dei casi, va in pari.

La fotografia di una società in cui la classe media non esiste più.
Il vero problema oggi non è la disoccupazione, ma piuttosto l'inadeguatezza dei salari rispetto al costo della vita.

Se il capitalismo del dopoguerra, mitigato dagli interventi sociali e dalle lotte sindacali, è riuscito a creare in Italia una ricchezza diffusa, il capitalismo attuale sembra aver creato piuttosto un precariato diffuso.
L'aspetto peggiore è che neppure si intravedono i segni di un'inversione di marcia: dall'ossessione per il Green Deal, al Rearm EU, al decoupling dalla Russia (in grado di venderci energia e materie prime a basso costo), tutto indica che il futuro sarà ancora peggiore del presente.

 

 

 

Inviato

magari giovedi la sfiduciano, chi lo sa, mission impossible però mai dire mai.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

non è così semplice 

È questione di volontà politica. 

claravox
Inviato

@audio2


Vent'anni e più di Euro e Euro economia sono innocenti.
Il danno lo hanno provocato alcuni mesi di Governo Meloni.
E non solo in Italia, ma si è esteso in tutta l'Unione Europea.

Con effetto retroattivo.

 

ps. Non sono andato a votare.

 

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, claravox ha scritto:

Il danno lo hanno provocato alcuni mesi di Governo Meloni

Questa storiella non regge più, sono 3 anni, e siamo ancora qui a dare colpa ai governi precedenti, per giustificare l’incapacità di quello di oggi.  

 

4 minuti fa, claravox ha scritto:

Non sono andato a votare.

Pertanto non lamentarti, non ne hai il diritto. 

  • Haha 1
claravox
Inviato
4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

siamo ancora qui a dare colpa ai governi precedenti

Chi?

dove?

perchè?

Inviato
2 minuti fa, claravox ha scritto:

Chi?

dove?

perchè?

Hai la voce chiara, ma la mente è annebbiata. 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, iBan69 ha scritto:

È questione di volontà politica. 

No, è più una questione squisitamente tecnica,  secondo me.

 

claravox
Inviato

@iBan69  Ed io che ti rispondo pure.

Continua col tuo tifo da curva, con questo atteggiamento e nel tuo ruolo di delatore.

Ti voglio bene anche io.

Inviato

@senek65 le aziende possono essere tassate in diversi modi, se quelle sugli extra profitti non funzionano. Sta il fatto che questi due settori sono politicamente, non tecnicamente, intoccabili. Non c’è coraggio e volontà di tassare dove ci sono i veri capitali, più facile tassare i poveri. 

3 minuti fa, claravox ha scritto:

Ti voglio bene anche io.

Io, no. 

claravox
Inviato

E niente non ci arriva. :classic_laugh:

Superfuzz
Inviato
28 minuti fa, claravox ha scritto:

Vent'anni e più di Euro e Euro economia sono innocenti

Ah ecco, quindi è colpa dell’Europa e dell’euro. Il fatto che i salari siano sostanzialmente bloccati solo in italia e da 30 anni dovrebbe dirti altro, ma vabbè. 

claravox
Inviato

@Superfuzz sarà colpa solo della Meloni e del cambiamento climatico…..vabbè.

 

 

Inviato

@claravox ecco, bravo, cominci a vedere dal lato giusto, o forse no!?

  • Haha 1
extermination
Inviato

Bisogna puntare ad alzare l’asticella nella vita!!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...