Turandot Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 2 ore fa, extermination ha scritto: Affinché la paga del lavoratore dipendente si irrobustisca, bisogna avanzare di ruolo in Azienda e non far conto sui 4 spiccioli della rivalutazione monetaria. 🤣😂 o diventi dirigente o ti attacchi. Non ho paura di portare il mio esempio: dal 2020 ho avuto 2 scatti di anzianità, incremento di livello (il massimo) e anche un rinovo ccnl. In busta paga il totale è poco più di 100 euro netti. Fantastico
senek65 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 38 minuti fa, iBan69 ha scritto: aziende possono essere tassate in diversi modi, se quelle sugli extra profitti non funzionano. Sta il fatto che questi due settori sono politicamente, non tecnicamente, intoccabili. Sono settori delicati. Poi ti capisco , ma la cosa non è così banale
claravox Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio @JureAR 1 ora fa, claravox ha scritto: ps. Non sono andato a votare. Faccio parte del partito di maggioranza assoluta. 1
mozarteum Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 17 minuti fa, extermination ha scritto: Bisogna puntare ad alzare l’asticella nella vita!! Eh, l’eta’ non aiuta 13 minuti fa, Turandot ha scritto: scatti di anzianità Mai capito questi anziani che scattano
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 6 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Luglio 12 minuti fa, senek65 ha scritto: Sono settori delicati. Poi ti capisco , ma la cosa non è così banale La questione e’ finita due volte in Corte costituzionale. C’e’ un contenzioso anche europeo sui termini di applicazione della direttiva extraprofitti nel settore energia (l’Italia pare abbia ecceduto). Quanto a tassare le aziende in altro modo, ci andrei piano. Possono chiudere e delocalizzare. Meno male che spariamo cazzate sui forum e non abbiamo responsabilita’ di governo 3
iBan69 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Quanto a tassare le aziende in altro modo, ci andrei piano. Possono chiudere e delocalizzare. Perdonami, ma le banche non delocalizzano, e nemmeno l’ENI. 1
mozarteum Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Eni ha come maggiore azionista lo Stato. Quindi lo stato tasserebbe in larga parte se stesso. Ma poi perche’ tassare le aziende che fanno utili che dirigisticamente si giudicano eccessivi non capisco. Bisognerebbe uscire da questa mentalita’ che si debba tassare di piu’. L’evasione e l’elusione vanno combattute ma altre tasse direi proprio di no
iBan69 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio @mozarteum visto che la guerra all’evasori fiscale, non è una priorità di questo governo, capace solo di fare pace fiscale per gli evasori, dove troveresti i soldi? Tassare le aziende che hanno realizzato grandi profitti in questi ultimi anni, compreso il settore del web, mi sembra il minimo oltre che il giusto. 1
mozarteum Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Pero’ il recupero del 2024 segna un 6.5 per cento in piu’ rispetto all’anno precedente. Le misure di pace fiscale servono a volte a deflazionare il contenzioso che non sempre porta a vittoria del fisco. L’allargamento del forfettario e’ una scelta di politica fiscale. Credo serva a incentivare dichiarazioni piu’ alte che poi costituiranno la base per un ritorno alla tassazione usuale. Naturalmente e’ una scelta che va incontro a una parte dell’elettorato di riferimento, ciascuno ha i suoi. Non si possono mettere altre tasse sulle imprese poi. Quelle del web ci si prova a livello europeo ma sono tutte americane e quindi si sa quali sono i termini del contenzioso….
iBan69 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Le misure di pace fiscale servono a volte a deflazionare il contenzioso che non sempre porta a vittoria del fisco. Una, forse, non 4 di fila! É una presa in giro, perché si aderisce, si paga la prima rata e poi basta! La dimostrazione sta nelle attese sulle entrate, con l’effettivo incasso. I conti non tornano. https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2024/03/13/fisco-de-cristofaro-avs-governo-meloni-ha-record-di-condoni_3f81132b-5775-4c4b-a661-e14af50c8376.html https://www.today.it/economia/tasse-condoni-fisco-riforma-meloni-2024.html
best_music Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 2 ore fa, Savgal ha scritto: In quasi 40 anni le retribuzioni sono rimaste quasi invariate. Nella ripartizione del reddito nazionale la quota per i salari è costantemente diminuita. 1) l' ossessione per la redistribuzione è di una sola parte politica e ferse nemmeno tutta perché la quota della sinistra ascrivibile alla impostazione liberale dell' economia dovrebbe essere piuttosto tiepida su questo punto : 2) il conto così fatto non tiene conto del fatto che in 40 anni l' ammontare complessivo delle pensioni erogate è passato da 12.500mld lire nel 1983 pari (salvo errori) a 21,7 mld di euro a 350mld di euro nel 2023 e che buona parte di questa cifra (quella riferita alla voce "assistenza") è a carico della fiscalità generale ed è oggi, insieme alla sanità pubblica, il più grande motore redistributivo : 3) nel caso si fosse tentati (spero di no) dal parlare di evasione ricordo che questa c' era già nel 1983... 1 1
audio2 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio nel 1983 c'era anche l' iva al 18% e niente imu. per forza che c'erano più soldi in tasca. ma non gli basta mai e allora che paghino.
extermination Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 33 minuti fa, best_music ha scritto: ossessione per la redistribuzione Quando applichi, sui dipendenti, una tassazione del 43% lineare sulla quota di reddito superiore a 50k annui ed il 35% dai 28k ai 50k…alla facciaccia della redistribuzione!
Velvet Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio 4 ore fa, mozarteum ha scritto: recupero del 2024 segna un 6.5 per cento in piu’ In cassa o come al solito sulla carta? Perchè con le cifre sulla carta non ci tappiamo le buche in strada.
Jack Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Mi mancavano i 3ad-filippica delle manazze sui soldi degli altri. Peccato che non mi piacciono i popcorn… va bene se mi faccio un panino col salame ed una birra instead?
Enrico VIII Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @Velvet qui si parla di incassi, di versamenti e di minori uscite grazie alla scoperta di frodi fiscali. Tutta roba vera, quindi. https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/risultati-entrate-e-riscossione-2024-record-nel-recupero-dellevasione
Velvet Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio @Enrico VIII A dire il vero non lo specifica da nessuna parte che siano recuperati a tutti gli effetti. "Oltre alle “maggiori entrate” derivanti dai controlli e norme speciali, l’Agenzia delle entrate ha spinto l’acceleratore anche sull’adempimento spontaneo, inviando, nel 2024, 3,2 milioni di lettere dalle quali è derivato un ritorno di 4,5 miliardi di euro. " Se parliamo del 2024 al netto di ricorsi e solite farloccherie sparate a muzzo dall'Ade le cifre vere sui recuperi le avremo -forse- fra un paio d'anni. Quindi sorry ma siamo sempre a Fantasilandia. PS Ad un conoscente titolare di officina meccanica l'Ade ha appena contestato via raccomandata l'assenza dal reddito di oltre 2000 ore lavorate dal padre (mero socio della ditta) per un corrispondente di qualche decina di migliaia di euro. Peccato solo il padre abbia 75 anni e un paio di bypass installati durante l'anno fiscale contestato e una disabilità certificata di oltre il 70%.. Ora credo si possa tornare in topic, visto che il recupero fiscale di Fantasilandia nulla ha a che fare con la frase che dà il titolo al thread. 1
Messaggi raccomandati