Vai al contenuto
Melius Club

Potere d’acquisto in diminuzione, costante pressione sui margini, costi energetici, di logistica e aumento dei tassi di interesse


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, claravox ha scritto:

Di per sé la scala mobile non fa aumentare i prezzi. Se infatti dopo sei mesi dalla crescita dei prezzi aumentano anche i salari, questi recuperano semplicemente il loro potere d’acquisto e non provocano una crescita dell’inflazione.

La storia dice che gli effetti sono ben diversi.

 

Inviato
1 ora fa, Enrico VIII ha scritto:

Che la manifattura in tutta Europa sia in costante calo, è cosa che risale almeno a 15/20 anni fa.

Insomma....mi pare tu bazzichi piuttosto male 

Enrico VIII
Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

mi pare tu bazzichi piuttosto male 

Hai ragione, va tutto benissimo. Ha perso solo il 30%, una bazzecola

Tuttavia, negli ultimi decenni l'economia europea ha perso circa un terzo della sua base industriale, in particolare a causa della crescita della concorrenza di altri Paesi (soprattutto della Cina) e della delocalizzazione di attività ad alta intensità di lavoro in Paesi con un costo del lavoro inferiore.

Per quanto riguarda la quota di mercato sulle esportazioni mondiali di merci, nell'ultimo decennio l'UE ha perso terreno passando dal 16,4% del 2006 al 15,7% del 2016. Molto marcata appare l'ascesa della Cina, la cui quota è passata dall'11% del 2006 al 17% del 2016, mentre la quota degli Stati Uniti è rimasta sostanzialmente stabile, passando dall'11,7% del 2006 all'11,8%, del 2016 (Fonte Eurostat).

Inviato
1 minuto fa, Enrico VIII ha scritto:

Hai ragione, va tutto benissimo. Ha perso solo il 30%, una bazzecola

No non va benissimo, ma sicuramente non da vent'anni e sicuramente non in tutti i settori.

Sognare un'economia senza manifattura è un suicidio.

 

Enrico VIII
Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sognare un'economia senza manifattura è un suicidio

E' quello che ho detto prima del tuo intervento.

Tu mi hai smentito per giungere alla stessa conclusione, così abbiamo perso tempo in due.

 

Inviato
2 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

E' quello che ho detto prima del tuo intervento

Ah si?

Se è così mi scuso

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Mi raccontava che vanno parecchi ristoratori ad acquistare vino per i loro locali, a bancali interi, abbandonando il precedente 'fornitore' Metro (accessibile solo alle partite iva).

Ma guarda..ho avuto la stessa esperienza al SuperTosano.

Un albergatore che conosco, incontrato per caso alla cassa con un cartone pieno di alcolici.

Alle mie domande ha risposto che gli conviene comprarli li, piuttosto che dai soliti fornitori all'ingrosso.

Il mercato è in continuo movimento alla faccia di Carrefour.

Inviato

pare anche logico, se costa meno nel punto A perchè devo comperarlo da B dove costa di più.

Inviato

Si capisce, perchè ipoteticamente devo comprare i pomidoro da uno che mi garantisce la filiera certificata quando quello che carica gli schiavi sul Ducato e li lascia morire nei campi me li fa a 1 euro in meno al Kg?

Fino a quando quello caricato sul ducato non è mio figlio chemmefregammè?

 

Vi svelo il terzo segreto di Fatima: sotto una certa soglia i prezzi sono, stando alle regole, pagando le tasse e tutta la filiera, incomprimibili rispetto alla media di mercato. Se scendono sotto qualcosa è stato eluso, saltato, ignorato o evaso.

 

claravox
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

La storia dice che gli effetti sono ben diversi.

Quale storia?

quella degli anni 70 dove l’inflazione fu un fenomeno internazionale e crebbe a causa dell’aumento pazzesco del prezzo del petrolio, della guerra in Vietnam, degli alti deficit statunitensi e della svalutazione del dollaro?

claravox
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

pare anche logico, se costa meno nel punto A perchè devo comperarlo da B dove costa di più.

 

12 minuti fa, dariob ha scritto:

Un albergatore che conosco, incontrato per caso alla cassa con un cartone pieno di alcolici.

Alle mie domande ha risposto che gli conviene comprarli li, piuttosto che dai soliti fornitori all'ingrosso

È consuetudine dei grossisti:

1) non vendere i singoli pezzi ma il cartone sano.

2) applicare la scontistica sulla quantità.

Ora il ristoratore o il venditore al dettaglio in generale,a parità di prezzo, preferisce approvvigionarsi alla bisogna e non incrementare il proprio magazzino chè ha comunque un costo, la merce in giacenza.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, claravox ha scritto:

Quale storia?

Tutta.

Se all'aumento dei prezzi adegui i salari, i prezzi continueranno ad aumentare e, conseguentemente, dovrai riallineare i salari e così via:  generando, appunto, inflazione.

Dovresti avere una sorta di controllo sui prezzi di tutta una serie di beni per poter sperare che , ad eventi che generino un aumento dei prezzi ( guerra, eventi catastrofici naturali ecc) tu possa adeguare i salari: cosa del tutto infattuale al momento ( e che odora di socialismo reale ).

Dovresti, in un qualche modo, superare il concetto stesso di domanda-offerta.

Detto ciò, possiamo anche essere d'accordo sul fatto che l'economia sia, di fatto, una manifestazione del potere e del controllo, e che possa essere ampiamente indirizzata. L'economia, il potere economico, è un pò andato a sostituire la conflittualità armata: non del tutto, come possiamo ben vedere, ma in parte si.

 

claravox
Inviato

@senek65 oggi l’inflazione è soprattutto legata all’aumento dei profitti. Le aziende offrono alti dividendi agli azionisti: l’inflazione fa volare i redditi finanziari.

Anche lo Stato emette titoli di debito indicizzati all’inflazione: non si vede allora perché i salari non dovrebbero essere indicizzati per legge. 
Di per sé la scala mobile non fa aumentare i prezzi. Se infatti dopo sei mesi dalla crescita dei prezzi aumentano anche i salari, questi recuperano semplicemente il loro potere d’acquisto e non provocano una crescita dell’inflazione.

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, claravox ha scritto:

@senek65 oggi l’inflazione è soprattutto legata all’aumento dei profitti. Le aziende offrono alti dividendi agli azionisti: l’inflazione fa volare i redditi finanziari.

Anche lo Stato emette titoli di debito indicizzati all’inflazione: non si vede allora perché i salari non dovrebbero essere indicizzati per legge. 

Secondo me fai una grossa confusione.

Vedere i profitti come causa inflattiva è abbastanza paradossale: significherebbe che la massa, la moltitudine, e non il ristretto cerchio degli azionisti, ha un grande surplus reddittuale. E non mi pare il caso.

Quanto allo Stato: se "devi" finanziare il tuo debito, e il nostro è particolarmente cospicuo, ricorri anche a sistemi non del tutto convenienti. E comunque sempre meglio legare un rendimento all'inflazione, che non è detto aumenti sempre, piuttosto che ad un tasso fisso particolarmente elevato e costante.

  • Melius 1
Inviato

 

Chiedere ai tedeschi cosa ne pensano dell'inflazione, di stampare denaro e "cosette" così 🤣

 

piergiorgio
Inviato
40 minuti fa, Velvet ha scritto:

quello che carica gli schiavi sul Ducato e li lascia morire nei campi me li fa a 1 euro in meno al Kg?

Fino a quando quello caricato sul ducato non è mio figlio chemmefregammè?

chiedilo a chi li va a prendere gli schiavi, che ci dovrebbero pagare la pensione (cit.)

piergiorgio
Inviato
4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma anche per quella catena (ne ho una a una decina di km) passando si notano parcheggiate ormai poche vetture e alcune aree interne svuotate di tutto e chiuse.

anche da me è così, ci passo davanti almeno una volta a settimana.

mi sa che tra poco chiudono; in effetti i prezzi erano convenienti anni fa, ma ora c'è poca differenza con la gdo: ogni tanto ci faccio un salto con la tessera di mio figlio, il vantaggio è la vastità della scelta e le confezioni formato 'ristorante'.

Oppure si convertono ed aprono anche ai privati senza p.iva

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 minuto fa, piergiorgio ha scritto:

in effetti i prezzi erano convenienti anni fa,

 

 

Confermo.....non per tutto ovviamente ma per tanti prodotti e articoli si 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...