Luca44 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Data la crescente espansione della proposta e della presenza di diffusori amplificati di ogni dimensione e genere ( anche da parte di marchi che in passato non si occupavano mai, o quasi mai, di offrire nei loro cataloghi diffusori amplificati ) probabilmente avrete avuto occasione di provarne qualcuno, cosa avete ascoltato che vi abbia colpito in positivo ? Continuate a preferire i diffusori passivi o avete deciso di "convertirvi" ?
dec Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Ho avuto i miei primi diffusori attivi digitali circa 25 anni fa, precisamente le Meridian DSP 5500. Basta come risposta? 1 1
magicaroma Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Io per non sbagliare li ho tutti e due. Ho le piccole Hedd 07 e le trovo fenomenali. Credo che se un giorno decidessi di cambiare l'impianto "principale" composto da ampli e diffusori passerei ai diffusori attivi 2
Luca44 Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio @dec Io ho inaugurato, con notevole stupore, la categoria con delle Grundig Aktivbox 30 e poi con le 40 e 50, roba direi primordiale visto che dovrebbero essere di 45 anni fa circa, ma da me sono arrivate solo circa 15 anni fa. In precedenza avevo ascoltato qualcosa di attivo ma non mi aveva molto convinto. Poi ho capito che nonostante la mia innata simpatia per le casse passive e anche per l'autocostruzione, i diffusori attivi potevano avere il loro perché se ben realizzati e oggi parecchi si stanno convertendo al loro uso, se non nell'impianto principale almeno in secondo impianto, in particolare per casse di dimensioni non particolarmente grandi ma di recente noto pure con prodotti top ( ATC, Neumann, Genelec ma pure alcuni per PA ) . 1
alexis Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 8 ore fa, Luca44 ha scritto: Grundig Aktivbox 30 e poi con le 40 e 50 Robettina di qualità pure oggi.. :-) non mi sorprende ti sia piaciuta. 2
Superfuzz Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio da 5 anni possessore delle ATC 50 attive, credo sia difficile, molto difficile, andare oltre, di sicuro, in base alla mia esperienza, mai ascolto niente di meglio su più o meno tutti i parametri (anche e soprattutto in termini di trasparenza, con quello che ne consegue...). Magari ci può divertire di lato, tipo che recentemente ho acquistato delle JBL + McIntosh per un ascolto più "piacione", ma è altra storia (che, intendiamoci, si può, legittimamente, preferire, soprattutto con determinati generi musicali e incisioni un po' così). 1
dec Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @Luca44 A mio personale parere, con l'ovvia eccezione dei sistemi a tromba e degli elettrostatici (che sono mondi a parte), credo che proporre ancora diffusori multivia passivi sia un po' anacronistico, oggi come oggi. E non parlo tanto del vantaggio economico dovuto all'integrazione (si, c'è anche quello, ma un sistema attivo allo stato dell'arte non è che lo regalino esattamente coi fustini del Dash) quanto di prestazioni assolute. La possibilità di linearizzare perfettamente la risposta, non solo nel dominio della frequenza ma anche del tempo, è un plus non da poco dei sistemi attivi. Per non parlare della possibile risoluzione dei problemi di acustica ambientale con l'oculata implementazione di un DSP. Quello che frena ancora la diffusione dei sistemi attivi in ambito home (nel professionale è lo standard da sempre, come è arcinoto) è che la relativa tecnologia è matura già da un po', l'audiofilo mediamente lo è un po' meno. 1
dax Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 10 ore fa, magicaroma ha scritto: Ho le piccole Hedd 07 Molto interessanti, grazie. Ho visto che sono uscite anche le mk2. Conosci le eventuali evoluzioni? Io ero orientato per prendere le kali in8 MK2 (che qui diversi forumer hanno provato con giudizi positivi) e che a fine mese usciranno in livrea grigia, più consona al mio arredamento. Le hedd sembrano però costare circa il doppio.🙄
eduardo Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 43 minuti fa, dec ha scritto: @Luca44 A mio personale parere, con l'ovvia eccezione dei sistemi a tromba e degli elettrostatici (che sono mondi a parte), credo che proporre ancora diffusori multivia passivi sia un po' anacronistico, oggi come oggi. E non parlo tanto del vantaggio economico dovuto all'integrazione (si, c'è anche quello, ma un sistema attivo allo stato dell'arte non è che lo regalino esattamente coi fustini del Dash) quanto di prestazioni assolute. La possibilità di linearizzare perfettamente la risposta, non solo nel dominio della frequenza ma anche del tempo, è un plus non da poco dei sistemi attivi. Per non parlare della possibile risoluzione dei problemi di acustica ambientale con l'oculata implementazione di un DSP. Quello che frena ancora la diffusione dei sistemi attivi in ambito home (nel professionale è lo standard da sempre, come è arcinoto) è che la relativa tecnologia è matura già da un po', l'audiofilo mediamente lo è un po' meno. Io penso che sia anche (soprattutto ?) questione di costo. Tanto per cominciare, il mercato dell' usato praticamente non esiste, ed i prezzi di quel poco che si può trovare si discostano molto poco dal nuovo. Inoltre, il pezzo unico (diffusore e amplificatore integrato) non consente di concludere due acquisti separati, trattando su prezzo prima del diffusore e poi dell' amplificatore da abbinarci.
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 53 minuti fa, dec ha scritto: @Luca44 A mio personale parere, con l'ovvia eccezione dei sistemi a tromba e degli elettrostatici (che sono mondi a parte), credo che proporre ancora diffusori multivia passivi sia un po' anacronistico Io non vedo perché fare eccezioni
Luca44 Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Io non vedo perché fare eccezioni In effetti , già tantissimi anni fa anche le Acoustat X erano amplificate, purtroppo io non le ho mai ascoltate ma chi lo ha fato me ne parla in modo estremamente positivo ( credo avessero ampli a valvole OTL a pilotarle) .
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 20 minuti fa, Luca44 ha scritto: In effetti , già tantissimi anni fa anche le Acoustat X erano amplificate, purtroppo io non le ho mai ascoltate ma chi lo ha fato me ne parla in modo estremamente positivo ( credo avessero ampli a valvole OTL a pilotarle) . Ho avuto il piacere di ascoltarle in varie occasioni, bel suono ma gli OTL erano fragili. 1
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio L'idea di pilotare direttamente un pannello elettrostatico con un amplificatore OTL a tubi è ottima. Mi chiedo perché nessuno abbia provato a svilupparla.
Luca44 Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: L'idea di pilotare direttamente un pannello elettrostatico con un amplificatore OTL a tubi è ottima. Mi chiedo perché nessuno abbia provato a svilupparla. Penso fosse dura ( in parte lo è ancora ) convincere molti audiofili a far a meno di giocare con i componenti separati, per il resto in effetti i vantaggi dovrebbero essere notevoli aggirando in un sol colpo alcuni limiti delle due tecnologie.
alexis Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 28 minuti fa, Luca44 ha scritto: effetti , già tantissimi anni fa anche le Acoustat X erano amplificate, purtroppo io non le ho mai ascoltate ma chi lo ha fato me ne parla in modo estremamente positivo ( credo avessero ampli a valvole OTL a pilotarle) . avute per due anni e ricordo il piacere quando riusci a liberarmene :-), il punto debole erano gli ampli, due bombe a tempo. per il resto buon suono, anche se non eccellente come le soundlab.. ma fragili pure quest'ultime... per cui.. 1
neroacustico Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 5 ore fa, dec ha scritto: risoluzione dei problemi di acustica ambientale con l'oculata implementazione di un DSP condivido, secondo me, data l'innumerevole casistica degli ambienti reali, quelli casalinghi, il DSP è il vero plus 1
OLIMPIA2 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 4 minuti fa, alexis ha scritto: avute per due anni e ricordo il piacere quando riusci a liberarmene :-), il punto debole erano gli ampli, due bombe a tempo. per il resto buon suono, anche se non eccellente come le soundlab.. ma fragili pure quest'ultime... per cui.. Soundlab fragili? Forse i vecchi modelli. Ho alcuni clienti con le Soundlab da anni e mai un problema.
Gustavino Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 5 minutes ago, Luca44 said: Penso fosse dura ( in parte lo è ancora ) convincere molti audiofili a far a meno di giocare con i componenti separati, per il resto in effetti i vantaggi dovrebbero essere notevoli aggirando in un sol colpo alcuni limiti delle due tecnologie. e' anche dura infilarci dentro un classeA a tubi o SS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora