Vai al contenuto
Melius Club

i risultati della guerra ai giovani italiani figli di immigrati


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, indifd ha scritto:

Ogni lavoratore in più su un mercato del lavoro a condizione fisse aumenta l'offerta e contribuisce a non far crescere le retribuzioni o a farle diminuire (regole ABC del mercato) l'aggettivo sleale lo hai aggiunto tu.

Se il lavoratore in più straniero è entrato illegalmente e vive nella illegalità è facile immaginare a chi fa comodo

Rimane una scelta politica quindi opinabile e soggetta al consenso nelle elezione democratiche, per quanto riguarda il mercato del lavoro:

a) tu soggetto politico vuoi tutelare i lavoratori della tua nazione nel loro mercato del lavoro come priorità? Soprattutto i meno favoriti ovvero quelli più esposti alla concorrenza dei potenziali entranti stranieri?

b) tu soggetto politico vuoi tutelare i poveri potenziali immigrati stranieri che vorrebbero entrare nel mercato del lavoro italiano?

E' una scelta, poi non meravigliatevi delle elezioni e dove raccolgono più consenso in occidenti i neri/fasci che dir si voglia

Pensare che la mancata crescita delle retribuzioni, sia da imputare agli immigrati stranieri, è una sbronzata da populismo di destra. 

Inviato

Le retribuzione sono ferme da decenni, gli immigrati subiscono pure loro lo stato di fatto, dovuto alla scarsa produttività generale del sistema.

Inviato

Siamo ancora fermi a: i migranti ci rubano il posto di lavoro! 
Ma, veramente? Trumpetizzati siete. 

Inviato

Ho postato più volte che il mio primo modesto stipendio netto da impiegato del 1988 (1.050.000 lire) oggi rivalutato equivale a oltre 1400 euro.

Inviato

@iBan69

Lo stesso Trump che ha tanto a cuore la condizione della classe operaia che riduce le tasse a coloro che guadagnano oltre 200.000 dollari.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

dovuto alla scarsa produttività generale del sistema.

@senek65 Scusa se ti tiro in ballo, ma almeno tu sei sicuramente a conoscenza del tuo settore (lavorazioni meccaniche di precisione) e ti domando:

a) quanti clienti esteri hai in percentuale? Essenzialmente europei/tedeschi immagino

b) le aziende del nostro territorio (Emilia) dalle piccole alle medie quanta parte del fatturato lo fanno con clienti esteri secondo te?

c) il livello di produttività della tua azienda lo valuti molto o più basso dei tuoi concorrenti europei come tedeschi/francesi oppure nella media?

d) come mai hai diversi clienti tedeschi se non ricordo male e se non sono cambiati i tuoi clienti negli ultimi anni

Sintesi: nel tuo settore di attività le aziende italiane perché riescono a essere competitive con i tuoi concorrenti tedeschi ad esempio:

a) fai prodotti di qualità superiore dove i tedeschi non arrivano?

b) riesci a fare la medesima qualità dei concorrenti tedeschi a minor costo

c) se riesci a fare la medesima qualità a costi più bassi secondo te il merito essenziale è legato a:

c1) sei più efficiente a parità di tecnologia/MU/processi

c2) hai minori costi di energia

c3) hai minore tassazione e altri vantaggi fiscali governativi

c4) paghi meno le materie prime 

c5) la nostra logistica costa molto meno che in Germania

c6) il costo della manodopera italiana a parità di funzioni/risultati è nettamente più basso del costo della manodopera tedesca (NB al tuo dipendente arriva se va bene il 50% di tale costo come sai meglio di me)

 

Inviato

Leggere certi commenti è fantastico :classic_laugh: spiega molte cose, poi dopo autocensura :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

@senek65 Scusa se ti tiro in ballo, ma almeno tu sei sicuramente a conoscenza del tuo settore (lavorazioni meccaniche di precisione) e ti domando:

a) quanti clienti esteri hai in percentuale? Essenzialmente europei/tedeschi immagino

b) le aziende del nostro territorio (Emilia) dalle piccole alle medie quanta parte del fatturato lo fanno con clienti esteri secondo te?

c) il livello di produttività della tua azienda lo valuti molto o più basso dei tuoi concorrenti europei come tedeschi/francesi oppure nella media?

d) come mai hai diversi clienti tedeschi se non ricordo male e se non sono cambiati i tuoi clienti negli ultimi anni

Sintesi: nel tuo settore di attività le aziende italiane perché riescono a essere competitive con i tuoi concorrenti tedeschi ad esempio:

a) fai prodotti di qualità superiore dove i tedeschi non arrivano?

b) riesci a fare la medesima qualità dei concorrenti tedeschi a minor costo

c) se riesci a fare la medesima qualità a costi più bassi secondo te il merito essenziale è legato a:

c1) sei più efficiente a parità di tecnologia/MU/processi

c2) hai minori costi di energia

c3) hai minore tassazione e altri vantaggi fiscali governativi

c4) paghi meno le materie prime 

c5) la nostra logistica costa molto meno che in Germania

c6) il costo della manodopera italiana a parità di funzioni/risultati è nettamente più basso del costo della manodopera tedesca (NB al tuo dipendente arriva se va bene il 50% di tale costo come sai meglio di me)

Sei peggio dei questionari istat...

 

a) io direttamente uno solo

b) secondo me tra il 30 e il 50%

c) della mia azienda non ha molto senso: troppo piccola. Se guardo ai miei clienti direi pari se non superiore

d) non ho capito la domanda

 

In sintesi: le aziende italiana, almeno quelle dei distretti emiliani, offrono un prodotto di qualità estremamente elevata ad un prezzo estremamente competivo

Inviato

Ho attualizzato l'importo del mio primo stipendio. Era meglio se non lo facevo...

Ad ogni modo per oggi basta con le cose d'ufficio, mi verso un verdicchio fresco  e attacco lo stirio... 

best_music
Inviato
Il 07/07/2025 at 12:48, briandinazareth ha scritto:

Sono sempre di più i ragazzi di seconda generazione che emigrano verso altri Paesi europei ... si torna a parlare di riforma della cittadinanza ... lo stop netto ...

Per emigrare nei paesi dell' UE ed in UK (qui con varie regole aggiuntive) - cosa diversa dal muoversi per turismo  -necessita la cittadinanza italiana Lo sa perfino l' AI di google (mie le sottolineature)!

Cita

I cittadini stranieri residenti in Italia, titolari di un permesso di soggiorno, possono circolare liberamente all'interno dell'area Schengen, che comprende anche l'Italia, per un massimo di 90 giorni nell'arco di 180 giorni, senza necessità di visto, a condizione che il permesso di soggiorno sia in corso di validità e che il viaggio non sia per motivi di lavoro subordinato. Per soggiorni più lunghi o per motivi specifici come il lavoro, potrebbe essere necessario un permesso di soggiorno o un visto.

Insomma un ragazzo con cittadinanza marocchina è più vincolato a stare in Italia di quanto non lo sarà non appena presa la cittadinanza.

:

Tanto per dire, eh...

widemediaphotography
Inviato

La fuga di cervelli, proprio perché tali, non ha colore o cultura di appartenza. Il nostro Paese per decenni é stato assediato da politiche sciagurate a favore di qualunue desertificazione e pertanto  "chi sa e comprende, se può, se ne va".:classic_smile:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...