Vai al contenuto
Melius Club

Ampli chitarra elettrica per uso home


Messaggi raccomandati

Inviato

forse mi ritrovo gratis un ampli per chitarra elettrica, del tipo combo testata+cassa tutto assieme.

lo volevo provare a casa, non so la marca ma comunque è roba economica.

non mi ricordo di aver mai provato qualcosa del genere, siccome è mono e lo collegherei direttamente al lettore

cd, penso che mi servirà almeno uno sfasatore con regolazione del volume, che comunque ha un costo.

come livelli di uscita cd ed entrata ampli per chitarra di solito come siamo messi, sono compatibili o meno.

qualcuno per caso hai mai provato, e con che risultati. grazie.

Gustavino
Inviato

@audio2 lascia perdere ,attaccaci una chitarra piuttosto :classic_smile:

Inviato

ma perchè non funziona o solo perchè suona male.

Inviato

ok desisto.

Gustavino
Inviato

@audio2 prova con il telefono che hai il volume , al minimo ,meglio anche se salti il pre ed entri nel finale , dietro dovrebbe avere ingresso effetti

Inviato

non ho lo smartfone

ih ih ih 

questi maniscalchi sono tremendi

volevo solo provare, però lo sfasatore stereo/mono e anche con volume per abbassare il livello

se necessario lo devo comperare

quindi se uno diceva si ok è una cosa che funziona vai tranquillo ci tentavo

ma se già in partenza ci sono limiti tecnici allora lascio perdere e sperpero i soldi altrove

ps: ma tira solo i 5 mila per limiti dell' ampli o perchè c'è solo un altoparlante. nel senso, un tw da aggiungere si trova sempre.

Gustavino
Inviato

@audio2 il cono e' certo, ma anche il trasformatore d'uscita(come  anche condensatori d'interstadio)  non deve riprodurre sotto gli 80hz del Mi basso ne sarà sezionato sufficientemente per essere hifi in alto , nà radiolina in pratica specialmente se combo economico
25anni fa' con il cd portatile mash della technics con uscita cuffia usando il secondo ingresso  ci suonavo sopra /studiavo

Ulmerino
Inviato

Forse mi è sfuggito...ma il combo è a valvole o a stato solido?

Inviato

bella domanda, non lo so. eventualmente cosa cambia.

PietroPDP
Inviato

Una chitarra elettrica non riproduce le note di un organo a canne e non fa i 20000, quindi l'ampli lavora nel range d'uso di una chitarra, se l'ampli è valido potresti ascoltare un'ottima gamma media, ma finirebbe li, anche perchè è mono.

I TW non si usano con la chitarra perchè rischieresti di friggerli, infatti è presente un largabanda che lavora in gamma media.

Diciamo ogni cosa deve fare il suo lavoro, comprati una bella chitarra e inizia a strimpellare :classic_wink:.

Io a 50 anni e passa è un annetto che ho cominciato, ma resto una schiappa totale, non è affatto facile, ma ogni piccolo passo è incredibile e se studi insieme un po' di basi della musica scopri un bel po' di cose e se la prendi a divertimento con il giusto verso è una cosa simpatica.

Però in caso di venga la voglia, preparati a faticare.

best_music
Inviato

Sarebbe senz' altro interessante usarlo per riprodurre degli assolo di chitarra.

:

Per quanto ne so mandare in distorsione l'amplificatore della chitarra consente all' esecutore di produrre una peculiare gamma di suoni eventualmente necessaria alla esecuzione; leggo anche che per questo tipo di effetto ("overdrive") sono preferibili amplificatori a valvole piuttosto che a stato solido. L'overdrive si può ottenere (vedi link sotto) portando le valvole del preamplificatore a lavorare in zona non lineare senza però mandarle in clipping.

:

https://it.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(musica)

:

La presenza di un unico altoparlante va ricondotta alla funzione dell' amp da chitarra di produrre - non riprodurre - un suono che altrimenti non esiste in natura ed è quindi funzionale alla "voce" che si vuole ottenere.

Inviato

ok, grazie a tutti. io non suono, volevo solo provarlo come ampli home, ma se non è adatto pazienza.

Inviato

@audio2 gli ampli per chitarra hanno in genere la regolazione del gain, è la regolazione della sensibilità dell'ingresso che è di fatto un ingresso linea. Costruisciti un cavetto adattatore jack6.3mm maschio da collegare all'ampli da una parte e alla tua sorgente dall'altra, con qualche euro ti togli lo sfizio. Al limite se la regolazione del gain non è sufficiente, puoi utilizzare un potenziometro logaritmico da almeno 470Kohm sul percorso del cavetto per regolare il volume, ma non credo ti servirà.

Ps: con un Hiwatt trovato ad un mercatino, aveva le valvole finali da sostituire, montava due coppie di EL34 e due coni Celestion, ci facevamo le feste da giovanissimi nel seminterrato della biblioteca di quartiere. Utilizzavamo come sorgente una piastra e cassette già mixate, poco HiFi segaiolo, niente bassi da discoteca, tanto divertimento e la spensieratezza di quella età.

 

PietroPDP
Inviato
18 ore fa, best_music ha scritto:

Sarebbe senz' altro interessante usarlo per riprodurre degli assolo di chitarra.

:

Per quanto ne so mandare in distorsione l'amplificatore della chitarra consente all' esecutore di produrre una peculiare gamma di suoni eventualmente necessaria alla esecuzione; leggo anche che per questo tipo di effetto ("overdrive") sono preferibili amplificatori a valvole piuttosto che a stato solido. L'overdrive si può ottenere (vedi link sotto) portando le valvole del preamplificatore a lavorare in zona non lineare senza però mandarle in clipping.

:

https://it.wikipedia.org/wiki/Overdrive_(musica)

:

La presenza di un unico altoparlante va ricondotta alla funzione dell' amp da chitarra di produrre - non riprodurre - un suono che altrimenti non esiste in natura ed è quindi funzionale alla "voce" che si vuole ottenere.

 

Gli ampli per chitarra hanno 2 possibilità, il pulito e il suono distorto, ovviamente se si vuole provare per ascolto si userà il canale del pulito, altrimenti non ha senso, in realtà come già detto in linea di massima non ha senso comunque, ma sul canale distorto ancora meno.

Un ampli può avere anche più altoparlanti e ad esempio ci sono ampli tipo il Roland Jazz Chorus dove puoi suonare con 2 chitarre giusto per fare un esempio, non l'ho provato, ma mi dicono sia tra i migliori puliti in circolazione:

 

https://www.roland.com/it/products/jc-120/

 

https://www.thomann.it/roland_jc_120.htm?glp=1&msclkid=953ba77d073418ef39cccf0d40f38fb9&utm_source=bing&utm_medium=cpc&utm_campaign=Shopping IT&utm_term=4576442302895446&utm_content=GI

 

 

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato

@qzndq3 il pot serve ,hanno direttamente il primo stadio nella maggiorparte degli ampli....
@PietroPDP il Roland e' a stato solido ottimo per i puliti ,molto usato in studio reg , live sempre meglio il valvolare e solo il valvolare
Ps tutti possono usare due chitarre ,il secondo ingresso e' sempre piu attenuato ,meglio usare quello in questo caso

PietroPDP
Inviato

@Gustavino Infatti ho un Marshall valvolare anche se non un top, ma ci si accontenta.

Comunque come per l'Hi Fi ci sono buoni ampli a stato solido e a valvole.

Sul mio ampli non si possono usare 2 chitarre e non mi sembra neanche con molti altri ampli.

Gustavino
Inviato

@PietroPDP quel roland e' una mosca bianca e specifico per il clean non ci suoni blues o rock se vuoi un bel suono servono i tubi .....tutti gli ampli che ho avuto li hanno ,solo i piccolini o economici ed alcuni vintage ne hanno uno solo di ingresso

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...