Vai al contenuto
Melius Club

Ampli chitarra elettrica per uso home


Messaggi raccomandati

gorillone
Inviato
Il 11/07/2025 at 18:48, Gustavino ha scritto:

@PietroPDP ho sempre usato la distorsione dell ampli a 2-3 canali con anche il boost integrato ,sono abbastanza integralista sul suono ,poi certo un pedalino si puo anche usare per certe cover .
poi ad esempio con una LesPaul Jr con un unico P90 al ponte con il solo volume/tono ci tiri fuori tutti i suoni che vuoi ....  a lui riesce bene:classic_smile:

Beh, insomma …

quella nel video non è junior e non ha i P90;

poi … la Les Paul non ha i puliti Fender;

come ampli, invece, i puliti (clean) migliori sono Fender e Vox 

Io ho un po’ di ampli vintage di valore, più che roba hi-fi (non vendo nulla, ovviamente)

Gustavino
Inviato
1 hour ago, gorillone said:

Beh, insomma …

quella nel video non è junior e non ha i P90;

poi … la Les Paul non ha i puliti Fender;

come ampli, invece, i puliti (clean) migliori sono Fender e Vox 

Io ho un po’ di ampli vintage di valore, più che roba hi-fi (non vendo nulla, ovviamente)

Parlavo della mie esperienza che si massimizza su una jr con il p90 è la stessa cosa che fa' Joe che con il P90riesce anche meglio visto che come dici tu il P90 e' un singlecoil come la Strato  mantenendo la sia chiarezza  solo piu ciccione ed aggressivo ,comunque la utilizzo anche sulla Gibson con i Paf
Su clean ampli Fender-Vox perfettamente d'accordo

Gustavino
Inviato
16 hours ago, PietroPDP said:

@Gustavino si ma la distorsione di un ampli è una, dipende cosa suoni e potresti aver bisogno di un altro tipo, poi se sei un musicista che fa solo un genere puoi fermarti forse ad uno.

A me dico per citare tra i più famosi, non è che mi dispiacerebbe poter spaziare dalla distorsione di un Marshall a quella di un Vox a quella di un Fender.

Anche il mio Marshall DLS5cr è come lo descrivi, il mio è diciamo economico e la distorsione non è il massimo, ma avendo provato anche altri ampli, poter spaziare anche con la distorsione non è male.

 

il tuo e' ottimo ampli per studiare e registrare e' un single ended di ecc99  un piccolo tubo ,non e' un pushpull ne servono almeno 15w per suonare con una batteria ed ti rimane comunque il problema del del clean ,io preferisco aver un bel suono tutto mio che tentare di simulare altri amp ,basta fare come con le chitarre averne diversi :classic_smile:
ti straconsiglio questi matti  erano convinienti quando in UE...
https://blog.andertons.co.uk/?s=pedalboard
https://blog.andertons.co.uk/sound-like
https://www.youtube.com/@andertons/search?query=pedal board

 

gorillone
Inviato
Il 13/07/2025 at 03:11, PietroPDP ha scritto:

Dipende sempre cosa suoni, con le chitarre elettriche, seguo vari gruppi, tutti usano i pedali nel rock.

Non tutti; Paul Kossoff dei Free (grandissimo chitarrista con bending e vibrato inarrivabili) non usava pedali … usava le mani!

E poi Pietro, con tutto quello che spendi in cavi prenditi qualche amplificatore usato vintage serio … qualcosa si trova e aumenta sempre il suo valore (se sai comprare). 😉

Tu chiedi in privato e vedrai che gli ampli e gli strumenti vintage sono di altra categoria.

Qualsiasi liutaio serio telo confermerà (io, per fortuna, ce l’ho in casa).

Ti faccio un esempio: ho un ottimo Orange ad30tc, veramente ottimo … beh, se provi a suonare il Fender Deluxe Reverb black face del ‘65 (originale con valvole NOS) o il mio Vox ac30 del 62 (anche quello con valvole NOS) … ti accorgi che è un’altra partita di un altro campionato (ma tu le orecchie dovresti averle)

  • Melius 1
gorillone
Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

@gorillone guarda che 6v6nos ho montato :)

Screenshot at 2025-07-15 18-34-05.jpg

Cosa sono?

L’electro harmonix non mi sembra NOS, parlavo di NOS anni 60-70 massimo

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

il tuo e' ottimo ampli per studiare e registrare e' un single ended di ecc99  un piccolo tubo ,non e' un pushpull ne servono almeno 15w per suonare con una batteria ed ti rimane comunque il problema del del clean ,io preferisco aver un bel suono tutto mio che tentare di simulare altri amp ,basta fare come con le chitarre averne diversi :classic_smile:
ti straconsiglio questi matti  erano convinienti quando in UE...
https://blog.andertons.co.uk/?s=pedalboard
https://blog.andertons.co.uk/sound-like
https://www.youtube.com/@andertons/search?query=pedal board

 

Il mio ampli non è di certo ottimo, per una mezza "pipparsugo" agli inizi è pure troppo ed è pure sprecato, sono ancora incapace di fare suoni gradevoli e non per colpa dell'ampli o della chitarra.

Essendo all'inizio, mi sono ricordato dopo i 50 anni ad iniziare a suonare, non potevo certo andare con ampli da 2/3000 € o ancora più costosi.

Ho cercato di prendere un qualcosa di decoroso, semi decente, non certo il meglio in assoluto, c'era pure il discorso che magari mi potevo stufare dopo un mese e non mi andava di buttare troppi soldi, quindi ho cercato di mantenere un profilo buonino, senza eccedere con i costi, ma neanche partire con prodotti scadenti, mi hanno prestato una Eko Stratocaster e un Fender basico, suonava come un barattolo, così mi sarebbe passata la voglia prima di cominciare, il Fender era veramente scarso, un suono brutto, già il Marshall MG15g sempre in prestito era leggemente più decoroso, poi ho preso l'altro Marshall che ovviamente non è un J800 o J900, ma per un principiante è pure veramente troppo.

A me piace più sul pulito che sul distorto che devo dire non essere eccezionale, ovviamente suonato da amici, io ancora non sono in grado, come valvole monta queste:

 

Valvole Preamp: 2x ECC83

Valvole Finali: 1x 12BH7

Diciamo che con la mia Squier Stratocaster Vibe '50 esce un suono discreto se si sa suonare, quando lo uso io non sempre purtroppo, ma li i limiti sono colpa mia al momento.

https://www.thomann.it/fender_sq_cv_50s_strat_mn_fr.htm

Anche con la chitarra so bene che esiste di meglio, ma devo fare i conti ancora se riesco ad imparare, altrimenti è inutile ogni ulteriore spesa e posso dire che la chitarra mi sembra che suona abbastanza bene, certo confrontata con una Fender vera del mio maestro esce più bassa, ma come timbrica non suona affatto male e me lo conferma anche lui, per un principiante è stata un'ottima scelta, forse non la migliore in assoluto, ma mi piaceva anche la colorazione amando i Dire Straits.

Diciamo che per il suono che esce non mi lamento, pur consapevole che si possa fare largamente di meglio, ma ora sarebbe come dare delle perle ai porci, già queste lo sono, ma non avrei mai suonato con quell'ampli che "suonava" come un barattolo.

 

PietroPDP
Inviato
5 ore fa, gorillone ha scritto:

Non tutti; Paul Kossoff dei Free (grandissimo chitarrista con bending e vibrato inarrivabili) non usava pedali … usava le mani!

E poi Pietro, con tutto quello che spendi in cavi prenditi qualche amplificatore usato vintage serio … qualcosa si trova e aumenta sempre il suo valore (se sai comprare). 😉

Tu chiedi in privato e vedrai che gli ampli e gli strumenti vintage sono di altra categoria.

Qualsiasi liutaio serio telo confermerà (io, per fortuna, ce l’ho in casa).

Ti faccio un esempio: ho un ottimo Orange ad30tc, veramente ottimo … beh, se provi a suonare il Fender Deluxe Reverb black face del ‘65 (originale con valvole NOS) o il mio Vox ac30 del 62 (anche quello con valvole NOS) … ti accorgi che è un’altra partita di un altro campionato (ma tu le orecchie dovresti averle)

 

Ne sono sicuro, forse ho esagerato dicendo tutti, forse sarebbe stato più giusto dire moltissimi.

Per quanto riguarda le mie scelte puoi leggere il mio commento sopra a @Gustavino, non è stato per risparmiare, ma essendo agli inizi sull'usato avevo un pochino di timore e non essendo esperto la fregatura è sempre dietro l'angolo, comunque volevo mantenere un costo accettabile, senza rinunciare ad un suono buonino e credo di esserci riuscito, ma so bene che sia possibile suonare meglio e ci mancherebbe, ma al momento è ancora sprecato, è già sprecato quello che ho, perchè sto avendo molte difficoltà ad imparare, ancora non riesco a coordinare i movimenti, magari riesco pure a fare un brano semplice in modo decoroso, ma se ci riprovo sbaglio di nuovo.

Poi quando ho intrapreso questa scelta come detto poteva pure essere uno sfizio del momento non potevo investire cifre ingenti e magari mettere tutto in un armadio dopo un po', il rischio c'è ancora, so che non è semplice e bisogna insistere, ma a volte mi scoraggio.

Al momento sono lentissimo, li faccio più o meno alla metà di come andrebbero fatti, mi sembra di essere tornato a scuola col suono del flauto bruttissimo :classic_biggrin:

redhot104
Inviato

non so se sia già stato detto, nel caso chiedo scusa.

Per stare in topic, gli ampli per chitarra non vanno bene per uso hi-fi, neanche quelli stereo (avevo un mesa boogie pre e finale stereo).

Hanno dinamiche e enfatizzazione sulle frequenze sbagliati.

 

Per stare off topic, dopo aver avuto tanta roba, con e senza valvole, compresi vox ac30 e twinreverb vintage, alla fine il combo che ho suonato di più, leggero il giusto, con una gran pasta sonora sui puliti, distorti da brivido e un reverb degno di nota, è stato un Peavey classic 30 prima serie, forse dei primi anni 90.

L'ho rivenduto per inutilizzo quest'anno, a malincuore, ma piuttosto che vederlo impolverare in sala musica mi è sembrato giusto così.   

Inviato
8 ore fa, gorillone ha scritto:

L’electro harmonix non mi sembra NOS, parlavo di NOS anni 60-70 massimo

Se fai caso quella EH non è inserita nello zoccolo (almeno dalla foto appare così). 
tra l’altro è ripresa una sezione e non l’intero set

Gustavino
Inviato
8 hours ago, gorillone said:

Cosa sono?

L’electro harmonix non mi sembra NOS, parlavo di NOS anni 60-70 massimo

quelle 4 di destra sono 6v6 NOS  ,HX e' solo appoggiata d'esempio

Gustavino
Inviato
6 hours ago, redhot104 said:

, alla fine il combo che ho suonato di più, leggero il giusto, con una gran pasta sonora sui puliti, distorti da brivido e un reverb degno di nota, è stato un Peavey classic 30 prima serie, forse dei primi anni 90.

L'ho rivenduto per inutilizzo quest'anno, a malincuore, ma piuttosto che vederlo impolverare in sala musica mi è sembrato giusto così.   

hai perfettamente ragione gran bel suono blues  ma suonava bene anche quello del 2000 confrontato direttamente in negozio quando presi il twin che tra altro mi ci sono recato x un special fender con raddrizzatrice tube o valvola commutazione classeA>AB e coni celestion un solo canale testata/cassa

Gustavino
Inviato

@PietroPDP la tua fender va' benissimo ,int le chitarre si comprano usate ;) piu vecchie sono e meglio sono .....
il tuo hw va' benissimo studia e divertiti , poi quando troverei un gruppo ti prendi un ampli adeguato ,ti consiglio testata separata cosi lasci una cassa in sala prove e trasporti solo quella .....
 

gorillone
Inviato

@PietroPDP

Devi andare da un maestro che ne capisca e che ti voglia insegnare (non solo prendere i soldi)

PietroPDP
Inviato
8 ore fa, Gustavino ha scritto:

@PietroPDP la tua fender va' benissimo ,int le chitarre si comprano usate ;) piu vecchie sono e meglio sono .....
il tuo hw va' benissimo studia e divertiti , poi quando troverei un gruppo ti prendi un ampli adeguato ,ti consiglio testata separata cosi lasci una cassa in sala prove e trasporti solo quella .....
 

 

Per suonare in un gruppo credo sia decisamente prematuro.

Come detto ho scelto chitarra e ampli nuovi per evitare fregature da principiante.

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, gorillone ha scritto:

@PietroPDP

Devi andare da un maestro che ne capisca e che ti voglia insegnare (non solo prendere i soldi)

 

In realtà credo che sia poco mezz'ora a settimana, mi fa più quella mezz'ora con la correzione dei miei errori che una settimana a strimpellare da solo, ma che mi sembrano a volte tempo perso.

Forse servirebbe una scuola tipo 2 o 3 volte a settimana.

Vero che pago pochissimo, è una associazione.

Vero pure che non è un lavoro, anche se imparo con calma non succede nulla, è uno sfizio.

Gustavino
Inviato

@PietroPDP una lezione a settimana(un oretta abbondante) basta ed avanza se ti lascia i compitini da fare a casa.... piu suoni prima impari ,una volta che hai le basi su youtube trovi tante lezioncine per imparare brani semplici
lui e' uno di quelli bravi e simpatici

 

Gustavino
Inviato

anche lui non e' male

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...