PietroPDP Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @Gustavino Chi lo compra lo usa per il pulito, per il distorto meglio andare con i pedali esterni, quelli inseriti negli ampli a parte cose ultratop meglio usare pedaliera esterna anche per poter variare a piacimento.
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @PietroPDP ho sempre usato la distorsione dell ampli a 2-3 canali con anche il boost integrato ,sono abbastanza integralista sul suono ,poi certo un pedalino si puo anche usare per certe cover . poi ad esempio con una LesPaul Jr con un unico P90 al ponte con il solo volume/tono ci tiri fuori tutti i suoni che vuoi .... a lui riesce bene
captainsensible Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Paradossalmente e' meglio un ampli per basso tipo i vecchi SWR.... CS
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @captainsensible molte testate vintage x basso a tubi sono ottime
captainsensible Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @Gustavino sicuramente, ma adesso le testate per basso più vendute sono in classe D. Gli SWR avevano una risposta in frequenza molto estesa, fino a 15 kHz, infatti montavano un driver a compressione. CS
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @captainsensible nulla centra con il suono della chitarra che rimane valvolare , poi la trasportabilità ha dei vantaggi ma se dovessi suonare il basso prenderei questo senza dubbio,btw il mio ex The Twin del 2000aveva le ruote di serie e pesava 35kg
PietroPDP Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: @PietroPDP ho sempre usato la distorsione dell ampli a 2-3 canali con anche il boost integrato ,sono abbastanza integralista sul suono ,poi certo un pedalino si puo anche usare per certe cover . poi ad esempio con una LesPaul Jr con un unico P90 al ponte con il solo volume/tono ci tiri fuori tutti i suoni che vuoi .... a lui riesce bene Ho iniziato da poco, non sono così espertissimo, ma tutti gli amici chitarristi usano pedali per modellare il suono, anche ai concerti a cui ho assistito, di più nin zo. A lui riesce bene, come direbbe un amico mio, grazie ar cà, non è un pincopallino qualunque, inoltre non è detto che dietro ci sia chi muove pedali, pure il chitarrista di Vasco se guardi il back stage, lo trovi facilmente su Facebook, ma ne vedo tantissimi, i Pink Floyd avevano rack enormi per i loro suoni da centinaia di migliaia di Sterline, ma alla fine erano "pedali molto evoluti".
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @PietroPDP lui spiega la tecnica dei volumi ,che consiste ampli a palla e regola dalla chitarra , in questo modo non hai una thd da solo preamp (nei pedalini tr al gemanio o diodi etc ) ma partecipa lo stadio finale ed anche il cry del cono ...questo ti da sustain ed un suono non trapanante se poi monti un cono in alnico io uso il noto Fane blu rende il tutto fluido ,comunque con ampli a 2 canali clean-overdrive +boost alla bisogna negli assoli un suono personale con una discreta flessibilita' lo hai ,poi dipende da che musica suoni aggiungi effetti ,certo i pro sono tutto un altro mondo ma ad esempio ho ascoltato cover degli ironmaiden con LesPauls diretta ad un Dr. Z kt88 half stack a palla all aperto favoloso ! non certo come quelle zanzarine con mega pedaliere
PietroPDP Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @Gustavino Non so cosa suoni, ma mediamente chi fa rock non usa assolutamente solo quello che trova dentro un ampli, magari può non piacerti il genere, ma Stef Burns che non mi sembra un pincopallino qualunque, come puoi vedere da questo video come quasi tutti i chitarristi che conosco usa pedali per modellare il suono, per i cavo scettici usa pure ottimi cavi Reference Cable, chissà come mai:
Gustavino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @PietroPDP quelli sono Pro ,come ti dicevo e' un altro mondo .... mentre Joe spiega come suonare bene in un pub e quando microfoni solo la voce hai il suono dei soli strumenti ...godurioso
captainsensible Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: i cavo scettici usa pure ottimi cavi Reference Cable, chissà come mai: I Reference sono ottimi cavi per strumenti musicali, come c'è ne sono altri.....nessuno segreto. CS
Gustavino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio qui hai degli ottimi esempi, ha anche parecchi video sui Marshall ,pedalini ed affini... ;) merita
PietroPDP Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 18 ore fa, Gustavino ha scritto: @PietroPDP quelli sono Pro ,come ti dicevo e' un altro mondo .... mentre Joe spiega come suonare bene in un pub e quando microfoni solo la voce hai il suono dei soli strumenti ...godurioso Dipende sempre cosa suoni, con le chitarre elettriche, seguo vari gruppi, tutti usano i pedali nel rock.
PietroPDP Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 17 ore fa, captainsensible ha scritto: I Reference sono ottimi cavi per strumenti musicali, come c'è ne sono altri.....nessuno segreto. CS Lo so bene strimpellando la chitarra, se funzionano con un solo strumento, perchè su un sistema audio non sono importanti? Quelli buoni tipo i Reference ti danno un suono più musicale, più pieno e con più armoniche (buone), ho vari cavi e gli altri suonano più piatti. Succede anche nei nostri sistemi, ma in molti non li considerano o ancora peggio dicono che non cambia nulla, tra l'altro si sente anche da un video e nella realtà l'apporto del cambio cavi è ancora maggiore, ecco la mia battuta.
Gustavino Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 14 hours ago, PietroPDP said: Dipende sempre cosa suoni, con le chitarre elettriche, seguo vari gruppi, tutti usano i pedali nel rock. sicuro che servano ?
PietroPDP Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio @Gustavino E certo che servono, sono le basi, certo con la chitarra cambi i suoni se sposti le regolazioni dei volumi, cambi i suoni se usi i selettori per scegliere se usare un pick up o un altro o insieme, anche con alcuni ampli qualcosa cambia con i gain, ma se devi fare determinati suoni giusto per dirne uno il Wah Wah, se non lo hai non è che lo fai con la chitarra e l'ampli e basta. Poi nessuno vieta di suonare con meno possibilità, anche perchè se suoni che ne so Battisti alcuni pedali sono inutili, se suoni gruppi Rock o Metal di alcuni non puoi farne a meno. Capisco la voglia di avere a tutti i costi ragione, ma a volte si esagera, poi l'esempio di un ampli praticamente artigianale che lo avrai visto solo su questo video e lo avranno un numero limitatissimo di persone conta poco oltretutto non mi sembra anche dal video che possa fare poco altro che quello che ho detto ad inizio del mio scritto, tutti gli ampli se regoli i volumi cambiano il loro imprinting, però da li a poter fare qualsiasi suono ce ne passa. Con quella chitarra e quell'ampli prova a replicare uguale il suono dei Pink Floyd o dei Dire Straits, poi da non trascurare pure che se uno avesse tutto quello che hanno loro, credo manchi il tocco della mano che volente o nolente è pure unico e non si impara, quello è nel DNA di ogni chitarrista.
Gustavino Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @PietroPDP semi parli di distorsione ti spiegavo solo come averla migliore , se poi ti servono wha -chorus -flanger e' un altro discorso ,l'esempio e' solo il tipo di distorsione che molti ampli hanno di serie basta un Orange lunch box per dire, per questo come ti spiegavo si usano ampi a 3 canali con 3 eq , dove hai il clean un overdrive per ritmica ed il terzo per gli assoli che funge esattamente come un pedalino solo che ha la distorsione valvolare nettamente migliore , ma come ho tentato di spiegarti se imballi amplificatore distorce anche lo stadio finale ed il cono ed e' tutto un altro par di maniche , spiace sembra che tu non voglia capirlo eppure nei video postati di rock ne hai a stufo! pedali fanno comodo se suoni cover di molti gruppi diversi e tenti di emularli tutti a quel punto meglio un rack multieffetto che metti sul send return con un buon delay digitale che richiami con i numero assegnato alla scaletta e già con soli 20pezzi da suonare e' molto pratico sul palco
PietroPDP Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @Gustavino si ma la distorsione di un ampli è una, dipende cosa suoni e potresti aver bisogno di un altro tipo, poi se sei un musicista che fa solo un genere puoi fermarti forse ad uno. A me dico per citare tra i più famosi, non è che mi dispiacerebbe poter spaziare dalla distorsione di un Marshall a quella di un Vox a quella di un Fender. Anche il mio Marshall DLS5cr è come lo descrivi, il mio è diciamo economico e la distorsione non è il massimo, ma avendo provato anche altri ampli, poter spaziare anche con la distorsione non è male. Sul discorso dei multieffetto per quel poco che è la mia esperienza preferisco i pedali veri e propri, ho meno suoni, ma di qualità più alta, averne 3000 e non piacermene nessuno perchè di qualità scarsa, tranne se spendi migliaia di Euro, preferisco pochi, ma buoni. Poi sul discorso comodità e poter richiamare ogni volta il preset è sicuramente di una comodità unica, ma tendo ad essere per l'analogico sul suono degli strumenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora