crosby Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio streamer economico da comprare per iniziare ad ascoltare meglio che da un telefono? grazie per le risposte
Ultima Legione @ Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio . IFI Audio Zen Stream o Node Bluesound (i nuovi modelli sono decisamente migliori dei precedenti) sono le prime due scelte low-cost per tutte le tasche. . Sotto un aspetto squisitamente sonico e musicale e anche se senza DAC interno, io preferisco lo Zen Stream (però l'App BluOS di gestione è nettamente migliore), ma entrambi rispetto all'ascolto da smartphone, su un po' tutti i parametri, sono ben più di due palmi avanti. .
Capa Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Ultima Legione @ Concordo con una precisazione. L'iFi, con la PSU iPower Elite suona incomparabilmente meglio del Node 3. Usati entrambi con la SPDIF, in quanto il Node, con la USB, ha un rilevante numero di dac non compatibili, il mio tra questi. Tra quelli che ho avuto anche l'Onkyo NS-6170 suonava molto meglio del Node. E ha anche un non disprezzabile dac a bordo. Ma la gestione delle app era un po' farraginosa. C'è da dire che la app del Node è migliore, e non di poco. Ma come prestazione sonora non ho dubbi. Infatti mi sono tenuto l'iFi.
Ultima Legione @ Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Capa ha scritto: L'iFi, con la PSU iPower Elite suona incomparabilmente meglio del Node 3. . Non sono voluto entrare a ......... "gamba tesa" ma il piccolo Davide di nome Zen Stream (basato tra l'altro sull'ottimo O.S. VOLUMIO seppur con un causa internazionale aperta e vinta dalla italiana VOLUMIO per uso commerciale illegittimo) sotto l'aspetto della resa musicale, è spiccatamente più performante del Node che provai e sono quindi d'accordo con Te. . P.S.: Non sò quanto la bontà dell'Hardware e quanto del Firmware/ Sistema Operativo incidano effettivamente sul risultato finale ma parlando di streamer, lo straordinario RIVO che ho usato nel mio setup per quasi due anni con grandissima soddisfazione e l'ancor più magnifico RIVO+ che lo ha sostituito da tre mesi, non a caso sono letteralmente costruiti attorno al Sistema Operativo VOLUMIO. .
crosby Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio io lo devo collegare ad un onkyo a 9010, ho anche sentito parlare del wiim ultra molto bene a poco di piu di 300 euro. l'IFI mi è nuovo, prezzo?
crosby Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio ma anche l'interfaccia deve essere semplice, detesto i sw non intuitivi
Armando Sanna Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Capa ha scritto: in quanto il Node, con la USB, ha un rilevante numero di dac non compatibili, il mio tra questi. Peccato il mio Node 3 come applicazione la trovo stabile e intuitiva e come DAC esterno adopero quello del mio lettore Cd/Sacd del DP 77 in ottico o coassiale ( preferendo quest’ultimo magari per un cavo un po’ meglio di quello ottico …) In USB non ho l’ingresso per il mio lettore …
ThermoNuclear Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Wiim Ultra, questi giorni è in vendita su amazon a 319 euro per i clienti Prime.
magicaroma Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Wiim Ultra. Ne ho tre, uno per ogni impianto e uno per l'impianto cuffie. La perfezione non è di questo mondo, ma il Wiim ci va molto vicino. Se non ti interessa il display (praticamente inutile) anche il pro plus va benissimo 2
imaginator Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Sto provando il FiiO SR11 con l’alimentazione iFi Elite: va sorprendentemente bene, considerando il prezzo. Anche il Wiim Pro Plus si difende. L’Ultra non serve, a meno di voler usare il DAC interno, e in ogni caso non permette di cambiare alimentazione. Il FiiO da la sensazione di essere meno plasticoso, e ha anche un’uscita digitale USB-C, il che dal punto di vista della versatilità è un punto a suo favore. Poi, dal punto di vista del suono, a questi livelli uno vale l’altro. Il Wiim vince sicuramente sul software,fatto davvero bene, forse meno sul suono, ma siamo lì . 1
Capa Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Armando Sanna Il fatto è che non particolarmente soddisfatto delle prestazioni del Node ho scansionato la rete dove la vox populi era che in USB suonava meglio. Peccato che la stessa Bluesound avesse diffuso, all'epoca, un elenco di compatibilità nemmeno troppo corposo.
ThermoNuclear Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 50 minuti fa, imaginator ha scritto: Sto provando il FiiO SR11 con l’alimentazione iFi Elite: va sorprendentemente bene, considerando il prezzo. Anche il Wiim Pro Plus si difende. L’Ultra non serve, a meno di voler usare il DAC interno, e in ogni caso non permette di cambiare alimentazione. Il FiiO da la sensazione di essere meno plasticoso, e ha anche un’uscita digitale USB-C, il che dal punto di vista della versatilità è un punto a suo favore. Poi, dal punto di vista del suono, a questi livelli uno vale l’altro. Il Wiim vince sicuramente sul software,fatto davvero bene, forse meno sul suono, ma siamo lì . Non ha vaschetta IEC ma la presa C7, io l'ho cmq cambiato il cavo di alimentazione.
Armando Sanna Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Capa il problema per me risiede nel vox populi , che molto spesso non sono vox dei … magari fare qualche altra prova in modo molto personale aiuta a scoprire delle diverse potenzialità … Io per quello che volevo ho ottenuto, rimane sempre una spanna sopra la musica solida ( sia in analogico che digitale, ma magari è dovuta al mio hardware di gran lunga superiore al modesto Node 3 …)
Capa Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: il problema per me risiede nel vox populi , che molto spesso non sono vox dei … Su questo non c'è dubbio. Ma non avevo alcuna possibilità di fare la controprova: il mio dac no ne voleva proprio sapere di ricevere un segnale USB dal Node. 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Io per quello che volevo ho ottenuto, rimane sempre una spanna sopra la musica solida ( sia in analogico che digitale, ma magari è dovuta al mio hardware di gran lunga superiore al modesto Node 3 …) Anche da me. 1
eduardo Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 12 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Peccato il mio Node 3 come applicazione la trovo stabile e intuitiva e come DAC esterno adopero quello del mio lettore Cd/Sacd del DP 77 in ottico o coassiale ( preferendo quest’ultimo magari per un cavo un po’ meglio di quello ottico …) In USB non ho l’ingresso per il mio lettore … Esattamente la mia situazione, della quale sono soddisfattissimo. Anche il mio lettore (Pioneer PD 70 AE) non ha ingresso USB, ma i collegamenti coassiale o ottico - preferisco leggermente quest'ultimo - assolvono perfettamente al compito di disporre di un DAC di piu' che buon livello.
Armando Sanna Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @eduardo abbiamo avuto lo stesso riscontro con un utilizzo di DAC esterno del lettore CD ad eccezione del collegamento io in ottico ho un modesto G&BL in coassiale un Kimber … 😉
crosby Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio @magicaroma il dispaly mi piace, un gadget che fa folklore, si vede la copertina del disco che sta suonando? si installa facilmente? con che tipo di connessione?
ThermoNuclear Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 2 ore fa, crosby ha scritto: @magicaroma il dispaly mi piace, un gadget che fa folklore, si vede la copertina del disco che sta suonando? si installa facilmente? con che tipo di connessione? Puoi impostare vari sfondi di riproduzione, tra cui anche la copertina del disco. L'installazione è semplicissima, così come la app proprietaria che è molto intuitiva e completa. Puoi connetterlo sia via wifi che con cavo ethernet ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora