Ahi Fidelity Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Fra gli audiofili, non tutti sono ingegneri elettronici o comunque in grado di capire quali elementi di un diffusore o di un ampli con più di 35/40 anni sul groppone sono maggiormente soggetti ad usura, pertanto è d'obbligo almeno chiedere al venditore se l'apparecchio in vendita sia stato sottoposto ad attenta revisione. Certo l'esperienza insegna, se si ha codesta passione da molti anni qualcosa si apprende per forza di cose, oggi per mezzo dei vari forum ecc. diffusi sulla rete è ancora più facile venire a conoscenza di alcune cose che magari nemmeno immaginavamo. Nello specifico mi riferisco ai diffusori vintage, ultimamente girovagando quà e là per la rete ho appreso alcune cose che mi hanno fatto passar la voglia di vintage. Innanzitutto parliamo degli woofer, ho sempre pensato che sia da preferire la sospensione in gomma a quella in foam in quanto quest'ultima prima o poi si sgretola e va sostituita, ma apprendo che in realtà la sospensione in gomma è ben peggiore di quella in foam, per via del fatto che il foam se si rompe si vede, mentre la sospensione in gomma è decisamente più pericolosa in quanto non t’accorgi che diventa con il passare degli anni sempre più dura e rigida fino a rallentare talmente l’escursione della bobina che la brucia. Altra cosa importante da sapere è che durante il lavoro di manutenzione dei diffusori, in caso che le sospensioni dei Woofer siano in gomma, queste vanno pulite con un panno in microfibra imbevuto con alcol isopropilico, e successivamente, va fatto un trattamento con un prodotto specifico per le gomme. Ad esempio vanno bene prodotti per le guarnizioni delle portiere auto, il problema è che bisogna individuare il prodotto il cui trattamento dura più a lungo, in quanto alcuni durano pochissimo. Tale prodotto serve per tentare di riammorbidire le gomme delle sospensioni dei woofer che invecchiando tendono ad irrigidirsi e come già detto potrebbero compromettere la giusta escursione delle membrane dei Woofer, al punto da far bruciare la Bobina mobile. Anche il cono dell'woofer va ispezionato per bene, ed anche la bobina mobile, ma i problemi non finiscono qui, difatti dopo 30 anni di utilizzo il BL ovvero il flusso magnetico dell’Woofer se non è scomparso del tutto si è comunque affievolito abbastanza. Il ripristino del BL di un woofer non è un'operazione che si può fare facilmente in casa, ma richiede interventi complessi da parte di tecnici specializzati, la cosa che non mi è chiara è quali sono i problemi che l'woofer manifesta a seguito di un decadimento del BL, come si misura questo flusso magnetico, come faccio a sapere in che condizioni si trova il BL del mio dato Woofer? Quest'ultima questione non mi tranquillizza per niente, se ribordare/riconare un woofer è un'operazione più facilmente realizzabile a costi di solito non spropositati, quella del BL può rivelarsi sconveniente, tanto più se all'occorrenza non sono reperibili i ricambi originali. Adesso qualcuno potrebbe suggerirmi se ho queste paure, di rivolgermi al nuovo, e qui sorge spontanea un'altra questione, se mi rivolgo al vintage è per il fatto che le produzioni moderne non tengono conto del fatto che un diffusore deve suonare in un ambiente domestico con tutti i suoi arredi e mogli inferocite, pronte a chiedere il divorzio e i dannati alimenti. Purtroppo oggi c'è un enorme disinteresse riguardo l'ambiente in cui i diffusori devono suonare da parte dei vari costruttori, il cui unico interesse è legato alle vendite piuttosto che alla vera hi-fi, per cui vengono costruiti diffusori per uso domestico come se dovessero essere collocati in una camera anecoica, con il risultato che suonano in maniera pessima, per poi sentirsi dire che è colpa dell'ambiente e che per risolvere il problema devi collocare almeno 6 Tube Traps da 1.000 € cadauno...ci credo che l'Hi-Fi è in crisi, penso che gli audiofili si siano ormai profondamente stancati di farsi prendere in giro. L'unica soluzione al problema è ricorrere al Vintage, come ad esempio con le Allison One diffusori che Roy Allison progettò partendo dai suoi studi di acustica ambientale, codesti diffusori andavano finalmente addossati alla parete di fondo oppure a quelle laterali a seconda della disposizione degli arredi, le comprerei volentieri, ma la Allison ha chiuso i battenti nel 90, Allison stesso è morto nel 2016 i ricambi si trovano ancora? Resta la grande eredità lasciata da Allison riguardo gli studi di acustica e sull'interazione diffusore/ambiente che restano un riferimento, che però non molti mi pare abbiano recepito. Nel nuovo mi risulta una casa come la Estone Audes che a partire dal modello 186 fa riferimento agli studi di acustica ambientale di Allison, ne sapete qualcosa sia di questa casa a me sconosciuta e di altre che tengano sempre conto degli studi di Allison o similari?
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Ahi Fidelity ha scritto: oggi per mezzo dei vari forum ecc. diffusi sulla rete è ancora più facile venire a conoscenza di alcune cose che magari nemmeno immaginavamo. Ciao e benvenuto su MeliusClub. Ti consiglio di dar molto meno retta ai Forum. Sono pieni di gente che racconta i drammi più incredibili tanto per fare post, o che si nevrotizza su problemi inesistenti. Ricordo una mailing list dedicata alla vela nella quale sembrava che si fosse sul punto di affondare un giorno sì e l'altro pure. Devi un po' comprendere la psicologia delle persone che postano e, se frequenti un Forum per un po', impari a inquadrare le dichiarazioni nel personaggio e a capire chi è serio e chi no. 1 ora fa, Ahi Fidelity ha scritto: pertanto è d'obbligo almeno chiedere al venditore se l'apparecchio in vendita sia stato sottoposto ad attenta revisione. Come no. Ti rispondono tutti che l'apparecchio è stato revisionato da un loro tecnico (ammiocuggino) o che l'hanno revisionato in negozio (se ti va bene il titolare è un esperto). Pochissimi hanno davvero tecnici esterni d'appoggio e gli mandano le macchine (spesso solo quelle difettose), anche perché il cliente vuole pagare poco. Molto più importante la garanzia del negozio, ma in termini di "Se ha un difetto ti ridò i soldi e mi riprendo l'apparecchio" oppure "Lo faccio riparare da un tecnico terzo a mie spese", non di "Lo cambi con qualcos'altro che mi ritrovo a negozio". Un rapporto di fiducia e di lunga durata col negoziante è molto importante. 2
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 8 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio @Ahi Fidelity nei miei impianti convivono da sempre elettroniche e diffusori sia moderni che vintage con grande soddisfazione. Non ho mai avuto chissà quali problemi ne ho mai bruciato la bobina di un woofer. Diciamo che finché funziona non mi preoccupo, poi certo, se per qualcuno è motivo di stress fa bene a rivolgersi al nuovo 4
magicaroma Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, Ahi Fidelity ha scritto: chiedere al venditore se l'apparecchio in vendita sia stato sottoposto ad attenta revisione. Quello deve vendere, che ti deve dire 1
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 3 minuti fa, magicaroma ha scritto: Quello deve vendere, che ti deve dire "Oste è buono il vino?"
Luke04 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Ovviamente dipende dai casi... io quando ho venduto i miei apparecchi revisionati ho mostrato o la targhettina incollata del laboratorio o la ricevuta. Il problema è quando chiedono prezzi assurdi e non è neanche revisionato 1
Maurjmusic Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 2 ore fa, Ahi Fidelity ha scritto: L'unica soluzione al problema è ricorrere al Vintage, Non sempre, ad es. I diffusori che seguono sono di produzione attuale ma con caratteristiche simili ai modelli originali vintage: Wharfedale Linton Heritage, KLH Model Five, Elipson Heritage XLS 15 Klipsch Heresy
Questo è un messaggio popolare. speaktome74 Inviato 9 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio @Ahi Fidelity Mi è venuta l'ansia a leggerti. Vendo tutto, e da domani solo nuovo, e poi ancora vendo ogni anno per ricomprare tutto nuovo 😉 2 3
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Ahi Fidelity Amplifichi troppo gli "eventuali" problemi riguardanti apparecchi di " annata ". Poi secondo me non bisogna generalizzare sulle prestazioni dei prodotti nuovi e dei diffusori in questo caso. E poi d'altronde anche fra i diffusori dei periodi passati n'erano di prestazioni " molto " diverse fra loro... Per cui in definitiva starei un po' piu' rilassato sulle questioni che hai menzionato.
Ulmerino Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Ahi Fidelity abbandona il vintage finché sei in tempo...un'accozzaglia di oggetti malmessi fatta passare per roba sopraffina...molto meglio il nuovo...di sicuro hai meno problemi...a parte gli scherzi, se non si hanno esperienza, conoscenza e competenza sugli oggetti datati...lascia perdere...il vintage da qualche anno a questa parte è diventato una moda, tutti gli oggetti (dall'hifi alle auto ai mobili) sono soggetti allo scorrere del tempo, all'usura ecc...sta all'appassionato, che deve avere i tre requisiti di cui sopra, scovare gli apparecchi meritevoli di un restauro o ricondizionamento...e riportarlo allo stato di piena efficienza...qui sta' anche la differenza tra vintage (apparecchi di pregio) e roba vecchia (oggetti ordinari senza alcun valore). Deve valere la pena rimettere in sesto un oggetto con tanti anni sulle spalle, perché è importante, perché è raro, perché suona bene, perché è di qualità ecc...
Moderatori paolosances Inviato 9 Luglio Moderatori Inviato 9 Luglio 11 ore fa, captainsensible ha scritto: ...edit Puoi cortesemente spiegare perché?
captainsensible Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @paolosances perché volevo uscire fuori dalla discussione. CS
Ulmerino Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Ahi Fidelity per quanto riguarda la gomma della sospensione degli altoparlanti non bisogna generalizzare, non tutti i materiali sono uguali. Gli altoparlanti kef (e derivati) e b&w (pvc) sono virtualmente eterni, le sospensioni rimangono elastiche, basta una passata di spray siliconico (i prodotti a base di alcool potrebbero al contrario, seccare la sospensione). Fermo restando il corretto utilizzo che è stato fatto del diffusore. Se ha sonorizzato per anni un cortile all'aperto, esposto alle intemperie, e magari anche vicino al mare, non fa testo. Si da per scontata la destinazione d'uso appropriata. Ad esempio, per alcuni diffusori Spendor, vale quello da te esposto, le sospensioni possono irrigidirsi e bloccare l'altoparlante...vale anche per alcuni Dynaudio. Prima di scegliere un prodotto da acquistare ed eventualmente ricondizionare, bisogna studiare le caratteristiche e gli eventuali difetti o punti deboli dei materiali, e valutare se vale la pena di rischiare...
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Ulmerino 22 minuti fa, Ulmerino ha scritto: per quanto riguarda la gomma della sospensione degli altoparlanti non bisogna generalizzare, 22 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Gli altoparlanti kef (e derivati) e b&w (pvc) sono virtualmente eterni, le sospensioni rimangono elastiche, basta una passata di spray siliconico Ciao . Approfitto per chiedere un tuo parere. I miei diffusori del 1989 montano un woofer Vifa con sospensione in gomma ( o mescole non so ) , a tua conoscenza le sospensioni di questi woofer Vifa erano/sono tra quelle molto longeve e/o "eterne" ? E' il caso comunque di farci una passata di spray siliconico come hai menzionato?
Moderatori paolosances Inviato 9 Luglio Moderatori Inviato 9 Luglio @captainsensible basta non scrivere. Non avevi -comunque- scritto alcun post,quindi non avevi preso parte attiva alla discussione.
Ulmerino Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @long playing in alcuni Vifa la sospensione in gomma puopresentare delle piccole crepe con il tempo, lo spray al silicone male non fa, in ogni caso, poiché a base d'acqua. Usa Unsilikon della Kluber, ottimo
Moderatori paolosances Inviato 9 Luglio Moderatori Inviato 9 Luglio @Ulmerino non vedo bene l'utilizzo dell'isopropilico sulla sospensione in gomma. 2
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Ulmerino 3 minuti fa, Ulmerino ha scritto: in alcuni Vifa Ti riferisci a modelll di Vifa specifici oppure a caso anche in modelli uguali ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora