Vai al contenuto
Melius Club

Potenza necessaria a produrre 94 dB


Messaggi raccomandati

Inviato

Dipende dall'efficienza dei diffusori.

Inviato

Non ho dimestichezza col dialetto tedesco (dei link al primo post).

A partire dall'efficienza dichiarata (di solito riferita ad un diffusore ed alla distanza di 1 m), si aggiungono 3 dB ad ogni raddoppio di potenza e se ne levano 6 ad ogni raddoppio di distanza, quindi, si aggiungono 3 db per musica (oppure 6 dB se i segnali sono correlati per i due diffusori ed arrivano non sfasati al punto d'ascolto) per tener conto del fatto che i diffusori sono due.

Si può aggiungere qualcosina che tenga conto anche delle caratteristiche dell'ambiente: quanto sopra riguarda camera anecoica.

Inviato

E strano. La cassa con più efficienza, ha bisogni di più watt di quella con efficienza più alta per arrivare a 94 db.

Dovrebbe difendere dall'impedenza che hanno a 1.000 hz i diffusori.  Quella efficiente, a quella frequenza ha una resistenza più bassa?....

Inviato

Ci sono diversi esempi da prendere. Credo sia l’insieme dì sensibilità, impedenza minima, impedenza massima, frequenze a cui si trovano ecc Però sarebbe interessante come vengono inseriti nell’algoritmo che ne trae il risultato. Loro lo usano per identificare diffusori “facili “ da quello “difficile”. 

Inviato

Una ha impedenza minima s 3.5ohm e l'altra a 6ohm,lo stesso amplificatore dovrebbe erogare potenze differenti a quelle impedenze.

Se posso, perché proprio 94db?

Inviato

Potrebbe essere che hanno stabilito che 94 db, sia il levello ideale per un ascolto casalingo in una stanza media. Sto cercando di usare la logica, ma magari hanno altre idee.

Inviato

Lo stesso che ho ipotizzato io. Un volume “medio”. Durante i miei ascolti ho fatto un paio di misure e in genere vado dagli 85 ai 95. Prima che chiamino i carabinieri. 
Comunque quando ho collegato le Dynaudio dopo le 802D3 che hanno 4-5 dB in più ho avuto l’impressione che suonassero più forte. L’impressione ovviamente. 

Inviato

Provo a fare un ragionamento - non so se funziona:

 

prendo le mie Canton che credo abbiamo una sensibilità di 88 db (credo) -

 

come la si misura? Se non sbaglio per convenzione:

 

1) distanza di 1 metro dal diffusore (e qui probabilmente bisognerebbe fare un approfondimento - come metto il microfono? Materazzo docet)

 

2) rumore rosa  da 20 Hz a 20000 Hz con 2,83 volt - il valore medio dell'intensità sonora ottenuta (credo in ambiente anecoico o semi anecoico) è appunto di 88 decibel. Cosa sono questi 2,83 Volt? Se non ricordo male la Potenza = Volt x ampere = Volt pot(2) /R  dove la resistenza la ipotizzo come valore medio ad 8 ohm 

 

Quindi la potenza in questione è = 1 watt (se il valore medio del carico fosse 4 ohm  saremmo a 2 watt); ora se non ricordo male ad ogni passo di 3 db, la potenza raddoppia:

quindi 91 db siamo a 2 watt - 94 db siamo a 4 watt - questo però in camera anecoica ed ad 1 metro dal diffusore - l'intensità del suono diminuisce con il quadrato della distanza - quindi se da 1 metro passiamo a 3 metri a parità di potenza il suono diminuisce di un fattore 9 - oppure per mantenere i 4 watt a 94 db trovati prima devo usare una potenza 9 volte superiore quindi: 4 x 9 = 36 watt.

 

Questo in camera anecoica - in ambiente probabilmente (essendoci le riflessioni) probabilmente vi sono forse dei coefficienti correttivi    (forse)

Inviato

@jakob1965 piu o meno tutto giusto. 

Da quello che so, l'efficienza dei diffusori la misurano con tono fisso a 1.000 hz.

In casa, nel punto di ascolto, ascoltiamo due diffusori, quondi il 3 db in più, che a parità di pressione sonora, ci fa risparmiare metà dei watt che ci servono

 

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Comunque quando ho collegato le Dynaudio dopo le 802D3 che hanno 4-5 dB in più ho avuto l’impressione che suonassero più forte. L’impressione ovviamente

Noto la stessa cosa  con i miei nuovi diffusori: sono meno efficienti ma a parità di volume  del pre riempiono maggiormente la stanza  e non di poco. 

 

Foto A  specifiche diffusori precedenti che “viaggiavano” su 4  ohm  mentre la foto B  dei  nuovi che viaggiano su 8 ohm ... per di piu. 

Misteri! 

C9570D40-F000-415E-A6E6-D5CD70429C1C.jpeg

C43C7490-4D93-4CC0-9083-B8BC7A3B09DD.jpeg

Inviato

Vedo che la sensibilità è misurata a tensione costante (i classici 2,83 V, che darebbero 1 Watt su un carico di 8 Ohm).

Se il secondo diffusore ha un modulo più basso del primo, ma questo non lo possiamo sapere con esattezza (ma si potrebbe azzardare che è così anche con i pochi dati disponibili), la potenza che deve esprimere l'amplificatore per garantire la tensione di riferimento è maggiore.

La potenza è tuttavia solo di poco maggiore, penso grazie alla maggiore sensibilità, pur con una presumibile minore impedenza.

Ovviamente, chiedo ai tecnici di confutare questo mio ragionamento, se necessario.

Inviato
21 ore fa, giaietto ha scritto:

Un volume “medio”. Durante i miei ascolti ho fatto un paio di misure e in genere vado dagli 85 ai 95

Ciao, un volume medio di 94 dB è molto impegnativo, propenderi per un valore di picco o quasi, perchè la media, a circa 85 dB , è già un valore non così di sottofondo . . . Mie esperienze e misurazioni empiriche in sala ascolto musica 

saluti , Dario  

  • Melius 1
Inviato

Si. Hai ragione. Io di picco sto sui 85-90 dB. Già 94 é un bel pompare se ci sono i 40 hz

Inviato
21 ore fa, diego_g ha scritto:

Vedo che la sensibilità è misurata a tensione costante (i classici 2,83 V, che darebbero 1 Watt su un carico di 8 Ohm).

 

Se si tiene costante la differenza di potenziale a 2,83 Volt, se la resistenza di dimezza, l'amperaggio sale e la potenza operante sul diffusore raddoppia - e la efficienza del diffusore rimane invariata - quindi diffusori con l'impendenza più bassa tendono a chiedere molta più corrente agli stadi finali - ci si avvicina sempre di più al corto

  • Melius 1
Inviato

 

In questo interessante video si spiegano diverse cose interessanti, dal minuto 7’45 si parla anche di efficienza dei diffusori …..

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...