MiaN Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio Un’altra risposta: Migliorare la qualità dei componenti audio (sorgente, amplificatore, diffusori, cavi, ecc.) non serve tanto ad "aggiungere" qualcosa, ma a *togliere ostacoli tra te e la musica*. In concreto, ecco cosa cambia: - *Più dettaglio*: senti meglio gli strumenti, le sfumature della voce, le code dei riverberi. - *Maggiore naturalezza*: il suono è meno artificiale, meno affaticante, più vicino al reale. - *Scena sonora più ampia e precisa*: l’immagine stereo è più larga, profonda, e ben posizionata. - *Controllo e dinamica*: i bassi sono più precisi, le esplosioni sonore più realistiche. - *Coerenza timbrica*: nessuna gamma prevale sull’altra, tutto suona più bilanciato. In sintesi, la musica coinvolge di più. Ti dimentichi dell’impianto e ascolti solo l’emozione.
Coltr@ne Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 ora fa, MiaN ha scritto: osi dice AI Del pizzicagnolo 1
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 hour ago, hfasci said: Un solo trasformatore, sicuro che suoni bene? con i secondari separati (ha alimentazioni separate) non e' che cambi molto, visae le prestazione ottima della separazione tra i canali .... @Coltr@ne lo hai capito che e' polarizzato in classeA per i primi 6/10w ?? non serve l'idraulico per la perdita
fabbe Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @hfasci qualche dubbio mi sta venendo ora che mi hai fatto riflettere
hfasci Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @Gustavino Era solo una battuta, ho colto l'occasione per fare lo spiritoso! Però il mio Exposure dual Regulated con tutto separato tranne il cavo di alimentazione suona davvero bene... 1
fabbe Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @hfasci Possedevo un integrato Exposure X che suona benissimo. Molto musicale. Ceduto a mio figlio.
Coltr@ne Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 28 minuti fa, Gustavino ha scritto: con i secondari separati (ha alimentazioni separate) non e' che cambi molto, visae le prestazione ottima della separazione tra i canali .... @Coltr@ne lo hai capito che e' polarizzato in classeA per i primi 6/10w ?? non serve l'idraulico per la perdita Per quello te lo dicevo, ma niente tvb lo stesso 1
Coltr@ne Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 39 minuti fa, hfasci ha scritto: Però il mio Exposure dual Regulated con tutto separato tranne il cavo di alimentazione suona davvero bene... Scommetto che se li rifacciamo con unico trasformatore avverrebbe un disastro, suonerebbe rotto, e la moglie se ne accorge dalla cucina. E si finisce, anzi non finisce mai, con finali che pesano 80kg, il pre 30, il cd 30 e il gira un centinaio, poi si va a casa di qualche sprovveduto con 10 kg tutto compreso e suona uguale.
hfasci Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: con finali che pesano 80kg, Il finale Exposure Dual R pesa "solo" 20 Kg, in compenso ho anche un T-amp che suona (potenza massima esclusa) quasi uguale e pesa due etti e mezzo. 2
magicaroma Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 2 ore fa, MiaN ha scritto: cosi dice AI Una volta AI ha scritto che la Lazio non è mai andata in serie B 🤦🏻
Coltr@ne Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @magicaroma se lo chiede un laziale, se lo chiede un romanista c'è da sempre 1
Look01 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Cosa cambia migliorando la qualità dei componenti audio. Dicono niente ma lo si fa lo stesso è più divertente che andare in palestra e ti mantieni tonico e in forma 😂😂.
walge Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Chi gli spiega a @Gustavino che il calore generato sono le "PERDITE", cioè quelle che non suonano e servono a un pēnis se non all'ENEL. 5 ore fa, Gustavino ha scritto: Bias si chiama ! imparare prima di parlare ? In ogni configurazione di ampli di potenza ci si può riferire alla efficenza del circuito. Il bias è il punto di lavoro deciso dal progettista in funzione del circuito che vuole costruire. Quindi quando parliamo di classe A, la potenza massima dissipata è quella a riposo cioè il bias è molto profondo e le correnti alte; in una configurazione moderna possiamo dire che un ampli ha una efficenza del 50% ( in teoria) se configurato in quel modo. Se fosse configurato in classe AB l'efficenza aumente; il bias sarà nettamente inferiore ed il calore prodotto a riposo pure. Ed è ovvio che l'impostazione dell'amplificatore sarà differente in termini circuitali e costruttivi. 1
walge Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 9 ore fa, Gustavino ha scritto: dovresti fare un 300B al misuratore cosi ci risparmieremo molte discussioni. Sei tu quello forte e saputone. Pensaci tu. Io mi muovo solo se me li ordinano Bezos o Bill Gates Walter
Gustavino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 13 hours ago, walge said: Sei tu quello forte e saputone. Pensaci tu. Io mi muovo solo se me li ordinano Bezos o Bill Gates Walter dai non fare il santone 13 hours ago, walge said: In ogni configurazione di ampli di potenza ci si può riferire alla efficenza del circuito. Il bias è il punto di lavoro deciso dal progettista in funzione del circuito che vuole costruire. Quindi quando parliamo di classe A, la potenza massima dissipata è quella a riposo cioè il bias è molto profondo e le correnti alte; in una configurazione moderna possiamo dire che un ampli ha una efficenza del 50% ( in teoria) se configurato in quel modo. Se fosse configurato in classe AB l'efficenza aumente; il bias sarà nettamente inferiore ed il calore prodotto a riposo pure. Ed è ovvio che l'impostazione dell'amplificatore sarà differente in termini circuitali e costruttivi. speghiamolo quell ampli e' polarizzato in classeA solo per i primi watt 6/10w poi AB fino a 300w ,pratica assai intelligente che porta vantaggi sonori dal avere un buon bias ,qui limitato dalla alta tensione di alimentazione per arrivare ai 300w ,servirebbero dissipatori giganti
captainsensible Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 22 minuti fa, Gustavino ha scritto: qui limitato dalla alta tensione di alimentazione per arrivare ai 300w ,servirebbero dissipatori giganti No, basterebbe farlo in classe H....anche se a te non piace CS
Gustavino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 8 minutes ago, captainsensible said: No, basterebbe farlo in classe H....anche se a te non piace CS la classe H l'avevo nel 1990 cn due monofonici da 500w.... meglio un classeA da 25w-50w !
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio @Gustavino a me i classe A fanno ammosciare i gioielli di famiglia. CS 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora