Vai al contenuto
Melius Club

Ma alla fine cosa cambia migliorando la qualità dei componenti audio?!!


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

speghiamolo  quell ampli e' polarizzato in classeA solo per i primi watt 6/10w poi   AB fino a 300w ,pratica assai intelligente che porta vantaggi sonori

E' cosa nota e normalmente, anche se in modo meno intenso, tutti i classe AB hanno questa caratteristica.

In ambito valvolare è il medesimo appproccio. Solo che ci si può sbizzarrire un pò di più

 

Poi santone non lo sono e non vorrei nemmeno aspirare a tanto. Sai che palle!!!!!!!!

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 11/07/2025 at 11:27, eduardo ha scritto:

Guarda che bastano 1 o 2 watt per ascoltare benissimo.

 

Magari 2 watt no, ma qualcuno spende 50k euro per averne 18...

E' uno mondo difficile :classic_laugh:

.-.-.-.-.

image.thumb.png.633720e6678f99d04c2759691fdf7b8b.png

Gustavino
Inviato
52 minutes ago, Max440 said:

Magari 2 watt no, ma qualcuno spende 50k euro per averne 18...

E' uno mondo difficile :classic_laugh:

.-.-.-.-.

image.thumb.png.633720e6678f99d04c2759691fdf7b8b.png

con questo risparmi :classic_biggrin:

Screenshot 2025-07-12 at 19-01-18 Luxman MQ-300 - Magicsound.it.jpg

loureediano
Inviato

Poi ci chiediamo perché siamo in via di estinzione.

In un mondo normale quel Luxman costerebbe un decimo.

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Poi ci chiediamo perché siamo in via di estinzione.

In un mondo normale quel Luxman costerebbe un decimo.

.

Potrei al limite anche essere d'accordo!!

.

Ma certissimo con 2000 Euro saprei benissimo di potermi solo sognare, in un amplificatore valvolare, la unica preziosità di quei due trasformatori di uscita capaci delle loro eccezionali prestazioni in termini di Larghezza di Banda e bassa THD e delle straordinarie performance musicali che solo il sapiente ed esclusivo avvolgimento a mano può garantire.

.

In Giappone, dove la millenaria artigianalità viene retribuita solo il giusto in relazione al loro costo di vita, anche un apparentemente banale buon coltello da cucina realizzato per fucinatura e sapiente metallurgia in decine di ore di lavoro e nel sogno di qualunque Chef, può costare giustificatanente anche ben più di 2000 Euro.

  • Melius 1
Inviato

Alla fine, fatte chiaramente le debite valutazioni, vale sempre il detto:  "Come spendi appendi". Poi è giusto accontentarsi ma essendone consci e non pretendere che i prodotti siano tutti uguali e che l'unica differenza sia nel lucrare.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

a volte, direi spesso, non capisco il filo dei discorsi. se mi bastano 4 watt potrebbe andare bene il tamp, se me ne servoo200 e devo gestire carichi ostici, sceglierò altro. fare un classe d che pesi relativamente poco è facie, dare un classe a di potenza elevata non si può se non si accettano dimensioni e pesi considerevoli. cosa è melio, u motoscafo d'altur o una portacontainr>? direi he si sceglie in base all'uso. ho avuto un integrato eccellente, dnon pma 970, favoloo con le ess amt1 tower (cross del prim ordine, 91 db e impedenza di 6 ohm), peccatoche non ce la facesse a pilotare carichi ostici e quakdo ho cambiato diffusore ho cambiato amplificazione. la nuova amplificazione suona eglio con i nuov diffusori? direi di si, è oggettivo, non c'è clipping e fatica di ascolto. la nuova amplifcazioe sarebbe stata superiore con ivecch diffusori? non ho provato a lungo  ma probabilmente no, e comunqe non in modo eclatante, direi  basso più granitifo, ma non sempre

ps il tamp rignale aveva de problemi, connettori no stadard, un solo ingresso (era nato come ampli per pc),aveva un filtro passa ato che fitrava ibassi profondi <(inutili per le cassettie dei pc), era ptroppo leggero, molti lo incollvano per evitare incideti

  • Melius 1
blucatenaria
Inviato
46 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

denon pma 970..

Sono sempre stato un "fan" dei prodotti Denon. Mi fa piacere sentire che questo ampli integrato, coi diffusori giusti , "suoni" bene, anche perché esteticamente è stupendo (per quello che conta)

Aniroceppa
Inviato

Non saprei, io non cambio, di solito aggiungo. 😉

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato

Molto spesso cambia assai di più con un paio di pannelli acustici assorbitori o diffondenti a seconda delle necessità o anche solo provando a sentimento con n minimo di accorgimenti sulle posizioni, ormai facilmente individuabili con un minimo di approfondimento anche solo sul web. Certo per molti è più interessante continuare ad elucubrare su ipotesi di nuovi componenti belli sfavillanti o misticamente miracolosi, rimanendo solo alle teorie e supposizioni, piuttosto che passare alla pratica. 

Inviato
Il 11/07/2025 at 14:55, MiaN ha scritto:

Migliorare la qualità dei componenti audio (sorgente, amplificatore, diffusori, cavi, ecc.) non serve tanto ad "aggiungere" qualcosa, ma a *togliere ostacoli tra te e la musica*. In concreto, ecco cosa cambia:

- *Più dettaglio*: senti meglio gli strumenti, le sfumature della voce, le code dei riverberi.
- *Maggiore naturalezza*: il suono è meno artificiale, meno affaticante, più vicino al reale.
- *Scena sonora più ampia e precisa*: l’immagine stereo è più larga, profonda, e ben posizionata.
- *Controllo e dinamica*: i bassi sono più precisi, le esplosioni sonore più realistiche.
- *Coerenza timbrica*: nessuna gamma prevale sull’altra, tutto suona più bilanciato.

In sintesi, la musica coinvolge di più.

 

Semmai, nella maggioranza dei casi, togliere ostacoli che sè stessi ha posto tra lui e la musica.

 

*Più dettaglio*: senti meglio gli strumenti, le sfumature della voce, le code dei riverberi.

Sentire meglio gli strumenti non sempre è "sentire più musica", non c'è un rapporto direttamente proporzionale. Fino ad un certo limite sì, ma quando ci sono più strumenti in diversi generi la musica sottolinea l'armonia e gli intrecci tra gli strumenti. La musica esalta l'amalgamazione dei suoni fra di loro ed è anche per questo che i musicisti stanno vicini fra di loro anche se di spazio ce n'è molto di più. In certi casi bisogna intrasentire il timbro di uno come una sfumatura ma non di più. Tutto questo lo determina non solo i musicisti ma l'ambiente d'esecuzione. Anche la lunghezza delle code dei riverberi può essere molto variabile, non c'è un rapporto diretto "meno riberbero" uguale "meglio si sente" la musica, che si suona anche in chiese con riverberi altissimi come la musica religiosa per fare un esempio: è stata composta per quegli ambienti ma ci sono anche altri generi che si suona volentieri in quelle località. Il riverbero "naturale" non dovrebbe disturbare dal sentire la musica, semmai code create dagli impianti elettronici con musica strettamente acustica può distorcere il tocco degli musicisti. Essere capace di sentire dettagli che si sentono solamente da meno di 1-2 metri dallo strumento non aiutano a sentire meglio la musica semmai il contrario, il distrarsi.

---

*Maggiore naturalezza*: il suono è meno artificiale, meno affaticante, più vicino al reale.

La percezione di naturalezza è puramente una personale basata sulle proprie esperienze e soprattutto ricordi di lunghi tempi nel passato. Considerando come già al momento che sentiamo l'evento la nostra percezione sonora è influenzabile da tantissimi altri fattori, il ricordo specialmente quelli dei dettagli diventa col tempo molto più opaco, distorto e influenzato da ancor più fattori che quelli sonori effettivi del evento. Anche la fatica d'ascolto è da persona a persona molto influenzabile con l'allenamento e l'abitutine.  

---

*Scena sonora più ampia e precisa*: l’immagine stereo è più larga, profonda, e ben posizionata.

Perché una scena più ampia dovrebbe aiutare a sentire meglio la musica? A parte la musica da scena dove i musicisti sono piazzati intenzionalmente in diversi punti nella sala oppure si muovono per motivi di trama, negli altri generi musicali i musicisti nel fare il loro arte non interessa fare una scena sonora più ampia, anzi, cercano la vicinanza fra loro. Ci sono sale dove la scena di sente più stretta e altre più larga e questo non ha niente a che fare con la musica stessa. Sono solo preferenze personali. Per quanto riguarda la percezione della profondità rimando alla psicoacustica; con la musica ha ben poco a che fare a parte con la musica da scena. La disposizione e una stabilità dell'immagine sonora può aiutare invece in certi generi musicali ad influire sul timbro e a non distrarsi da fenomeni acustici che non hanno a che fare con la musica stessa. 

---

*Controllo e dinamica*: i bassi sono più precisi, le esplosioni sonore più realistiche.

Sì, aumentare il più possibile questi effetti può portare a sentire di più la musica per quei generi musicali che puntano all'effetto sonoro estremo, spettaccoloso per attirare l'attenzione dell'ascoltatore e solleccitare i suoi sensi. La maggior parte viene fatto con l'aiuto di sistemi elettronici. Per altri generi specialmente puramente acustici i limiti sonori (precisione dei bassi e dinamica) sono quelli degli strumenti stessi combinato col luogo d'esecuzione compreso il posto d'ascolto. Il suono realistico può avere limiti inferiori e superiori abbastanza divergenti in questi ambienti e le differenze entro questi limiti non dovrebbero distrarre dal sentire la musica. Alla fine è ancora una questione personale, di quanto ci si lascia distrarre. 

---

*Coerenza timbrica*: nessuna gamma prevale sull’altra, tutto suona più bilanciato.

uno dei fattori maggiori per la coerenza timbrica è la sala d'ascolto e posizione d'ascolto nella sala. Il trattamento acustica professionale della propria sala è proprio una delle ultime cose che una persona, che dice che vuole sentire la musica, fa: per sè una contraddizione estrema! Questo se si vuole prendere questa caratteristica sonora come pretesto per essere una barriera fra sé e la musica. 

 

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

uno dei fattori maggiori per la coerenza timbrica è la sala d'ascolto e posizione d'ascolto nella sala. Il trattamento acustica professionale della propria sala è proprio una delle ultime cose che una persona, che dice che vuole sentire la musica, fa: per sè una contraddizione estrema

Applaudo ripetutamente la prima cosa che ho fatto per strutturare la nuova sala dedicata è stato investire in progetto di ing. Acustico che professionalmente si occupa esclusivamente di acustica in locali pubblici, teatri, scuole, ambienti di lavoro ecc. che ha seguito i lavori e verificato gli stessi con relazione e rilievi completa pre e post opera. Spesa del tutto contenuta rispetto al risultato finale, meno di un dac di media caratura… ma, si sa, pochi se ne interessano…

  • Melius 1
Inviato

@MiaN

 

Dipende da quali componenti cambi e da che salto di qualità viene fatto. È anche possibile cambiare e spendere senza alcun miglioramento.

Va anche detto che il miglioramento è in alcuni casi macroscopico ( per esempio tra un piccolo diffusore ed uno di grande litraggio) in altri piuttosto sfumato ed opinabile in base a esperienze pregresse, aspettative e gusti musicali.

Inviato
21 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

Applaudo ripetutamente la prima cosa che ho fatto per strutturare la nuova sala dedicata è stato investire in progetto di ing. Acustico che professionalmente si occupa esclusivamente di acustica in locali pubblici, teatri, scuole, ambienti di lavoro ecc. che ha seguito i lavori e verificato gli stessi con relazione e rilievi completa pre e post opera. Spesa del tutto contenuta rispetto al risultato finale, meno di un dac di media caratura… ma, si sa, pochi se ne interessano…

Standing ovation di 20 minuti...

Gustavino
Inviato
On 7/13/2025 at 8:07 AM, loureediano said:

Poi ci chiediamo perché siamo in via di estinzione.

In un mondo normale quel Luxman costerebbe un decimo.

con un decimo ci fai nulla solo le WE300B costano 1500€

captainsensible
Inviato

 

In un mondo normale di ste cose se ne impippano :classic_smile:

CS

Inviato
20 minuti fa, captainsensible ha scritto:

In un mondo normale di ste cose se ne impippano :classic_smile:

CS

Vero, nel mondo audiofilo resiste e si autoalimenta la mania di dimostrare che i prezzi sono completamente scorrelati dai costi di realizzazione.    E che palle !

Tra l'altro, in questo  settore, c' è un mercato dell' usato molto vasto e vario che consente comunque di portarsi a casa apparecchi di livello senza necessariamente svenarsi.

Se non si hanno grosse cifre da spendere (io spendo per altro) comprate usato e non rompete i cogglioni 

Inviato

@captainsensible vero. 
sono giochi e passioni, che sfuggono al controllo della ratio.

che uno si sposti in Ferrari o in panda, alla fine, poco cambia, hai traslato il tuo corpo fisico da qui a lí..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...