cesare Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 9 minuti fa, audio2 ha scritto: non può essere che il paese con l' ottavo pil al mondo ( mi pare ) ha metà popolazione che figura incapiente ah ecco, quindi a cosa è dovuta questa situazione? perché non può essere l'evasione, è stato stabilito e certificato in n-mila interventi che l'evasione in Italia non esiste, quel poco che c'è è fisiologico e non recuperabile.
briandinazareth Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 12 minuti fa, audio2 ha scritto: il mucchio dei soldi veri lo ricavi prendendo un pò da tutti, compresi i piccoletti, che versano poco e dagli evasori proprio niente niente? e neppure il 2% dai più ricchi? sei veramente superciuk allora :)
audio2 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio a cosa è dovuto lo chiediamo ad un premio nobel per l' economia, visto che pare che solo loro possono avere idee valide. io prima ho detto che l' orrido berlu versava 15/20 milioni all' anno di tasse, solo quelle personali, ma qua pare che siano solo i riccastri od assimilati ad evadere, mentri i piccoletti no. il che non è per niente vero.
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e dagli evasori proprio niente niente? e neppure il 2% dai più ricchi? Non fa parte del programma del governo Meloni. Loro sono Robin Hood al contrario.
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Con tutto il rispetto per tutti e per tutto, mi domando e dico: un lavoratore dipendente, al di là che prenda 30, 50 piuttosto che 100 o più di ral, cos’altro dovrebbe o potrebbe fare dopo essere stato assoggettato alle previste aliquote Irpef progressive del 23-35-43%, alle addizionali comunali e regionali, ai contributi inps ( 10%) Dopo aver pagato l’IVA sugli acquisti e prestazioni di servizi come consumatore finale, e tutti gli altri balzelli annessi e connessi ??? 1
audio2 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 5 minuti fa, extermination ha scritto: un lavoratore dipendente in genere non sono questi il problema, perlomeno quelli a reddito medio, anzi le tasse gli andrebbero diminuite. il problema è l' immensa zona grigia della no tax area irpef*, alla quale si aggiunge in concomitanza l' esenzione ticket e gli altri benefici che ne conseguono. * introdotta nel 2002 pensa tu da chi. si proprio da lui. è che tu qui hai un sistema congegnato in modo che non basti mai, non importa quanto ci viene gettato dentro. quindi prima bisogna riformarlo, cosa secondo me impossibile, poi si può anche riparlare di tasse.
andpi65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Lo Stato deve occuparsi di fornire i servizi ai suoi cittadini e aiutare i più deboli. Tutti i cittadini devono contribuire alla sua sussistenza, in modo proporzionale alle loro capacità reddituali e patrimoniali. Una tua libera interpretazione che però non corrisponde ai fatti reali! Messa così sarebbe equa. Peccato che per : reddituale si intende la somma dei 730 in famiglia ( quello si prende in considerazione per esenzione sanitaria per reddito) , mentre patrimoniale è altra cosa ed è la ragione che spiega perchè la siura col suv Maserati ha l'esenzione dal ticket per reddito ( e si incazza pure se aspetta per la visita aggratiss)
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 25 minuti fa, audio2 ha scritto: genere non sono questi il problema Non era nelle mie intenzioni farne una questione di problema ma, a leggere certuni interventi, parrebbe si debba rispondere alla chiamata di fare dell’altro!!!
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 24 minuti fa, andpi65 ha scritto: Una tua è una libera interpretazione che però non corrisponde ai fatti reali! Messa così sarebbe equa. Peccato che per : reddituale si intende la somma dei 730 in famiglia ( quello si prende in considerazione per esenzione sanitaria per reddito) , mentre patrimoniale è altra cosa ed è la ragione che spiega perchè la siura col suv Maserati ha l'esenzione dal ticket per reddito ( e si incazza pure se aspetta per la visita aggratiss) Mi tocca darti ragione, mi sono espresso male io. Grazie della puntualizzazione.
andpi65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 10 minuti fa, iBan69 ha scritto: Grazie della puntualizzazione. Prego. Parte molto dalla puntualizzazione, se ci rifletti, il problema.
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 17 minuti fa, andpi65 ha scritto: Parte molto dalla puntualizzazione, se ci rifletti, il problema. Sul problema ho le idee chiare, i ricchi vanno maggiormente tassati, questione di giustizia fiscale e sociale.
andpi65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @iBan69 Il 2% su 2000 ( 1800 in Francia) è una bandierina ideologica che però non serve a risolvere i problemi del sistema sanitario, ne del welfare in generale ( e rischia pure di essere un boomerang che allontana i grossi capitali ). Riguardo all'equità ( giustizia fiscale e sociale) la realizzi veramente se fai pagare sul patrimonio ( isee) e non sul reddito (730) tutti. Lo ha mai fatto nessuno?
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @andpi65 Il fatto che sia una bandierina ideologica, se è giusta, come credo che sia, non vuol dire che non debba farsi. Questo nascondersi dietro all’ideologia, sta portando il paese a decisioni sbagliate e ingiuste.
Martin Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Riciccio la mia idea antievasione di quando ero iscritto al PCI: Si fanno fare le dichiarazioni dei redditi a un vicino di casa (quelli sanno tutto) e lo si compensa in quota tributo riscosso
andpi65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 31 minuti fa, iBan69 ha scritto: sta portando il paese a decisioni sbagliate e ingiuste. Non saprei, mai governato un paese come l'Italia ( mi viene il mal di testa solo a pensarci...di sti tempi poi!) . Però devo dire che con il debito come abbiamo un abbassamento degli interessi sul debito valgono come una mezza finanziaria . Sto mese stiamo a meno 10 miliardi su 3200 mld di debito . Come pensi di recuperali quei 3200 ( considerato che i vincoli di bilancio europei si sono stretti nel post covid ) se non con lacrime e sangue?
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: un abbassamento degli interessi sul debito valgono come una mezza finanziaria . Ma questo non è merito del governo, nonostante la Meloni voglia far credere diversamente.
andpi65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 27 minuti fa, extermination ha scritto: Rimane l’aria da tassare! Per quello che ho avuto modo di vedere ci sono ampie aree di spreco ed evasione, già partire da lì ( e ci si arriva quando le cose diventano difficili) non sarebbe male
Messaggi raccomandati