Vai al contenuto
Melius Club

Tassare i super ricchi


Messaggi raccomandati

Inviato

questa seppur di per se meno bella della precedente per me nella parte è ancora meglio.

il soggetto comunque è l' opera

82660ad2be4cd2115da7e2ee19985b19.jpg

 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Forbes: La Francia ha un Pil di $ 2.800 miliardi. Su una popolazione di 65 milioni, i miliardari sono 41 e insieme hanno un patrimonio di $ 329,9 miliardi.

ne mancano  920 di miliardi per arrivare a 1.250 

 

 

Stai guardando dati vecchi, e questo è uno dei punti che è stato sottolineato proprio da chi ha fatto la proposta della tassazione. Infatti nello ultimi anni la ricchezza di queste persone è esplosa con una dinamica di crescita enorme, cosa che non è successa per il resto della popolazione

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

Con parole tue

 

Leggi, abbiamo riportato tutto nel thread e comunque trovi tutto in rete. 

Non mi posso mettere a spiegare quanto mirabilmente raccontato dalle più grandi menti del settore, soprttutto per farlo capire ad un ex poliziotto che vuole fare le pulci a stiglitz.

 

Siamo alle dinamiche novax e non so b può vincere con chi non ha la più pallida idea dell'argomento di cui si parla

  • Haha 1
Inviato
50 minuti fa, briandinazareth ha scritto:
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

Con parole tue

Leggi, abbiamo riportato tutto nel thread e comunque trovi tutto in rete. 

Non mi posso mettere a spiegare quanto mirabilmente raccontato dalle più grandi menti del settore, soprttutto per farlo capire ad un ex poliziotto che vuole fare le pulci a stiglitz.

Siamo alle dinamiche novax e non so b può vincere con chi non ha la più pallida idea dell'argomento di cui si parla

Ma dopo tante parole (senza costrutto e pure un filo sgrammaticate ) non facevi prima a spiegarcela? 

Ivo Antonio
Inviato
On 7/12/2025 at 11:04 AM, Jack said:

Alla dogana nessuno ti può impedire di avere una borsa della banhoffstrasse o un Rolex preso da Bucherer…

Fanno problemi per più di 10.000 euro cash.  Se si vuole si può regolare il flusso di merce di lusso (come quando si porta con sé un Dartzeel dalla Svizzera o un altro marchio prestigioso dalla UK). Se invece ci si fa la guerra, come contro la Russia e non si sa bene se si fa un esercito europeo e con chi, chi paga le armi e da chi le compra ecc., non si va da nessuna parte. 

Inviato
16 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Non si può nemmeno pensare a uno stato che si fa carico a vita di una moltitudine di disperati. Mancherebbero gli stimoli per convincere le persone a darsi da fare.

A parte che non parlavo di disperati, ma di famiglie "normali" con lavori non esattamente strapagati che semmai vivono in città grandi.

Ma anche se fossero disperati, esattamente come dovrebbero "darsi da fare"? Lavorare in nero nei campi?

Perché si pensa sempre che si solo una questione di volontà personale?

Inviato
10 ore fa, andpi65 ha scritto:

Congiuntura economica favorevole( questa mi mancava)? Nel tuo essere del mestiere  mi sa che non hai visto che il calo dello spread ( Bund vs BTP) è determinato da un rallentamento di quella che era , in passato, la locomotiva dell'Europa. Ma visto che è il tuo lavoro mi spieghi perchè sono saliti i tassi, in rapporto,  in Germania , nonostante la BCE abbia fatto tagli al tasso di sconto.

Forse dovresti informarti meglio prima di parlare di argomenti che poco conosci. 
Il 18 Marzo la Germania ha deciso di togliere, sarebbe meglio dire derogare, il tetto al debito che avevano, dal 2009 (opera della Merkel) con una modifica costituzionale, per far fronte ad una serie di importanti investimenti/spese (soprattutto in ambito militare), che ovviamente impatteranno il debito pubblico. Questo ha avuto ovviamente un impatto sul mercato obbligazionario dei rendimenti dei Bund di quasi mezzo punto. 
Questo ha comportato che nonostante i tassi BCE siano diminuiti di 160 punti, i tassi sui Bund sono aumentati su tutte le scadenza superiori a un anno. Di questo, ne ha beneficiato il rendimento del BTP decennale, rispetto ai Bound di quasi 36 punti base. Successivamente vi è stato un calo ma ormai si era incamerato l’aumento, di 30/40 BP.

Come puoi ben comprendere, non vi è alcun merito del governo italiano in questo, ma solo una situazione di “favorevole” tra BTP e Bund, causata dalle decisione tedesca. 

Ps: quando mi riferisco ad una congiuntura economica favorevole, è ovviamente legata all’andamento del tasso di sconto BCE, oggi ormai al minimo, che l’Italia, come qualsiasi altro paese, ne subisce passivamente, l’andamento. 

Comunque, se vuoi chiarirti le idee, qui lo spiega bene. 

https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-germania-fine-del-tetto-del-debito-e-rialzo-dei-tassi-di-interesse-in-tutta-l-eurozona

Inviato
17 minuti fa, iBan69 ha scritto:

, che l’Italia, come qualsiasi altro paese, ne subisce passivamente, l’andamento

infatti la Francia lo subisce esattamente come l'Italia.

indipendente dalla stabilità e prospettiva.

di sicuro.

ormai siamo li li, col 5y e a pochi cent suil 10y, e il girone infernale per la Francia si sta per aprire.

(come previsto tra l'altro)

poi sentiremo ancora la

"presidenta" dire, non siamo qui a chiudere gli spread.

 

 

briandinazareth
Inviato

la cosa interessante della questione è che si possono chiedere sacrifici a tutti, ma non uno molto piccolo a quelle pochissime persone per le quali sarebbe poco più di argent de poche. 

ha ragione buffet:

“There’s class warfare, all right. But it’s my class, the rich class, that’s making war, and we’re winning.”

"La lotta di classe esiste, certo che esiste, ma è la mia classe, la classe dei ricchi, che la sta facendo. E la stiamo vincendo."

 

 il primo ministro François Bayrou ha presentato il suo piano «contro il pericolo mortale del debito» per recuperare circa 44 miliardi di euro nel 2026, uno sforzo indispensabile per provare a salvare la Francia dal tracollo finanziario.

 

Il premier si muove in un contesto politico sfavorevole, perché «all’Assemblea nazionale non c’è una maggioranza che possa affrontare i problemi con determinazione e costanza», ha riconosciuto.

 

E se l’obiettivo iniziale era trovare 40 miliardi, il compito si è fatto ancora più difficile dopo il riarmo militare annunciato dal presidente Macron domenica sera, che prevede altri 3,5 miliardi in più.

 

Ma Bayrou ha sottolineato che «ci troviamo in un momento critico della nostra storia», perché il deficit pubblico ha raggiunto il 5,8 del Pil con un debito pari a quasi il 114%. «Non bisogna mai dimenticare la storia della Grecia  ogni secondo il debito della Francia aumenta di 5.000 euro, ma i francesi considerano normale, da decenni, che lo Stato paghi tutto».

 

 

Così Bayrou ha annunciato alcune misure choc attorno a due assi principali: ridurre il debito da un lato, aumentare la produzione dall’altro. A questo scopo il premier raccomanda la soppressione di due giorni festivi: il lunedì di Pasqua «che non ha alcun significato religioso» e l'8 maggio, anniversario della sconfitta del nazismo e della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, «in un mese di maggio diventato un vero e proprio gruviera dove si salta da un ponte all'altro». Questo consentirebbe di portare «diversi miliardi» nelle casse dello Stato, «semplicemente perché la nazione lavorerà». 

 

Poi, «lo Stato darà l'esempio» riducendo le spese di funzionamento dei ministeri, «ad eccezione dell'aumento dell'onere del debito e delle spese supplementari per il bilancio delle forze armate». 

 

mozarteum
Inviato

Pure il 26 dicembre, il giorno piu’ fesso dell’anno, andrebbe abolito.

io e @Panurge sempre a studio 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ure il 26 dicembre, il giorno piu’ fesso dell’anno, andrebbe abolito.

 

di la verità, quello lo fai èer sfuggire ad impegni sociali :classic_biggrin:

mozarteum
Inviato

Siamo un cane e un gatto a casa, non e’ per quello, e’ veramente un giorno di festa inutile, credo abbia funzione digestiva per non intasare i servizi di fabbriche uffici e compagnia bella l’indomani del bagordo

briandinazareth
Inviato
27 minuti fa, mozarteum ha scritto:

e’ veramente un giorno di festa inutile

 

ma questo stakanovismo di ritorno?!?? :classic_biggrin: quando mai è un giorno inutile un giorno in cui non si lavora=? 

Inviato
47 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il premier raccomanda la soppressione di due giorni festivi

ecco vedi qualcuno che comincia a fare qualche proposta sensata c'è.

l' ideale sarebbe anche uniformare le festività in europa seppur riducendole ed

eventualmente farle cadere sempre di lunedi, come si fa o faceva in uk.

tot giorni annui fissi senza scompensi e fine di tante storie.

comunque su questioni simili barnier è caduto ancora prima di cominciare quindi vediamo.

47 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

«semplicemente perché la nazione lavorerà»

anvedi, un altro che ha finalmente capito che se vuoi introitare di più devi anche darti da fare di più.

propongo la cittadinanza paesan freak onoraria.

.

se avete bisogno di consigli comunque sentitevi pure liberi di chiederci eh.

briandinazareth
Inviato

@audio2

 

è giusto! facciamo lavorare di più quelli che già pagano la gran parte delle tasse! chiadiamo anche più soldi ai poveracci!

ma per carità non infastidiamo i ricchi semidei :classic_biggrin:

mi viene sempre in mente questo:
 

 

Inviato

è giusto si, mai visto in vita che funziona la cosa che : prima i diritti e poi casomai i doveri.

invece è sempre stato:  prima i doveri e poi anche se con fatica i diritti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...