iBan69 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 3 ore fa, gibraltar ha scritto: diciamo che è un combinato disposto di vari fattori, non ultimo quello che lo "stipendio solido statale' non è più attrattivo come una volta per le banche. Non conosco la tua situazione, pertanto è difficile darti qualche consiglio mirato, posso solo consigliarti di fare il giro di più banche, perché le politiche di credito possono variare, anche molto da banca a banca. Leggo, qui che esistono e resistono, ancora molte “credenze”, sull’argomento mutui e concessione degli stessi, da parte degli istituti di credito. Sarebbe un interessante argomento per una discussione, anche se sempre delicato, quando si parla di soldi.
gibraltar Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 44 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i soldi nella ricerca che sono considerati da molti sprecati quando non abbiano un'immediata ricaduta pratica, anche se gli studi e le ricerche veramente importanti in genere ci mettono tempo a diventare qualcosa di tangibile nella vita quotidiana L'altra sera da Angela (Alberto), ospite il prof. Locatelli, hanno mostrato un servizio dal "Bambin Gesù" dove è stata messa a punto una nuova strategia mirata per combattere il tremendo neuroblastoma infantile che colpisce, con esiti spesso letali, parecchi bambini nel mondo. Questo nuovo trattamento consiste nel prelevare il sangue del bimbo, modificare alcune cellule dei linfociti in modo da renderle capaci di riconoscere ed attaccare le cellule tumorali e reimmetterlo in circolazione di modo che questi "soldati" alla fine del "corso di addestramento" possano moltiplicarsi e combattere il terribile nemico (perdonatemi la terminologia militaresca). I risultati ottenuti sono lusinghieri e altamente incoraggianti. Questa cosa ha provocato in me una duplice emozione: commossa soddisfazione per la capacità dei nostri (anche giovani) ricercatori di ottenere traguardi e progressi così importanti e, dall'altro lato, frustrazione e rabbia per come il finanziamento e la considerazione della ricerca abbiano sempre scarso peso nel nostro Paese, tant'è che spesso i risultati anche eclatanti conseguiti da ricercatori italiani avvengono in Paesi esteri. 1
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 4 ore fa, senek65 ha scritto: Ammirazione che fatico a riscontrare verso chi invece ha dedicato sforzi e risorse economiche atte al raggiugimento di elevati stadard di studi: queste eccellenze, che servirebbero al sistema paese per progredire nella ricerca, vengono trattate non esattamente in modo adeguato ovvero andrebbero pagate di più o solo blandite di più. puoi specificare?... che nel caso si può discutere sui perché questo possa accadere. edit* ci starebbe una bella discussione sul riconoscimento sociale, che ha valenze anche molto diverse a seconda dei gruppi e soggetti cui ci si vuole riferire.
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 51 minuti fa, nullo ha scritto: ovvero andrebbero pagate di più o solo blandite di più. puoi specificare?... Sicuramente pagare una miseria un ricercatore, meno di un operaio metalmeccanico, è un qualcosa privo di senso.
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 27 minuti fa, senek65 ha scritto: Sicuramente pagare una miseria un ricercatore, meno di un operaio metalmeccanico, è un qualcosa privo di senso. ricercatore ha tanti signicati e livelli, esattamente come ingegnere, per cui non basta avere quel titolo per avere un riconoscomento sociale e/o economico. in alcuno casi le scoperte sono affare talmente di nicchia che quello sociale e diffuso, è improbabile da ricevere, ci sono appositi e specifici ambiti in cui si può essere incensati. come anticipato, si può aprire una discissione apposita. qui peraltro siamo a "giudicare" altri fenomeni e, specificatamente, per i loro risultati economici. io ne ho citati due che, partiti dal nulla nel senso letterale (cit.) del termine, hanno creato nel volgere di pochi anni, una ricchezza propria assolutamente gigantesca e distribuito ricchezza sul territorio, e contemporaneamente dato allo stato una bella fetta, direttamente e tramite l'indotto. Uno, Batani, partito da un paesino di montagna senza nulla da spendere sotto tutti i punti di vista, ha creato un impero e, dove c'erano fatiscenti colonie d'epoca fascista, o piccole e inadeguate pensioni, ora sorgono hotel di lusso a 5 stelle. Non sto a ripetermi su Alessandri e spiegare cosi esista al posto di erbacce di periferia, e quale luce e apertura abbia instillato nelle menti dei suoi collaboratori. ho provato a incensarli per quanto abbiano fatto, mi han dato del suddito, e a loro, definiti satrapi, dei ladri di occasioni altrui. un vero cancro per l'Italia immagino, che però devono competere sulla scena mondiale per portare a casa dall'estero una bella fetta di ricchezza con naturali e conseguenti ricadute. e grazie a gente del genere accade... come per molti altri nella classifica dei super ricchi italiani.
briandinazareth Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 9 minuti fa, nullo ha scritto: ho provato a incensarli per quanto abbiano fatto, mi han dato del suddito, e a loro, definiti satrapi, dei ladri di occasioni altrui. però un piccolo sforzo di comprensione di quello che scrivono gli altri andrebbe fatto. altrimenti è solo vittimismo a caso senza costrutto
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 32 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però un piccolo sforzo di comprensione di quello che scrivono gli altri andrebbe fatto. altrimenti è solo vittimismo a caso senza costrutto è reciproco carissimo. ti sei forse sentito chiamato in causa? nel caso rileggimi e rileggiti.
briandinazareth Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 minuti fa, nullo ha scritto: è reciproco carissimo. però c'è una differenza fondamentale, io scrivo cose chiare ed esplicite :) tu sei più "devi capirlo da solo" di una fidanzata particolarmente oscura
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio per inciso, non occore alcuno sforzo per capire ciò che scrivi, né capire perché usi quel linguaggio e specificatamente quegli aggettivi. 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però c'è una differenza fondamentale, io scrivo cose chiare ed esplicite :) tu sei più "devi capirlo da solo" di una fidanzata particolarmente oscura fai un piccolo sforzo.
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Mah e’ difficile avere riconoscimento sociale per il fatto d’aver sentito sei ore di musica in tedesco piu’ applausi in seconda fila all’opera di Vienna. Conosciamo bene i mattoni con cui si formulano i giudizi altrui e posso con ragionevole certezza dire che siamo in molti a fregarcene. Se per riconoscimento sociale intendiamo invece il ritorno economico e non solo dovuto a brillanti iniziative imprenditoriali, concordo, anche se in una societa’ serve sia un genio che inventa tapis rulant o un albergatore, sia un professore di archeologia classica o anche piu’ modestamente una brava insegnante elementare. 1
briandinazareth Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 minuti fa, nullo ha scritto: fai un piccolo sforzo. anche con la mia compagna ad un certo punto chiedo di essere chiara ed esplicita... e ha dei bonus che tu non puoi eguagliare te lo assicuro! è che per essere chiari ed espliciti occorre avere un pensiero strutturato ed avere il coraggio delle proprie opinioni... facile fare vapore
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 56 minuti fa, nullo ha scritto: ricercatore ha tanti signicati e livelli, esattamente come ingegnere, per cui non basta avere quel titolo per avere un riconoscomento sociale e/o economico. Va bene...vai di zappa, cazzuola e cemento: diventeremo grandi.
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, senek65 ha scritto: Va bene...vai di zappa, cazzuola e cemento: diventeremo grandi. perché devi scrivere cose come queste senza alcun nesso con quello che ho scritto che è una semplice constatazione di come sia l'universo mondo, che non intendeva certo esprimere ciò che hai recepito tu. se leggi moz, nell'intervento successivo, lo trovi scritto con la solita sua fenomenale eleganza. rimane ineludibile il fatto che i baiocchi, per quanto luridi, poi alla fine servono come carburante per tenere in piedi la baracca e tocca produrli e dar modo ad altri di guadagnarli, magari pure lavorando.
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 31 minuti fa, nullo ha scritto: rimane ineludibile il fatto che i baiocchi, per quanto luridi, poi alla fine servono come carburante per tenere in piedi la baracca e tocca produrli e dar modo ad altri di guadagnarli, magari pure lavorando. Esatto... fino al giorno in cui arriva il "cinese" di turno che usa la cazuola come te ma mangia, caga e dorme in cantiere per cui te sei fottuto. 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Se per riconoscimento sociale intendiamo invece il ritorno economico e non solo dovuto a brillanti iniziative imprenditoriali, concordo, anche se in una societa’ serve sia un genio che inventa tapis rulant o un albergatore, sia un professore di archeologia classica o anche piu’ modestamente una brava insegnante elementare. Servono tutti: solo che ormai, il "genio" del tapis roulant gode molto di più. Così come l'affittacamere. Va bene un futuro da paese di vecchi, ma vecchi ignoranti è forse pure troppo.
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, senek65 ha scritto: Esatto... fino al giorno in cui arriva il "cinese" di turno che usa la cazuola come te ma mangia, caga e dorme in cantiere per cui te sei fottuto rimane che manca il nesso. qui nessuno ha affermato che il mondo non debba andare avanti, il cinese, per altro, non vince perché non dorma e si svende, ma perché produce valore con capacità e in concorrenza su ormai tutti i prodotti non vessato da stupidi atteggiamenti controproducenti e antistorici, viene piuttosto appoggiato invece. 2 ore fa, senek65 ha scritto: il "genio" del tapis roulant gode molto di più quindi uno che ha generato migliaia di posti di lavoro, fattura una miliardata di euro, cresce a due cifre, ha filiali in diversi paesi per commerciare più agevolmente a livello internazionale, si parla di circa 100 paesi, portando a casa Italia un utile di rilievo, questo in pochi anni e partendo dal nulla, non è un genio. me cojoni, mi piacerebbe sapere quando uno si possa definire genio per quanto riguarda la creazione di ricchezza che ricada sul sistema paese. l'altro affittacamere morto da vecchio sul lavoro, la sua ragione di vita, che ha portato in turismo di élite, molto estero, dove c'erano macerie, e ancora oggi il suo gruppo da stipenti a oltre mille persone più l'indotto, un'altro fesso. anche qui ci vuole un'altro me cojoni. per fortuna le figlie e i generi corrono quanto lui. là dove c'era lerba ora c'è: (vale la pena guardare cosa possano concepire menti superiori con capacità straordinarie e come spendano... leggi investano)
andpi65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 3 ore fa, senek65 ha scritto: ma vecchi ignoranti è forse pure troppo. Fortuna che abbiamo te che alzi la media Sorry, ma non ho resistito all'alzata di palla ..
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 28 minuti fa, andpi65 ha scritto: Fortuna che abbiamo te che alzi la media Sorry, ma non ho resistito all'alzata di palla .. No, no io tiro giù tutto. Sono un dinosauro decrepito.
Messaggi raccomandati