Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 9 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio Io ascolto di tutto (quasi) ma veramente non per una posa. Saltabecco da un genere all'altro dalla techo al jazz dei primordi. Però il rifugio quando mi stanco di vagare è sempre casa di Giovanni Sebastiano. Anche per voi è così? 4
mozarteum Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Hai sbagliato forum. L’ascolto di Bach e’ una forma di igiene spirituale, compositore immenso, per dirla con Aristotele o con mia moglie in panne e’ il “primo motore immobile”. Io sono un po’ piu’ terreno e al massimo delle mie preferenze metto Wolfango 1
rebus Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Il mio vecchio insegnante di chitarra la raccontava così: Bach stava in Cielo con il Padreterno, che un giorno gli avrebbe detto: "JS, fammi un favore: scendi giù e fa' capire loro che cos'è la musica". Così fu, ed ora è di nuovo lassù accanto a Dio Padre.
Felis Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Non divinizzatelo troppo che quello girava con la spada sempre pronta allo sfodero e picchiava i fagottisti inetti.
8Franz Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Dufay Ogni volta che mi sento un po' giù di morale, mi riascolto una delle tante versioni delle Goldberg in mio possesso e sto subito meglio...
Dufay Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 49 minuti fa, Felis ha scritto: Non divinizzatelo troppo che quello girava con la spada sempre pronta allo sfodero e picchiava i fagottisti inetti. E faceva bene. Potessi picchiare io i musicisti scarsi 1
analogico_09 Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 3 ore fa, Dufay ha scritto: Io ascolto di tutto (quasi) ma veramente non per una posa. Saltabecco da un genere all'altro dalla techo al jazz dei primordi. Però il rifugio quando mi stanco di vagare è sempre casa di Giovanni Sebastiano. An che per voi è così? Ehi.. non perdi occasione per farci sapere quanto sei poliedrico et accul turato... Io scherzo "Dufy"... A me m'e' dolce e instancabile il vagare nei vari mondi musicali, ho molte case nelle quali aprirmi alla musica, il rifugio no, giammai, lo cerco tra i monti⛰️ nelle valli e boschi ombrosi🌲.. Certo e' che seduto sulla sponda del "ruscello" mi pare udire tra i mormori delle acque le voci del cosmo e le musiche semplici della mia infanzia piena di "iniziatici" stupori. Con la musica del " ruscello", pardon di Bach, non ci si igienizza, moz, ne' ci si purifica, ci si sporca e ci si infetta vitalmente d' immenso...
Dufay Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ehi.. non perdi occasione per farci sapere quanto sei poliedrico et accul turato... Io scherzo "Dufy"... A me m'e' dolce e instancabile il vagare nei vari mondi musicali, ho molte case nelle quali aprirmi alla musica, il rifugio no, giammai, lo cerco tra i monti⛰️ nelle valli e boschi ombrosi🌲.. Certo e' che seduto sulla sponda del "ruscello" mi pare udire tra i mormori delle acque le voci del cosmo e le musiche semplici della mia infanzia piena di "iniziatici" stupori. Con la musica del " ruscello", pardon di Bach, non ci si igienizza, moz, ne' ci si purifica, ci si sporca e ci si infetta vitalmente d' immenso... Ho però mentito . Il jazz dei primordi lo evito come la peste...
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Luglio Amministratori Inviato 9 Luglio Il clavicembalo ben temperato era una delle poche musiche che mi faceva dimenticare il mal di testa. Ma Bach è troppo immenso mai trovato un suo brano noioso.
Ggr Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Da quando ho iniziato a studiare pianoforte da bambino, sono sempre stato attratto dalla sua musica, non c'era mozart chopin che tenessero. Bach era ed è nelle mie corde. sono capace di studiare un pezzo di bach per ore, mentre per gli altri, non ho mai resistito più di 10 minuti. Avendo poco tempo da dedicare allo studio, oramai "suono " solo bach. Per quanto riguarda l'ascolto con lo stereo, praticamente tutto quello che ha inciso Gould, altro mio pallino fisso.
analogico_09 Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 2 ore fa, Dufay ha scritto: Il jazz dei primordi lo evito come la peste... Non c'è un jazz dei primordi, né un jazz della fine: il jazz è sempre stato prima e dopo le opposte misurazioni temporali, così come jack è sempre stato il custode dell'overlook hotel... C'è però da dire che Kubrick per i suoi film abbia raramente scelto tra le musiche di Bach, mi sfuggisse altro, solo in Barry Lyndon ascoltiamo l'adagio dal concerto per due clavicembali del kantor. Strano.., da Handel a Ligeti, il regista da' prova di vasta conoscenza musicale ma affronta Bach in maniera marginale, forse perchè troppo simile a lui in quanto a perfezionismo formale praticamente maniacale, entrimbi votati alla perfezione tecnica a vantaggio della qualità del racconto, dell'espressione. Chissà... a volte gli estremi si attraggono mentre gli uguali si respingono.., misteri della natura umana. Adattamento per soundtrack (Kubrick tuttavia non aveva un particolare scrupolo interpretativo filologico.., questa mi pare ammè un'interpretazione seduta, anzi sdraiata... 😴 )
senek65 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Bach è il codice sorgente, i mattoni con cui costruire la bellezza.
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Per un attimo mi era sembrato di leggere "Bach il segugio" invece è Bach il rifugio . La sua musica è senza fronzoli, molto matematica ed ipnotica, diciamo ch'è terapeutica per gli stati d'ansia
jackreacher Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Il 09/07/2025 at 14:57, Felis ha scritto: picchiava i fagottisti inetti. Cosa buona e giusta 1
Ulmerino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @Azoto One di tempo per fare figli ne ha avuto parecchio... Comunque anch'io quando voglio essere in pace con me stesso, ascolto il Sommo Sebastian...anzi, m'avete fatto venire voglia...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora