Vai al contenuto
Melius Club

Mp3 vs High Resolution


Messaggi raccomandati

Coltr@ne
Inviato

Se vi chiedessi di scegliere nella vostra discografia, il file meglio registrato e quello peggio registrato.

Ora convertite il meglio registrato in mp3 almeno 192k ed il peggiore deve essere in alta risoluzione superiore a 16/44

Secondo voi quello in alta risoluzione riesce a battere quello in mp3?

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Se vi chiedessi di scegliere nella vostra discografia, il file meglio registrato e quello peggio registrato.

Ora convertite il meglio registrato in mp3 almeno 192k ed il peggiore deve essere in alta risoluzione superiore a 16/44

Secondo voi quello in alta risoluzione riesce a battere quello in mp3?

Direi di no...la registrazione peggiore risulterebbe predominante sul formato

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Se i valori di dinamica assoluta si circoscrivessero entro e non oltre i 45/50 dB perfino con le registrazioni migliori sarebbe difficile distinguere un formato High res con un MP3...ma a 320 kb/sec

Giannimorandi
Inviato

Infatti la musica commerciale e da ballo che gira nei moderni mixer digitali ossia senza giradischi nelle discoteche o locali da festa è tutta in mp3 anche piuttosto compressa perché serve solo il bum bum e il ritmo per ballare più che la qualità in generale allora quel formato è più comodo da mettere in una chiavetta usb un programma musicale per la serata comprendente anche vari generi musicali 

captainsensible
Inviato

Sicuramente vince la registrazione prima del formato, ma porterei l'mp3 a 320 KB/s per stare tranquilli.

 

CS

one4seven
Inviato
11 ore fa, captainsensible ha scritto:

Sicuramente vince la registrazione prima del formato, ma porterei l'mp3 a 320 KB/s per stare tranquilli.

CS

Ancora più tranquilli con l'aac di Apple

Inviato

Qualche tempo fa si vociferava che alcune case discografiche avessero archiviato le loro registrazioni in formato mp3 a causa di spazi di memoria molto critici nei primi anni di avvento del digitale.

Quindi c'è qualche rischio che un brano registrato o convertito in digitale in tempi non recenti sia "transitato" attraverso il famigerato software di compressione, a prescindere dal formato e dal supporto con cui viene distribuito adesso.

ilmisuratore
Inviato
Il 10/07/2025 at 09:22, one4seven ha scritto:

Ancora più tranquilli con l'aac di Apple

Ricordo di aver effettuato tempo fa delle misurazioni 

L'AAC spalmava le alterazioni in modo molto simile al noise shaping che si utilizza in alcuni filtri digitali 

Al salire della frequenza il rumore subisce un attenuazione così da non impattare nel segmento di banda in frequenza in cui l'orecchio è molto più sensibile 

C'è codec e codec comunque....

one4seven
Inviato
43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è codec e codec comunque....

 

Assolutamente. Al tempo, parliamo di 10 anni fa o più, gli esperti di hydrogenaudio consigliavano caldamente l'aac con l'impostazione del birate variabile se non ricordo male... Sconsigliato invece sull'mp3 che, anche con il LAME, lavora meglio a bitrate fisso.

Però è passato un mare di tempo ed il disinteresse per i lossy ed il loro utilizzo... Non so se le cose si sono evolute.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Non so se le cose si sono evolute

...direi di sì

Ho notato che MP3 a 320 ha ulteriormente migliorato la gamma dinamica 

Ma le differenze tra codec permangono in quanto alcuni fanno peggio :classic_smile:

  • Thanks 1
one4seven
Inviato

Oh... torniamo indietro di 15 anni... vi ho preparato un bel test :classic_laugh:

Lossless (FLAC) vs Mp3 320 (LAME) vs AAC q8 (Nero) > Clicca qui.

Il brano è la prima traccia di questo CD, quindi non abbiamo lesinato sulla qualità di partenza :classic_rolleyes:


https://www.discogs.com/release/5796004-Bartók-Ravel-Martha-Argerich-Nelson-Freire-Peter-Sadlo-Edgar-Guggeis-Sonate-Für-2-Klaviere-Und-Sch


image.png.2a20c5530766d0472630cc9ea934609e.png




Magari, poi, @ilmisuratore, ci illustra anche come lavorano tecnicamente i diversi encoder, e ci racconta chi "fa meglio"... 

Chi avrà il coraggio di dire la verità? :classic_biggrin:

best_music
Inviato
Il 09/07/2025 at 21:33, Coltr@ne ha scritto:

Secondo voi quello in alta risoluzione riesce a battere quello in mp3?

Così posta la domanda non ha molto senso, è chiaro che se una incisione è significativamente migliore sarà comunque preferibile come hanno già risposto altri.

:

Io a volte preferisco i formati lossy (youtube music, web radio) in quanto più "riposanti" mentre in formato lossless trovo che la maggiore profondità di campionamento (24 bit invece di 16) mi sia sufficiente mentre avere un campionamento a 192Khz invece  che a 96Khz (ma anche meno) quanto meno su qobuz non mi sembra poi un gran vantaggio.

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Oh... torniamo indietro di 15 anni... vi ho preparato un bel test :classic_laugh:

Lossless (FLAC) vs Mp3 320 (LAME) vs AAC q8 (Nero) > Clicca qui.

Il brano è la prima traccia di questo CD, quindi non abbiamo lesinato sulla qualità di partenza :classic_rolleyes:


https://www.discogs.com/release/5796004-Bartók-Ravel-Martha-Argerich-Nelson-Freire-Peter-Sadlo-Edgar-Guggeis-Sonate-Für-2-Klaviere-Und-Sch


image.png.2a20c5530766d0472630cc9ea934609e.png




Magari, poi, @ilmisuratore, ci illustra anche come lavorano tecnicamente i diversi encoder, e ci racconta chi "fa meglio"... 

Chi avrà il coraggio di dire la verità? :classic_biggrin:

Una prova l'ho fatta

  • Thanks 2
widemediaphotography
Inviato

 

In un contesto non ottimizzato, un file audio compresso  a bitrate elevato come 320 kbps, qualora derivi da una matrice di registrazione e mastering di eccellente qualità, offre  una resa percettiva superiore a quella di un segnale PCM lineare standard (16 bit/44.1 kHz)  di produzione mediocre.

Un fattore discriminante è rappresentato dall'etàdel soggetto. Un ascoltatore giovane,  potrebbe essere in grado di cogliere le sottili sfumature e i micro-dettagli che l'algoritmo di compressione psicoacustica dell'MP3 tende a mascherare o sopprimere. Tuttavia, è altamente improbabile che la presenza di tali finezze e sfumature vpercepibili nel formato non compresso possa, di per sé, elevare la qualità  complessiva al punto da preferirsi d un mp3 di qualità intrinseca. La qualità  della registrazione originale rimane, dunque, il parametro preponderante nel determinare la qualità di ascolto.

 

Inviato
Il 09/07/2025 at 21:33, Coltr@ne ha scritto:

Se vi chiedessi di scegliere nella vostra discografia, il file meglio registrato e quello peggio registrato.

Ora convertite il meglio registrato in mp3 almeno 192k ed il peggiore deve essere in alta risoluzione superiore a 16/44

Secondo voi quello in alta risoluzione riesce a battere quello in mp3?

 

Ma sai che stavo giusto pensando (in raltà da molto tempo) che nel mio "hifi" gli mp3 suonano davvero bene?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...