captainsensible Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @widemediaphotography bah guarda, tra un 320 ed uno CD le differenze te le devi andare proprio a cercare, cioè lo sport diventa "cerca le differenze" perché al fine del puro ascolto musicale fine a se stesso il degrado è praticamente impercettibile. IMHO CS
Ultima Legione @ Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Il 09/07/2025 at 21:55, ilmisuratore ha scritto: Direi di no...la registrazione peggiore risulterebbe predominante sul formato . Concetto incontrovertibilmente giusto e corretto nella sua magnifica sintesi!! . Nella speranza che ora nel thread non si arrivi a dire la fesseria che il formato MP3 della medesima registrazione possa suonare anche meglio della suo originale a 16 bit /44,1 KHz e/o HiRes. .
ilmisuratore Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Concetto incontrovertibilmente giusto e corretto nella sua magnifica sintesi!! . Nella speranza che ora nel thread non si arrivi a dire la fesseria che il formato MP3 della medesima registrazione possa suonare anche meglio della suo originale a 16 bit /44,1 KHz e/o HiRes. . Tutti i derivati, poniamo dal master High Resolution, possono, in determinati casi specifici, suonare dal peggio all'indistinguibile Dipende da tanti fattori quali: 1) la base dinamica del programma musicale 2) il tipo di filtraggio digitale utilizzato dal DAC 3) nel caso di formati lossy il bitrate utilizzato e le prestazioni del codec Dunque le dichiarazioni che un sottoformato possa suonare meglio del master lasciano il tempo che trovano...al massimo se dovesse scaturire una differenza e questa per qualche motivo dovesse intrinsecamente suscitare una preferenza, sarebbe del tutto personale e soggettiva, che dovrebbe essere preceduta da un rigoroso PER ME suona meglio e non SUONA MEGLIO come spesso dichiara il nostro @fabrizio visto che per suonare meglio non ci sono elementi oggettivi per poterlo fare
Coltr@ne Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio @Ultima Legione @ il thread lo ho aperto per l'opposto, è un po come il "ricordati che devi morire", una ovvietà che stranamente ogni tanto va ricordata, tenere sempre ben accesi occhi orecchie cervello, specialmente quest'ultimo che si assopisce per pigrizia, e l'ovvio diventa la terra piatta
one4seven Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Concetto incontrovertibilmente giusto e corretto nella sua magnifica sintesi!! . Nella speranza che ora nel thread non si arrivi a dire la fesseria che il formato MP3 della medesima registrazione possa suonare anche meglio della suo originale a 16 bit /44,1 KHz e/o HiRes. . La registrazione (il mastering) vince sempre sul formato. . Però... Il marketing per audiofili è tutto incentrato sui formati. Non è curioso che una clientela che dovrebbe essere la più preparata nel riconoscere "le scale di importanza", venga spinta dal marketing verso argomenti meno significativi? . Proprio per verificare fino a quanto è una fesseria, e lo è in termini matematici che un formato lossy abbia meno informazioni di un formato lossless, ho proposto il test. Sarebbe interessante che lo facessero soprattutto quelli "dell'impianto rivelatore" per capire quale reale peso abbia. . Ma si deve essere sinceri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora