ThermoNuclear Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Buonasera a tutti, il titolo vuole essere una piccola provocazione. Da qualche giorno sto testando per bene un Rotel RB-1582 Mk2. Sono molto soddisfatto del suono che tra l'altro sembra migliorare ogni giorno di più. Attualmente sto alternando come pre il wiim ultra e il pre dell'Indiana Line Puro 800 (tramite l'uscita pre out) ma ovviamente dato che siamo in ballo vorrei ballare e magari iniziare a sondare anche il campo per un pre dedicato. La scelta più logica sarebbe abbinare il suo pre dedicato, che tra l'altro avrei anche trovato in ottimo stato ad un prezzo tutto sommato onesto ma vorrei di fondo provare qualche clone valvolare che si trova in vendita. Il suono caldo delle valvole mi piace molto, non so o un amante dei suoni iperdettagliati, preferisco sacrificare qualcosina sulla chiarezza del suono per guadagnare in calore. Secondo voi, tra i vari cloni che si trovano online quali varrebbe la pena prendere in considerazione e quali scartare subito? Ricordo che il finale sta pilotando delle opera grand mezza. Grazie a tutti.
Chill Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, ThermoNuclear ha scritto: La scelta più logica sarebbe abbinare il suo pre dedicato, Esatto 3 ore fa, ThermoNuclear ha scritto: non so o un amante dei suoni iperdettagliati Non avresti alcun problema in tal senso.
Ultima Legione @ Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio . Ho sempre amato e anche avuto preamplificatori valvolari di grandi ambizioni, ma anche io ti consiglierei di puntare sul pre-ampli Rotel e di lasciar fare al Wiin solo e soltanto il DAC. .
ThermoNuclear Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 40 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Ho sempre amato e anche avuto preamplificatori valvolari di grandi ambizioni, ma anche io ti consiglierei di puntare sul pre-ampli Rotel e di lasciar fare al Wiin solo e soltanto il DAC. . No ma quello assolutamente, l'idea è a prescindere di prendere un pre vero e proprio, che sia il rotel o altro. Il consiglio che chiedevo, non avendoli mai posseduti, era quello di capire se potesse accoppiarsi bene un pre valvolare con il mio finale o no. Non vorrei spendere una tombola e per questo mi incuriosivano i cloni che si trovano su aliexpress.
Coltr@ne Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 15 ore fa, ThermoNuclear ha scritto: La scelta più logica sarebbe abbinare il suo pre dedicato Oddio logica di cosa? Secondo la mia di logica è quella di non aggiungere rumore di fondo e distorsione, sempre se la logica ricerca il suono più puro. Figura se mi evito di scassare i maroni
ThermoNuclear Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Oddio logica di cosa? Secondo la mia di logica è quella di non aggiungere rumore di fondo e distorsione, sempre se la logica ricerca il suono più puro. Figura se mi evito di scassare i maroni Teoricamente sì, ma ad esempio adesso che sto provando il finale collegando alternativamente il wiim direttamente al finale o passando per il Pre dell'Indiana Line Puro mi sta piacendo di più, per il .io gusto, la seconda soluzione.
Chill Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 30 minuti fa, ThermoNuclear ha scritto: Teoricamente sì, ma ad esempio adesso che sto provando il finale collegando alternativamente il wiim direttamente al finale o passando per il Pre dell'Indiana Line Puro mi sta piacendo di più, per il .io gusto, la seconda soluzione. Forse perché l'Indiana Line è il più trasparente tra i due (la butto lì). Ad ogni modo, personalmente sono del parere che se un Brand produce tutta una linea di componenti separati, sarebbe sempre bene pensare ad una soluzione mono marca: non obbligatoriamente, è ovvio, ma è preferibile.
Coltr@ne Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 37 minuti fa, ThermoNuclear ha scritto: Indiana Line Puro mi sta piacendo di più, per il .io gusto, la seconda soluzione. Premurati di far confronti "allo stesso livello" e il tuo giudizio si ridimensiona, o c'è altro di nascosto dietro, che ora non mi va di mettere in ballo
Ultima Legione @ Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Secondo la mia di logica è quella di non aggiungere rumore di fondo e distorsione, sempre se la logica ricerca il suono più puro. . Sono certo perdonerai la mia franchezza ma questa rimane una Tua legittima opinione ma che di logica ne ha poca, di tecnica ancora meno e non può certo essere venduta come verità assoluta. . Il "minimalismo" tanto di moda da quando le sorgenti digitali tirano fuori grazie ai loro bei Op-Amp (ma dalla sonorità tante volte smunta e avvizzita come una pera vecchia) degli stage analogici di uscita, livelli di uscita di anche più di 2/3 Volt in grado di pilotare con una bella regolazione digitale (!?) qualunque finale, si è diffuso il proselitismo del "verbo" e la erronea convinzione che la rinuncia al Preamplificatore equivalga sempre e comunque al falso assioma "zero rumore e distorsione superflui". . Ma la verità è che ciò è solo è soltanto un estremamente riduttivo quanto insulso triste nichilismo audiofilo, suffragato solo da una teoria deduttiva assolutamente soggettiva e priva di ogni valore assoluto. . Ovviamente questa, sempre IHMO, è la mia convinzione personale e quindi pari e sempre ovviamente ampiamente opinabile esattamente come la Tua. .
Ultima Legione @ Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, ThermoNuclear ha scritto: Non vorrei spendere una tombola e per questo mi incuriosivano i cloni che si trovano su aliexpress. . I preamplificatori valvolari molto più di quelli allo stato solido, se non progettati e ancora piú realizzati e affinati alla regola d'arte, possono portare incontro ad un mare di rogne fatti di Rumore, Humm di massa, Alte Distorsioni e idiosincrasie varie nell'adattamento di Impedenza quando vanno a pilotare un Finale di Potenza. . Senza per questo volerti però disincentivare dalla prova di qualche valido clone, considera anche che molto spesso per risolvere molti dei problemi sopra descritti, facendo un po' come la domestica che nasconde il pattume sotto il tappeto, i layout circuitali e le PCB cinesacce applicano Tassi di Feedback negativi esagerati e per magia risolvono tutto. . Peccato però che quello che esce fuori a volte non si può proprio sentire.
Coltr@ne Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 36 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: livelli di uscita di anche più di 2/3 Volt in grado di pilotare co Che vuoi fa', sono un elettricista, spiegami a che serve continuare a far salire e scendere la tensione in questo contesto, grazie Ps anzi no lascia stare che fa niente
Ultima Legione @ Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio . Purtroppo questo è un forum e non un aula accademica dove si può argomentare scientificamente e prolissamente con efficacia e utilità per tutti. . Se oltre alla sicura e grande competenza Elettrotecnica fossi anche un Elettronico probabilmente saresti già sulla mia stessa sponda del fiume. .
Giannimorandi Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Io utilizzo quel finale rotel rb1582mk2 ma al suo pre rc1572 ho preferito un audio research ls8 molto più trasparente e dinamico, mi attirava il fatto di avere anche dac e ingresso phono tutto dentro mentre con audio research ls8 è solo linea poi ho un dac fostex e un pre phono project ,ma il suono era tutt'altro rispetto al rotel rc1572. Però è anche il ore basico di rotel in quanto fa due modelli superiori a quello che ho provato, con essi può essere che vadano molto meglio ma non sono riuscito ad ascoltarli e lasciare il mio audio research ls8 alla cieca non mi fido
ThermoNuclear Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 22 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Io utilizzo quel finale rotel rb1582mk2 ma al suo pre rc1572 ho preferito un audio research ls8 molto più trasparente e dinamico, mi attirava il fatto di avere anche dac e ingresso phono tutto dentro mentre con audio research ls8 è solo linea poi ho un dac fostex e un pre phono project ,ma il suono era tutt'altro rispetto al rotel rc1572. Però è anche il ore basico di rotel in quanto fa due modelli superiori a quello che ho provato, con essi può essere che vadano molto meglio ma non sono riuscito ad ascoltarli e lasciare il mio audio research ls8 alla cieca non mi fido Ciao, più o meno mi trovo nella tua stessa situazione. Come pre phono ho anche io un pro-ject Tube Box S e tra i vari pre che stavo valutando uno è proprio un clone di audio research valvolare. Di preciso cosa è che non ti è piaciuto del Rotel 1572?
Giannimorandi Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @ThermoNuclear rispetto al audio research ls8 il rotel rc1572 ha una scena sonora più stretta e meno profonda dinamica più compressa e la voce più stridula, unica cosa positiva è che è silenzioso mentre audio research ls8 un pochino di soffio si sente se stai vicino al diffusore
Giannimorandi Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @ThermoNuclear poi anche il phono project è meglio del phono incorporato nel rotel e il dac del rotel non accetta i file dsd che ne ho alcuni mentre li fostex che uso si. Però è il pre base di rotel, quindi sarei curioso di sentire il rc1592 o il michi p5 ma non mi è possibile provare allora mi tengo stretto l'audio research ls8 poi ci attacco dac e phono esterni e amen tanto sono piccoli e non ingombrano molto, ci sono solo qualche cavo in più
ortcloud Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Uso un clone del Marantz del 1958 con un diodo raddrizzatore sull'alimentazione (esiste anche la versione con 2 diodi) pagato usato ca. 200€ con grande soddisfazione a pilotare una biamplificazione mista classe D più valvole 6550
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora