Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio E' arrivata al pettine della maturità la generazione graduidamende che nei 5 anni del post covid ha frequentato le superiori. Ora molti di loro entreranno nella vita reale, lavorativa (forse) mentre altri proseguiranno verso l'università. Interessante il fenomeno del rifiuto (ci sono già 4 o 5 casi) a svolgere la prova orale dell'esame. Una sciocchezza gigantesca. Vero che è uno scoglio per molti difficile (io feci una figura orrenda in matematica) ma è la prima vera "prova di maturità" di un ragazzo diciottenne che poi di prove nella vita ne dovrà superare ben altre assai più toste. Al primo colloquio di lavoro che faranno, si rifiuteranno? Questi dicono di essere contro il sistema.. ma non hanno alba di cosa sia un sistema. Non è più quello che i nonni combattevano ai tempi del 18 politico (che tanti danni ha fatto, ora ci ritroviamo gli asini al senato) ma il sistema è quello che si portano in tasca sempre acceso e si guardano bene dal combattere. 4
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio Sono presidente di commissione d'esame da 13 anni, casi di studenti che rifiutavano di sostenere il colloquio non ne ho affrontati. Invece di casi in cui al termine del colloquio ho detto "quanto manca a 60!" ve ne sono stati parecchi. La normativa che regola l'esame di stato (c.d. maturità) prevede la pubblicazione degli esiti delle prove scritte con il punteggio, sommando queste al credito scolastico lo studente non mediocre in molti casi sa già di aver superato l'esame. Quello del rifiuto è per un verso una sfida, per un altro la contestazione di un operato ormai diffuso nelle scuole, soprattutto nei licei, in cui gli studenti sono non persone da formare, ma soggetti allevati com "animali da voto". 7
scroodge Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 39 minuti fa, Savgal ha scritto: La normativa che regola l'esame di stato (c.d. maturità Precisamente il DLGS 62/2017, se non ricordo male, e prevede di sostenere la prova orale. In realtà @Savgal correggimi se sbaglio, se il candidato si presenta, per qualunque motivo fa scena muta, e ha già ottenuto il punteggio minimo, semplicemente prende 0 punti e supera comunque l'esame di stato. Per come la vedo io, la vera contestazione sarebbe quella di NON presentarsi affatto. Ora, presentarsi, fare un po' di teatro con tanto di risonanza mediatica, sapendo che l'esame l'hai già passato, non è altro che questo: la teatralizzazione del nulla. Oppure, dio che maligno che sono: una furbata per non sbattersi a studiare per la prova orale, o per evitare la inevitabile tensione. Perchè, ecco, una delle motivazioni addotte da una candidata è stata che "non ha trovato il clima di gioia"... Mentre la "motivazione" più ricorrente è che quell'esame non può valutare la "maturità" di una persona. Disconoscendo che non si tratta affatto di questo ma di una valutazione che permette l'accesso ad un ciclo di studi superiore. Mi chiedo quando costei si presenterà a sostenere chessò Analisi 1 a ingengeria o Anatomia a Medicina, cosa mai si inventerà.. 1
Questo è un messaggio popolare. tomminno Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 34 minuti fa, Savgal ha scritto: Quello del rifiuto è per un verso una sfida, per un altro la contestazione di un operato ormai diffuso nelle scuole, soprattutto nei licei, in cui gli studenti sono non persone da formare, ma soggetti allevati com "animali da voto". Boh io sta cosa non la capisco. È una scuola, la valutazione si dà in voti. Vogliamo passare al solo promosso o bocciato e nessuna differenza tra 6 e 10? Sono contro il sistema? E fai la cosa più conformista possibile prendendo il diploma? Nessuno che abbia detto sono contro il sistema, il diploma non lo prendo. Almeno sarebbero stati coerenti. Invece sono solo "furbi". 3
tomminno Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Mi chiedo quando costei si presenterà a sostenere chessò Analisi 1 a ingengeria o Anatomia a Medicina, cosa mai si inventerà.. Guarda mi dicono dall'università che arrivano mamme dai professori a dire che il figlio ha il PDP e quindi deve fare l'esame semplificato. All'università! 1
scroodge Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Guarda mi dicono dall'università che arrivano mamme dai professori a dire che il figlio ha il PDP e quindi deve fare l'esame semplificato. All'università! Ciao! Guarda, per fortuna, per fortuna di costoro dico, a me non è mai accaduto. E' vero che ho smesso di insegnare oramai parecchi anni fa.. Mala tempora...
mozarteum Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Sono dilettanti. Bisogna sedersi davanti alla Commissione e prenderla in contropiede con una domanda prima che domandi, muovendo da qualcuna di quelle fatte al candidato precedente (le prove sono pubbliche) e contestandone l’argomentare
scroodge Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono dilettanti. Bisogna sedersi davanti alla Commissione e prenderla in contropiede con una domanda prima che domandi, muovendo da qualcuna di quelle fatte al candidato precedente (le prove sono pubbliche) e contestandone l’argomentare Se ci sono io in Commissione gli dico: ho compreso bene quello che vuoi dire, ora ti farò una domanda, in base alla tua risposta ti darò il voto, voto che può essere pure 0. Una volta è capitata una studentessa all'esame di Psicologia Clinica che mi disse: lei non sa nulla più di me ha solo letto più libri di me. Signorina le dissi, questo Corso prevede la lettura, la comprensione e pure la sommaria (mi accontentavo) memorizzazione di QUEL libro. Feci una domanda, davvero facile, tipo che bastava leggere l'indice. Scena muta. Non superò l'esame. Io molto sereno, lei molto meno.
Questo è un messaggio popolare. RobertoBi Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio Un esame nel quale viene promosso il 99,98% dei candidati non è un esame, ma una conversazione amichevole. se poi consideriamo la vergognosa disparità dei voti tra regione e regione, questa conversazione è una inutile perdita di tempo e di denaro che dovrebbe essere abolita domani mattina. 3
RobertoBi Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Una volta è capitata una studentessa all'esame di Psicologia Clinica che mi disse: lei non sa nulla più di me ha solo letto più libri di me. Signorina le dissi, questo Corso prevede la lettura, la comprensione e pure la sommaria (mi accontentavo) memorizzazione di QUEL libro. Feci una domanda, davvero facile, tipo che bastava leggere l'indice. Scena muta. Non superò l'esame. Io molto sereno, lei molto meno. Per molto meno con me cartellino rosso, si salta anche l’appello successivo
appecundria Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Adesso, RobertoBi ha scritto: Un esame nel quale viene promosso il 99,98% dei candidati non è un esame, ma una conversazione amichevole. Dopo 5 anni di convivenza per conoscere un tuo studente hai bisogno di un colloquio di 10 minuti?
RobertoBi Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 minuto fa, appecundria ha scritto: 3 minuti fa, RobertoBi ha scritto: Un esame nel quale viene promosso il 99,98% dei candidati non è un esame, ma una conversazione amichevole. Dopo 5 anni di convivenza per conoscere un tuo studente hai bisogno di un colloquio di 10 minuti? uno che non sa che i professori si possono trasferire e possono cambiare durante i 5 anni lo conoscerei e lo boccerei in 30 secondi, sono pratico. 1
appecundria Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 3 minuti fa, RobertoBi ha scritto: vergognosa disparità dei voti tra regione e regione, Dove ci sono meno immigrati e soggetti disagiati le medie sono migliori, è una ovvietà. Deportiamo 500mila immigrati dalla Lombardia alla Basilicata così risolviamo.
appecundria Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 5 minuti fa, RobertoBi ha scritto: professori si possono trasferire e possono cambiare durante i 5 anni
scroodge Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Dopo 5 anni di convivenza per conoscere un tuo studente Conoscere? Perdona, non si tratta mica di conoscere una persona. Si tratta di valutare le conoscenze DI una persona, quel giorno, su quei contenuti. E di dare una valutazione, secondo normativa. E' questo, è stato questo anche per passare dalla terza media alle superiori, e dalle superiori in avanti, è, e sarà questo. Niente altro che questo.
appecundria Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Niente altro che questo Pensavo di aver scritto appunto questo. Non intendevo certo "conoscere" in senso biblico. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio Il problema vostro è che siete vecchi e non potete capire noi giovani d'oggi. 2 1
Messaggi raccomandati