Vai al contenuto
Melius Club

L'esame orale? no grazie


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
Il 12/07/2025 at 08:51, Velvet ha scritto:

Non è più quello che i nonni combattevano ai tempi del 18 politico (che tanti danni ha fatto, ora ci ritroviamo gli asini al senato)

Categoria similare per gli esiti ma diversi pel metodi, al governo oggi ci sono quelli che il prosciutto e/o la pezzetta di cacio nostrano ti facevano promosso... :classic_unsure:

analogico_09
Inviato

 

doppione

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Savgal purtroppo nella vita reale post maturità non ci sono solo prove scritte ma anche colloqui orali. E purtroppo i candidati ai posti di lavoro commettono errori di comportamento di cui non si rendono conto, un certi ambienti dare le spalle alla commissione, poggiare li smartphone sul tavolo fa la differenza. La scuola dovrebbe formare alla vita, la maturità non può essere un episodio fine a se stesso

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

Considera che nella scuola si valutano gli apprendimenti. Quanto ai comportamenti inopportuni, escludendo la cattiva educazione, siamo in un ambito estraneo alla scuola. L'obiettivo della scuola è formare la persona, per quanto ci è possibile.

La disinvoltura, il sapersi rivolgere nei modi opportuni, il saper gestire le relazioni, ecc., si apprendono più in famiglia che a scuola. Sull'argomento consiglio la lettura de "La distinzione. Critica sociale del gusto" di P. Bourdieu. 

infine, i modelli che osservano i nostri ragazzi vanno nella direzione esattamente contraria, anzi l'aggressività e la cattiva educazione pare siano gli esempi da seguire. 

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

La disinvoltura, il sapersi rivolgere nei modi opportuni, il saper gestire le relazioni, ecc., si apprendono più in famiglia che a scuola.

Si certo, ma anche a scuola si origina la cultura comportamentale del ragazzo. Non solo in famiglia.

Tengo un corso di Economia e Politica agraria in un CL condiviso tra Veterinaria ed Agraria per un totale di 90 ore: mi si presenta un ragazzo a chiedere la tesi dopo che si è presentato a lezione (sempre in abbondante ritardo) per sole 3 (tre) volte. Come interpretarne il comportamento? Tra me e me ho commentato: "o questo è scemo o ci fa..."

.

Sicuramente la famiglia vi ha messo del suo, ma il ciclo delle superiori non gli ha trasmesso niente di comportamentale?

.

Oggi mi starà senz'altro maledendo, perchè ieri oltre a rifiutare il mio coinvolgimento nella sua tesi, l'ho bocciato per la seconda volta..... A settembre avrà il suo 18, ma non ha capito un piffero e non è stato minimamente formato.

.

il mio esame si apre con un argomento a scelta dello studente, sul quale faccio domande incrociate per comprenderne la preparazione...... e metterli a loro agio.

.

Le regole d'ingaggio al corso ed all'esame sono ampiamente dettagliate nel syllabus e dedico le prime due ore di lezione a ciò ed a motivare il corso con tutti i suoi contenuti, ma mi rendo conto che qualche soggetto non ci arriva proprio.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Importante che i Prof non facciano troppo gli sbronzi anche perché, poi, il mondo del lavoro è tutt’altra cosa; anche per i migliori. Ne vedo e ne seguo diversi in azienda, assumiamo i “migliori” ma i primi anni mostrano “debolezze” a 360 gradi.

Inviato

Un'altra chicca...

Il primo semestre è dedicato alla formazione basica dell'economia e termina tra l'altro con le forme di mercato (mercato perf., MONOPOLIO ETC).

.

La seconda parte inizia co0n la teoria della produzione e termina con i metodi di controllo dell'efficienza economico-finanziaria (bilanci etc).

.

Consento agli studenti di sostenere l'esame in due parti......

un altro cojotes (che aveva gìà sostenuto mediocremente la prima parte), alla domanda: di cosa vorresti parlarmi? Mi risponde: "del MONOPOLIO..." Ed io: "ma hai già sostenuto la prima parte..... Vuoi migliorare il voto?"

.

Risponde, prevedendo il destino: "No, no è che sono un bravo ragazzo e son sempre venuto a lezione."

.

@Savgal che avresti fatto? Manco il programma s'è letto questo cojotes...... a settembre c'è posto...

 

  • Haha 1
Inviato

@extermination certo, io non faccio l'inquisitore, si mantiene certamente il ruolo, ma il tutto in tranquillità massima, che l'ansia se non gestita spegne il cervello....

A me nel 1977 che eravamo iscritti in 700, alla prima esitazione (magari per risflettere) ci veniva comunicato: "ragazzo si iscriva alla prossima sessione, che oggi non è preparato..."

.

In mezza giornata ne facevano 20-30 tra bocciati e ritirati per paura

extermination
Inviato
2 minuti fa, mchiorri ha scritto:

un altro cojotes

Pensi davvero fosse un cogliones!?

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Pensi davvero fosse un cogliones!?

e bè, soprattutto se ci ha PROVATO!

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

un certi ambienti dare le spalle alla commissione, poggiare li smartphone sul tavolo fa la differenza. La scuola dovrebbe formare alla vita, la maturità non può essere un episodio fine a se stesso

Ciancicare la gomma mentre si parla, dare del tu a tutti, non presentarsi con "buongiorno, sono tiziocaio piacere" ma con "'sciao..", esprimersi con la proprietà di linguaggio di un triceratopo nano, fissare l'interlocutore con la bocca semiaperta e lo sguardo della triglia.... Ehhh ce ne sarebbero da raccontare.. 

  • Thanks 1
extermination
Inviato

@Velvet Panoramica rilevata massicciamente anche nei rapporti con clienti della tua azienda? 

Inviato

@mchiorri

Ho affrontato un caso similare nel corso per adulti (c.d. corso serale), di un soggetto già non ammesso al diurno. Pretendeva la sufficienza per la sola ragione che si presentava alle interrogazioni. Non è stato ammesso all'esame di stato.

Inviato

@mchiorri

Come ho già scritto la scuola deve prioritariamente "educare", ossia formare la persona e la cultura è lo strumento.

Mia personale valutazione, in troppi casi la scuola ha posto in subordine, se non obliato, la formazione della persona. La priorità è la "performance", la competizione alimentata artificiosamente sul voto la sola motivazione che dovrebbe spingere i ragazzi a studiare. La conseguenza è che i ragazzi, conseguito il voto, rimuovono ciò che hanno studiato.

Questo per coloro che un impegno nello studio lo pongono. Vi è poi un ampio numero che ha un impegno minimale, quando non assente, allo studio poiché "non si impara a fare soldi".

In piccolo nella scuola emergono le contraddizioni e la carenza di etica che domina nella società e nei media. Genitori e società non avrebbero alcuna responsabilità educativa, che sarebbe quasi esclusivamente a carico della scuola.

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Come ho già scritto la scuola deve prioritariamente "educare", ossia formare la persona e la cultura è lo strumento.

Mia personale valutazione, in troppi casi la scuola ha posto in subordine, se non obliato, la formazione della persona. La priorità è la "performance", la competizione alimentata

concordo in toto.... anche se in questo 3d ci sono diversi autorevoli forumers che non concordano.

Inviato

@Savgal @mchiorri Avrei tanti esempi da raccontare a testimonianza del fatto che tanti genitori rendono vani gli sforzi educativi degli insegnanti. Tra questi uno degli ultimi capitato poco prima che lasciassi anzitempo la scuola: ero coordinatrice di classe e su segnalazione del personale ATA e altre testimonianze attendibili, il Consiglio di classe ha convocato una madre per metterla in guardia riguardo al comportamento della figlia le cui prestazioni orali invece che in classe avvenivano, previo pagamento, nei bagni dell' Istituto. Ho iniziato con molta cautela ad affrontare l'argomento supportata dalla collega di matematica. La madre sembrava non capire il problema: alla fine, esausta, ho esplicitato chiaramente quello che faceva la figlia mettendola anche in guardia sul fatto che le prestazioni venivano anche filmate e circolavano nei cellulari dei compagni. Ho anche precisato dei compensi che la ragazza percepiva. ( Preciso che era tutto documentato).  Bene, sapete quale è stata la reazione della signora? Una squillante risata mentre esclamava compiaciuta: " Efabbene!!!" La collega ed io eravamo basite.

  • Sad 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...