Paolo 62 Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Coi voti di una volta oggi molti prenderebbero quattro o anche meno. E' un effetto della scolarizzazione di massa. Devono essere meno severi per forza.
Jack Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Il 13/07/2025 at 13:54, Savgal ha scritto: Gli esperti di questo forum sono di diversa opinione. ma tu credi di essere l’esperto di qualsiasi cosa che scrivi? e gli altri tutti cog-lioni? e come mai [edit] 1
extermination Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Sebbene la scuola sia “il” luogo di apprendimento e crescita, riflette ed amplifica le disuguaglianze sociali ed economiche presenti nella nostra società.
Paolo 62 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio La scuola dovrebbe dare pari opportunità a tutti, eventualmente con borse di studio e programmi studio-lavoro. Programmi adatti a tutte le teste, anche a quelle più dure e lotta all'analfabetismo funzionale.
Jack Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 16 ore fa, extermination ha scritto: le disuguaglianze sociali ed economiche presenti nella nostra società... il famoso bisognino che fa trottare la vecchia (qualcuno dovrebbe pagare il copyright, più di qualcuno ormai )
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 6 minuti fa, Jack ha scritto: il famoso bisognino che fa trottare la vecchia che però rimane una minchiata ipersemplicistica per chi ha una visione del mondo infantile ;)
appecundria Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 19 ore fa, Paolo 62 ha scritto: E' un effetto della scolarizzazione di massa Un effetto arrivato con leggero ritardo. L'istruzione obbligatoria venne introdotta in Italia durante l'epoca napoleonica: nelle repubbliche giacobine italiane e poi nel Regno italico e nel Regno di Napoli la scuola cercò di modellarsi su quella francese. In particolare nel 1810, Gioacchino Murat decretò l'obbligatorietà della scuola primaria. Durante l'unità d'Italia, la legge Casati del 1859 istituì una scuola elementare articolata su due bienni, il primo dei quali obbligatorio. 1
Paolo 62 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @appecundria Parlavo della severità al limite dell'impossibile che si trovava alle Superiori di una volta e che è sopravvissuta in qualche caso all'Università. Programmi durissimi e classi falcidiate.
UpTo11 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Adesso hanno risolto all'origine. A certe classi si accede solo con una determinata media.
appecundria Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 25 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: severità al limite dell'impossibile che si trovava alle Superiori di una volta Paolo, la gran parte dei nostri coetanei sono ignoranti come muli. Per il 15% degli italiani la Terra è piatta, il 5% non lo sa. Per il 18% i rettiliani sono fra noi, hanno le sembianze di alcuni uomini politici e governano il mondo, l’11% non lo sa. Per il 25% i vaccini sono uno strumento per il controllo di massa attraverso il 5G, il 15% non lo sa. Per il 29% lo sbarco sulla Luna non è mai avvenuto e le foto sono state scattate su un set, il 14% non lo sa. Solo 3 italiani su 10 (30%) dichiarano di avere molta fiducia nella scienza. Il 25 per cento degli italiani (più di un italiano su 5) è convinto che “i vaccini sono un metodo di controllo di massa attraverso il 5G” Un italiano su cinque pensa che Mussolini sia stato un grande politico. Avrebbe creato i contratti nazionali, l’Inps, la settimana di 40 ore. La quota d'italiani che pensa che la Shoah non sia mai avvenuta è il 15,6% A detta del 18%, “alcune celebrità decedute sono ancora vive e si trovano nascoste in un’isola”. Tutta questa pretesa severità in cosa si è tradotta? 1
Paolo 62 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @appecundria L'eccessiva severità si poteva trovare fino agli anni Sessanta in alcune scuole Superiori e anche Università. Adesso siamo al limite del baratro. Non dico di tornare ai vecchi tempi, ma si dovrebbe fare opera di debunking almeno su quanto sappiamo di certo, vedi Uomo sulla Luna, Shoah e uso politico dei vaccini e questo a partire dalle scuole dell'obblogo.
Savgal Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Sul tema dell'esame di stato, da presidente di commissione d'esame il d.m. del 2007 che definisce i compensi prevede per la mia funzione un compenso di 1249 euro lordo stato. Sulla somma va ovviamente applicata l'aliquota previdenziale e poi l'aliquota fiscale. In sintesi, considerando che per due classi non molto numerose, da 20 studenti, sono necessarie circa 130 ore complessive, ossia un compenso orario inferiore a 10 euro lordo stato, nel mio caso circa 4 euro netti all'ora.
audio2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio si forse pochini, ma è un extra sullo stipendio eh cioè non è che prende meno di un raccoglitore di frutta e verdura è che siccome lo stato già sa che ne prende tanti ( perchè lo stipendio glielo paga lui ) allora dice, vabbè dai ci sono questi a forfait e va bene così non venirmi a fare tante storie con la paga minima oraria ecc ecc ps: ed ecco a voi la patrimoniale applicata alla classe media. così imparate a dargli certe idee.
appecundria Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Il 12/07/2025 at 08:51, Velvet ha scritto: ma è la prima vera "prova di maturità" di un ragazzo diciottenne Dai, non essere troppo severo. Alla fine è come recarsi al seggio, farsi vedere, e non votare.
briandinazareth Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 37 minuti fa, appecundria ha scritto: Il 12/07/2025 at 08:51, Velvet ha scritto: ma è la prima vera "prova di maturità" di un ragazzo diciottenne Dai, non essere troppo severo. Alla fine è come recarsi al seggio, farsi vedere, e non votare. o anche come fare il presidente del consiglio e non presentarsi mai all'orale con i giornalisti che vorrebbero fare domande... e sarebbe pure pagata per quello... 1
Savgal Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @Paolo 62 Se la somma riflette il valore ed il significato dell'attività svolta, ne consegue che valore e significato sono piuttosto bassi. P.S.: la scuola non chiude se il preside e impegnato come presidente di commissione d'esame, quindi sequenza di telefonate e il pomeriggio in ufficio per svolgere quanto non fatto al mattino.
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Anche in molte aziende private, coloro che ricoprono un ruolo manageriale ( middle management e non Top management) oggi più di un tempo, viste le dotazioni informatiche al seguito, sono chiamati a svangarla un po’ a tutte le ore o quantomeno sin tanto che, per singola scelta, non ci si mette offline sul cell. Aziendale (Teams intendo dire) 1
Messaggi raccomandati