Vai al contenuto
Melius Club

Si può ancora chiamare Lenco?


Messaggi raccomandati

plinth art
Inviato

 

Questo il primo prodotto finito, base in alluminio lucidata e plinto in multistrato di betulla sul quale ho applicato un’asta ad L per poter montare bracci da 9” a 12”.

 

IMG_6390.jpeg

IMG_6487.jpeg

  • Melius 2
plinth art
Inviato

 

L’obiettivo è quello di avere una base scavata da un blocco unico di alluminio da 20mm ma i costi e il tempo non mi permettono di realizzarla a breve.. vorrei anche provare alcuni perni che si trovano sui vari siti ma anche lì i costi non sono pochi. 

Del Lenco originale ho tenuto il motore, il piatto, il perno, i leveraggi del controllo velocità e l’asta della puleggia. 

Mi domandavo appunto se si può chiamare ancora Lenco (ovviamente ho una mia idea) ma volevo sapere le vostre opinioni.

Non sparate sul pianista per favore…🤣

 

  • Melius 1
Inviato

@plinth art Secondo me si, tutto quello che la Lenco ha progettato per farlo funzionare in quel modo , ovvero il piatto, motore e sistema puleggia con regolazione dei giri, c'è ancora e non è stato modificato di una virgola.

Si può certamente dire che è un Lenco. 

 

  • Thanks 1
Inviato

Al limite Lenco Abarth 😉

  • Haha 1
Inviato

Certo che è un lenco, le parti fondamentali sono tutte originali, plinto, migliorare basi e basette varie, bracci ecc...innalzano l'asticella della qualità ma la base (ottima) è quella

  • Melius 1
il Marietto
Inviato

 

Mauro, brevetta l'ambaradan ! :classic_biggrin: 

 

 

 

5 ore fa, plinth art ha scritto:

Con la seconda base (che ho fatto anodizzare) ho costruito un plinto composto da varie essenze ( sono un fermo sostenitore che un plinto composto di un solo materiale risuoni peggio di uno con vari materiali) HDF, MDF, multistrato di betulla e okumè. Il tutto inframezzato da 2 fogli di antirombo.

D3FC76DE-880D-4DBF-9938-C2BFC90F0A91.jpeg

IMG_0505.jpeg

IMG_0520.jpeg

 

 

  • Haha 1
Inviato

Mauro, con il tuo brillantissimo progetto e con l'eccellente realizzazione non solo hai mantenuto l'identita del Lenco, ma ne hai estratto i concetti essenziali e le parti migliori, correggendone i difetti e le imperfezioni. Per cui il tuo giradischi non solo continua ad essere un Lenco, ma è il LENCO. 

Ulteriormente migliorato dalla cornice dei tuoi plinti che veramente sono dei piccoli capolavori. 

 

 

plinth art
Inviato

Purtroppo li ho messi in vendita perché devo finanziare il progetto definitivo.. ma i tempi sono lunghi e dovendomi rivolgere a degli artigiani anche i costi non sono proprio pochi… ma devo dire che mi diverte parecchio e questa macchina riesce a farti sentire ogni miglioramento

  • Melius 1
Inviato

@plinth art Complimenti eccellente lavoro. Ho un Lenco 75 con braccio Microseiki, approffitto della tua esperienza per chiederti come lucidare il paitto in alluminio? ho usato diversi prodotti e suluzioni ma dopo poco tempo mi ritorna opaco. Grazie della risposta.

plinth art
Inviato

@Lepidus purtroppo il piatto è composto di più materiali, io l’ho portato da un cromatore a lucidare ed è venuto a specchio ma dopo un po’ di tempo si è opacizzato anche a me. L’ho rifatto lucidare e poi ho passato un trasparente lucido per protezione

Inviato
11 minuti fa, plinth art ha scritto:

@Lepidus purtroppo il piatto è composto di più materiali, io l’ho portato da un cromatore a lucidare ed è venuto a specchio ma dopo un po’ di tempo si è opacizzato anche a me. L’ho rifatto lucidare e poi ho passato un trasparente lucido per protezione

:classic_huh:

  • Moderatori
Inviato

complimenti, un lavorone.

G

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...