paolo75 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Bellissimo lavoro, complimenti!!...solo ti chiedo( tempo fa in qualche discussione ne avevamo già parlato) ma come mai invece di farti fare il telaio in acciaio lo hai fatto in alluminio?non credo che cambiasse con coto /fattibilità della lavorazione... non è più massivo in acciaio? come assorbimento di risonanze l'alluminio è piu leggero e rigido secondo me...tanto per confrontarsi, ripeto, hai fatto un gran lavoro...
plinth art Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio @paolo75 L’obiettivo finale è farlo dal pieno prendendo una lastra da 20mm.. considera che la parte più bassa è 4mm di spessore.. e se riesco vicino al perno arriverà a 10mm.. risonanze ridotte al minimo tanto quanto l’acciaio inox
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 23 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio proseguo il post del compare di avventure Mauro, quello che descriverò è l'ultimo up grade possibile (per mio conto) fatto al Lenco partendo dalla piastra originale. Ero già soddisfatto degli up grade fatti, che erano il cambio della puleggia , molle , sfera , bronzine , insomma tutto il kit degli up grade che si trova in vendita da audiosiloente piu' le molle, con l'esclusione del pozzetto e asse, più i due piatti in corian di Lenco Hell, tutto bene fino a quando non è arrivata lei: testina fatta verificare, perfetta in ogni sua parte, shell consigliato da prove fatte da cartridgelab 14/15 grammi per braccio saec che viene usato nel laboratorio per test, presa la shell, dimata, provata, ok eccezionale, ma instabile, sensibilissima ad ogni imperfezione, imperfezioni che altri fonorivelatori con diamanti di taglio nobile non avevano mai riscontrato nei miei vinili, mi informo, ovviamente chiedo e mi dicono si in effetti sono tanto in grado di estrare tutto quanto di essere sensibili a qualsiasi cosa, da qui parte tutto, l'obbiettivo diventa farla suonare al massimo, verifiche su verifiche, test su test su dischi, dischi perfetti nuovi di stampa eccezionale, dischi vintage, messo in discussione il braccio, il percorso non è stato breve ho messo in discussione tutto anche di perdere tempo, e di non riuscire a migliorare nulla. Le modifiche tradizionali sul Lenco, usando la piastra originale, convergono sull'uso dell'antirombo e del semplice appoggio perimetrale, ci sono due viti che bloccano la piastra al plinto ma non a compressione, d'altronde c'è l'antirombo. Poi c'è la questione del braccio e dell'isolamento dal plinto, uno torre esterna ovviamente sarebbe il meglio, ma questa è un altra storia , un altra bella storia, per l'isolamento del braccio mi sono ispirato al sistema Pedersen sull'isolamento della basetta del Gyrodec che trovo , non solo io, superlativa. Piedini usati anche quelli determinanti demaudio serie alma. Non vi annoio più. La piastra originale è stata privata dell'antirombo , sostituito da neoprene, vero non schiuma, la piastra è fissata e vincolata al plinto tramite tre viti e bussole, tra neoprene e legno c'è un terzo materiale il plexiglass, cambia l'approccio a plinto pesante la piastra non è più appoggiata ma vincolata, il tentativo è di usare il plinto come dissipatore. L'isolamento del braccio, ho fatto fare delle flange con piastre vincolate a tre punti, la piastra non tocca le pareti laterali della flangia e i distanziali sono in silicone, la piastra è per cui regolabile sia per vta che per azimut, per micro aggiustamenti, cosa che semplifica di molto la vita ed era un limite nelle precedenti versioni, trattandosi di prodotti artigianali non ci sono tolleranze al micron, poteva capitare che la bolla del piatto non coincidesse con la bolla della piastra del braccio, con questo sistema si mettono in bolla i sistemi in modo indipendente. questo sistema per quanto mi riguarda è uno degli up grade, più sostanziali , l'isolamento del braccio se non è totale poco ci manca e può essere usato su ogni plinto e giradischi non solo per il Lenco. Come vedete sembra galleggiare, la flangia non tocca lateralmente il plinto ma è ancorata sul fondo, anche qui tra il legno e la flangia ci sono altri 2 materiali che tagliano le vibrazioni in modo diverso. Il risultato finale è stato più che positivo la testina suona perfettamente, questo è un fatto, è un benchmark oggettivo, poi ho fatto delle acquisizioni audio che ho inviato a varie eminenze del forum per riscontro, e ho avuto ottimi riscontri. Scelte cromatiche a parte il risultato finale è questo e da qui non mi muovo più, ringrazio @plinth art per aver assecondato le mie follie e per il lavoro svolto sulla modifica del plinto. Era scettico all'inizio, come sempre ma poi lo convinco... mi piacerebbe aver sentito i commenti al termine di ogni telefonata durante questo progetto Ma si puo' dire che insieme abbiamo definito un nuovo standard, almeno usando la piastra originale. Il tutto per dire come nell'analogico il miglioramento è senza fine, pensavo di essere arrivato ma è bastata una testina per mettere in crisi tutto e palesare i limiti di un sistema che reputavo arrivato. Ci sono state altre migliorie, di cui però , non ho contezza sull'effettivo apporto, per cui non vado oltre. Anche perchè il meglio deve ancora arrivare.... 3 1 1
Berico Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @paolo75 si è vero che l'alluminio trasmette più vibrazioni rispetto all'acciaio, però ci sono due fattori, c'e un plinto che deve dissipare, tutto il sistema deve funzionare, e poi il peso della piastra che veramente diventerebbe impegnativo.
Questo è un messaggio popolare. plinth art Inviato 5 Agosto Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto Ed ora nuovo plinto molto minimale in modo da poter montare una torretta fissa che ruota su se stessa per poter montare bracci da 9” a 12”.. la torretta è ancora dal tornitore 4
rock56 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto A vedere queste "Opere" viene voglia di prendere un Lenco!🤗 Complimenti, quello "tutto legno" (non col piano nero) è quello che mi piace di più.
plinth art Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto @rock56 se vieni al Roma hi-Fidelity lo potrai vedere dal vivo 😉 1
Questo è un messaggio popolare. Luca44 Inviato 5 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto 32 minuti fa, plinth art ha scritto: @rock56 se vieni al Roma hi-Fidelity lo potrai vedere dal vivo 😉 Quando si terrà ? Ottobre? Mi raccomando attenzione al trasporto, altrimenti potrebbe facilmente diventare sbi-Lenco ! Non ho resistito, è da quando hai aperto il thread che volevo sparare sta cretinata ! 3
plinth art Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto @Luca44 si terrà il 15 e 16 novembre; per il trasporto nessun problema, sono di Roma e ne occuperò personalmente. Non diventerà sbilenco 🤣🤣
il Marietto Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il 23/07/2025 at 17:59, Berico ha scritto: testina fatta verificare, perfetta in ogni sua parte, shell consigliato da prove fatte da cartridgelab 14/15 grammi per braccio saec che viene usato nel laboratorio per test di quale testina si parla ? ed anche shell a questo punto. grazie
Berico Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Il 06/08/2025 at 13:29, il Marietto ha scritto: di quale testina si parla ? ed anche shell a questo punto. grazie Excel mc 81 pro gold , corpo in zaffiro cantilever cavo in zaffiro, shell AT Lh 15, occ, la shell consigliata come peso , anche se comunque Daniele l'ha avvallata, andare oltre e prenderlo in titanio vuol dire cercarsele. 😅 1
Bazza Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto @plinth art visto solo ora. Complimenti!! Bello che venga col piatto incassato come in origine e senza più la "terrazza" sul davanti. Secondo me ne guadagna in armonia delle linee. Ora però serve un tuo tocco di genio, dato che il posto c'è a destra serve la leva di accensione/stacco/ingaggio puleggia. Sarebbe a questo punto semplicemente perfetto.
plinth art Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto @Bazza la leva di accensione originale comporta di lasciare altri leveraggi che vibrano… in questo plinto, per non rovinare l’estetica, ho messo l’interruttore dietro.. la puleggia in tutti i miei lavori la stacco usando la leva della velocità portandola a 16 giri.. 😉
plinth art Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto Qua puoi vedere la vite vicino all’asta della puleggia che fa da fulcro quando porto la leva della velocità a 16
Bazza Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 2 ore fa, plinth art ha scritto: la puleggia in tutti i miei lavori la stacco usando la leva della velocità portandola a 16 giri.. 😉 Si, ricordavo questo particolare, ma sai, a me piacciono manopole e manopoline varie 😁😁🤣 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora