OLIVER10 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio un cavo da 50k per ascoltare musica di m. ? almeno auto e orologi danno soddisfazione. 1
alexis Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @OLIVER10 d’accordo ma auto o orologi non fanno suonare meglio l’impianto, mentre sui cavi è tutto da dimostrare che i cavi non contino nulla, o poco. Per me sono fondamentali, purtroppo, alla pari di tutta la componentistica che compone l’impianto. Ovviamente il forum pullula di sotuttoio, per cui inutile mettersi a litigare con quei soggetti.
OLIVER10 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 minuti fa, alexis ha scritto: Per me sono fondamentali hai cavi da 50k ? c'è un limite tra il funzionale e la presa in giro. 2
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 47 minuti fa, alexis ha scritto: mentre sui cavi è tutto da dimostrare che i cavi non contino nulla, o poco. Per me sono fondamentali, purtroppo, alla pari di tutta la componentistica che compone l’impianto. il problema è quello che dicevo prima: ad oggi nessuno è mai riuscito a sentire la differenza fra cavi, a meno di scatolotti o parametri elettrici talmente sballati che rendono la cosa evidente strumentalmente. ci hanno provato in tanti. il primo che riuscisse a sentire la differenza fra i cavi in situazione controllata, diventerebbe un mito assoluto nell'ambito audio e probabilmente potrebbe smettere di lavorare facendosi sem,plicemente pagare fantastilioni da qualunque produttore highend. non essendosi mai realizzata la situazione, la mia idea, in accordo con tutte le evidenze scientifiche, è che sia impossibile questa distinzione. disponibilissimo a cambiare idea in caso di prova contraria 1
Sognatore Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 48 minuti fa, briandinazareth ha scritto: nessuno è mai riuscito a sentire la differenza fra cavi Cioè stai dicendo che non si sente la differenza fra una piattina da 0,75 mmq ed un cavo diciamo un tantino più elaborato e performante in un impianto non dico top ma almeno decente????!!! Ma stai scherzando?????!!!
alexis Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: disponibilissimo a cambiare idea in caso di prova contraria questo é un atteggiamento saggio.
simpson Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 13/07/2025 at 10:23, briandinazareth ha scritto: Si, dal pieno sotto ld'oro però @LUIGI64 Ho cambiato idea sulla questione dell’anima, perché è evidente che lo spirito di @cactus_atomo si è impossessato di Brian 1
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 40 minuti fa, Sognatore ha scritto: Cioè stai dicendo che non si sente la differenza fra una piattina da 0,75 mmq ed un cavo diciamo un tantino più elaborato e performante in un impianto non dico top ma almeno decente????!!! Ma stai scherzando?????!!! sto dicendo che ad oggi nessuno è riuscito a sentire la differenza in modo controllato tra cavi di qualunque livello che rispettino i parametri minimi per essere considerata alta fedeltà. no, gli scatolotti o cavi costruiti appositamente per essere dei filtri non sono ontologicamente alta fedeltà.
simpson Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sto dicendo che ad oggi nessuno è riuscito a sentire la differenza in modo controllato tra cavi di qualunque livello che rispettino i parametri minimi per essere considerata alta fedeltà. no, gli scatolotti o cavi costruiti appositamente per essere dei filtri non sono ontologicamente alta fedeltà. Sono aggiusta-fedeltà 1
Sognatore Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sto dicendo che ad oggi nessuno è riuscito a sentire la differenza in modo controllato tra cavi di qualunque livello che rispettino i parametri minimi per essere considerata alta fedeltà. no, gli scatolotti o cavi costruiti appositamente per essere dei filtri non sono ontologicamente alta fedeltà. Non ti offendere se dico che quest'affermazione puzza di "toppa a colori".....
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 7 minuti fa, Sognatore ha scritto: Non ti offendere se dico che quest'affermazione puzza di "toppa a colori"..... non mi offendo affatto, ma tieni presente il primo che fosse in grado di disntinguerli in situazione controllata diventerebbe un mito nel campo dell'audio e farebbe una barca di soldi solo facendo consulenze di ascolto. non ti fa venire qualche dubbio il fatto che nessuno al mondo ci sia mai riuscito?
Sognatore Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: nessuno al mondo ci sia mai riuscito? allora, distinguere in situazione controllata la differenza fra due cavi di che tipo? Definizione di alta fedeltà? Parametri per definire un cavo alta fedeltà o meno? Dai su..... Ovvio che fra due cavi ben costruiti e inseriti in un sistema di livello la differenza sarà minima e poco percettibile, sfumature infinitesime che un orecchio allenato sa in genere riconoscere, ognuno poi ha un suo apparato uditivo diverso da tutti gli altri e il fatto che un cavo suoni meglio in un contesto ed in un altro no non sarà indicativo della sua qualità complessiva....siamo nel mondo della percezione psicoacustica unita alla fisica acustica ambientale....unita al portafogli ed al gusto estetico e personale, sai quante variabili esistono? Esistono anche parametri oggettivi ed oggettivanti come le misure, ma queste non riescono a descrivere proprio tutto.....ad esempio le emozioni (che dipendono anche dalla memoria che ci lega a quello specifico brano riprodotto....) Quindi diciamo che differenze esistono, ma riconoscerle non è per tutti ma neanche per nessuno al mondo....
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Adesso, Sognatore ha scritto: allora, distinguere in situazione controllata la differenza fra due cavi di che tipo? Definizione di alta fedeltà? Parametri per definire un cavo alta fedeltà o meno? Adesso, Sognatore ha scritto: Quindi diciamo che differenze esistono, ma riconoscerle non è per tutti ma neanche per nessuno al mondo.... non importa che tu dica quale sia il migliore, basta che tu senta una differenza fra i due che siano nei parametri minimi per non introdurre variazioni tangibili e strumentali nel suono. per l'alta fedeltà parliamo di parametri elettrici perfettamente conosciuti, essenzialmente sono quelli che impediscono che si introducano variazioni della risposta in frequenza. ma si può fare anche in altro modo: chiunque fosse in grado di riconoscere la differenza fra due cavi con prestazioni sufficientemente simili alle misure e con la una risposta in frequenza uguale o molto simile. come detto prima: il primo che dovesse riuscirci sarebbe un mito assoluto e rimetterebbe in discussione molte cose legate alla fisica e alla percezione. ad oggi tuttii tentativi sono falliti.
otellox Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio io invece vi incito a fare il contrario che e oggi una cosa veramente alternativa. voglio un buon impianto che si senta bene spendendo il meno possibile. e finora ci sono sempre riuscito spendendo le cifre idonee alla mia condizione sociale. provateci anche voi alla fine sai che soddisfazione altro che cavi da nmille euro al metro o altre cose analoghe. se avessi tanti soldi oggi con la testa che ho farei la stessa cosa solo per sodisfare il mio ego. a spendere tanti soldi sono buoni tutti difficile il contrario anche se ne hai molti. 1
Paolo 62 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Secondo me la cosa migliore è sottoporre a misure i cavi. Furukawa oggi Furuterch l'ha fatto negli anni '90. ne ha parlato Suono.
LUIGI64 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Come al solito, percorrere la via mediana è esercizio alquanto difficile...
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 14 Luglio Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 45 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: percorrere la via mediana è esercizio alquanto difficile... 25.000 Euro? 3
Messaggi raccomandati