Vai al contenuto
Melius Club

ma6900, viltaggio diverso canale destro e sinistro


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho un McIntosh ma6900 e recentemente, dopo aver revisionato un onkio m5030 regolando il bias mi è venuta l' idea di controllare il voltaggio il uscita del mc. Quindi l' ho acceso e senza attacare alcuna sorgente ho misurato; il risultato sono i valori in img allegate; è normale che siano cosi diversi? Comunque sorpreso ho collegato un cd test con traccie identiche sui due canali e ho misurato il voltaggio anche riproducendo questo cd.... La differenza non scompariva e la differenza di voltaggio durante la riproduzione rimaneva più meno la stessa di quella rilevata senza sorgente attiva, pur ovviamente variando il valore in se in base alla traccia e non rimanendo statica ( non so se mi sono spiegato bene). Qualsiasi chiarimento sarà ben accetto, a me questa differenza sembra strana

Resize_20250713_151954_4163.jpg

Resize_20250713_151953_3757.jpg

Inviato

Ovviamente parliamo di minivolt...

captainsensible
Inviato

@enea Quegli apparecchi sono dotati di autotrasformatori quindi all'uscita non dovresti avere alcuna tensione continua.

Probabilmente stai misurando un disturbo captato dal multimetro.

Starei con l'animo in pace.

 

CS

Inviato

Ciao, grazie della risposta, ... però se staccavo il multimetro andava a zero  ...quindi la tensione non può che venire dall apparecchio... Che influenza può avere una xontinua persistente sul segnale inviato ai diffusori? È chiaro che è un discorso immagino complesso da ingegnere elettronico

captainsensible
Inviato

@enea quello che mi dici mi sorprende, teoricamente dovrebbe essere zero.

Su quale uscita l'hai misurata?

Ciao 

 

CS

Inviato

quello che mi ha lasciato perplesso è che quando ho regolato la "idling current" sull onkyo tramite due trim (tutto letto sul manuale utente di manutenzione) mi indicavanano che doveva essere 14mv per i due canali, quindi, come sembra ovvio anche a un profano come me, uguale ... ciò che mi ha sorpreso del MC non è tanto la presenza della tensione quanto la diversità nei due canali  ... comunque sono abbastanza tranquillo ... l'ampli non da problemi ...

Inviato

ho attaccato i due multimetri ai due canali SX DX, come fossero diffusori per intenderci .... poi ho provato anche a invertire i multimetri (si sa mai che fossero starati, o meglio uno dei due)... ma il risultato è lo stesso

Inviato

dici che devo portarlo a fare una revisione? ho scritto anche alla McIntosh con tanto di foto e video ma nulla ... e questo mi sorprende da una casa così rinomata (e costosa)

captainsensible
Inviato

@enea la idling current che hai misurato sull'onkyo è diverso dalla misura della tensione di offset all'uscita dell'ampli, che è quella che si fa prendendo la misura sull'uscita diffusori.

Comunque i tuoi sono valori assolutamente tollerabili dagli altoparlanti.

 

CS

Inviato

Comunque grazie, magari qualcun altro della McIntosh magia :classic_biggrin: :classic_blink: può fare un test sul suo ampli ... o sa qualcosa ...

Inviato

Certo che tra viltaggio coltaggio etc devo tornare alle elementari

  • 1 mese dopo...
VIPKEKKO2011
Inviato
Il 13/07/2025 at 15:21, enea ha scritto:

Buongiorno, ho un McIntosh ma6900 e recentemente, dopo aver revisionato un onkio m5030 regolando il bias mi è venuta l' idea di controllare il voltaggio il uscita del mc. Quindi l' ho acceso e senza attacare alcuna sorgente ho misurato; il risultato sono i valori in img allegate; è normale che siano cosi diversi? Comunque sorpreso ho collegato un cd test con traccie identiche sui due canali e ho misurato il voltaggio anche riproducendo questo cd.... La differenza non scompariva e la differenza di voltaggio durante la riproduzione rimaneva più meno la stessa di quella rilevata senza sorgente attiva, pur ovviamente variando il valore in se in base alla traccia e non rimanendo statica ( non so se mi sono spiegato bene). Qualsiasi chiarimento sarà ben accetto, a me questa differenza sembra strana

Resize_20250713_151954_4163.jpg

 

Resize_20250713_151953_3757.jpg

 

 

Ciao! Qui sotto trovi una disamina “da banco” su ciò che stai osservando con il tuo McIntosh MA6900 (integrato con autoformers d’uscita), perché i due canali ti risultano con tensioni diverse sia a riposo sia con un CD test, e come misurare in modo corretto per capire se c’è un difetto reale oppure no.

1) Cosa stai davvero misurando

A riposo, senza sorgente, su un MA6900 non stai misurando una “continua d’offset” come faresti su un finale diretto: l’uscita è accoppiata tramite autoformer (trasformatore). In continua, idealmente un trasformatore è aperto: un multimetro su DC “vede” più che altro rumore residuo, induzione, dispersioni, e asimmetrie di potenziometri/selettori. Due valori “diversi” tra canali in queste condizioni sono normali e dipendono tanto dallo strumento (alta impedenza) quanto dall’ambiente elettrico.

Con una traccia audio, se non usi un segnale sinusoidale e un carico fittizio (resistenza), il valore che leggi su un DMM (soprattutto se non è True-RMS a banda audio) può essere fuorviante. Con musica o rumore, i DMM “media-RMS” leggono in modo diverso tra canali anche per piccoli disallineamenti o filtraggi.


2) Le cause più probabili della differenza tra i canali

1. Tolleranza e tracciamento del potenziometro del volume
I doppi potenziometri hanno spesso un errore di tracciamento ±1–3 dB a bassi livelli (la cosa migliora salendo con la manopola). Se la differenza che vedi è simile sia a riposo sia in riproduzione, è tipico di tracking non perfetto o sporco sul pot/ bilanciamento.


2. Posizione del controllo BALANCE, contatti/ossido
Un leggero scostamento del balance, o contatti del selettore/RELÈ non perfetti, introducono differenze stabili. Basta un click fuori dal centro.


3. Misura senza carico / metodo di misura
Senza un carico 8 Ω (o 4/2 Ω in base al tap usato) collegato, i valori galleggiano e sono poco confrontabili. Un canale può “agganciare” più rumore/induzione di rete dell’altro tramite cablaggi e massa → differenza apparente.


4. Ingressi non cortocircuitati
Se il lettore è scollegato ma l’ingresso è aperto, il pre prende dentro radiofrequenze/ronzii in modo asimmetrico.


5. Potenziometri/selettori sporchi
L’MA6900 ha 20+ anni: un colpo di pulizia mirata (non spray a caso) su volume, balance, selettore ingressi e relativi contatti spesso risolve differenze stabili di qualche decimo di volt a bassa uscita.


6. Collegamento ai tap sbagliati / morsetti
Verifica di misurare sempre sullo stesso tap (2/4/8 Ω) di entrambi i canali e che i morsetti siano ben serrati.


7. Vero disallineamento di guadagno (meno probabile)
Se con procedura corretta (vedi §3) trovi differenze >0,5–1 dB su tutto l’arco del volume, potrebbe esserci un tema di matching stadi o di rete di feedback in uno dei due rami.

3) Come verificare bene (procedura consigliata)

Se vuoi capire con certezza se c’è un problema, fai così:

Strumentazione minima

Multimetro True-RMS con banda almeno fino a 20 kHz.

Carico fittizio 8 Ω (oppure 4 Ω se usi il relativo tap) almeno 100–200 W (resistenza corazzata o banco carico).

Traccia sinusoidale 1 kHz a livello noto (es. –20 dBFS) dal CD test.

Cavi identici per entrambi i canali.


Passi

1. Corti gli ingressi quando misuri a riposo
Metti shorting plugs (RCA cortocircuitati) sull’ingresso selezionato oppure tieni il lettore collegato ma in pausa con uscita mutata.


2. Collega il carico fittizio ai morsetti 8 Ω (o 4/2 in base al tap che usi) dei due canali.


3. Porta BALANCE esattamente al centro (se c’è detent, aggancialo), TONE in flat, eventuali loudness/eq OFF.


4. Sinusoide 1 kHz con i due canali in mono (identici).


5. Imposta il volume per leggere ~2–5 Vrms al carico (potenza bassa, sicura e precisa).


6. Misura Vrms su canale L e R (stesso tap!) e annota.


7. Ripeti a più posizioni del volume: bassa, media, medio-alta.


8. Calcola lo scarto in dB:

\Delta\text{dB} = 20 \cdot \log_{10}\!\left(\frac{V_L}{V_R}\right)

Controlli incrociati

Scambia L/R all’ingresso: se lo scarto segue il cavo/sorgente, non è l’ampli.

Usa un’altra sorgente o un generatore: se resta, è nell’ampli.

Prova altri tap (sempre simmetrici fra canali) per escludere un morsetto “capriccioso”.


4) Valori “normali” a riposo

Con ingressi cortocircuitati e carico collegato, su un ampli in ordine dovresti leggere ~0 Vrms (rumore di pochi millivolt) su AC e ~0 V su DC (ricorda: autoformer blocca la DC verso l’uscita).

Differenze a riposo senza carico di decine/centinaia di mV in AC tra canali non significano guasto: sono rumore/induzione letti dal DMM.


5) Se la differenza persiste (oltre ~1 dB)

Azioni graduali e sensate:

1. Pulizia contatti mirata (potenziometri, selettori, relè di uscita se accessibili) fatta bene.


2. Verifica PRE OUT / MAIN IN (se presenti ponticelli): rimuovi/riinserisci i jumper o prova con cortissimi cavi di qualità per escludere ossidi.


3. Verifica di guadagno stadi pre: misurare la sinusoide su PRE OUT; se lì i canali sono uguali, il “colpevole” è nello stadio finale/autoformer/cablaggio.


4. Misura di THD e risposta (se hai strumentazione audio): un canale realmente “fuori” mostrerà anche THD o banda diversi.


5. Se serve, tecnico qualificato: lo stadio di potenza McIntosh con autoformers non va “tarato” come un Onkyo diretto; ci sono procedure specifiche e tensioni pericolose.

6) Due note importanti su McIntosh + autoformers

Offset DC in uscita: non ha senso misurarlo come su un finale accoppiato in continua; l’autoformer “maschera” la DC → 0 V atteso.

Potenza e tensione: quando misuri con sinusoide e carico, puoi tradurre in potenza con


P = \frac{V^2}{R}


---

Conclusione operativa

La differenza a riposo e quella simile anche in riproduzione “non controllata” è coerente con: metodo di misura non affidabile (no carico, no RMS vero, no sinusoide), tracking del potenziometro, o contatti.

Prima di pensare a un guasto, rifai il test come al §3. Se lo scarto a 1 kHz su carico resta >1 dB su più posizioni di volume (e non segue la sorgente), allora ha senso un intervento (pulizia professionale/diagnosi canale).

 

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

Ciao Vip,

 

prima di tutto grazie della risposta, tecnica e chiara; purtroppo non sono un elettrico/elettronico e la mia formazione è di tutt' altra specie (arch e design), quindi potrai immaginare che di quanto hai scritto ho compreso la "filosofia" e poco il "calcolo"; per capirci la mia conoscenza del fenomeno elettrico è così riassunta: da un polo a più alto potenziale (voltaggio) esce un flusso di elettroni per differenza di potenziale con un altro polo a più basso potenziale, e questo è quanto penso di aver compreso della corrente ...

Scritto questo credo di aver capito che il problema non è un problema e che la continua captata e diversa sui due canali derivi da asimmetrie e "captazioni" interne alla circuitazione del MC ("ti cito 4. Ingressi non cortocircuitati
Se il lettore (NP sorgente Aux non connessa) è scollegato ma l’ingresso è aperto, il pre prende dentro radiofrequenze/ronzii in modo asimmetrico. ").

Faccio però una (due) ultima note che a me sono parse curiose:
-qualsiasi sorgente seleziono (aux, cd1, cd2,......), senza però connetterla agli ingressi, i valori a riposo sono gli stessi (011,038)

- a sorgente nulla, ovvero il selettore è stato messo su AUX ma non vi è connesso alcun apparecchio a tale ingresso, i valori captati dai multimetri, e il quindi il gap tra i due canali che mi ha impensierito, non varia ruotando la manopola del volume, ne varia ruotando quella del balance; non varia ne il gap ne i valori, ovvero i valori non sono influenzati dai due potenziometri.

Per quanto riguarda la procedura corretta che hai descritto per verificare l' amplificatore, purtroppo non ho strumenti e conoscenze tali da poterla eseguire.

Se sei della zona alto Milanese magari te lo porto .... :-)

Grazie della spiegazione e, da profano, complimenti per la competenza

 

Inviato

Vip, approfitto della tua competenza per farti una domanda.

Ho costruito due scatolette, con due deviatori ciascuna, per connettere due ampli alla medesima coppia di diffusori (o eventualemente anche per connettere due coppie di diffusori al medesimo ampli).

Secondo te, realisticamente e non esotericamente, ho qualche perdita nella qualità dell'asconto rispetto al doppino diretto senza deviatori? A orecchio non mi sembra .... 

 

Allego img di una scatoletta, l'altra ovviamente è identica.

IMG_20250829_080149 copy.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...