leosam Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @landi34 Se non ti servono troppo lunghi come filettatura (pannello max. 10mm.) ti consiglio gli Eizz ez-301 ,sono in vero rame placcato oro e vanno bene tanto quanto i Wbt Nexgen di cui sono praticamente i cloni,li ho entrambi per cui li conosco bene,13€ la coppia da Audiophonics. 1
landi34 Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Semplicemente perchè a Cardas gli arriva quasi tutto il rame che usano i vari costruttori di cavi americani, lo raffina con un processo proprietario tramite varie ricotture e poi lo placca in oro o in rodio, dipende dalle serie, non usa ottone o oro finto. Va bene ricuocerlo e rilavorarlo , ma se poi lo placco con processi chimici di vario genere , quello che alla fine suona non è il rame o l'ottone del supporto , ma la placcatura. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Hanno parecchie cose di diverso, certo se compri cose cinesi, i prodotti sono sempre quelli più o meno, se uno compra prodotti più seri il discorso è diverso, poi anche li ogni marchio ha una sua impronta, perchè dipende anche come lavori il rame, oltretutto molte cose comprate sui soliti siti non sono neanche di rame e l'oro forse lo hanno visto solo come colore finale, poi se si crede che è tutto è uguale, si resta con la robaccia che costa meno e si vive sereni lo stesso. Anche perchè oggettivamente i prodotti dei vari costruttori seri sono nettamente migliori, ma hanno anche costi folli. Purtroppo il mercato è molto piccolo e se ne approfittano anche, questo c'è da dirlo. Ma di certo nessuno ti da una Ferrari ad un tozzo di pane, ma quei prodotti sono tipo un triciclo sgangherato. < se uno compra prodotti più seri il discorso è diverso > : questo è un mio dubbio , cioè lo stabilire o differenziare un prodotto serio da uno che tale non è e che se ne differenzia solo per il logo , ma potrebbe essere una mia fissa . < dipende anche come lavori il rame, oltretutto molte cose comprate sui soliti siti non sono neanche di rame e l'oro forse lo hanno visto solo come colore finale, poi se si crede che è tutto è uguale, si resta con la robaccia che costa meno e si vive sereni lo stesso > : che si viva sereni lo stesso è sicuro , ma la mia è una dissertazione per capire se ci siano aperture per distinguere qualitativamente tra queste offerte . Insisto , che importanza può avere il supporto , sia esso in rame , ottone , o legno se poi questo non arriva a contatto con il segnale ? Diversa la distinzione tra placcatura in AU 18K / 24 K e la nichelatura giallognola generalizzata . Però se io dovessi scegliere una placcatuura , la farei in AG , che poi ossida e diventa bruttino , denigrando il marchio , oppure lascerei il morsetto in CU . < Anche perchè oggettivamente i prodotti dei vari costruttori seri sono nettamente migliori, ma hanno anche costi folli. Purtroppo il mercato è molto piccolo e se ne approfittano anche, questo c'è da dirlo. Ma di certo nessuno ti da una Ferrari ad un tozzo di pane, ma quei prodotti sono tipo un triciclo sgangherato. > Avrei dubbi sulla storia della Ferrari
landi34 Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio @leosam Ti ringrazio . Contattai Audiophonics chiedendo , relativamente questi morsetti , la certificazione sia del rame che della placcatura. Risposta , all'ennesima mia mail : < chieda al costruttore > . Carini i EIZZ EZ-323 , poi vedo il prezzo e li diventano assai meno .
leosam Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @landi34 E' rame vero fidati e pure buono,un paio di anni fa uno l'ho fatto controllare da mio nipote che lavora nel controllo qualita' di una forgia delle nostre zone. Comunque a prescindere ho anche questi Wbt,ma sia sulle elettroniche che sui diffusori sono indistinguibili rispetto agli Eizz a livello sonico.
landi34 Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio Grazie , a te credo , ai depliant pubblicitari manco per niente 1
PietroPDP Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 7 ore fa, landi34 ha scritto: Va bene ricuocerlo e rilavorarlo , ma se poi lo placco con processi chimici di vario genere , quello che alla fine suona non è il rame o l'ottone del supporto , ma la placcatura. < se uno compra prodotti più seri il discorso è diverso > : questo è un mio dubbio , cioè lo stabilire o differenziare un prodotto serio da uno che tale non è e che se ne differenzia solo per il logo , ma potrebbe essere una mia fissa . < dipende anche come lavori il rame, oltretutto molte cose comprate sui soliti siti non sono neanche di rame e l'oro forse lo hanno visto solo come colore finale, poi se si crede che è tutto è uguale, si resta con la robaccia che costa meno e si vive sereni lo stesso > : che si viva sereni lo stesso è sicuro , ma la mia è una dissertazione per capire se ci siano aperture per distinguere qualitativamente tra queste offerte . Insisto , che importanza può avere il supporto , sia esso in rame , ottone , o legno se poi questo non arriva a contatto con il segnale ? Diversa la distinzione tra placcatura in AU 18K / 24 K e la nichelatura giallognola generalizzata . Però se io dovessi scegliere una placcatuura , la farei in AG , che poi ossida e diventa bruttino , denigrando il marchio , oppure lascerei il morsetto in CU . < Anche perchè oggettivamente i prodotti dei vari costruttori seri sono nettamente migliori, ma hanno anche costi folli. Purtroppo il mercato è molto piccolo e se ne approfittano anche, questo c'è da dirlo. Ma di certo nessuno ti da una Ferrari ad un tozzo di pane, ma quei prodotti sono tipo un triciclo sgangherato. > Avrei dubbi sulla storia della Ferrari La placcatura serve per preservare il rame che nel tempo ossida. Certo che "suona" sia il rame che la placcatura. Capisco i tuoi dubbi, come tutti anche io in passato consideravo poco questi prodotti a questi prezzi. L'unica è provare. Perché anche i prodotti seri ognuno suona a modo suo, WBT, Cardas, Furutech sono 3 marchi serissimi, ma ognuno ha la sua impronta. Il confronto con i prodotti di Aliexpress non si pone, il suono è piu sgraziato. Poi c'è chi non sente queste differenze e a quel punto va bene non investire cifre alte, ma prima bisogna provare e poi decidere per se senza condizionamenti, questo posso darti come consiglio.
maxgazebo Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @landi34 Ciao, io recentemente ho preso questi https://www.audiophonics.fr/en/binding-posts/dynavox-gold-plated-binding-posts-16mm-pair-p-11327.html Per un mio finale DIY, devo dire ottimi
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 41 minuti fa, PietroPDP ha scritto: La placcatura serve per preservare il rame che nel tempo ossida. Certo che "suona" sia il rame che la placcatura. Capisco i tuoi dubbi, come tutti anche io in passato consideravo poco questi prodotti a questi prezzi. L'unica è provare. Perché anche i prodotti seri ognuno suona a modo suo, WBT, Cardas, Furutech sono 3 marchi serissimi, ma ognuno ha la sua impronta. Il confronto con i prodotti di Aliexpress non si pone, il suono è piu sgraziato. Poi c'è chi non sente queste differenze e a quel punto va bene non investire cifre alte, ma prima bisogna provare e poi decidere per se senza condizionamenti, questo posso darti come consiglio. Sui morsetti di segnale qualche differenza anche piuttosto significativa ci può essere. Tra morsetto di potenza dello stesso materiale nion ho mai notato niente di eclatante. Diciamo che sono l'ultimo dei problemi
PietroPDP Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @Dufay ho riscontri ben diversi, ho il classico amico che venera il classico sito degli scienziati, aveva delle banane "dorate" prese sui soliti siti, poi non so come l'ho convinto a prendere delle banane Audioquest economiche tipo da 30 € o poco più, ci è rimasto di stucco. Ma questa è solo l'ultima in ordine si avvenimento. Molti al contrario di quello che dici ad esempio evitano la connessione e lasciano il cavo nudo. Soprattutto in presenza di quei connettori pessimi è una delle prove lampanti di quanti danni fanno. Se si vuole usare un connettore scarso, meglio nessun connettore. Ho lasciato comunque queste pratiche da decenni, i cavi validi purtroppo sono solo quelli terminati di fabbrica che non ti vendono a metraggio, il resto riaggiungo purtroppo hanno prestazioni non scarse, perché alcuni vanno anche benino, ma se si aspira ad un alto livello non vai da nessuna parte. Come se pretendi che un Icel va come un Mundorf SGO.
duecalzini Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Il 13/07/2025 at 21:11, landi34 ha scritto: Qualcuno ha testato morsetti di questo genere con relativi esiti Uso morsetti in rame rodiato presi nel 2010 messi su un clone f5 pass, di norma ascolto musica, ossia se accendo il finale collegato ad un pre, il pre ad un giracd inserendo un cd, dai diffusori esce musica, non "la barca va' " di orietta, ma insomma si ascolta con goduria, secondo voi il rodio, che dovrebbe fare ?
Luca44 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 18 ore fa, leosam ha scritto: @landi34 Se non ti servono troppo lunghi come filettatura (pannello max. 10mm.) ti consiglio gli Eizz ez-301 ,sono in vero rame placcato oro e vanno bene tanto quanto i Wbt Nexgen di cui sono praticamente i cloni,li ho entrambi per cui li conosco bene,13€ la coppia da Audiophonics. Direi molto interessanti a 13 € la coppia se realmente in puro rame e doratura, grazie per la segnalazione !
maxgazebo Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @Luca44 beh...con quello che costa il rame e l'oro al momento (93 euro al grammo...e dico grammo) dei morsetti a 13 euro ivati all'utente finale credo che il rame e l'oro non sanno neanche l'esistenza sul Pianeta Terra Non scherziamo....
Luca44 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Adesso, maxgazebo ha scritto: @Luca44 beh...con quello che costa il rame e l'oro al momento (93 euro al grammo...e dico grammo) dei morsetti a 13 euro ivati all'utente finale credo che il rame e l'oro non sanno neanche l'esistenza sul Pianeta Terra Non scherziamo.... Per il rame non ci sarebbero problemi, visto il costo al Kg non elevato e che nei morsetti fatti come quelli in foto ce ne sono pochi grammi, per l'oro dipende dallo spessore della doratura , mi fido di @leosam se dice di averli fatti controllare dal nipote che pare sia "del mestiere". Con quello che ha impiegato a fare i suoi ampli non penso che si metta a fare il pulciaro inutilmente su 4 morsetti.
Luca44 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Per precisione, il rame puro a livello industriale costa meno di 9 € al Kg attualmente...
maxgazebo Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Ma si, certo, parliamo del costo del metallo grezzo e l'oro non è una placcatura, forse ci sono atomi spruzzati monodimensionali tipo il grafene...li costi lavorazione, spedizione. trasporto, ricarichi, tasse...mah...se voi dite che è tutto vero va bene, io non ci credo
leosam Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @Luca44 Per i mono uso i Wbt,i morsetti della Eizz li uso sui diffusori,praticamente 8 coppie per collegare ogni altoparlante nel proprio box separato.Per i box dei woofer uso gli Speakon.
ortcloud Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @PietroPDP Esistono dei terminalini in rame nichelato che é possibile crimpare a ridosso dei cavi ci potenza che ne impediscono l'ossidazione
landi34 Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: La placcatura serve per preservare il rame che nel tempo ossida. Sì , ma quale placcatura ? Non sarebbe preferibile un rame che ossida ? 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Certo che "suona" sia il rame che la placcatura. Scusatemi , ma questo è un concetto che proprio non capisco : come fa a suonare il supporto se viene placcato ? sarà la placcatura che suona
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora