Vai al contenuto
Melius Club

Morsetti diffusori: rodiati o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, Luca44 ha scritto:

Direi molto interessanti a 13 € la coppia se realmente in puro rame e  doratura, grazie per la segnalazione !

la segnalazione del forumer Leosam è interessante , ma quando chiesi a Audiophonix o come si chiama il report delle certificazioni sui materiali di quei morsetti , risposero , dopo mie svariate mail , di rivolgermi al costruttore .

Non gli frega niente di quello che vendono e neppure sanno cosa vendono

Inviato
12 ore fa, maxgazebo ha scritto:

se voi dite che è tutto vero va bene, io non ci credo :classic_sad:

Nemmeno io

Inviato

@landi34

Ma siete liberi di non crederci,nel 2019 ad uno di quei morsetti avevo strappato il filetto e ne approfittai per farlo controllare così come per tante altre cose e non solo per l'audio,della placcatura sinceramente non ci avevo nemmeno pensato ma il metallo e' rame e di buona qualita'.Comunque se fate un giro su alcuni  forum sono molto apprezzati ,le finiture del materiale plastico non sono certamente a livello di Wbt ma il resto e' di buona qualità.

Inviato

@leosam

Non voglio finalizzare le mie risposte a contraddire quelli che gentilmente rispondono , dico solo che gli accessori in genere , per generalizzare , sembra basino il loro rapporto con il cliente finale su svariate bufale nascondendole con prezzi da oreficeria .

Vado fuori tema della discussione , ma potrei accennare al cablaggio di rete , ai fusibili etc .

Se l'argento è il miglior conduttore , anche ossidato , nero e brurro da vedere , perchè nessuno lo utilizza ? E' una mia perplessita , ma che potrebbe essere una risposta esaustiva a diversi misteri creati alla rinfusa in  alta fedeltà .

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
6 ore fa, ortcloud ha scritto:

@PietroPDP Esistono dei terminalini in rame nichelato che é possibile crimpare a ridosso dei cavi ci potenza  che ne impediscono l'ossidazione

 

Ci sono infinite possibilità, anche questa può essere valida.

PietroPDP
Inviato
3 ore fa, landi34 ha scritto:

Sì , ma quale placcatura ? Non sarebbe preferibile un rame che ossida ?

Scusatemi , ma questo è un concetto che proprio non capisco : come fa a suonare il supporto se viene placcato ? sarà la placcatura che suona

 

No non è preferibile un rame che ossida, perché l'ossido non conduce.

Riguardo il discorso placcatura, esistono molte banane e forcelle in rame poi placcate in oro o rodio o argento o lasciate anche in rame nudo.

Ma ci sono anche connettori rca dove il materiale di base è lo stesso, ma cambia la placcatura, è la somma dei 2 materiali che fa diciamo il "suono".

Poi non è da trascurare che molti fanno anche dei mix, le parti in rodio Furutech ad esempio sono composte anche di ceramica e altri materiali.

Diciamo che è un discreto casino andare a capire di preciso che cosa hanno usato.

Inviato
1 ora fa, leosam ha scritto:

@landi34

Ma siete liberi di non crederci,nel 2019 ad uno di quei morsetti avevo strappato il filetto e ne approfittai per farlo controllare così come per tante altre cose e non solo per l'audio,della placcatura sinceramente non ci avevo nemmeno pensato ma il metallo e' rame e di buona qualita'.Comunque se fate un giro su alcuni  forum sono molto apprezzati ,le finiture del materiale plastico non sono certamente a livello di Wbt ma il resto e' di buona qualità.

Ti credo e ti ringrazio, so che non sei uno che fa le cose a caso e tantomeno sordo, un morsetto di pessima qualità o un RCA di pessima qualità spesso si sentono, l'unico rischio resta la costanza nella produzione, che ovviamente queste ditte non assicurano , per cui potrebbe accadere che ieri facessero un prodotto di qualità e oggi o domani ne facciano uno esteticamente identico ma con materiali inferiori per non dover aumentare il prezzo finale. Cmq sacrificarne uno segandolo( che alla fine sono solo 6,5€ di costo unitario) per accertarsi, per chi sia scettico, potrebbe comunque essere un affare, visti i costi di prodotti simili. 

Inviato
4 ore fa, landi34 ha scritto:

Non sarebbe preferibile un rame che ossida ?

Sì, se vuoi passare di continuo il tuo tempo libero a pulirlo dall'ossido si, altrimenti l'ossido di rame purtroppo conduce decisamente male e si sente pure, anche se ti ci abitui gradualmente. Poi dopo x mesi vai a pulire e disossidare e ti ritrovi un suono nuovo !

Inviato
1 ora fa, landi34 ha scritto:

Se l'argento è il miglior conduttore , anche ossidato , nero e brurro da vedere , perchè nessuno lo utilizza ?

Qualcuno lo utilizza ma i costi sono elevati, anche se in questo caso tra i numeri ridotti, la lavorazione ( artigianale in sostanza ) e il costo del materiale, una giustificazione concreta c'è , non se ne vendono a camionate... Poi siccome l'estetica ha pure la sua importanza e un connettore in rame dorato è molto più carino da vedere che uno in argento che si ossidi rapidamente e diventi nerastro...

Inviato
4 ore fa, landi34 ha scritto:

Ma sono legali ? Hanno il cappuccio plastico di isolamento ?

Vengono ad arrestarti?

Inviato
39 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sì, se vuoi passare di continuo il tuo tempo libero a pulirlo dall'ossido si, altrimenti l'ossido di rame purtroppo conduce decisamente male e si sente pure, anche se ti ci abitui gradualmente. Poi dopo x mesi vai a pulire e disossidare e ti ritrovi un suono nuovo !

Perchè dovrei pulirlo periodicamente ? Completato il collegamento tra diffusore e finale io non intervengo più 

Inviato
19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

@Dufay ho riscontri ben diversi, ho il classico amico che venera il classico sito degli scienziati, aveva delle banane "dorate" prese sui soliti siti, poi non so come l'ho convinto a prendere delle banane Audioquest economiche tipo da 30 € o poco più, ci è rimasto di stucco.

Ma questa è solo l'ultima in ordine si avvenimento.

Molti al contrario di quello che dici ad esempio evitano la connessione e lasciano il cavo nudo.

Soprattutto in presenza di quei connettori pessimi è una delle prove lampanti di quanti danni fanno.

Se si vuole usare un connettore scarso, meglio nessun connettore.

Ho lasciato comunque queste pratiche da decenni, i cavi validi purtroppo sono solo quelli terminati di fabbrica che non ti vendono a metraggio, il resto riaggiungo purtroppo hanno prestazioni non scarse, perché alcuni vanno anche benino, ma se si aspira ad un alto livello non vai da nessuna parte.

Come se pretendi che un Icel va come un Mundorf SGO.

Tu sei fissato con queste cose...

Secondo me dovresti dare importanza ad altro

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Poi siccome l'estetica ha pure la sua importanza e un connettore in rame dorato è molto più carino da vedere che uno in argento che si ossidi rapidamente e diventi nerastro...

Qui volevo andare a parare : se il connettore ossida , diventa brutto , non importa se ha una perfetta conducibilitò , importa che sia non bello da guardare .

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vengono ad arrestarti?

Spero di no . Mi riferisco che non sono a norma di legge

Inviato
6 minuti fa, landi34 ha scritto:

Perchè dovrei pulirlo periodicamente ? Completato il collegamento tra diffusore e finale io non intervengo più 

Se fosse rame puro e basta, senza doratura, si ossiderebbe in poco tempo ( variabile in base a umidità etc. se abitassi vicino al mare in un piano basso praticamente staresti a pulirlo ogni 2-3 settimane ) e con l'ossidazione varierebbe anche il suono del tuo sistema . Anche quelli dorati ogni tanto vanno puliti ma di solito te la cavi con variazioni minime del suono dopo tanti mesi di ossidazione/sporco accumulati, i genere una passatina di pulizia annuale basta .

Inviato
5 minuti fa, landi34 ha scritto:

Qui volevo andare a parare : se il connettore ossida , diventa brutto , non importa se ha una perfetta conducibilitò , importa che sia non bello da guardare .

E' un fattore soggettivo, però commercialmente non è trascurabile. 

maxgazebo
Inviato
5 ore fa, landi34 ha scritto:

la segnalazione del forumer Leosam è interessante , ma quando chiesi a Audiophonix o come si chiama il report delle certificazioni sui materiali di quei morsetti , risposero , dopo mie svariate mail , di rivolgermi al costruttore .

Non gli frega niente di quello che vendono e neppure sanno cosa vendono

Ma certo! Ti pare con quello che si guadagna su queste cose che si mettono a perdere tempo sui controlli, le certificazioni, etc...rimandano al produttore, a quello che certificano loro...se dicono che il morsetto è in oro massiccio loro te lo riportano con copia/incolla sulla descrizione, tanto poi è il produttore che ne risponde

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...