Vai al contenuto
Melius Club

Morsetti diffusori: rodiati o altro?


Messaggi raccomandati

maxgazebo
Inviato
18 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@maxgazebo Serve solo per esercitare il cervello ormai in pensione

Ah OK...posso consigliarti il Sudoku allora...funziona benissimo! :classic_smile:

Inviato

@maxgazebo Dopo 43 anni di lavoro come progettista difficilmente si uò rnunciare al tipo di lavoro e visto che all'età pensionistica nessuno ti fa lavorare mi esercito col DIY in alta fedelta

maxgazebo
Inviato
2 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@maxgazebo Dopo 43 anni di lavoro come progettista difficilmente si uò rnunciare al tipo di lavoro e visto che all'età pensionistica nessuno ti fa lavorare mi esercito col DIY in alta fedelta

Come ti capisco...assolutamente :classic_smile:

PietroPDP
Inviato
17 ore fa, ortcloud ha scritto:

@PietroPDP Anche a me piace una connessone con rame nichelato per questo uso i terminalini di rame nichelato nell'impianto di casa sovrapponendone 2 per equalizzare diversi diametri di filo in una stessa morsettiera/presa a muro

 

Sulla presa a muro dell'impianto non metterei più cavi, nel possibile meglio fare una linea dedicata che termina in una presa a muro, non voglio alimentare polemiche, ma sarebbe meglio evitare quelle standard, li si fa il salto di qualità e a costi volendo neanche "assurdissimi", certo più alti di una presa industriale tipo 30/40 € senza andare su quelle di fascia più alta che iniziano a costicchiare, quello si, ma quello step conta più di cose nettamente più costose.

Sul rame nichelato non ho mai svolto prove, perchè non ho più il problema di cavi vecchi rigidi sul sistema, quindi vado direttamente a serrare.

PietroPDP
Inviato
16 ore fa, landi34 ha scritto:

@PietroPDP

Sì , non deve essere una ossessione : capita talvolta che uno si ponga domande , domande che nascono da attività / hobby attinenti l'hifi . 

Le connessioni sono tra i generatori di domande , almeno per me :

i PIN RCA li ritengo , se confrontati con le XLR a contatti dorati e con clic di sicurezza , una vera assurdità meccanica perchè il contatto è sempre una sciocchezzuola . Anche se sono diffusissime , significa poco .

Idem i morsetti diffusori . Capisco i Powercon , ma gli altri mi sembrano la solita farloccata , pur nelle loro varie fantasiose declinazioni di prezzo che , alla fine , ne identifica la qualità o presunta tale .

Questa riflessione perchè casualmente provai ad imbullonare il cavo in uscita dalla pcb al cavo diffusore , entrambi terminati in rame e terminale ad occhiello , dado e bullone da 6 . 

 

L'ossessione non voleva essere in senso negativo, era nel senso che ci sono buoni prodotti che non rovinano il suono senza dover saldare i cavi direttamente nella PCB, che magari può essere anche meglio saltando 2 contatti, ma è decisamente scomodo e sinceramente la comodità vince su tutto, magari il mini peggioramento può essere recuperato da altre parti.

Riguardo il discorso RCA contro XLR sicuramente gli XLR sono nettamente migliori, infatti uso XLR senza se e senza ma, non compro elettroniche che hanno solo RCA sull'impianto principale, ormai le scarto a priori, ad esempio mi piacevano dei lettori Marantz e li ho scartati, gli XLR sono solo sui top e costano troppo, mentre sul secondo impiantino li uso, ma ho un Marantz PM5005 che costava poco più di 200 €, non è che avevo voglia di spenderne 2000 o oltre, oltretutto non ha senso una connessione XLR in quel caso e neanche il sistema è così di livello da fare le pulci, poi l'ho cablato comunque con buoni cavi, forse anche eccessivi, ma non mi pento minimamente, perchè anche se non spacca il capello in 4, alla fine ha un suono più che godibile e quello era lo scopo principale.

PietroPDP
Inviato
17 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Standing ovation....:classic_smile:

 

Ti ringrazio, che poi io predico bene e a volte razzolo male, perchè su tante cose vado a cercare il pelo nell'uovo, ma sulla praticità d'uso cerco di soprassedere.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP Ho una presa schuko dedicata con cavo schermato che uso direttamente dalla fornitura all'appartamento evitando l'impianto interno costruito in maniera allucinante e senza riferimenti rispetto alla disposizione delle pareti e dei tramezzi. Ci vorrebbe un 3D dell'appartamento con riferimenti fissi quotati: mi è capitato di vedere idraulici forare tubi da essi precedentemente installati. Da vedere il sistema escogitato dall'italiana RDB applicabile solo in fase di costruzione. Lavorare a disegno é una gran fatica per costruttori esemplificatori fautori del risparmio a tutti i costi. Con un paio d'ore mi sono offerto di fare il 3D gratis ma senza speranza. Comunque per evitare ulteriori problemi date le mie esperienze lavorative pregresse userò questi terminali sempre e mi pare anche siano richiesti per legge: devo informarmi presso un gran fornitore di apparati elettrici

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato

@ortcloud Ottimo per la presa a muro dedicata, sembra una banalità, ma è un bel plus.

 

Quando fai tracce in una casa c'è sempre il rischio di bucare qualcosa, diciamo che quelle cose potresti fartele tu a casa tua, perchè se ci perdi mezza giornata di più è nel tuo interesse, ma idraulici o elettricisti cercano di svolgere la mansione nel minor tempo possibile e con il più alto profitto, poi se sono case nuove in costruzione un amico ha trovato un cavo rosso giusto per dire, che non si è mai visto in un impianto elettrico in abitazione o cambi di colore tra i cavi delle prese, lasciamo perdere.

Quello che gli capita sottomano mettono, potrei dire molto anche sugli idraulici, purtroppo soprattutto l'idraulico a parte qualche grande professionista per la maggior parte è gente che magari lo ha dovuto fare perchè magari non gli andava di studiare, un po' come il muratore, figuriamoci ce ne sono di bravi, ma certi come diceva mio cognato hanno il metro elastico, per dire che se non gli stai dietro è un vero casino.

Inviato

@PietroPDP Ho passato metà della vita lavorativa a destreggiarmi con connessioni a idrogeno ad alta pressione in  confronto l'acqua da meno problemi non so ora se la sostituzione della schuko con una Furutek potrebbe apportarmi dei benifici validi e non so se può essere sostituita pin-to-pin senza effettuare modifiche della placca

PietroPDP
Inviato

@ortcloud con Furutech a parte qualche giorno di troppo per il rodaggio poi a livello sonoro sei a posto, le prese non sono standard, quindi non puoi togliere una Vimar o una Gewiss o una BTicino o non so cosa hai in casa e montare la Furutech, bisogna usare una placca che volendo potresti farti da te o ce ne sono di già fatte.

Per la connessione essendo a vite direi che non ci sono problemi.

Inviato

@PietroPDP Attendo di attrezzarmi meglio per eventuale modifica della placca

Inviato
43 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

con Furutech a parte qualche giorno di troppo per il rodaggio

Non capisco , il rodaggio come lo scrivi  a cosa si riferisce ?

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, landi34 ha scritto:

Non capisco , il rodaggio come lo scrivi  a cosa si riferisce ?

 

Le prese a muro Furutech c'è pure una discussione in merito, per quanto riguarda le versione Fi-30 nelle 3 declinazioni, Gold, Rodio che ora non fanno più e Rodio NCF ci mettono un po' ad andare a regime, ma non è lunghissimo, mentre le versioni superiori FT-SWS sia in versione Rodio che Gold ci mettono tempi biblici, a parte il primo giorno che suonano bene, dopo iniziano ad essere asciutte e fastidiose, ma per roba di 2 o 3 settimane, non una cosa di qualche ora o qualche giorno, tanto che ti viene voglia di sradicarle dal muro, dopo una ventina di giorni il suono inizia piano piano ad andare nella giusta direzione, comincia a riempirsi e a suonare come si deve, ma continua a muoversi ancora un po', però il grosso è fatto, ma ho sentito movimenti anche se sempre più minimi fino ad un paio di mesi.

Premetto che avevo cambiato solo la presa e il resto dell'impianto è rimasto invariato, non ho come tanti suoni diversi giorno per giorno, prima della presa il sistema ha sempre suonato nello stesso modo nell'ultimo anno prima di montarla, perchè non avevo toccato nulla e dopo i 2 mesi è rimasto invariato fino ad oggi, quindi era dovuto al suo inserimento e a tempi biblici di rodaggio, 1500 ore non mi era mai capitato in vita mia audiofila, pur essendo consapevole dei rodaggi, ma qui ha travalicato ogni mia esperienza passata.

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Le prese a muro Furutech c'è pure una discussione in merito, per quanto riguarda le versione Fi-30 nelle 3 declinazioni, Gold, Rodio che ora non fanno più e Rodio NCF ci mettono un po' ad andare a regime, ma non è lunghissimo, mentre le versioni superiori FT-SWS sia in versione Rodio che Gold ci mettono tempi biblici, a parte il primo giorno che suonano bene, dopo iniziano ad essere asciutte e fastidiose, ma per roba di 2 o 3 settimane, non una cosa di qualche ora o qualche giorno, tanto che ti viene voglia di sradicarle dal muro, dopo una ventina di giorni il suono inizia piano piano ad andare nella giusta direzione, comincia a riempirsi e a suonare come si deve, ma continua a muoversi ancora un po', però il grosso è fatto, ma ho sentito movimenti anche se sempre più minimi fino ad un paio di mesi.

Premetto che avevo cambiato solo la presa e il resto dell'impianto è rimasto invariato, non ho come tanti suoni diversi giorno per giorno, prima della presa il sistema ha sempre suonato nello stesso modo nell'ultimo anno prima di montarla, perchè non avevo toccato nulla e dopo i 2 mesi è rimasto invariato fino ad oggi, quindi era dovuto al suo inserimento e a tempi biblici di rodaggio, 1500 ore non mi era mai capitato in vita mia audiofila, pur essendo consapevole dei rodaggi, ma qui ha travalicato ogni mia esperienza passata.

Eh?  Non è questa cosa ti ha preso un po' la mano? 

 

 

Inviato

comunque con le prese furutech, anche quelle da meno mi pare bronzo fosforo dorate,

circa 30 euro cadauna, passando da quelle ottone standard un miglioramento abbastanza

netto l' ho  sentito anche io.

PietroPDP
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Eh?  Non è questa cosa ti ha preso un po' la mano? 

 

Assolutamente, è talmente tanto il miglioramento finale che non potevi neanche immaginare essendo una presa a muro, fa tantissimo, come un cavo di alto livello e qualcosa di più, perché migliora tutto il sistema.

PietroPDP
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

comunque con le prese furutech, anche quelle da meno mi pare bronzo fosforo dorate,

circa 30 euro cadauna, passando da quelle ottone standard un miglioramento abbastanza

netto l' ho  sentito anche io.

Si confermo anche quella è già un salto quantico, già togliere la grettezza e ruvidità delle prese standard è un grosso passo avanti, ha anche un tocco di dolcezza e raffinatezza.

Inviato

si esatto, diciamo che in rapporto ai soldi spesi quel salto li mi basta e avanza.

comunque 30 euro sulla presa principale è la modifica con il miglior rapporto

q/p mai fatta in vita mia.

ps: per i s.tommasi del forum, ai quali relativamente al cavame una volta

appartenevo anche io, provare per credere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...