landi34 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio @PietroPDP @audio2 Non voglio scrivere che mentite o siete visionari , tutt'altro , non mi permetterei mai , ma non è immediato credere che una presa a muro apporti simili variazioni . La domanda successiva è chiedervi che impianti avete per rilevare tali differenze . Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino . 1
maxgazebo Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 28 minuti fa, landi34 ha scritto: ma non è immediato credere che una presa a muro apporti simili variazioni . ma infatti non devi crederlo, perchè si è pienamente nel mondo del puro empirismo Questo significa che le modifiche che fai trascendono le leggi, il buon senso...sono cose che o le senti o non le senti e basta, non puoi farti domande sui perchè in quanto non avrai mai risposte, non esistono risposte
audio2 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio miscredenti, noi audiofili pippistrellati fai da te siamo oltre le normali leggi della fisica. tsk.
landi34 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio 54 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma infatti non devi crederlo, perchè si è pienamente nel mondo del puro empirismo Non volevo fare né il saputello né il San Tommaso , ma la tentazione è fortissimA .
maxgazebo Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 19 minuti fa, landi34 ha scritto: ma la tentazione è fortissimA . e allora prova, qual è il problema? Certe cose le devi provare con il tuo sistema orecchio/cervello La cosa molto difficile è farlo senza farsi condizionare dalle aspettative, dai condizionamenti che il nostro cervello inserisce a tua insaputa
landi34 Inviato 22 Luglio Autore Inviato 22 Luglio E' inutile che io provi , si genererebbe un rifiuto cerebro emozionale in opposizione al test . Preferisco tenere le maledizioni e parlar male per la linea di trasmissione .
audio2 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio dovete avere più fiducia nelle lavorazioni metallurgiche fatte da chi le sa fare. i giappi sono dei maestri in questo.
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 11 ore fa, landi34 ha scritto: @PietroPDP @audio2 Non voglio scrivere che mentite o siete visionari , tutt'altro , non mi permetterei mai , ma non è immediato credere che una presa a muro apporti simili variazioni . La domanda successiva è chiedervi che impianti avete per rilevare tali differenze . Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino . Guarda puoi scrivere quello che ritieni giusto, però non amo quando viene snobbata la mia intelligenza in modo abbastanza plateale. Spesso per quieto vivere lascio passare le cose, ma in certi casi come questo non mi sembra il caso. Se puoi rileggi bene quello che hai scritto e valuta tu quanto sia offensiva l'ultima frase in un modo neanche tanto velato, forse velato solo all'inizio. Se ti va la provi da solo e ti dai delle risposte da te, se non ti va resta con la presa che hai, io non vendo prese, a me di come ascoltano gli altri interessa il giusto, ossia zero, se vogliono ascoltare con le prese standard non sono io ad impedirglielo, figuriamoci. Non servirebbe neanche un genio per capirlo, perchè si cercano i materiali migliori, il rame sempre più puro e poi si passa per dell'ottonaccio, sempre che sia ottone, per me è ferraccio, quindi già solo la logica dovrebbe portare a non avere neanche il dubbio di almeno provare. Ma ripeto ognuno si fa le proprie esperienze, sempre che si ha voglia di migliorare, se non si ha voglia nessuno è obbligato e non serve un impianto da millemila Euro, di certo serve un impianto a punto e curato il giusto anche senza eccessi, se si ha una cassa per terra e una in libreria di certo il problema non è la presa a muro o altre sottigliezze o se si sta con i cavi neri in dotazione la presa a muro è proprio l'ultimo dei problemi.
landi34 Inviato 23 Luglio Autore Inviato 23 Luglio 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non voglio scrivere che mentite o siete visionari , tutt'altro , non mi permetterei mai , ma non è immediato credere che una presa a muro apporti simili variazioni . La domanda successiva è chiedervi che impianti avete per rilevare tali differenze . Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino . Dove sarebbe insita la parte offensiva ? AUDIO2 , che ne ha colto l'umorismo , ne ha riso , tu invece , appari assai permaloso e sfoci nell'offesa , stavolta ben chiara e nemmeno velata . 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non servirebbe neanche un genio per capirlo Questa ! Ad ogni modo , ti ringrazio di aver partecipato e di aver travisato .
maxgazebo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 13 ore fa, audio2 ha scritto: dovete avere più fiducia nelle lavorazioni metallurgiche fatte da chi le sa fare. i giappi sono dei maestri in questo. Assolutamente!! E' il motivo per cui i transistor Toshiba suonano meglio dei SanKen, perchè hanno i reofori in rame puro invece di lega rame/alluminio
landi34 Inviato 23 Luglio Autore Inviato 23 Luglio 29 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Assolutamente!! E' il motivo per cui i transistor Toshiba suonano meglio dei SanKen, perchè hanno i reofori in rame puro invece di lega rame/alluminio Scherzi o dici convinto ? Sono nuovo e non colgo le finezze .
maxgazebo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 13 minuti fa, landi34 ha scritto: Scherzi o dici convinto ? Sono nuovo e non colgo le finezze . No no...cazzeggio puro...ma nel tragitto che fa il segnale audio contenente l'informazione dalla sorgente al cono dell'altoparlante ci sono migliaia di materiali, leghe, connessioni, saldature, ossidazioni...nessuno ha mai posto l'attenzione sulla qualità dei reofori dei componenti attivi e passivi utilizzati nel circuito, sul rame delle piste del circuito, sulla qualità dello stagno ed in che percentuale...
landi34 Inviato 23 Luglio Autore Inviato 23 Luglio @maxgazebo La sai lunga e con razionalità . Le zampette dei vari pezzi elettronici sono in rame stagnato , i condensatori di filtro spesso sono con bulloni ed il contatto sembra o è in alluminio , le PCB sono in rame stagnato . Ne deriva che la ricerca di materiali esotici per il resto sia hobbystico . Un intervento che potrebbe destare curiosità , sarebbe saldare i terminali dei finali di potenza non alla pcb , ma direttamente all'uscita etc etc , ma , ok .
Dufay Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: No no...cazzeggio puro...ma nel tragitto che fa il segnale audio contenente l'informazione dalla sorgente al cono dell'altoparlante ci sono migliaia di materiali, leghe, connessioni, saldature, ossidazioni...nessuno ha mai posto l'attenzione sulla qualità dei reofori dei componenti attivi e passivi utilizzati nel circuito, sul rame delle piste del circuito, sulla qualità dello stagno ed in che percentuale... Questo porterebbe diritti verso la pazzia. Anche se vedo che alcuni sono già sulla buona strada.
maxgazebo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo porterebbe diritti verso la pazzia. Anche se vedo che alcuni sono già sulla buona strada. Ah beh...quindi non sono l'unico ad averlo visto...
Dufay Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 14 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah beh...quindi non sono l'unico ad averlo visto... Un amico mio ha lo stesso amplificatore mio e anche preamplificatore vtpa the last e Millennium di Aloia . Io ho fatto qualche modifica connettori, cavi, valvole qualche condensatore. Lui mantenendo ovviamente lo stesso schema ha cambiato tutto quello che era possibile cambiare secondo lui ottenendo risultati molto migliori ma non avendo un riferimento Chi lo può sapere cosa succede ad ogni modifica. Comunque ha veramente esagerato. Il problema era ed è che non aveva e non ha casse all'altezza sia pure con tutta la componentistica del filtro scelta tra il meglio, si tratta proprio di un problema di base. Il rischio è quello di, pensando solo ad una parte del problema, di ritrovarsi comunque con un impianto castrato . Bisogna sempre guardare al complessivo senza fissarsi su un aspetto aspettandosi qualche miracolo da quella cosa o da quell'altra. 2
PietroPDP Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 8 ore fa, landi34 ha scritto: Dove sarebbe insita la parte offensiva ? AUDIO2 , che ne ha colto l'umorismo , ne ha riso , tu invece , appari assai permaloso e sfoci nell'offesa , stavolta ben chiara e nemmeno velata . Questa ! Ad ogni modo , ti ringrazio di aver partecipato e di aver travisato . No non sono permaloso, ma non è che uno vive sulla montagna del sapone, poi se altri hanno reagito diversamente ci può stare. Se dici ad un altro forumer di fare una visita da un otorino non mi sembra un complimento soprattutto su un Forum audio. Oltretutto stai girando o meglio provando a girare la frittata estrapolando una mia frase da un contesto piu ampio, dove ho spiegato che se togli un pezzo di ferro e ci metti un pezzo di rame non ci vuole un genio per capire che va meglio. Se per te questa è un'offesa stiamo a posto. Ma ripeto che a volte non ho voglia di farle passare, poi se insisti pure con repliche senza senso compiuto è la fine.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio Moderatori Inviato 23 Luglio Il 20/07/2025 at 22:18, PietroPDP ha scritto: ma idraulici o elettricisti cercano di svolgere la mansione nel minor tempo possibile e con il più alto profitto, Fanno di quelle porcate che alla maggior parte sarebbe da stapparci la licenza e fargli cambiar mestiere. Gli idraulici poi peste veramente li colga (ma veramente) aggiungono tubazioni nuove su vecchie tubazioni senza toglierle così che una stanza lavatoio o garage si ritrova stipato da tubature per la maggior parte "morte" e non le tolgono neppure alimentando vibrate proteste....vogliono lavorare con i guanti bianchi i maledetti. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora