Vai al contenuto
Melius Club

Morsetti diffusori: rodiati o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP

Il 22/7/2025 at 14:51, landi34 ha scritto:

Non voglio scrivere che mentite o siete visionari , tutt'altro , non mi permetterei mai , ma non è immediato credere che una presa a muro apporti simili variazioni .

La domanda successiva è chiedervi che impianti avete per rilevare tali differenze .

Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino .

Ultima mia con te perchè non voglio adire a discussioni di loro inutili e pure irritanti :

Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino .

La mia frase da te solo mal interpretata .

E' rivolta a me , non a te o altri che scrivete di sentire le spine a parete , a me perchè non sentirei queste influenze , fine .

Rileggendo mi sembra tuttora semplice da capire , ma se ancora non basta me ne farò una ragione . 

Ah , io non giro frittate , sei tu che capisci cos ì.

PietroPDP
Inviato
10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Fanno di quelle porcate che alla maggior parte sarebbe da stapparci la licenza e fargli cambiar mestiere.

 

Mi sono voluto contenere nei commenti, per fortuna ce ne sono di bravi, ma si contano veramente sulla punta delle dita, mentre la maggior parte è veramente un disastro.

PietroPDP
Inviato
9 minuti fa, landi34 ha scritto:

@PietroPDP

Ultima mia con te perchè non voglio adire a discussioni di loro inutili e pure irritanti :

Per ultimo , mi viene il dubbio se chiedere o meno una visita otorino .

La mia frase da te solo mal interpretata .

E' rivolta a me , non a te o altri che scrivete di sentire le spine a parete , a me perchè non sentirei queste influenze , fine .

Rileggendo mi sembra tuttora semplice da capire , ma se ancora non basta me ne farò una ragione . 

Ah , io non giro frittate , sei tu che capisci cos ì.

 

In questo caso sono io che ho interpretato male, perché c'è un piccolo errore, manca il soggetto, ok sembrava riferito a chi sentiva differenze.

Allora calmando gli animi posso dire tranquillamente che non hai bisogno di nessuna visita dall'otorino, serve veramente solo provare sul campo, perché non si tratta di sfumature, ma in un sistema messo a posto in stanza sono facilmente avvertibili.

Inviato

@PietroPDP

Ti ringrazio , possono esistere pareri differenti , importante è non deragliare e capirsi .

 

PietroPDP
Inviato
2 minuti fa, landi34 ha scritto:

@PietroPDP

Ti ringrazio , possono esistere pareri differenti , importante è non deragliare e capirsi .

C'è stata solo una interpretazione sbagliata, basta poi comprendersi.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
5 minuti fa, landi34 ha scritto:

importante è non deragliare e capirsi .

 

In un forum capita sovente non potendo vedere de visu gli interlocutori e le proprie espressioni mentre si spiega o si espone le proprie idee...per questo vengono in soccorso dei frequentatori dei forum le faccine. :classic_cool:

Inviato

@BEST-GROOVE

non ne avevo la possibilità , grazie comunque , ora le vedo .

ildoria76
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

dove ho spiegato che se togli un pezzo di ferro e ci metti un pezzo di rame non ci vuole un genio per capire che va meglio.

Anche x me non ci vuole un genio per capire che se parliamo di segnali elettrici e conducibilità dei metalli, il Rodio è di molto inferiore a tutti gl'altri, fino al 65% in meno rispetto all'argento. 

Però tu in questo caso lo preferisci

Inviato

Sarebbe preferibile usare il rame con placcatura in argento 925 meno costosa del rodio (facendosi realizzare i connettori con rame OFC) che non si ossida ricordando comunque che l'ossido d'argento é conduttivo

  • Melius 1
ildoria76
Inviato
4 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Sarebbe preferibile usare il rame con placcatura in argento 925 meno costosa del rodio (facendosi realizzare i connettori con rame OFC) che non si ossida ricordando comunque che l'ossido d'argento é conduttivo

esattamente

Gustavino
Inviato
2 hours ago, ortcloud said:

Sarebbe preferibile usare il rame con placcatura in argento 925 meno costosa del rodio (facendosi realizzare i connettori con rame OFC) che non si ossida ricordando comunque che l'ossido d'argento é conduttivo

argento produce due ossidi , solo uno e' conduttivo

PietroPDP
Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Anche x me non ci vuole un genio per capire che se parliamo di segnali elettrici e conducibilità dei metalli, il Rodio è di molto inferiore a tutti gl'altri, fino al 65% in meno rispetto all'argento. 

Però tu in questo caso lo preferisci

 

Non è che io lo preferisco, la maggior parte dei costruttori lo sta preferendo, poi alcuni ci inseriscono anche carbonio e ceramica, vedi Furutech, potrebbe anche non essere una questione che il miglior conduttore suona per forza meglio, ma magari ci sono materiali che suonano meglio di altri a prescindere dalla conducibilità.

L'argento lo usano in pochissimi e non piace moltissimo in generale, perchè suona mediamente troppo aperto, anche il rame ultra puro non sempre viene gradito, ma le prese che abbiamo in casa, sono delle leghe strane di cui ancora non ho capito di cosa sono fatte, l'unica cosa certa è che se le cambi e ci metti una in rame o in oro o in rodio su base rame, che sia Viborg, Furutech o altro costruttore male non fai.

Perchè suonano decisamente meglio e a prescindere dalla placcatura, dentro è rame e quello è la base del suono migliore che si sente a confronto delle leghe delle prese industriali che purtroppo suonano stridule e acide.

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, ortcloud ha scritto:

Sarebbe preferibile usare il rame con placcatura in argento 925 meno costosa del rodio (facendosi realizzare i connettori con rame OFC) che non si ossida ricordando comunque che l'ossido d'argento é conduttivo

 

Come giustamente scrive @Gustavino l'argento ha 2 ossidi e uno non è conduttivo, infatti posso confermare avendo avuto per anni cavi Audioquest con terminazioni in argento e li ho ancora sul secondo impianto, quando pulisci quella "morchia" nera (come la chiamo io per giocare un po') e posso assicurare vada pulita non dico spesso, ma non va lasciata anni e anni, il suono è nettamente più corretto dopo la pulizia, se la lasci impasta anche il suono.

Tra l'altro esce anche dentro ai connettori rca inseriti, ogni tanto bisogna prendere, staccare e pulire per bene.

Consiglio di provare sul campo, prima di avere certezze sulla carta.

Poi alla fine non è neanche un problema insormontabile, le terminazioni Audioquest in argento suonano meglio di quelle in oro, basta pulirle un po' più spesso, però a volte è un po' una palla.

 

 

6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

esattamente

 

 

Come sopra.

ildoria76
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Non è che io lo preferisco, la maggior parte dei costruttori lo sta preferendo,

Ecco è proprio quando la preferenza è dei costruttori che bisognerebbe starne alla larga, il rodio è la miglior scelta per le situazioni dove si movimentano molto spesso i connettori, ma da un metallo che ha una conducibilità elettrica più bassa dell'alluminio non certo mi posso aspettare chissà quali miracoli in applicazioni audio.

Immagina di provare cavi in alluminio puro...secondo te possono suonare? Siamo al livello del ferraccio.

2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

potrebbe anche non essere una questione che il miglior conduttore suona per forza meglio, ma magari ci sono materiali che suonano meglio di altri a prescindere dalla conducibilità.

Certo se vogliamo ignorare le basi della fisica, elettrotecnica ed elettroacustica e crediamo magari anche alla stregoneria wicca...

 

Ma purtroppo come si suol dire l'acqua calda è stata inventata già da un pò, e sfruttando (per pigrizia e comodità al tempo stesso) come fonte di informazione ciò che oggi la tecnologia ci mette a disposizione, alla precisa domanda posta a Gemini 2.5 ovvero :

 

- "Che correlazione c'è tra il valore della conducibilità elettrica di un metallo e qualità del suono in ambito hifi?"

.

Risposta :

.

"La conducibilità elettrica di un metallo è un fattore molto importante nella qualità del suono in ambito Hi-Fi, specialmente per quanto riguarda i cavi audio (cavi di segnale, cavi di potenza, cavi di alimentazione). Tuttavia, è importante capire che non è l'unico fattore, e la sua influenza va interpretata nel contesto di un sistema più complesso.

Ecco le correlazioni principali:

Minore Resistenza, Maggiore Integrità del Segnale:

Un metallo con alta conducibilità elettrica (e quindi bassa resistività) offre una minore resistenza al passaggio della corrente elettrica.

Nel contesto dei cavi audio, questo significa che il segnale elettrico (che trasporta l'informazione musicale) subisce una minore attenuazione e una minore dispersione di energia durante il suo percorso.

Una minore resistenza riduce anche la probabilità di "perdite" di dettagli sonori, specialmente sulle alte frequenze, e contribuisce a preservare la dinamica del suono.

.

Impatto sulla Distorsione e sul Rumore:

Una conducibilità ottimale riduce le perdite di segnale che, se eccessive, possono portare a una percezione di "piattezza" o mancanza di dettaglio.

Cavi con elevata resistenza possono anche generare un leggero riscaldamento, che, sebbene minimo in ambito audio, può contribuire a micro-distorsioni.

Un segnale che viaggia con minor impedenza (resistenza + reattanza induttiva/capacitiva) è meno suscettibile a interferenze esterne (EMI/RFI), che si traducono in rumore di fondo indesiderato.

.

Velocità di Propagazione del Segnale:

Anche se gli elettroni si muovono relativamente lentamente, il segnale elettrico si propaga nel conduttore a una velocità molto vicina a quella della luce.

Materiali con maggiore conducibilità tendono a offrire una propagazione più uniforme e coerente del segnale su tutto lo spettro di frequenze audio, riducendo eventuali sfasamenti o ritardi che potrebbero compromettere l'immagine stereo e la coesione del suono.

.

Perché materiali come il rame e l'argento sono preferiti in Hi-Fi?

Rame (specialmente OFC - Oxygen-Free Copper): È il conduttore più comune grazie al suo eccellente rapporto conducibilità/costo. Il rame OFC è particolarmente apprezzato per la sua elevata purezza, che riduce ulteriormente le impurità che potrebbero ostacolare il flusso degli elettroni.

Argento: L'argento è il metallo con la più alta conducibilità elettrica conosciuta. Per questo motivo, è spesso considerato il materiale ideale per i cavi audio di fascia alta, offrendo potenzialmente una maggiore trasparenza, dettaglio e una migliore estensione in frequenza. Il suo costo, tuttavia, è significativamente più elevato.

Oro: L'oro ha una conducibilità inferiore sia al rame che all'argento. Tuttavia, è estremamente resistente all'ossidazione e alla corrosione. Per questo motivo, è spesso utilizzato come placcatura sui connettori (jack, RCA, banana plugs) per garantire un contatto elettrico stabile e duraturo nel tempo, prevenendo la degradazione del segnale dovuta all'ossidazione. Non è usato per i conduttori principali dei cavi data la sua minore conducibilità e il costo elevato.

.

Aspetti da considerare oltre la sola conducibilità:

Geometria del cavo: La disposizione dei conduttori (es. twisted pair, coassiale, bilanciato) influenza l'immunità ai disturbi e le proprietà elettriche del cavo (capacità, induttanza).

Isolamento e schermatura: Materiali isolanti di alta qualità e una schermatura efficace sono fondamentali per proteggere il segnale da interferenze elettromagnetiche e radiofrequenze.

Lunghezza del cavo: Cavi più lunghi hanno intrinsecamente una resistenza maggiore, quindi per lunghezze considerevoli è preferibile una sezione maggiore o un materiale con conducibilità superiore.

Qualità dei connettori: Anche il miglior cavo può essere penalizzato da connettori di scarsa qualità che introducono resistenza, ossidazione o cattivi contatti.

"Effetto pelle" (Skin Effect): Alle alte frequenze, la corrente tende a viaggiare maggiormente sulla superficie esterna del conduttore. Questo può essere un fattore in cavi di grande diametro e può influenzare la risposta in frequenza.

In sintesi, una maggiore conducibilità elettrica è un indicatore positivo per la qualità di un cavo audio, in quanto minimizza le perdite e le distorsioni del segnale. Tuttavia, la performance audio complessiva è il risultato di un'interazione complessa tra tutti gli elementi di un impianto Hi-Fi, e il cavo, per quanto importante, è solo un anello di questa catena. "

 

 

Inviato
11 ore fa, Gustavino ha scritto:

argento produce due ossidi , solo uno e' conduttivo

si distinguono a vista ?

Inviato
3 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Immagina di provare cavi in alluminio puro...secondo te possono suonare? Siamo al livello del ferraccio.

In realtà ne abbiamo già avuti sul mercato e hanno riscosso anni fa notevoli consensi pur costicchiando...

Ne ho provato un solo tipo e quindi non posso dir molto sul loro suono, il cavo di interconnessione che ho

usato non era un top di gamma e cmq non andava peggio di altri pari costo ma non superava qualche mia

autocostruzione, quindi restituito e via. 

Gustavino
Inviato
1 hour ago, landi34 said:

si distinguono a vista ?

verde vs nero se non sbaglio , comunque ottimo per i contatti che si rinnovano ,quindi come dice @PietroPDP vanno rinnovati ciclicamente nulla piu'
@ildoria76 alcune delle bobine degli altoparlanti  sono in Alu per avere maggio leggerezza...

PietroPDP
Inviato
8 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Ecco è proprio quando la preferenza è dei costruttori che bisognerebbe starne alla larga, il rodio è la miglior scelta per le situazioni dove si movimentano molto spesso i connettori, ma da un metallo che ha una conducibilità elettrica più bassa dell'alluminio non certo mi posso aspettare chissà quali miracoli in applicazioni audio.

Immagina di provare cavi in alluminio puro...secondo te possono suonare? Siamo al livello del ferraccio.

Certo se vogliamo ignorare le basi della fisica, elettrotecnica ed elettroacustica e crediamo magari anche alla stregoneria wicca...

Ma purtroppo come si suol dire l'acqua calda è stata inventata già da un pò, e sfruttando (per pigrizia e comodità al tempo stesso) come fonte di informazione ciò che oggi la tecnologia ci mette a disposizione, alla precisa domanda posta a Gemini 2.5 ovvero :

- "Che correlazione c'è tra il valore della conducibilità elettrica di un metallo e qualità del suono in ambito hifi?"

.

Risposta :

.

"La conducibilità elettrica di un metallo è un fattore molto importante nella qualità del suono in ambito Hi-Fi, specialmente per quanto riguarda i cavi audio (cavi di segnale, cavi di potenza, cavi di alimentazione). Tuttavia, è importante capire che non è l'unico fattore, e la sua influenza va interpretata nel contesto di un sistema più complesso.

Ecco le correlazioni principali:

Minore Resistenza, Maggiore Integrità del Segnale:

Un metallo con alta conducibilità elettrica (e quindi bassa resistività) offre una minore resistenza al passaggio della corrente elettrica.

Nel contesto dei cavi audio, questo significa che il segnale elettrico (che trasporta l'informazione musicale) subisce una minore attenuazione e una minore dispersione di energia durante il suo percorso.

Una minore resistenza riduce anche la probabilità di "perdite" di dettagli sonori, specialmente sulle alte frequenze, e contribuisce a preservare la dinamica del suono.

.

Impatto sulla Distorsione e sul Rumore:

Una conducibilità ottimale riduce le perdite di segnale che, se eccessive, possono portare a una percezione di "piattezza" o mancanza di dettaglio.

Cavi con elevata resistenza possono anche generare un leggero riscaldamento, che, sebbene minimo in ambito audio, può contribuire a micro-distorsioni.

Un segnale che viaggia con minor impedenza (resistenza + reattanza induttiva/capacitiva) è meno suscettibile a interferenze esterne (EMI/RFI), che si traducono in rumore di fondo indesiderato.

.

Velocità di Propagazione del Segnale:

Anche se gli elettroni si muovono relativamente lentamente, il segnale elettrico si propaga nel conduttore a una velocità molto vicina a quella della luce.

Materiali con maggiore conducibilità tendono a offrire una propagazione più uniforme e coerente del segnale su tutto lo spettro di frequenze audio, riducendo eventuali sfasamenti o ritardi che potrebbero compromettere l'immagine stereo e la coesione del suono.

.

Perché materiali come il rame e l'argento sono preferiti in Hi-Fi?

Rame (specialmente OFC - Oxygen-Free Copper): È il conduttore più comune grazie al suo eccellente rapporto conducibilità/costo. Il rame OFC è particolarmente apprezzato per la sua elevata purezza, che riduce ulteriormente le impurità che potrebbero ostacolare il flusso degli elettroni.

Argento: L'argento è il metallo con la più alta conducibilità elettrica conosciuta. Per questo motivo, è spesso considerato il materiale ideale per i cavi audio di fascia alta, offrendo potenzialmente una maggiore trasparenza, dettaglio e una migliore estensione in frequenza. Il suo costo, tuttavia, è significativamente più elevato.

Oro: L'oro ha una conducibilità inferiore sia al rame che all'argento. Tuttavia, è estremamente resistente all'ossidazione e alla corrosione. Per questo motivo, è spesso utilizzato come placcatura sui connettori (jack, RCA, banana plugs) per garantire un contatto elettrico stabile e duraturo nel tempo, prevenendo la degradazione del segnale dovuta all'ossidazione. Non è usato per i conduttori principali dei cavi data la sua minore conducibilità e il costo elevato.

.

Aspetti da considerare oltre la sola conducibilità:

Geometria del cavo: La disposizione dei conduttori (es. twisted pair, coassiale, bilanciato) influenza l'immunità ai disturbi e le proprietà elettriche del cavo (capacità, induttanza).

Isolamento e schermatura: Materiali isolanti di alta qualità e una schermatura efficace sono fondamentali per proteggere il segnale da interferenze elettromagnetiche e radiofrequenze.

Lunghezza del cavo: Cavi più lunghi hanno intrinsecamente una resistenza maggiore, quindi per lunghezze considerevoli è preferibile una sezione maggiore o un materiale con conducibilità superiore.

Qualità dei connettori: Anche il miglior cavo può essere penalizzato da connettori di scarsa qualità che introducono resistenza, ossidazione o cattivi contatti.

"Effetto pelle" (Skin Effect): Alle alte frequenze, la corrente tende a viaggiare maggiormente sulla superficie esterna del conduttore. Questo può essere un fattore in cavi di grande diametro e può influenzare la risposta in frequenza.

In sintesi, una maggiore conducibilità elettrica è un indicatore positivo per la qualità di un cavo audio, in quanto minimizza le perdite e le distorsioni del segnale. Tuttavia, la performance audio complessiva è il risultato di un'interazione complessa tra tutti gli elementi di un impianto Hi-Fi, e il cavo, per quanto importante, è solo un anello di questa catena. "

Invece di chiedere all'AI basta provare, come tutti anche io vedevo in modo strano il rodio, poi lo provi e suona nettamente meglio dell'oro, che seppure suona meglio dell'ottone comunque ha un suono un po' gonfio in basso e mai fermo e preciso.

Oltretutto il rodio ha una grana ancora piu fine e con piu dettagli e particolari.

Quindi potrà condurre meno, ma suona nettamente meglio e non di poco.

E per me quello conta.

Se suonasse male non lo userei.

Non sono masochista.

Riguardo i cavi in alluminio ho sentito solo i De Antoni e quelli top non suonavano male, perché sui cavi una buona parte del risultato lo fa la geometria.

Ad esempio molti cavi in rame OCC che sulla carta hanno rame piu puro mi risultano troppo scuri.

Pensa pure Nordost su cavi ultra costosi usa rame OFC, pensa un po' se lo hanno scelto solo per risparmio.

Ma lo hanno scelto perché volevano una determinata sonorità.

Ascoltate e provate di più, che alcune certezze potrebbero crollare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...