Vai al contenuto
Melius Club

Morsetti diffusori: rodiati o altro?


Messaggi raccomandati

ildoria76
Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Invece di chiedere all'AI basta provare,

ho chiesto all'AI non perchè non conoscessi determinati concetti ma per comodità, spero tu abbia letto ed appreso i concetti fondamentali dell'importanza della conducibilità elettrica applicata all'audio, perchè non li conoscevi.

Ameno ora quando provi ed ascolti lo farai con una consapevolezza in più...quella tecnica, e non solo quella del costa di più deve andare meglio per forza.

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ascoltate e provate di più, che alcune certezze potrebbero crollare.

Ascolto e provo ma con consapevolezza

  • Melius 2
PietroPDP
Inviato
24 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

ho chiesto all'AI non perchè non conoscessi determinati concetti ma per comodità, spero tu abbia letto ed appreso i concetti fondamentali dell'importanza della conducibilità elettrica applicata all'audio, perchè non li conoscevi.

Ameno ora quando provi ed ascolti lo farai con una consapevolezza in più...quella tecnica, e non solo quella del costa di più deve andare meglio per forza.

Ascolto e provo ma con consapevolezza

 

Inutile buttarla sul discorso soldi, perchè ho scartato cose molto più costose di quelle che uso e non perchè non me le posso permettere, alcune magari non me le posso neanche realmente permettere, ma tanto non erano comunque di mio gradimento.

Un esempio alcuni cavi famosi per me troppo asciutti e aridi, ma se qualcuno me li avessi regalati non li avrei mai inseriti nel mio sistema.

Il mio approccio non è mai stato risparmio e mi accontento, perchè mi è capiato un affare, ho sempre scelto qualsiasi cosa consapevolmente, se non potevo comprarla aspettavo ed è succeso in passato e succede anche tutt'ora, come ho fatto in oltre 20 anni di step, perchè il mio percorso con un sistema di più alto livello è ventennale, non è che ho quello che ho perchè comprato da un giorno all'altro.

Poi non è detto che ho investito correttamente tutto quello che ho speso, perchè nessuno ha provato di tutto e ci potrebbe essere di meglio a meno costo, figuriamoci. 

Perchè tanto poi se non va bene la risposta del maggiore costo scatta subito quella che uno non se lo può permettere.

Come mi pare di averti detto, anche per me molti anni fa ho visto il rodio come materiale non di alto livello, poi ho iniziato a provare due cavi Furutech, un Evolution Power II e un Reference Power III di alimentazione, suonavano bene e senza controindicazioni.

A quel punto me ne sono fottuto dei miei preconcetti e non mi sono fatto problemi ad usarlo, perchè anche i miei cavi successivi Cardas usano le stesse prese Furutech e suonano a mio gusto bene, poi per un altro potrebbero non suonare ci mancherebbe.

Poi ripeto per il tuo ragionamento che in teoria sarebbe anche corretto (purtroppo solo in teoria) si dovrebbe usare solo l'argento e ripeto è usato pochissimo, perchè bene o male ha un suono molto aperto, alcuni costruttori riescono a gestirlo in qualche modo, ma comunque risulta mediamente più brillante, ripeto, il materiale conta, ma contano anche le geometrie.

Se li vendono i prodotti in rodio è pure perchè non suonano male, aggiungerei anzi.

Perchè sarebbero falliti pure da un pezzo, potresti fregare un pollo che ci casca, 2, 3, pure 10 e con me 11, ma difficile che avrebbero continuato e ci puntano molti costruttori, se ci puntano è perchè vendono e perchè sarà valido.

Neanche a dire che lo fanno per risparmiare, che di solito è quello il loro scopo, massimo profitto al costo più basso, il rodio costa esattamente il doppio dell'oro.

Ora dirai che mi faccio infinocchiare perchè costa di più, a dire il vero i miei primi cavi in rodio li ho presi oltre 10 anni fa e sta cosa del costo del rodio l'ho scoperta da pochi mesi, ovviamente sei padrone di crederci o meno, ero straconvinto che costasse molto meno, non poco meno, molto molto meno e che lo usavano ok anche per il suono, ma che fosse un materiale duro e poco costoso, invece mi sbagliavo.

Quindi il motivo per cui lo uso, non è perchè costa di più, ma perchè suona meglio (per i miei gusti non in assoluto per tutti), costasse uguale o meno per me sarebbe lo stesso.

Inviato

Riassumendo , se riesco :

i morsetti sono quasi tutti " intinti " in quella robaccia giallognola . E' oro ? Io non credo proprio , ma è giallo .

Il migliore conduttore è l'argento che può ossidare con ossido buono e meno buono , nero e verdastro , ma nessun morsetto commerciale è argentato .

Il rame è la base principe , cioè la migliore , ma deve essere " intinto " altrimenti ossida , pure lui .

Nella hit parade dei conduttori il rodio annaspa nelle retrovie , ma sembra che qualcuno lo usi apprezzandone le " sonorità " che sembrano abbastanza scorrelate rispetto il materiale più meno conduttore .

Scordato qualche dettaglio ?

Inviato

@PietroPDP Partendo dal fatto della placcatura in  Ag925 non si ossida non resta che farsi una manopola di serraggio in pvc colorato anche liscia basta con diametro d almeno 40 mm come ha fatto B&W (inox) e penso che il morsetto abbia dei costi paragonabili a morsetti commerciali

Inviato

Piu costoso che eliminare i 220 metri di filo di rame scadente del crossover che comunque é fattibile usando Fireface UCX 3o4 Finali in classe D e software gratuito: il massimo senza sprecare 4 canali in più di un Prism e altri 3000€

Inviato
2 ore fa, landi34 ha scritto:

Riassumendo , se riesco :

i morsetti sono quasi tutti " intinti " in quella robaccia giallognola . E' oro ? Io non credo proprio , ma è giallo .

Il migliore conduttore è l'argento che può ossidare con ossido buono e meno buono , nero e verdastro , ma nessun morsetto commerciale è argentato .

Il rame è la base principe , cioè la migliore , ma deve essere " intinto " altrimenti ossida , pure lui .

Nella hit parade dei conduttori il rodio annaspa nelle retrovie , ma sembra che qualcuno lo usi apprezzandone le " sonorità " che sembrano abbastanza scorrelate rispetto il materiale più meno conduttore .

Scordato qualche dettaglio ?

Per me è meglio che ti scordi tutto e compri dei discreti connettori e basta.

Qua ci si fanno pippe a tutto andare le pippe in caso audiofilo non fanno diventare ciechi ma sordi.

Inviato

@Dufay

Sì , anch'io penso uguale . Però evitare i soliti morsetti sostituendoli con un bullone da 8 sul quale stringere il cavo di uscita dal finale ed il cavo casse , entrambi terminati a occhiello in rame , mi portò a tale discussione circa la qualità o presunta tale dei morsetti , tanti dei quali costosetti .

Inviato
15 minuti fa, landi34 ha scritto:

@Dufay

Sì , anch'io penso uguale . Però evitare i soliti morsetti sostituendoli con un bullone da 8 sul quale stringere il cavo di uscita dal finale ed il cavo casse , entrambi terminati a occhiello in rame , mi portò a tale discussione circa la qualità o presunta tale dei morsetti , tanti dei quali costosetti .

Beh ce ne sono tanti anche non troppo costosi e costruiti bene.

Segui i consigli di Leosam che bada al sodo 

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Segui i consigli di Leosam che bada al sodo 

Aveva sottolineato un suo suggerimento , nemmeno troppo costoso , direi accettabile .

PietroPDP
Inviato
6 ore fa, landi34 ha scritto:

Riassumendo , se riesco :

i morsetti sono quasi tutti " intinti " in quella robaccia giallognola . E' oro ? Io non credo proprio , ma è giallo .

Il migliore conduttore è l'argento che può ossidare con ossido buono e meno buono , nero e verdastro , ma nessun morsetto commerciale è argentato .

Il rame è la base principe , cioè la migliore , ma deve essere " intinto " altrimenti ossida , pure lui .

Nella hit parade dei conduttori il rodio annaspa nelle retrovie , ma sembra che qualcuno lo usi apprezzandone le " sonorità " che sembrano abbastanza scorrelate rispetto il materiale più meno conduttore .

Scordato qualche dettaglio ?

 

Se non fosse oro credo che potrebbero essere citati in giudizio, si tratta di pochi micron, non vanno di certo falliti quando sia ha attrezzature per farne in quantità industriale, certo se fai placcare tu o io un connettore, il costo cresce a dismisura.

Sul discorso argento non so cosa intendi per morsetto, ma ad esempio banane e forcelle Audioquest sono placcate in argento, se intendi il morsetto sui diffusori si non credo venga usato da nessuno l'argento, almeno tra quelli che conosco io.

Meglio una connessione duratura nel tempo e facilmente pulibile, quindi a prescindere dai gusti, andrei di oro o rodio, poi ognuno fa come meglio crede, ci mancherebbe.

Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Meglio una connessione duratura nel tempo e facilmente pulibile, quindi a prescindere dai gusti, andrei di oro o rodio, poi ognuno fa come meglio crede, ci mancherebbe.

Accennavo al rodio perchè un conoscente , che sta peggio di me , ne ha provati , di morsetti diffusori commerciali , a bracciate ed ha finito per preferire un morsetto che viene dichiarato " rodiato " .

PietroPDP
Inviato
5 ore fa, ortcloud ha scritto:

@PietroPDP Partendo dal fatto della placcatura in  Ag925 non si ossida non resta che farsi una manopola di serraggio in pvc colorato anche liscia basta con diametro d almeno 40 mm come ha fatto B&W (inox) e penso che il morsetto abbia dei costi paragonabili a morsetti commerciali

 

La placcatura in argento Ag925 per prima cosa non credo sia ad appannaggio di tutti e non si trovano cose già fatte, quindi bisogna cercare chi la fa, ma tolto già questo grosso problema, poi si è sicuri che suoni meglio per forza?

Credo che i costruttori lo avrebbero fatto, poi non so.

 

5 ore fa, ortcloud ha scritto:

Piu costoso che eliminare i 220 metri di filo di rame scadente del crossover che comunque é fattibile usando Fireface UCX 3o4 Finali in classe D e software gratuito: il massimo senza sprecare 4 canali in più di un Prism e altri 3000€

 

Qui non mi trovo d'accordo, i classe D soprattutto con alimentazione switching stenderei un velo pietoso, ma li sono gusti.

Anche facendo un sistema tutto attivo magari con classe AB, hai il vantaggio delle regolazioni istantanee, ma probabilmente non sai che molte cose che si possono fare in passivo, con l'attivo non sono fattibili, chiedi a @Dufay.

PietroPDP
Inviato
2 minuti fa, landi34 ha scritto:

Accennavo al rodio perchè un conoscente , che sta peggio di me , ne ha provati , di morsetti diffusori commerciali , a bracciate ed ha finito per preferire un morsetto che viene dichiarato " rodiato " .

 

Io non ho una connessione che sia una che non è in rodio e prima ero molto scettico, certo sono di livello, Furutech e Cardas nel mio caso, per me è eccezionale, ma è a mio gusto.

Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma è a mio gusto.

Sembra invece che il rodio o come si possa definire quella " coloritura " biancastra , abbia diversi estimatori .

Inviato
15 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

i classe D soprattutto con alimentazione switching stenderei un velo pietoso, ma li sono gusti.

Non troppo , i vari Classe D che ho sentito , può essere abbia ascoltato solo dei Classe D sòla , altrochè velo pietoso necessitano con quella loro discutibile modalità di erogazione .

PietroPDP
Inviato
48 minuti fa, landi34 ha scritto:

Sembra invece che il rodio o come si possa definire quella " coloritura " biancastra , abbia diversi estimatori .

 

La maggior parte dei costruttori stanno usando il rodio, non andrebbero contro se stessi, per me suona più che bene, ovviamente è un mio giudizio personale, ma deve essere anche di buona qualità, ha solo un difetto, ci mette un po' a stabilizzare le prestazioni, in certi momenti è abbastanza "strilloso".

Comunque anche le connessioni in oro sono più che valide, le accortezze sono usare connettori di buona qualità, che non siano per forza costosi, ma eviterei quelli troppo economici che spesso sono di ottone dorato, nel possibile usare connettori in rame, poi per la placcatura oro o rodio a gusto personale.

Consiglio la placcatura per un discorso di facilità di pulizia e per evitare ossidazioni.

 

45 minuti fa, landi34 ha scritto:

Non troppo , i vari Classe D che ho sentito , può essere abbia ascoltato solo dei Classe D sòla , altrochè velo pietoso necessitano con quella loro discutibile modalità di erogazione .

 

Come per ogni cosa ci sono varie qualità anche li, alcuni non suonano neanche malaccio, ma non è il mio suono, quindi anche in questo caso rispetto chi li usa, non può piacere tutto a tutti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...