Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch RB 61 o 81 - chi le ha ascoltate?


Messaggi raccomandati

andrea7617
Inviato

Buongiorno a tutti. 

Ho già avuto dei diffusori klipsch: le Heresy 3 e le RF 5.

Non sono riuscito a farle suonare bene, in particolare modo le Heresy che da me erano quasi dei citofoni.

Sicuramente sbagliavo ampli dando vagonate di watt: Nad S200 e Unico 100. Ma nemmeno con il clone dell'Aleph 30 andavano.  Pochi bassi ed alti fastidiosi.

Le RF5 per me erano più godibili ma entrambe messe a confronto con le Chario Cygnus hanno perso, per i miei gusti, e sono state vendute.

Il tarlo delle Klipsch però mi è rimasto e pensavo ad un modello da piedistallo,  magari più congeniale per il mio ambiente non ampio. Di recente ho provato dei diffusori grandi e proprio non digerisco anche a livello estetico dei diffusori imponenti. Già le RF5 per i miei gusti ci stavano strette nell' ambiente che è 3,9x6 con punto di ascolto a meno di 3,5 m da parete frontale.

Perché il ritorno a Klipsch? Perché ho acquistato un Nad 3150, integrato vintage da una 50 ina di watt ma grande riservata dinamica che ha un suono più rotondo di altri ampli e un bel roll off sugli alti che per me è piacevole. 

.

E poi sarebbe anche una sfida personale riuscire a fare suonare bene queste trombe.

Fatemi sapere la vostra opinione se le avete sentite. 

Grazie 

Giannimorandi
Inviato

Per mia personale opinione se poi permettertele le forte sono ottimi diffusori più equilibrati delle heresy essendo più grandi di volume hanno un basso più presente e come ingombro non tanto più delle heresy solo un po più alte nelle varie versioni naturalmente le ultime sono le migliori ma anche le più costose e difficili da reperire usate in quanto poco tempo che sono in giro, comunque anche le versioni più datate sono un bel sentire 

  • Melius 1
andrea7617
Inviato

@Giannimorandi il mio ambito d'interesse è limitato alle RB ed escludo altri e soprattutto diffusori grandi. Ne ho presi un paio e le ho messe in vendita perché non mi soddisfa alla vista il mio ambiente con grosse torri.

Inoltre klipsch sulla serie Heritage ha ora prezzi che li ritengo esagerati e non le prendo in considerazione. Pensa che le mie Heresy 3 le ho vendute a poco più di 1000 euro e quando le ho date via ho gioito...

Sandro Formentini
Inviato

@andrea7617 se ti davano fastidio le heresy ti consiglio di non avvicinarti per niente alle RB perché ritengo siano inascoltabili per quanto  sono trapananti, se posso ti consiglio di puntare sulle RP 600 M 2, un'altro pianeta...

andrea7617
Inviato

@Sandro Formentini l'interesse sarebbe rivolto unicamente alle RB, in particolare modo le 81. Ho inserito le 61 per aumentare la possibilità che qualcuno le abbia avute ma vedo che ci sono poche opinioni anche cercando nei vari forum. Era interessante il woofer da 20 ed inoltre essendo un diffusore compatto anche facilmente spostabile o spedibile in caso di vendita.  Sull'usato vedo che stanno attorno ai 300-350, oltre non dedicherei al terzo tentativo Klipsch 

Inviato

Ciao Andea, se posso permettermi io credo che tu ti sia creato una idea precisa del suono che vuoi cercare, hai anche fatto una selezione di elettroniche e diffusori che vorresti, a questo punto sarà difficile confrontarsi con esperienze e gusti diversi perché qualcosa sarà diverso da quello che vuoi tu. Secondo me non ti rimane che cercare la possibilità di provare da te i diffusori in oggetto senza fare un acquisto definitivo e poi trarre delle conclusioni.  Non trascurerei l'aspetto ambientale, ad esempio se hai un ambiente troppo riflettente per gli acuti, così come il posizionamento dei diffusori più o meno lontani dalla parete di fondo per evitare smagrimento (effetto citofono) e rafforzare le basse frequenze 

Ultima Legione @
Inviato
Il 15/07/2025 at 11:39, andrea7617 ha scritto:

Sicuramente sbagliavo ampli dando vagonate di watt: Nad S200 e Unico 100. Ma nemmeno con il clone dell'Aleph 30 andavano.  Pochi bassi ed alti fastidiosi.

.

Personalmente, a dispetto dei relativamente pochi watt, con le Heresy e un po' tutte le Heritage di Klipsch ho sempre trovato di grandi soddisfazioni e grande musicalità le amplificazioni valvolari in tipologia circuitale tanto Push-Pull che ancora più Single-Ended (Copland, Sonic Frontiers, Jadis, TP-Audio etc.) per il loro talento di "spingere" e valorizzare, giá a bassi volumi, sia il "Basso" restituendo nel contempo un "Medio-Alto" aggraziato e piacevolissimo.

.

Con le stato solido dopo innumerevoli tentativi io non ci ho più perso la testa e ci ho messo una pietra sú.

.

P.S.: Con tutta la buona volontà ho provato più volte a farmi piacere le altre Klipsch non Heritage, ma ahìme sono sempre state lontanissime e agli antipodi del mio concetto di Sound ideale.

.

Ultima Legione @
Inviato
36 minuti fa, Luke04 ha scritto:

Non trascurerei l'aspetto ambientale, ad esempio se hai un ambiente troppo riflettente per gli acuti, così come il posizionamento dei diffusori più o meno lontani dalla parete di fondo per evitare smagrimento (effetto citofono) e rafforzare le basse frequenze

.

Condivido in toto la saggezza della valutazione.

.

L'interazione dei diffusori con lo specifico ambiente di ascolto rimane l'equazione spesso più sottovalutata e dimenticata quanto in realtà altrettanto fondamentale come la scelta stessa dei diffusori.

.

Inviato

@andrea7617 onestamente se non ti ha convinto il medio alto delle rf5 non andrei sulla serie Rb che me la ricordo bella tagliente con la sua tromba.

Decisamente meglio le Rp600m prima versione.

Ma cmq un diffusore più portato all'audio video , in quanto riesce a creare un ambienza e un basso esteso che con i film sono unaano santa.

Meno in ascolto di musica, dopo un tot di mesi sentivo che erano troppo magre in gamma media , mentre il medio alto era ok rispetto alle vecchie serie Rb .

May two cents

andrea7617
Inviato
Il 19/07/2025 at 11:42, homesick ha scritto:

dopo un tot di mesi sentivo che erano troppo magre in gamma media

E' la sensazione che ho avuto con le RF5

Per questo pensavo che magari il nad 3150 potrebbe andare bene perchè sembra più caldo e corposo rispetto agli altri ampli che ho avuto.

Probabilmente un valvolare potrebbe andare ancora meglio.

Ho un pò di strade aperte, devo capire cosa fare con le varie elettroniche che ho in casa.

Inviato
3 ore fa, andrea7617 ha scritto:

E' la sensazione che ho avuto con le RF5

Per questo pensavo che magari il nad 3150 potrebbe andare bene perchè sembra più caldo e corposo rispetto agli altri ampli che ho avuto.

Probabilmente un valvolare potrebbe andare ancora meglio.

Ho un pò di strade aperte, devo capire cosa fare con le varie elettroniche che ho in casa.

non saprei , un conto è un diffusori troppo aperto sul medio alto che lo provi a mitigare con un amplificatore che vira verso lo scuro o cmq con bel roll off sulle alte frequenze.

se quel tipo di impostazione di suono non ti piace a meno di non aggiustarlo con i controlli di toni o con un parametrico anche digitale forse non è la strada giusta , un mio amico aveva anche le prime RF82 , le ha provate a far andare con tutto poi le ha vendute .

 

Inviato

@andrea7617 Li conosco entrambi e preferisco le 81 per il basso più corposo che li rende più equilibrati.

Più di loro le RB5 e le RB75.

SALVO

Inviato

@andrea7617 le RB 81II c'è l'ha un mio collega interfacciate ad un ampli Sansui au919 e rendono benissimo tanto che lui aveva un pre-finale Audio Analogie e l'ha venduto, suo fratello ha le RB5 col Sansui au 717 e forse l'accoppiamento e' ancora più azzeccato.

SALVO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...