31canzoni Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Mentre il sacco sembra chiudersi con dentro i gatti e le volpi della giunta e della palazzineria milanese, l'ultimo furto del patrimonio pubblico, quello che sistema e porta a ritirarsi a vita privata, e cioè il regalo di San Siro alla speculazione privata più oscena sembra andare in porto...nonostante sia evidente a tutti ormai il verminaio del cemento e dei grattacieli di lusso della nuova Milano da bere, pardon già bevuta. https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/07/16/news/terremoto_urbanistica_comune_milano_richiesta_arresto_assessore_tancredi-424734030/?ref=RHLF-BG-P1-S1-T1-r109 https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/07/16/news/stadio_san_siro_tar_respinge_richiesta_sospensiva_vendita_meazza_inter_milan-424734504/?ref=RHUO-UO 1
maverick Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio chissà che facciano il c..o a striscie a tutti, nessuno escluso, a chi si è approfittato, per ruolo, convenienza o quant'altro, per speculare. La magistratura farà chiarezza, ... entro dieci, quindici , vent'anni ? Forse... Comunque, ricordate quanto ho detto decine di volte anche su queste pagine, in passato. Bello tutto, la semplificazione (seehh), il "intanto fai, poi regolarizzi" di berlusconiana memoria. No controlli, no verifiche, .."basta una SCIA".. anche per costruire un quartiere; mai "mettere paletti a chi vuole fare". "Intanto si fa .. poi si controlla." Questi sono i risultati, ovvi, previsti, ineluttabili. Tanto tutto finirà tutto a tarallucci e vino; ..qualche prestanome prenderà 6 mesi mesi con la condizionale e la non menzione, e chi ha fatto milioni di euro (stiamo stretti), .. li ha fatti e chi s'è visto s'è visto. Inutile strapparsi le vesti, con ipocrisia. 1
senek65 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Ah ecco...aspettavo che qualcuno si gettasse sulla notizia
maverick Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio poi ovviamente adesso partirà il solito tamtam.... "Sala deve dimettersi" "ma no, è colpa delle leggi del centrodestra " "ma no.. è colpa di quelli del comune che non controllano "... e via discorrendo. Fiera dell'ipocrisia saltami addosso. TUTTI sanno, prima, durante e dopo, cosa succede. Ma va bene, A TUTTI. Sepolcri imbiancati.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio Ne abbiamo viste troppe di inchieste partite così a bomba e poi rivelatesi degli sprechi di tempo e denaro per cui aspettiamo gli sviluppi. 4
senek65 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 28 minuti fa, Panurge ha scritto: Ne abbiamo viste troppe di inchieste partite così a bomba e poi rivelatesi degli sprechi di tempo e denaro per cui aspettiamo gli sviluppi. Esattamente....
gibraltar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 1 ora fa, maverick ha scritto: chi ha fatto milioni di euro (stiamo stretti), .. li ha fatti e chi s'è visto s'è visto chi li ha fatti è perché s'è dato da fare, invece di stare a piangere e contare sui soldi degli altri. E ha creato ricchezza. Trottare!
maverick Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio a volte c'è un'opinione divergente sul cosa voglia dire "darsi da fare"., e soprattutto sul come. Ma non importa .., torno a dormire ..
maverick Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 1 ora fa, Panurge ha scritto: Ne abbiamo viste troppe di inchieste partite così a bomba e poi rivelatesi degli sprechi di tempo e denaro per cui aspettiamo gli sviluppi. Sicuramente: questo tipo di "supposti" reati, o comunque illeciti, è quanto di più scivoloso ci sia , dal punto di vista normativo ed interpretativo. Ed è inevitabile che in questo mare magnum di norme, interpretazioni, eccezioni, esclusioni e quant'altro, alla fine quasi sempre le cose vadano per le lunghe , anzi .. per le lunghissime. E di fatto, anche SE si scoprono comportamenti illegittimi, il rapporto costi/benefici è tale che ne vale assolutamente la pena. Lo sanno bene gli operatori, amministratori e gli altri attori del settore; che infatti ad ogni elezione si buttano come pesci, e si fanno la guerra all'ultimo sangue, per accapparrarsi un posticino nella stanza dei bottoni. Se così non fosse, ... nessuno lo farebbe.
Questo è un messaggio popolare. ninomau Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio Ma c’è davvero qualcuno che pensa che Milano ed i milanesi non abbiano avuto vantaggi dalla realizzazione del Bosco Verticale, della piazza Gae Aulenti edi suoi grattacieli, di Citylife, dei nuovi quartieri sorti o da sorgere negli scali ferroviari , delle costruzioni per le prossime Olimpiadi Invernali ? Per non parlare del nuovo San Siro e di tutte le costruzioni in essere che potrebbero essere bloccate. 3
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio Adesso, ninomau ha scritto: Ma c’è davvero qualcuno che pensa che Milano ed i milanesi non abbiano avuto vantaggi dalla realizzazione del Bosco Verticale, della piazza Gae Aulenti edi suoi grattacieli, di Citylife, dei nuovi quartieri sorti o da sorgere negli scali ferroviari , delle costruzioni per le prossime Olimpiadi Invernali ? Per non parlare del nuovo San Siro e di tutte le costruzioni in essere che potrebbero essere bloccate. sicuramente e milano è migliorata moltissimo negli ultimi anni anche per le riqualificazioni che passano dall'edilizia. non ho mai apprezzato quelli che sono per il non cambiare nulla per preservare cose senza importanza, solo perché erano così. in moltissimi campi. la questione qui, a prescindere dalle norme e dalle parti grigie è: qualcuno si è arricchito illecitamente, ha avuto favori per se o per i suoi per aver agevolato quando non si sarebbe dovuto e cose simili? fa una differenza totale l'interpretazione o addirittura la forzatura di una norma per una realizzazione di qualcosa di utile e il solito mercimonio o addirittura la corruzione. 3
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ma c’è davvero qualcuno che pensa che Milano ed i milanesi non abbiano avuto vantaggi dalla realizzazione del Bosco Verticale, della piazza Gae Aulenti edi suoi grattacieli, di Citylife, dei nuovi quartieri sorti o da sorgere negli scali ferroviari , delle costruzioni per le prossime Olimpiadi Invernali ? Zitto, va. Io me ne sono andato troppo presto! Mio figlio vive ancora lì: da quando hanno terminato tutto il costo dei mezzi pubblici è calato, i taxi pure e gli affitti sono dimezzati; non parliamo di bar, locali e ristoranti: praticamente quasi gratis. E l'abbigliamento? Ormai è talmente conveniente fare acquisti a Milano che in un anno ha praticamente rinnovato due volte il suo guardaroba. L'ho sentito per telefono ieri e mi ha dovuto lasciare perché stava andando in concessionaria a scegliere il colore della sua seconda Audi! 3
briandinazareth Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Adesso, gibraltar ha scritto: Zitto, va. Io me ne sono andato troppo presto! Mio figlio vive ancora lì: da quando hanno terminato tutto il costo dei mezzi pubblici è calato, i taxi pure e gli affitti sono dimezzati; non parliamo di bar, locali e ristoranti: praticamente quasi gratis. E l'abbigliamento? Ormai è talmente conveniente fare acquisti a Milano che in un anno ha praticamente rinnovato due volte il suo guardaroba. L'ho sentito per telefono ieri e mi ha dovuto lasciare perché stava andando in concessionaria a scegliere il colore della sua seconda Audi! però tutto questo non ha a che fare con il miglioramento urbano di milano, ma con le dinamiche di polarizzazione della ricchezza delle quaali parliamo altrove oltre che da altre politiche sugli alloggi, soprattutto. e purtroppo l'aumento c'è anche dove non si fa nulla e non si riqualifica nulla...
gibraltar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Ma si, volevo cazzeggiare un po'. Non sono proprio sprovveduto e so cosa si intendeva nel post originale. E' che spesso quando si parla di questo mirabolante quanto salvifico "indotto" (come, ad es., nelle nozze di Besos) ci si dimentica che la maggior parte della cittadinanza con l'indotto non c'entra 'na mazza. Non è che si faccia tutti i ristoratori, i commercianti, gli albergatori o gli operatori del turismo. Che poi sotto l'aspetto urbanistico e architettonico la città sia migliorata molto lo vediamo tutti 2
mozarteum Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Brian una volta tanto ha colto nel segno. Se non vi sono altri reati, si tratta di interpretazioni, magari bordel line, delle leggi statale e regionale, sulla rigenerazione urbana. In sintesi, vista la vecchiezza del patrimonio immobiliare italiano, per incentivare la demolizione e ricostruzione la legge prevede premi di cubatura e cambi di destinazione d’uso anche in relativa deregulation rispetto alle procedure normali e alle letargiche previsioni dei Piani regolatori. Chi altrimenti opererebbe per questo ammodernamento senza un ritorno premiale? Addirittura e’ previsto l’uso della cd SCIA alternativa al permesso di costruire per questi interventi (sono fatti salvi i vincoli paesaggistici tutelati dalle Soprintendenze statali, quindi il grosso del bello e’, dovrebbe essere tutelato). E qui sta il busillis. Sembrerebbe, dico sembrerebbe perche’ sono materie estremamente complicate che ci fanno mettere insieme il pranzo con la cena, che il Comune abbia adottato atti di indirizzo in senso permissivo , ma sempre nell’alveo di una interpretazione possibile, velocizzante ma non avventurosa del quadro normativo di riferimento. Ovviamente quando il business parte - e che business- la tentazione di inzupparvi diventa forte. Ma dal punto di vista strettamente urbanistico ho dubbi che la cosa sia illecita, per quanto si legge. Certo se le procure, fatti salvi altri reati, corruzione concussione ecc, fallissero i danni sarebbero incalcolabili 1
gibraltar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: Certo se le procure, fatti salvi altri reati, corruzione concussione ecc, fallissero i danni sarebbero incalcolabili Non sono sicuro d'aver capito bene quest'ultimo passaggio. Cioè, se l'inchiesta si risolvesse in un nulla di fatto, i danni (economici, di immagine, ecc) sarebbero per chi ci è finito dentro o per il bilancio pubblico?
mozarteum Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Per chi e’ finito dentro: ditte, operai, fornitori. Lo Stato non risarcisce per gli errori delle procure salvo che per ingiusta detenzione. E’ ancora una sacca di medioevo del nostro diritto interno, ve ne sono tante, ma prima o poi cadra’ 1
gibraltar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Azzo, non lo sapevo! Pensavo che almeno le spese che si sono sostenute in un processo rivelatosi infondato o conclusosi con l'assoluzione fossero dovute...
Messaggi raccomandati