Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
Adesso, Roberto M ha scritto:

Pensa un po’ come sarebbero stati con Conte

Rispondevo così in terza elementare. Poi in quarta ho imparato a argomentare.

appecundria
Inviato

@nullo il tuo dialogo con gemini è esilarante. 

Roberto M
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Rispondevo così in terza elementare. Poi in quarta ho imparato a argomentare.

Si bravo.

Te la canti e te la suoni da solo, pieghi i fatti alla tua ideologia, che poi è quella grillina populista di estrema sx, e non argomenti proprio nulla.

Quando sei in difficoltà ti rifugi nei meme e nelle battutine, queste di, da terza elementare.

appecundria
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

non credo.

Per lui l’antisemitismo non è immaginario

Il che non c'entra una mazza con quello che si diceva.

Non riesco a sostenere un dialogo di livello tanto basso, scusa.

appecundria
Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Quando sei in difficoltà

Ah sono in difficoltà? È arrivato Adorno e non me ne sono accorto.

  • Haha 1
Roberto M
Inviato

E leggiamolo per intero quello che ha detto Mattarella !

 

Fonte: 

Corriere della Sera

Link: 

https://video.corriere.it/politica/voci-dal-parlamento/mattarella-l-antisemitismo-si-alimenta-anche-stupidita/2115b102-6d70-11f0-bf66-2319e7cb9d3b

Mattarella: “L’antisemitismo si alimenta anche di stupidità”

Roma, 30 luglio 2025 “Una tendenza diffusa alla contrapposizione irriducibile, all’intolleranza, alle opinioni diverse dalle proprie, a rifugio di slogan superficiali, in pregiudizi, tra i quali riaffiora gravissimo l’antisemitismo che si alimenta anche di stupidità.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l’incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale

 

@appecundria

Con chi ce l’ha Mattarella ?

 

Roberto M
Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il che non c'entra una mazza con quello che si diceva.

Sei tu che mi hai quotato parlando di antisemitismo immaginario.

In genere non ti leggo proprio, trovo noiosi e didascalici i tuoi copia incolla, anche perché completamente sconnessi alle cose che, ideologicamente, vuoi dimostrare.

Poi mi citi e mi tiri in ballo per sostenere che non ci sarebbe l’antisemitismo e che me lo immagino io, e citi Mattarella.

Ti scrivo che Mattarella invece riconosce il problema dell’antisemitismo, proprio dovuta all’intolleranza verso le opinioni altrui.

Intolleranza proprio qui dimostrata, prima da @briandinazareth che mi accusa di “seminare odio” solo perché, come la Segre e come Grossman (vergognosamente falsificato pure lui) credo che sia improprio accostare la guerra contro Hamas ad un genocidio.

E poi arrivi tu, che scrivi “ma piantala” perché riporto la notizia di una rifugiata palestinese giustamente espulsa dalla Francia perché aveva inneggiato al 7 ottobre, argomentando che inneggiare allo sterminio degli ebrei ed al massacro deliberato di civili donne e bambini massacrati solo perché ebrei non è libertà di opinione ma un reato.

Quindi non credo proprio che “Mattarella ce l’ha con me.”

 

zigirmato
Inviato

Dico solamente che la libertà di opinione è ammissibile al manicomio.

Inviato
41 minuti fa, appecundria ha scritto:

Gramsci che mentiva...

tu hai sognato, ho scritto il contrario.

priprio non si capisce come tu abbia potuto capire questo.

comunque ok.

mi limiterò a dialogare con Gemini, meno preconcetti e meno fraintendimenti, visto il tono della risposta della Ai rispetto al tuo.

Inviato
32 minuti fa, appecundria ha scritto:

@nullo il tuo dialogo con gemini è esilarante. 

grazie.

riferirò.

  • Haha 2
Inviato

ma i geometri che dicono ?

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma i geometri che dicono ?

riga e squadra, danno poca libertà di pensiero.

Inviato

@audio2

quando usavo il rapidograph e disegnavo su carta da lucido, si usavano questi per avere qualche grado di libertà in pìù 

Screenshot_20250802_210556_Chrome.jpg

Inviato

dati gli incredibili fraintendimenti pregressi, veramente roba da matti, e

per continuare ad esilarare, dall'amore mio, Gemini:

La questione se debbano esserci limiti alla libertà di pensiero e alla sua manifestazione per il bene della società è una delle più complesse e dibattute nella storia del pensiero politico e filosofico. La risposta, nella maggior parte delle democrazie occidentali, è che sì, esistono dei limiti, ma devono essere definiti con estrema cautela e giustificati da scopi precisi.

La prospettiva liberale classica: John Stuart Mill

Un punto di riferimento fondamentale su questo tema è il filosofo John Stuart Mill con il suo saggio Sulla libertà. Mill sosteneva che la soppressione di un'opinione, anche se ritenuta falsa, è sempre un danno per l'umanità. Le sue argomentazioni principali sono:

 * L'opinione soppressa potrebbe essere vera: Chi cerca di sopprimere un'opinione non ha la certezza assoluta che sia falsa. La storia dimostra che molte idee considerate erronee in un'epoca si sono poi rivelate corrette.

 * Anche se falsa, un'opinione sbagliata rafforza la verità: Se un'opinione è vera, il confronto con un'idea contraria, anche se infondata, impedisce che la verità diventi un "dogma morto", una credenza accettata passivamente senza essere compresa a fondo. La discussione e il dibattito sono essenziali per mantenere viva e solida la comprensione della verità.

 * La maggior parte delle opinioni contiene una parte di verità: Spesso, le opinioni non sono completamente vere o completamente false, ma contengono elementi di entrambe. Solo attraverso la libera discussione è possibile discernere e combinare le parti vere per arrivare a una visione più completa.

Secondo il "principio del danno" di Mill, l'unica ragione legittima per limitare la libertà di un individuo, inclusa la sua espressione, è prevenire un danno diretto agli altri.

I limiti nella pratica

Nella maggior parte degli ordinamenti giuridici moderni, come quello italiano e quelli europei, la libertà di pensiero (che è un diritto inviolabile e non può essere limitato) e la libertà di manifestazione del pensiero sono diritti fondamentali, ma non sono assoluti. Esistono dei limiti ben precisi che mirano a bilanciare la libertà individuale con altri diritti e valori fondamentali per il vivere civile. Questi limiti includono:

 * Il rispetto dei diritti e della reputazione altrui: La libertà di espressione non autorizza la diffamazione, l'ingiuria o l'incitamento all'odio. L'onore, la dignità e la reputazione delle persone sono valori costituzionalmente protetti.

 * La tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza nazionale: Non è consentito incitare alla violenza, al terrorismo o alla sovversione dell'ordinamento democratico.

 * Il buon costume: Come specificato nell'articolo 21 della Costituzione italiana, sono vietate le manifestazioni contrarie al buon costume.

 * La tutela dei minori: L'espressione non può ledere lo sviluppo psicofisico dei minori, ad esempio attraverso la diffusione di materiale pedopornografico.

In sintesi, il pensiero in sé è e deve rimanere illimitato, poiché la coscienza e le idee non possono essere controllate da un potere esterno. Tuttavia, la manifestazione del pensiero trova dei confini nel momento in cui le parole o le azioni basate su di esse possono causare un danno concreto e tangibile ad altri individui o alla società nel suo complesso. Il dibattito risiede proprio nel tracciare la linea tra un'opinione sgradita e un'azione che provoca un danno effettivo.

 

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

rapidograph e disegnavo su carta da lucido, si usavano questi

...eddai, siamo su melius... almeno metti materiale Rotring, Tecnostyl, Vittorio Martini, tuttalpiù Arda...  :classic_biggrin:

Inviato
50 minuti fa, Martin ha scritto:

...eddai, siamo su melius... almeno metti materiale Rotring, Tecnostyl, Vittorio Martini, tuttalpiù Arda...  :classic_biggrin:

li hai presi tutti tranne Arda:classic_biggrin:

e i compassi...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...