Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Caro @nullo la IA ti dice ciò che vuoi sentirti dire, lo capisce da come poni la domanda e si regola di conseguenza. 

 

A me hai chiesto, ed è il topic, come si dovrebbe formulare correttamente una opinione. E io ho risposto nelle mie possibilità. 

Non so cosa tu hai chiesto alla IA visto che ti risponde che probabilmente Togliatti mentiva.

Coi miei limiti di intelligenza (poca) biologica non riesco a capire cosa c'entra la costruzione dell'opinione libera di un cittadino con la direttiva politica del leader di un partito durante la guerra fredda.

Inviato

@appecundria

in realtà ti avevo posto una domanda diversa, ne hai travisato il senso, e può succedere, poi ti sei spinto oltre e non dovrebbe succedere, ma pazienza.

ti ho fatto un esempio di come un uomo della levatura si Gramsci si fosse fatta una opinione in base a cultura e aspettative, ma senza elementi sufficienti.

libero di farlo, naturalmente.

poi di come in seguito avesse rivisto criticamente, non la sua visione politica, ma un giudizio sugli esiti di una rivoluzione.

pur rivelandosi la sua prima opinione basata su presupposti rivelatisi errati, posso affermare chiaramente e con sicurezza, che lui non mentiva anche se in errore.

questo supporta in me una idea e prima di esprimerla volevo sentire che ne pensassi riguardo questo particolare caso di espressione di opinione.

in secondo luogo mettevo a confronto, e sempre ad esempio, un altro esponente in qualche modo affine, che aveva molti più elementi di lui per conoscere una realtà e i suoi lati negativi, ma per convenienza di parte ne taceva quando esprimeva giudizi e tesseva logiche. anche lui libero di farlo naturalmente.

 

qualche riflessione ci stava tutta e in argomento, ma posso sbagliarmi.

 

potevo citarne altri,  ma questi mi sono venuti a mente.

ps

quello che ho inteso chiedere a te, ho chiesto a Gemini.

l'altra dimanda che ho posto a Gemini e di cui sopra ho riportato la rispsota è la seguente:

Devono forse essere posti limiti alla libertà di pensiero e alla sua manifestazione, per il bene della società?

Inviato

@appecundria

prima che tu risponda a magari cerchi pure di capire dove io voglia andare a parare, ti voglio  ricordare e fare presente che la parola doppiezza usata da Gemini a proposito di Togliatti, la usò Luciano Lama,  riferita e sè stesso, e all'intero gruppo dirigente  del PCI in quel periodo, in un nota intervista che posso facilmente riportare.

l'ha usata intendendo spiegare come un fine, da loro ritenuto superiore all'epoca, fosse un alibi sufficiente per mentire mentre facevano dialettica pooittica e si misuravano con altri attori.

quindi mentivano sapendo di mentire, e qui mi riallaccio al tuo post sulla menzogna.

 io ritengo ancora una volta cosa lecita essendo questa una garanzia necessaria  e funzionale al pluralismo di pensiero.

lui confessa, nella stessa intervista, di aver in seguito cambiato idea, assieme ad altri, sul fine ultimo del loro progetto politico.

riprto dalla pagine precedente:

* Anche se falsa, un'opinione sbagliata rafforza la verità: Se un'opinione è vera, il confronto con un'idea contraria, anche se infondata, impedisce che la verità diventi un "dogma morto", una credenza accettata passivamente senza essere compresa a fondo. La discussione e il dibattito sono essenziali per mantenere viva e solida la comprensione della verità.

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

Anche se falsa, un'opinione sbagliata rafforza la verità

 

Solo se la verità e i fatti sono ritenuti importanti.

 

Un negazionista dell'Olocausto non rafforza alcuna verità se il consesso non è interessato ad un discorso fattuale e razionale. 

 

le cose false che si diffondono, se incontrano l'atteggiamento  tipico dell' epoca della post-verità, indeboliscono un confronto dotato di senso

 

 

appecundria
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

quindi mentivano sapendo di mentire, e qui mi riallaccio al tuo post sulla menzogna.

Sei contento per aver stabilito che Togliatti ha mentito, mi fa piacere per te. Però non ti puoi riallacciare al mio post perché IMHO non c'entra niente come non c'entra niente col topic, l'ho già spiegato: una cosa sono le ragioni di partito, un'altra cosa è la libera opinione del cittadino. Poi ci sono i cittadini succubi del partito ma quella è un'altra storia. 

appecundria
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

Anche se falsa, un'opinione sbagliata rafforza la verità: Se un'opinione è vera, il confronto con un'idea contraria, anche se infondata

Gran confusione, l'opinione non può essere falsa o vera.  Questo passaggio è di Gemini? Non ha fatto il classico.

Inviato

Escludendo il discorso sulle fake news evidenti e certificate, forse un'opinione falsa, o meglio fortemente opinabile, può creare un dibattito a favore dell'evidenza e manifestazione della verità 

briandinazareth
Inviato

Torniamo alla differenza tra doxa ed episteme. 

 

Perché nell'epoca della post-veritã sembra ché tutto sia opinione.

Inviato

cioè tipo che quando i numeri ti danno torto sono i numeri ad essere sbagliati, per forza. ( pappero ).

appecundria
Inviato
28 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Torniamo alla differenza tra doxa ed episteme. 

Troppo difficile. 

appecundria
Inviato
39 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

forse un'opinione falsa, o meglio fortemente opinabile, può creare un dibattito

Non credo e in effetti non sembra che accada. Se dico che Elvis è vivo, non esprimo una opinione, che per essere tale deve osservare precisi canoni. Dico una bugia perché la casa discografica mi passa la bustarella. Non si apre nessun dibattito su Elvis vivo, al massimo per qualche ora ci sarà una perculatio. Continuiamo a confondere "formulo una opinione" con "apro il telefono e scrivo una cassata".... imho!

Inviato
20 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non credo e in effetti non sembra che accada. Se dico che Elvis è vivo

Ti sei perso la premessa

Non parlo di evidenti fake news

Allora, diaciamo punti di vista opinabili, ma non assurdi

Quello che voglio dire è che anche punti di vista alternativi ma non deliranti, spingono ad approfondire il tema affrontato, facendo emergere tesi più esatte e maggiormente vicine alla verità

appecundria
Inviato
15 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ti sei perso la premessa

Scusa, è l'uso dell'aggettivo "falsa" che mi manda fuori strada. 

extermination
Inviato

Anche se le opinioni non sono vere o false, possono essere valutate in base alla loro coerenza, alla loro plausibilità, alla loro ragionevolezza e alla loro capacità di essere supportate da argomenti logici e prove. 

Roberto M
Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

Anche se le opinioni non sono vere o false, possono essere valutate in base alla loro coerenza, alla loro plausibilità, alla loro ragionevolezza e alla loro capacità di essere supportate da argomenti logici e prove

Esatto.

Ma questa cosa è difficile quando c’è il filtro ideologico, che obnubila la capacità di ragionamento ed uccide la logica, tanto più è esasperato.

 

extermination
Inviato

@Roberto M È che sui social, troppo frequentemente, si esprimono giudizi e sentenze ( in luogo ad opinioni) e questo atteggiamento non agevola il dialogo ma il conflitto

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:
6 ore fa, nullo ha scritto:

quindi mentivano sapendo di mentire, e qui mi riallaccio al tuo post sulla menzogna.

Sei contento per aver stabilito che Togliatti ha mentito, mi fa piacere per te.

e niente, rifiuti di seguire il ragionamento e di conseguenza trai conclusioni tutte tue per via di un chiaro pregoidizio.

a me di Togliatti frega un tubo,  figuriamoci, morto e sepolto lui e la rivoluzione comunista.

perciò torno sul pezzo:

è normale che un grande pensatore del 900 prenda una cantonata perché segue il cuore e le sue inclinazioni?

si

come qualsiasi altro uomo oggi, grande o "piccolo" che sia.

è normale che un grande leader di partito menta per seguire i suoi disegni?

si, è sempre successo e sempre succederà.

guai a tacitarlo togliendogli la possibilità di proporsi,  lui come a qualsiasi altra normalissima persona.

diverso è limitare la sua capacità di incidere tramite il confronto, e lottare per una diversa visione.

non è detto che le armi usate dalla controparte, nella dialettica, non abbiano dalla loro la menzogna, magari di diverso segno.

 

ergo questa frase scritta della AI non è necessariamente vera

6 ore fa, nullo ha scritto:

 

* Anche se falsa, un'opinione sbagliata rafforza la verità

 

 

Inviato
37 minuti fa, extermination ha scritto:

@Roberto M È che sui social, troppo frequentemente, si esprimono giudizi e sentenze ( in luogo ad opinioni) e questo atteggiamento non agevola il dialogo ma il conflitto,

ma questo va semplicemente accettato  come effetto collaterale della libertà di pensare ed esporre.

non permetterlo sarebbe molto più lesivo e grave.

un società imbrigliata e incapace di far germinare linee di pensiero diverse.

è un po' come per il suffragio universale in democrazia, se imponi limitazioni alla espressione di voto, riesci solo a fare peggio.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...