Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

Pero’ i fatti sono prismatici e messi in connessione hanno spesso un significato diverso da quello che hanno isolatamente presi.

Stabilire connessioni non appartiene piu’ ad episteme

  • Melius 1
Inviato

@extermination

fin da bambino rimasi colpito da Pirandello, per me straordinario del cogliere alcuni alcuni dell'uomo.

nonostante ciò, fascista, pensa un po' che cantonata ha preso pure lui. 

in ogni caso, dal fu Mattia Pascal, ogni tanto riporto alla mente questo:

 

La lanterninosofia, termine coniato da Luigi Pirandello, è una concezione filosofica che paragona la conoscenza umana a un piccolo lume (lanternino) che illumina solo una parte della realtà, lasciando il resto nell'oscurità. Questa metafora riflette la visione relativistica di Pirandello, secondo cui la verità è soggettiva e limitata dalla prospettiva individuale. 

In dettaglio:

Il lanternino come metafora:

Il "lanternino" rappresenta la capacità di ogni individuo di percepire e comprendere la realtà attraverso la propria esperienza e coscienza. 

La realtà come oscurità:

L'oscurità che circonda il lanternino simboleggia la vastità della realtà che l'uomo non può conoscere completamente, sottolineando la natura limitata della conoscenza umana. 

Relativismo e soggettività:

La lanterninosofia mette in luce come ogni persona abbia una propria visione della realtà, filtrata dal proprio "lanternino", rendendo impossibile una verità oggettiva e universale. 

 

extermination
Inviato
33 minuti fa, nullo ha scritto:

ogni persona abbia una propria visione della realtà, filtrata dal proprio "lanternino", rendendo impossibile una verità oggettiva e universale

E tutto ruota attorno ai propri percorsi esperenziali.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

percorsi esperenziali

Ed ideologici 

Insomma, si ritorna al famigerato bias...

mozarteum
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

E rutto ruota attorno ai propri percorsi esperenziali.

Dopo una cena al Crazy Pizza

Inviato

ogni volta che qualcuno si mette in testa di avere la verità in tasca e di imporla a  agli altri, nascono movimenti reazionari.

la cosa è fattuale, l'alternativa alla reazione è l'annientamento della stessa.

e qui si vede tanto prurito in tal senso.

2 minuti fa, extermination ha scritto:

E tutto ruota attorno ai propri percorsi esperenziali

esperienza, capacità di ascolto, empatia...

 

1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:
3 minuti fa, extermination ha scritto:

 

Ed ideologici 

Insomma, si ritorna al famigerato bias.

che tutti abbiamo.

cosi sì afferma con enfasi, ma poi finisce sempre che qualcuno si concede sconti e offerte speciale pert sottrarsi a questo modo di incasellarsi.

qualcuno che sa come stanno veramente le cose.

Due miserie in un corpo solo ( cit. G.G.)

appecundria
Inviato
7 ore fa, nullo ha scritto:

capire dove io voglia andare a parare, ti voglio  ricordare e fare presente che la parola doppiezza usata da Gemini a proposito di Togliatti, la usò Luciano Lama

Io non dico che non è così, dico che non c'entra niente con il topic (ho già spiegato tre o quattro volte il perché). Ammetto di non capire dove vuoi andare a parare con questo off topic. All'apparenza ci tieni a precisare che i comunisti hanno la lingua biforcuta, ma cosa vuoi veramente dire non lo so. Magari se lo dici chiaro e tondo guadagniamo tempo.

appecundria
Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:
17 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Insomma, si ritorna al famigerato bias.

che tutti abbiamo.

Non tutti. Stiamo appunto spiegando da 34 pagine come limitare il bias.

appecundria
Inviato
27 minuti fa, nullo ha scritto:

rendendo impossibile una verità oggettiva e universale. 

La verità che dici tu, oggettiva e  universale, attiene a Dio. 

  • Melius 1
Inviato

Penso che si stia facendo un po' di confusione. Tornando a Cicerone e alla sua definizione di opinione ("una ragione che faccia fede di una cosa dubbia") e di argomenti, questi vanno distinti dagli enunciati dichiarativi, che sono frasi di senso compiuto che possono essere vere o false. Per intenderci, un enunciato dichiarativo è un'espressione linguistica che si adatta a completare le espressioni "è vero che ..." o, la contrario "è falso che ...".

Se, a partire da Aristotele, ragionare significa trarre conclusioni da premesse, un enunciato dichiarativo non è un ragionamento. Citando Aristotele: “Noi ragioniamo, invece, quando passiamo da giudizi, da proposizioni a proposizioni che abbiano fra loro determinati nessi, e che siano, in certo qual modo, le une cause di altre, le une antecedenti, le altre conseguenti. Non c’è ragionamento, se non c’è questo nesso, questa consequenzialità”. Affermare "oggi è una bella giornata" non è un ragionamento.

Si ragiona nel momento in cui mettendo in connessione delle tesi o asserzioni preliminari (le premesse)si è in grado di formulare altre tesi (le conclusioni). Qui si entra nell'ambito della logica, che ha i suoi principi e e le sue regole.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non tutti

Mah..

Le armi per limitarlo, possono essere la conoscenza non superficiale dell'argomento affrontato, consapevolezza che nessuno è completamente esente dal proprio bias

Ultima, ma non ultima, cercare di non identificarsi eccessivamente con le proprie posizioni, tra trincee e filo spinato

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Questa consequenzialita’ non sempre e’ stretta.

e puo’ essere messa in discussione dall’arricchimento -con altri dati- della premessa.

Ovvero, con una diversa configurazione di quei dati che appartiene al pre-giudizio.

L’esempio e’ dato dalla criminalita’ degli immigrati, bassa in dato assoluto (premessa), piu’ alta in dato relativo rispetto a quella endogena.

Da questa premessa non discendono le stesse considerazioni: c’e’ chi si attiene al dato in se’, chi lo contestualizza (ad esempio in ragione della poverta’ esclusione ecc) traendo una diversa lettura del fenomeno, legittima ma che non e’ piu’ deduzione unica e necessaria rispetto a una data premessa

Campo arduo

  • Melius 1
mozarteum
Inviato
34 minuti fa, appecundria ha scritto:

Magari se lo dici chiaro e tondo guadagniamo tempo.

Doppio standard, pregiudizio ideologico anche sui minimalia, fatica a seguire il respiro naturale delle cose.

Si vede subito una persona di sx: spesso

e’ pesante ed ha una considerazione di se’ poco obiettiva

Inviato

Siete tutti liberi di avere la mia opinione, ci mancherebbe altro.

  • Haha 1
mozarteum
Inviato

Esatto. Meno male che non sono genitore, poveri figli

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ i fatti sono prismatici e messi in connessione hanno spesso un significato diverso da quello che hanno isolatamente presi.

Stabilire connessioni non appartiene piu’ ad episteme

 

Parliamo di interpretazioni infatti, ma almeno si dovrebbe partire da qualcosa di un po' più solido di un'opinione.

Ma stabilire connessioni rimane episteme, se si utilizza il. Minimo di rigore intellettuale. 

 

12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si vede subito una persona di sx: spesso

e’ pesante ed ha una considerazione di se’ poco obiettiva

 

😂

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

poveri figli

Ma va, fanno di me quello che vogliono, ma sono bravi, non esagerano.

mozarteum
Inviato

Dicevo di me

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...