Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

Inviato

Vi sono poi argomenti che partono  da premesse in forma non dichiarativa o da proposizioni inespresse.

E' bene sospettare delle conclusioni di argomenti che dipendono da domande retoriche.

Anche gli entimemi vanno visti con sospetto, questi dipendono fortemente dal contesto. Inoltre non esplicitare premessa o conclusione diviene un modo per far intendere qualcosa a potenziali interlocutori che condividono premessa o conclusione, ma senza assumersi la responsabilità di tali affermazioni nei confronti di coloro che non condividono le stesse.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

Ma questa cosa è difficile quando c’è il filtro ideologico, che obnubila la capacità di ragionamento ed uccide la logica, tanto più è esasperato.

Fortunato te che ne sei immune. Ci insegni come fai?

appecundria
Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Mah.. Le armi per limitarlo, possono essere

Anche leggere @Savgal aiuta

appecundria
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

normale che un grande pensatore del 900 prenda una cantonata perché segue il cuore e le sue inclinazioni?

"Perché segue il cuore" è però un po' troppo per uno che ha scritto una quindicina di libri di storia, politica e filosofia... sembra che stai parlando di Liala.

Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Anche leggere

Senza nulla togliere a Sav

Più che altro, studiare direi.. Consiglio sempre di leggere i testi di prima mano, evitando se possibile, ulteriori loro interpretazioni 

😁

appecundria
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Senza nulla togliere a Sav

Più che altro, studiare direi...

Certo, lo dicevo per restare sul thread

  • Melius 1
Inviato

Due letture consigliate 

912q1HP0nML._SL1500_.thumb.jpg.3fbd782e06993d7668e50a6649fd8ae5.jpg

71CsVa0esCL._SL1500_.thumb.jpg.8c1ff4a4e8b1c1f03222664406fc156d.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Sulla retorica è imprescindibile questo saggio.

71ghuS5RMYL._SL1480_.thumb.jpg.380457a4a3fa5a16ab9674803678c542.jpg

Inviato
14 ore fa, appecundria ha scritto:

Perché segue il cuore" è però un po' troppo per uno che ha scritto una quindicina di libri di storia, politica e filosofia... sembra che stai parlando di Liala

averci pensato...a Laila.

 

invece mi sono venuti a mente Gramsci e Pirandello. 

menti sopraffine, e uno è diventato comunista e l'altro fascista, dopo accurata analisi.

con lo storico che legge nella rivoluzione bolscevica ciò che è citato in precedenza, e sappiamo come sia finita, per l'altro idem. 

Gramsci però almeno aveva la scusa di essere poco pìù di un ragazzo.

sono esempi che spiegano che la capacità di analisi poco conta di fronte all'abbraccio di una ideologia e di un particolare sentimento per quanto nobile lo si voglia dipingere ai propri occhi.

altro esempio...

un po' come succede quando si spiega che di fronte al dunping ( anche di tipo salariale che si attua delocalizzando) si possono applicare dazi compensativi, ma poi si critica chi li applica e si paventano sfracelli sul piano della inflazione.

e grazie al ciufolo che se sfrutto manodopra a basso costo, posso aumentare gli utili a parità di prezzo e/o abbassare i prezzi per fare concorrenza sleale a chi rimane in patria.

si finisce pure per distruggere parte del tessuto produttivo e, come ulteriore conseguenza, per comprimere i salari anche in patria nei riguardi di chi rimane e cerca di sopravvivere nei settori sottoposti a tale stress.

naturalmente c'è anche chi, stimolato da tale concorrenza, può sviluppare nuova tecnologia e nuovi processi produttivi, ma questo non vale per tutti gli ambiti e lo possiamo constatare facilmente.

è chiaro che dal punto di vista logico vi sia un qualche corto circuito in più di un pilastro del ragionamento.

ma l'ideologia, e altri particolari sentimenti  tra i quali pure l'odio, l'innamoramento, ecc., permetteno di convincersi che tutto torni, negando dignità ad altro.

ma se si vuole andare oltre e arrivare a negare la possibilità di espressione di idee diverse, balzane o meno che siano, la questione diviene sintomo di qualcosa di molto più grave.

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
15 ore fa, Savgal ha scritto:

entimemi

Si, però adesso esageri...

  • Haha 1
Inviato

@Gaetanoalberto

E' un termine che si trova anche nei manuali di filosofia dei licei in Aristotele 

Da insegnante insistevo molto sulla logica, ragionare con rigore e correttamente è una competenza fondamentale. Ritengo che un esame di logica formale debba essere propedeutico ad ogni percorso di laurea.

  • Melius 1
extermination
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

però adesso esageri..

Già! Un suo errore ortografico non me lo sarei mai aspettato 😭

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

po' come succede quando si spiega che di fronte al dunping ( anche di tipo salariale che si attua delocalizzando) si possono applicare dazi compensativi, ma poi si critica chi li applica e si paventano sfracelli sul piano della inflazione.

 

Si scrive dumping e certamente i dazi portano inflazione e molti altri problemi economici e tecnologici, se generalizzati e per periodi non brevi. 

Ps il dumping ha un significato preciso in economia, non significa solo produrre a costo minore o delocalizzare .e non è applicabile all'Europa rispetto agli usa

 

 

appecundria
Inviato
18 ore fa, mozarteum ha scritto:

Doppio standard, pregiudizio ideologico anche sui minimalia, fatica a seguire il respiro naturale delle cose.

Si vede subito una persona di sx: spesso

e’ pesante ed ha una considerazione di se’ poco obiettiva

Infatti. Be' in fondo come critica al pensiero gramsciano non mi aspettavo un'opera in tre volumi.

Inviato
35 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dumping

ma dai, davvero si scrive dumping?

ma sia che proprio non lo sapevo, sei una risorsa.

pensare che ne m sono accanto in una tastiera del telefonino non ti era sembrato più normale come ipotesi?

sei un povero fesso se ti attacchi a cose del genere.

 

appecundria
Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

Gramsci però almeno aveva la scusa

Nulla sfugge alla tua severa analisi filosofica.

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Infatti. Be' in fondo come critica al pensiero gramsciano non mi aspettavo un'opera in tre volumi.

a 1 pensiero presonad esempio per fare una considerazione su 1 giudizio espresso senza dati sufficienti a supporto, tant'è che una qualche revisine al riguardo lha posta in essere.

quindi non al pensiero.

ma l'hai presa cosi, amen. 

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

presonad

@briandinazareth

non stare a scrivermi che avrei dovuto omettere la n.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...