Vai al contenuto
Melius Club

Crossover elettronico analogico


Messaggi raccomandati

Inviato

Penso di realizzare un filtro attivo , ma analogico . Vorrei prima copiare qualcosa di esistente o collaudato prima di iniziare strane mie combinazioni . Ricordo qualcosa di Pass , ma anche se non di Pass va benone .

Grazie

plinth art
Inviato

@landi34 sul sito diyaudiostore trovi i componenti, io li ho acquistati ma ancora è tutto in soffitta, devo decidere che taglio utilizzare e prendere i valori dei cap idonei.. ma sono ancora in alto mare

maxgazebo
Inviato
Il 18/07/2025 at 09:36, landi34 ha scritto:

Penso di realizzare un filtro attivo , ma analogico . Vorrei prima copiare qualcosa di esistente o collaudato prima di iniziare strane mie combinazioni . Ricordo qualcosa di Pass , ma anche se non di Pass va benone .

Grazie

Perdona la domanda, perchè analogico? Poteva essere buona idea 30-40 anni fa, per i vari limiti legati al dominio analogico...se è per "giocare" e smanettare posso essere d'accordo, ma se è per utilizzo specifico nella multiamplificazione attiva io non ci penserei proprio

Inviato

@maxgazebo

non afferro , faresti un solito filtro a componenti passivi oppure andresti di filtro digitale ?

Essendo riuscito ad avere uno stadio linea assai sopra le righe ( l'oste sostiene sempre il proprio vino com e il migliore ) , pensavo , risolto il problema dei morsetti :classic_blink: , di mettere le mani su un filtro analogico eliminando , se non incontro troppi intoppi o complicazioni , i vari chip , altrimenti lascio il passivo e fine

Inviato
2 ore fa, landi34 ha scritto:

@maxgazebo

non afferro , faresti un solito filtro a componenti passivi oppure andresti di filtro digitale ?

Essendo riuscito ad avere uno stadio linea assai sopra le righe ( l'oste sostiene sempre il proprio vino com e il migliore ) , pensavo , risolto il problema dei morsetti :classic_blink: , di mettere le mani su un filtro analogico eliminando , se non incontro troppi intoppi o complicazioni , i vari chip , altrimenti lascio il passivo e fine

La seconda che hai detto 

best_music
Inviato
Il 18/07/2025 at 09:36, landi34 ha scritto:

Penso di realizzare un filtro attivo , ma analogico

C' qualcosa che mi sfugge: quanto meno in campo audiofilo se il segnale è analogico, opero in analogico, se è digitale, lo elaboro in digitale.

:

Usare una elaborazione digitale su un segnale analogico presupporrebbe una sequenza:

:

(1) conversione in digitale via ADC (2) elaborazione digitale (3) conversione in analogico (DAC) di ciascuno dei canali risultanti

:

che poi si faccia il contrario in vari contesti è possibile ma non sembra una soluzione da "puristi".

Inviato
2 ore fa, best_music ha scritto:

C' qualcosa che mi sfugge: quanto meno in campo audiofilo se il segnale è analogico, opero in analogico, se è digitale, lo elaboro in digitale.

:

Usare una elaborazione digitale su un segnale analogico presupporrebbe una sequenza:

:

(1) conversione in digitale via ADC (2) elaborazione digitale (3) conversione in analogico (DAC) di ciascuno dei canali risultanti

Esci dalla sorgente in digitale e vai al cross over attivo digitale, la conversione in analogico la fa quest' ultimo perciò non vi è bisogno di doppia conversione. Bisogna trovare però l'apparecchio giusto e soprattutto che suoni bene.

best_music
Inviato
Adesso, corrado ha scritto:

Esci dalla sorgente in digitale e vai al cross over attivo digitale,

E esattamente ciò che ho scritto (sottolineo per comodità):

Cita

se il segnale è analogico, opero in analogico, se è digitale, lo elaboro in digitale.

la questione si pone  normalmente nei sinto multicanale che sono ormai tutti dotati di DSP, per cui le varie elaborazioni - tra cui il crossover che invia al subwoofer il segnale di competenza - possono essere applicate alle eventuali sorgenti analogiche solo previo passaggio per l' ADC. 

Inviato
Il 18/07/2025 at 09:36, landi34 ha scritto:

Penso di realizzare un filtro attivo , ma analogico . Vorrei prima copiare qualcosa di esistente o collaudato prima di iniziare strane mie combinazioni . Ricordo qualcosa di Pass , ma anche se non di Pass va benone .

Grazie

Ricordo dei BRYSTON di cui non rammento il modello e Mark Levinson LNC2 mi pare, davvero ottimi quest'ultimi ma mooltooo costosi...Non son riuscito a capire quali chip dovresti saltare che invece adesso sarebbero inseriti... Hai casse attive ? Descrivi tutto l'impianto se possibile

maxgazebo
Inviato
10 ore fa, landi34 ha scritto:

@maxgazebo

non afferro , faresti un solito filtro a componenti passivi oppure andresti di filtro digitale ?

Essendo riuscito ad avere uno stadio linea assai sopra le righe ( l'oste sostiene sempre il proprio vino com e il migliore ) , pensavo , risolto il problema dei morsetti :classic_blink: , di mettere le mani su un filtro analogico eliminando , se non incontro troppi intoppi o complicazioni , i vari chip , altrimenti lascio il passivo e fine

Andrei di DSP digitale, senza ombra di dubbio...i filtri attivi analogici li dàmo ar gatto...:classic_rolleyes:

Ti dico tranquillamente che fino a poco tempo fa non accettavo l'idea di un DSP che convertisse ADC e poi DAC, infatti esistono dei processori DSP dove puoi entrare direttamente in USB e fare tutto, più di tutto, ciò che serve in digitale, e poi alla fine convertire DAC ed entrare nel finale

Ultimamanete ho inserito un ottimo processore Biamp Nexia nel sistema, che ha ottimi ADC e DAC BurrBrown, sono rimasto stupito dalla trasparenza della doppia conversione, mi sono ricreduto, passare per un ADC se ben fatto è perfettamente trasparente

Puoi inserire filtri xover, delay, eq parametrico, tarare bene i livelli...insomma i filtri analogici sono giocattoli al confronto

maxgazebo
Inviato
29 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ricordo dei BRYSTON di cui non rammento il modello e Mark Levinson LNC2 mi pare, davvero ottimi quest'ultimi ma mooltooo costosi...Non son riuscito a capire quali chip dovresti saltare che invece adesso sarebbero inseriti... Hai casse attive ? Descrivi tutto l'impianto se possibile

Ma per l'amor del cielo...tanto di cappello per il costruttore, ma utilità nulla, utili solo da mostrare agli amici

Inviato
11 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma per l'amor del cielo...tanto di cappello per il costruttore, ma utilità nulla, utili solo da mostrare agli amici

Abbastanza d'accordo con te ma visto che ha fatto una richiesta cerco di proporre una soluzione e capire perché per forza analogico 

ferroattivo
Inviato

uso con molta soddisfazione un crossover digitale attivo x 4 vie , ci puoi fare di tutto , Xilica 4080, ottimo prodotto , ma fuori produzione , ora c'è il nuovo modello 

maxgazebo
Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

Abbastanza d'accordo con te ma visto che ha fatto una richiesta cerco di proporre una soluzione e capire perché per forza analogico 

Si infatti...ma soluzione da evitare, per la tecnologia e la qualità degli xover/speaker processor di oggi è come andarsi a comprare una TV a tubo catodico...bella da vedere magari ma perfettamente inutile

Inviato

Perchè analogico ! ? ? ?

Non saprei , forse perchè i vari sistemi digitali possono , a chi non li conosce , io nel caso , e non li ha mai provati , sempre io , generare  timori con tutti quei mini chip , forse perchè ho un power linea che ho deciso suoni bene , forse perchè vado in cerca di rogne .

Mi hanno suggerito un sistema ibrido , cioè , passivo per tweeter e mid e digitale per il basso , così me la cavo con due finali piuttosto di imbastire un armamentario ingestibile e perchè , mi dicono , come voi scrivete , che con un click posso combinare , con un filtro digitale , le peggio cose .

maxgazebo
Inviato
16 minuti fa, landi34 ha scritto:

Perchè analogico ! ? ? ?

Non saprei , forse perchè i vari sistemi digitali possono , a chi non li conosce , io nel caso , e non li ha mai provati , sempre io , generare  timori con tutti quei mini chip , forse perchè ho un power linea che ho deciso suoni bene , forse perchè vado in cerca di rogne .

Mi hanno suggerito un sistema ibrido , cioè , passivo per tweeter e mid e digitale per il basso , così me la cavo con due finali piuttosto di imbastire un armamentario ingestibile e perchè , mi dicono , come voi scrivete , che con un click posso combinare , con un filtro digitale , le peggio cose .

Si capisco...giustamente per chi non è del "mestiere" immaginare di gestire un xover DSP digitale sembra ostico....ma ci sono tanti prodotti tipo questo che sono spiegati molto bene da manuale operativo

 

https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-2x4-hd

 

https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex

 

Possono diventare il "cuore operativo" del sistema per farlo arrivare a livelli di prestazione altrimenti irraggiungibile

Inviato
22 minuti fa, landi34 ha scritto:

sempre io , generare  timori con tutti quei mini chip

hai comunque un passaggio in più, componenti in più, un' alimentazione in più,

cavi vari aggiuntivi ecc. ecc.  stare sul semplice non è mai sbagliato.

22 minuti fa, landi34 ha scritto:

hanno suggerito un sistema ibrido , cioè , passivo per tweeter e mid e digitale per il basso

anche, ma pure li dipende da come lo fai e da come si assortisce. non è detto che alla fine funzioni

meglio di un sistema passivo ben congegnato.

Inviato

@maxgazebo Grazie al suggerimento del forum analizzerei la suddvisione delle frequenza tramite RME Fireface UCX di costo più abbordabile di un convertitore 8 canali per eventuali errori che potrebbero distruggere l'impianto nella gestione del software

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...