maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: @maxgazebo prenditi un Cabre ce l'ho avuto 40 anni fa...per questo lo dico...
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: allora dovresti ricordarti che funziona certo che funzionava...attaccavi la 220V e spingevi il pulsante di accensione (se non si accendeva dovevi controllare il fusibile)
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @landi34 vuoi divertirti veramente e fare qualcosa di costruttivo? Prenditi questo https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-2x4-hd Investimento credo abbordabilissimo...un po' di tempo per prenderci dimestichezza e vedrai che si aprirà un nuovo Universo...è come scendere da una 500 Fiat degli anni '50 e salire sulla Fiat 500 attuale
landi34 Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Va beh, vedo che c'è una sottile linea di masochismo...filtro analogico a discreti? Ma ti stanno puntando una pistola mentre scrivi o sei libero di esprimerti? Sto solo riflettendo , non significa che inizierò con il filtro elettronico analogico ex novo . Nell'autocostruzione un filo di masochismo è connaturato . Sono fuori discussione , ma se solo iniziassi a raccontare come ho fatta la sezione pre e la sezione finale di potenza , qualcuno chiamerebbe l'ambulanza per un mio TSO . Come tu già mi hai consigliato , penso proverò un DSP , del quale penso chiederò lumi per il suo uso corretto .
landi34 Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio 52 minuti fa, maxgazebo ha scritto: vuoi divertirti veramente e fare qualcosa di costruttivo? Prenditi questo https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-2x4-hd Investimento credo abbordabilissimo...un po' di tempo per prenderci dimestichezza e vedrai che si aprirà un nuovo Universo...è come scendere da una 500 Fiat degli anni '50 e salire sulla Fiat 500 attuale Grazie , ma non lamentarti se poi ti si viene a scassare i maroni . Dovrebbe valerne la pena di farci training senza impazzirci .
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @landi34 ma no...vedrai che seguendo il manuale sarà un gioco da ragazzi... I DSP un pochino più "difficili" sono quelli ad architettura aperta, dove la configurazione del processamento interno è completamente aperta e configurabile per le esigenze Questi DSP miniDSP sono ad architettura "chiusa", cioè la configurazione degli stadi di processamento tra ingressi ed uscite sono preimpostati e non modificabil...puoi solo attivare o meno lo stadio se ti interessa (delay, parametrico, xover, etc...uno dopo l'altro) Interfaccia di impostazione dei filtri xover del MiniDSP...parlare di filtri analogici mi fa sorridere...
landi34 Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio 21 minuti fa, maxgazebo ha scritto: sono preimpostati e non modificabil. ? , scusami , ma non afferro .
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 minuti fa, landi34 ha scritto: ? , scusami , ma non afferro . OK...i DSP ad architettura "chiusa" hanno tutti una interfaccia tipo questa Dove per ogni canale (questo modello ha 8 canali p.e.) hai possibilità di variare il livello col cursore, inserire un xover (se clicchi sul pulsante giallo si apre la finestra delle impostazione del crossover) un EQ Parametrico (stessa cosa se clicchi sopra) puoi mettere in mute il canale, puoi invertirne la fase acustica e alla fine puoi inserire un ritardo fino a 9ms Il DSP è preimpostato sulle cose da fare per ogni canale, tu puoi scegliere se usarle oppure no, ma non puoi cambiare architettura
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Questo invece il SW del mio Biamp Nexia quando apri "nuovo progetto" Ti si presenta una pagina vuota, poi sei tu tramite gli strumenti sulla barra in alto a decidere cosa inserire, xover, Peq, delay, router, compressore, tante altre cose, e poi le vai a collegare con i "fili" e crei la struttura che ti serve Questo è lo schema che sto usando adesso per biamplificare i miei diffusori 2 vie, ho inserito un delay sui woofer (il TW sta 5 cm dietro) ed un router in ingresso per gestire gli ingressi, per inserire il pink noise ed un tone generator quando faccio test Il limite sugli architettura aperta è la potenza del DSP, quando hai finito il progetto lo devi "compilare" e verificare per sapere se hai fatto giusto ed il ritardo introdotto dal processamento (di solito sui 4ms)...costruisci lo schema in base a ciò che ci devi fare, metti solo ciò che ti serve, e lo salvi dentro la macchina
Gustavino Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 52 minutes ago, maxgazebo said: parlare di filtri analogici mi fa sorridere... Per niente proprio ,sei costretto ad usare quel dac e con quei operazionali ! Poi certo per chi usa la classeD cambia nulla
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 55 minuti fa, Gustavino ha scritto: Per niente proprio ,sei costretto ad usare quel dac e con quei operazionali ! Poi certo per chi usa la classeD cambia nulla Cioè? Usare quel DAC quale? operazionali quali? Chi usa la Classe D, cosa c'entra? Scusami ma non capisco il senso, se non interpretarlo come banale qualunquismo Cerchiamo di porre quesiti concreti, non solo mirati a scrivere qualcosa tanto per...
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio il mini dsp 2x4 hd è passato per casa mia tra i più malsuonanti oggetti mai avuti, meno male che se lo sono ripreso altro non aggiungo, tranne che gli operazionali sono la morte della musica. poi x over ne faranno di buoni anche con gli op amp, ma non quei giocattolini li.
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 5 minuti fa, audio2 ha scritto: il mini dsp 2x4 hd è passato per casa mia tra i più malsuonanti oggetti mai avuti, meno male che se lo sono ripreso altro non aggiungo, tranne che gli operazionali sono la morte della musica. Forse per te malsuonava perchè in effetti "non suonava"? Gli operazionali sono presenti dappertutto, nelle apparecchiature professionali con cui producono i Master, dappertutto in quantità industriali...l'NE5532 e 5534 è presente ovunque, non esiste apparecchiautre dove non c'è almeno un paio di 5534 o 5532 Forse la morte che intendi arriva da altra parte....oppure la musica che ascolti si ferma a quando esistevano solo le valvole?
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio c' avevo discusso anche con loufranz di queste cose. ovvio che ci sono dappertutto, ciondimeno non è un buon motivo per aggiungerne ancora a valle. peraltro alimentati switching.
maxgazebo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 minuto fa, audio2 ha scritto: c' avevo discusso anche con loufranz di queste cose. ovvio che ci sono dappertutto, ciondimeno non è un buon motivo per aggiungerne ancora a valle. peraltro alimentati switching. OK capisco l'avversione...per me gli operazionali vanno utilizzati quando ce n'è bisogno, senza progiudizi...se devo fare uno stadio preampli di fascia molto alta/altissima posso pure investire tempo per progettare un circuito cazzutissimo per avere il massimo delle prestazioni e trasparenza/qualità Ma la trasparenza ce l'hai anche con gli OpAmp di qualità, SlewRate, distorsione con molti zeri dopo la virgola...non capisco, penso siano solo pregiudizi per me
Gustavino Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 13 minutes ago, maxgazebo said: Gli operazionali sono presenti dappertutto, tranne che a casa mia 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora