Vai al contenuto
Melius Club

Crossover elettronico analogico


Messaggi raccomandati

Inviato

perchè noi siamo gli illuminati

o quasi illuminati

ih ih ih

 

  • Haha 2
maxgazebo
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

tranne che a casa mia

:classic_biggrin: ahahhaha mi immagino la scena...tipo "Guerra dei Mondi" con gli operazionali giganti che camminano sulle 8 zampette e cercano di buttare giù la tua porta!! ahahahhaha :classic_biggrin:

  • Haha 1
Gustavino
Inviato

@maxgazebo non sono pregiudizi, lavorano a bassa tensione , in classeAB visto le limitazione termica e quindi  controreazionati  e sono fatti con lo stampino

maxgazebo
Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

@maxgazebo non sono pregiudizi, lavorano a bassa tensione , in classeAB visto le limitazione termica e quindi  controreazionati  e sono fatti con lo stampino

sisi va beh...ho capito...se non sono pregiudizi questi

Gustavino
Inviato
55 minutes ago, maxgazebo said:

sisi va beh...ho capito...se non sono pregiudizi questi

se pensi che uno stadio   in classeA non controreazionato non suoni meglio i pregiudizi sono i tuoi (stato solido o tubi che sia )
Ps
la classeD ha il cippone per questo ho scritto che non fa' differenza

maxgazebo
Inviato
57 minuti fa, Gustavino ha scritto:

se pensi che uno stadio   in classeA non controreazionato non suoni meglio i pregiudizi sono i tuoi (stato solido o tubi che sia )
Ps
la classeD ha il cippone per questo ho scritto che non fa' differenza

io non penso nulla...io giudico solo ciò che ascolto, la resa finale è l'unica cosa importante, a prescindere da come ci si arriva...tutti questi discorsi che fai li facevo tanti anni fa da ragazzo, non so effettivamente la tua età, potrebbe essere 

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

@maxgazebo non sono pregiudizi, lavorano a bassa tensione , in classeAB visto le limitazione termica e quindi  controreazionati  e sono fatti con lo stampino

Enormemente controreazionati...😉

maxgazebo
Inviato

@landi34 perdona la divagazione, purtroppo capita...comunque spero ti sìa fatto un'idea sull'argomento, per cui poter scegliere con più cognizione :classic_rolleyes:

Inviato

Qualcosin a penso di aver capito , ma ci dovrò cacciare il nasone . Forse non è così strampalato il consiglio di ricorrere ad un sistema di filtraggio ibrido, cioè passivo e digitale , dipende da che tipo di cassa si possiede .

maxgazebo
Inviato
9 ore fa, landi34 ha scritto:

Qualcosin a penso di aver capito , ma ci dovrò cacciare il nasone . Forse non è così strampalato il consiglio di ricorrere ad un sistema di filtraggio ibrido, cioè passivo e digitale , dipende da che tipo di cassa si possiede .

Beh il fatto di "smanettare" e provare le cose è esperienza che accresce...un filtraggio "ibrido" per me non ha senso, se devo filtrare un componente per la multiamplificazione o lo faccio attivo o tutto passivo,il tipo di cassa non c'entra nulla

L'unico componente che conviene lasciare nei filtri attivi è un condensatore in serie al TW di valore elevato per bloccare la corrente continua in caso di guasto del finale, ma non è componente passivo che influisce sul taglio, solo per protezione

Inviato
4 ore fa, maxgazebo ha scritto:

,il tipo di cassa non c'entra nulla

Pensavo proprio l'esatto contrario , spiego meglio :

fatto con una B&W 803 , filtro originale per medi e alti e DSP al posto del loro filtro originale sul basso , apparve ok .

Ma se ricorro al filtraggio ibrido con una cassa e due vie , che ne so , una tannoy , intendendo un 2 vie con un woofer grossino , o , meglio , sempre un due vie , ma con un tweeter da 1 1/4" , un filtraggio ibrido interverrebbe proprio nelle frequenze della voce  e potrebbe creare problemi .

se invece lo limito alla sezione basso , almeno dal mio esperimento , il risultato puà essere ok .

 

maxgazebo
Inviato
15 minuti fa, landi34 ha scritto:

Pensavo proprio l'esatto contrario , spiego meglio :

fatto con una B&W 803 , filtro originale per medi e alti e DSP al posto del loro filtro originale sul basso , apparve ok .

Ma se ricorro al filtraggio ibrido con una cassa e due vie , che ne so , una tannoy , intendendo un 2 vie con un woofer grossino , o , meglio , sempre un due vie , ma con un tweeter da 1 1/4" , un filtraggio ibrido interverrebbe proprio nelle frequenze della voce  e potrebbe creare problemi .

se invece lo limito alla sezione basso , almeno dal mio esperimento , il risultato puà essere ok .

Il discorso è semplice...alla fine è il proprio gusto/orecchio/cervello a scegliere la migliore soluzione

Dal punto di vista teorico la multiamplificazione attiva dovrebbe essere totale

Da quello pratico può non esserlo, non è un obbligo

Gustavino
Inviato
15 hours ago, walge said:

@maxgazebo

ma ancora si dà retta al saputone?

Una sequenza di luoghi comuni terrificanti senza nessuna argomentazione tecnica

Walter

disse quello che usa la 300B !:classic_biggrin:
mi sai del Saputone  perche condivido la mia esperienza ?  ma hai qualche complesso ??

Inviato
44 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Il discorso è semplice...alla fine è il proprio gusto/orecchio/cervello a scegliere la migliore soluzione

Dal punto di vista teorico la multiamplificazione attiva dovrebbe essere totale

Da quello pratico può non esserlo, non è un obbligo

Qualche volta , se non sempre , dovrebbero esistere distinguo abbastanza rigidi per inquadrare il sound o l'esito di un qualsiasi intervento , come dinamica , scena , finezza di grana , basso e medio basso . Quando subentra il gusto personale non mi meraviglio circa la diffusione di alcuni oggetti , questo senza voler fare il tuttologo , un pò come per le Signore , se una è una stra....ga la è per chiunque , se invece uno inizia a chiacchiericciare va che preferisca le Signore non troppo avvenenti , ma con un bel sorriso .

Per la multi , direi , oltre il teorico : la multi attiva è un punto di arrivo , dipende solo da come , una sciocchezzuola :classic_blink: : ascoltai una multi attiva sulle 801 , e però ! , casse irriconoscibili dalle originali , ma un dispiego di risorse e tempo impiegato inquantificabile .

Inviato
16 ore fa, landi34 ha scritto:

ricorrere ad un sistema di filtraggio ibrido, cioè passivo e digitale

A che pro?

 

Se la persona a cui fai riferimento per il progetto ha ben chiaro cosa fare sa quale strada percorrere. Il mix delle due non le vedo.

Ciò significa che deve avere ben chiaro quali siano le specifiche di ogni altoparlante dato che non basta solo avere il circuito che ha una frequenza di taglio definita per ogni trasduttore, ma capire se è necessario implementare compensazioni .

Un lavoro non certo semplice

 

 

Walter

maxgazebo
Inviato
3 ore fa, landi34 ha scritto:

Qualche volta , se non sempre , dovrebbero esistere distinguo abbastanza rigidi per inquadrare il sound o l'esito di un qualsiasi intervento , come dinamica , scena , finezza di grana , basso e medio basso . Quando subentra il gusto personale non mi meraviglio circa la diffusione di alcuni oggetti , questo senza voler fare il tuttologo , un pò come per le Signore , se una è una stra....ga la è per chiunque , se invece uno inizia a chiacchiericciare va che preferisca le Signore non troppo avvenenti , ma con un bel sorriso .

Per la multi , direi , oltre il teorico : la multi attiva è un punto di arrivo , dipende solo da come , una sciocchezzuola :classic_blink: : ascoltai una multi attiva sulle 801 , e però ! , casse irriconoscibili dalle originali , ma un dispiego di risorse e tempo impiegato inquantificabile .

Senza andare troppo per le lunghe...la multiamplificazione attiva è un punto di arrivo assoluto, e va implementata al 100% con il finale che pilota direttamente il suo altoparlante, un finale per ogni via del diffusore

Vantaggi che ne derivano sono importanti, schiaccianti, togliere gli elementi passivi come bobine, condensatori, etcetc non può che giovare al sistema....il discorso è chiuso

Poi se hai ascoltato una 801 multiamplificata che era irriconoscibile è un discorso completamente diverso

Il motivi possono essere tanti, come p.e.

Chi ha fatto il lavoro non lo ha fatto bene

Chi ha fatto il lavoro lo ha fatto talmente bene che il diffusore riusciva a rendere talmente meglio di prima da renderlo irriconoscibile

Insomma una cosa è il vantaggio indiscusso della multiamplificazione attiva, un altro sono qualche esperienza personale da profano senza essere entrato nel dettaglio del progetto

Quindi la multiamplificazione attiva è un punto fermo, fermissimo, non ci sono chiacchiere

 

Inviato

@maxgazebo

Vero che la multi attiva è un punto di arrivo assoluto , ma bisogna capirne ed investirci tempo e danaro , ingredienti che non so quanti se li possano permettere , non io .

Scusa , mi sono spiegato male :

le 801 , con la muti attiva , erano irriconoscibili positivamente , tutti i problemi che il loro filtro sul basso innesca sempre con qualsiasi amplificatore , anche con una saldatrice , erano scomparsi e la multi attiva aveva fatto miracoli , miracoli rispetto le 801 originali . Il lavoro di messa a punto per le 801 ha richiesto competenza , tempo , spazi e danaro che il patron delle 801 ha , beato lui , ma il risultato è lodevole ; inutile raccontare la confusione tra finali , cablaggio , un manicomio , forse poco accettabile in situazioni casalinghe .

Discorso simile con le 803 con il filtraggio ibrido , cioè , il filtro originale intonso per medio alti , il filtro del basso bypassato e sostituito da un DSP : in quel caso si eliminò la problematica nel DNA serie 800 , dicasi quell'accidente di filtro del basso , approcciando con un filtraggio ibrido , dicasi abbastanza semplice e immediato , conoscendo quale sia la problematica cui si vuole ovviare .

Vacci a capire come una B&W si possa essere incartata con una simile fetenzia , ma mi arrendo .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...