iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Google ci dice: In generale, acquistando un biglietto per un concerto si accetta implicitamente la possibilità di essere ripresi in video, soprattutto se le riprese sono effettuate durante l'evento pubblico e non mirano a identificare o ledere la privacy di specifici individui. Ecco alcuni punti da considerare: Eventi pubblici: I concerti sono considerati eventi pubblici, e la ripresa di eventi pubblici è generalmente consentita, anche con riprese video. Diritto d'immagine: Le persone riprese in un video di un evento pubblico non possono opporsi alla pubblicazione del video, a meno che non siano chiaramente riconoscibili e il video leda la loro reputazione o sia usato per scopi commerciali senza consenso. Liberatoria: Se il video ha lo scopo di identificare specifici individui, o di essere utilizzato per scopi commerciali, sarà necessario ottenere una liberatoria, cioè il consenso degli individui ripresi. Privacy: Le riprese video devono rispettare la privacy delle persone. Se si riprendono persone in modo ravvicinato e dettagliato, è opportuno ottenere il loro consenso.
gibraltar Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Non credo che l'opener volesse parlare dell'aspetto legale della responsabilità, ma del modo di ragionare e di agire sempre pù diffuso tra la gente. 1
jackreacher Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Google ci dice: In generale, acquistando un biglietto per un concerto si accetta implicitamente la possibilità di essere ripresi in video, soprattutto se le riprese sono effettuate durante l'evento pubblico e non mirano a identificare o ledere la privacy di specifici individui. Ecco alcuni punti da considerare: Eventi pubblici: I concerti sono considerati eventi pubblici, e la ripresa di eventi pubblici è generalmente consentita, anche con riprese video Credo che rientrino in questo contesto, che poi altri abbiano ripreso il maxischermo non è responsabilità degli organizzatori dell'evento...
jackreacher Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: del modo di ragionare e di agire sempre pù diffuso tra la gente. Certo, è vero. La deresponsabilizzazione --> impunità , che sono cose che distruggono un Paese civile
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Premesso questo, dí principio, mi trovo d’accordo con il pensiero di @mattia.ds, riguardo la responsabilità. Anche scrivere sui social dovrebbe comportare una certa accettazione di responsabilità, forse, qualche minchiata in meno si leggerebbe. 1
best_music Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 3 ore fa, mattia.ds ha scritto: Ormai pochi, molto pochi si comportano da persone adulte e mature Non ricordo un mondo diverso da questo, e sì che non sono più un ragazzino da un pezzo.
mattia.ds Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio 6 minuti fa, gibraltar ha scritto: Non credo che l'opener volesse parlare dell'aspetto legale della responsabilità, ma del modo di ragionare e di agire sempre pù diffuso tra la gente. Esattamente!
Panurge Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Propendo per una visibilità aumentata di molti fenomeni più che un aumento vero e proprio, forse il suicidio da selfie, fattispecie inesistente prima per ovvi motivi.
Dufay Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Propendo per una visibilità aumentata di molti fenomeni più che un aumento vero e proprio, forse il suicidio da selfie, fattispecie inesistente prima per ovvi motivi. E video vari di Orsi eccetera . Insomma l'impellenza di condividere .
iBan69 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Tornando in topic, sempre Google ci dice, come spunti di riflessione: In linea di principio, la responsabilità è spesso intesa come un concetto individuale, dove ogni persona è chiamata a rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze. Tuttavia, la responsabilità può anche avere una dimensione sociale, influenzata da fattori come l'ambiente, le relazioni e le dinamiche di gruppo. Responsabilità individuale: Concetto: La responsabilità individuale si riferisce alla capacità di un individuo di rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze, sia verso se stesso che verso gli altri. Implicazioni: Significa riconoscere i propri errori, assumersi le proprie colpe e impegnarsi a correggere le situazioni. Esempio: In un contesto lavorativo, un individuo è responsabile della propria performance e delle conseguenze delle proprie decisioni. Responsabilità sociale: Concetto: La responsabilità sociale si riferisce alla consapevolezza e all'impegno di un individuo verso la comunità e l'ambiente che lo circondano. Implicazioni: Implica un senso di appartenenza e la volontà di contribuire al benessere collettivo, anche se le azioni individuali non sono direttamente collegate a conseguenze negative o positive specifiche. Esempio: Un individuo può sentirsi responsabile di ridurre il proprio impatto ambientale, anche se non è direttamente colpevole di un danno ambientale specifico. Relazione tra responsabilità individuale e sociale: Interdipendenza: Le due dimensioni della responsabilità sono interconnesse. Le azioni individuali possono avere conseguenze sociali e, allo stesso tempo, i fattori sociali possono influenzare le scelte individuali. Equilibrio: Trovare un equilibrio tra la responsabilità individuale e quella sociale è fondamentale per uno sviluppo personale e sociale armonioso. In sintesi: Mentre la responsabilità è spesso associata all'individuo, è importante considerare anche la sua dimensione sociale, che può influenzare le azioni e le scelte di ogni persona.
Paolo 62 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Spesso tendiamo a non rispettare le regole se anche gli altri non le rispettano e nessuno le fa rispettare. Non le diamo importanza.
solitario Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Quando si compera un biglietto, per concerti, leggere sempre le clausole, non scritte sul biglietto, ma nel sito, il diritto di immagine è di chi fà il concerto, copio ed incollo Quando prendiamo il biglietto per un evento c’è un lungo elenco di clausole, norme e specifiche che di solito diamo per scontato. Sono i link che non apriamo. Sono i flag che regaliamo senza controllare. Qui, molto spesso, si annidano anche le norme che definiscono la gestione dei nostri diritti di immagine. Spesso la formula è una variante del “Possiamo riprodurre o pubblicare la tua immagine”. È una formula che serve per garantire agli organizzatori dell’evento di usare l’immagine per materiali promozionali o video da distribuire davanti e dopo l’evento. Vediamo un esempio. Abbiamo provato ad acquistare i biglietti per il Miami del 2026. È un festival di musica organizzato da Circolo Magnolia di Milano, discretamente noto. L’acquisto del biglietto avviene con la piattaforma DICE. Prima di cliccare sul pagamento la piattaforma permette di controllare l’informativa sulla privacy. Qui leggiamo tutte le condizioni: “Potremmo ottenere fotografie, registrazioni audio o video di eventi elencati sulla piattaforma DICE. Possiamo riprodurre e/o pubblicare la tua immagine, o condividerla con il partner dell'evento per riprodurre e/o pubblicare (come parte di una fotografia generale di un evento) sulla Piattaforma DICE e in altri materiali promozionali, canali di social networking e altri materiali relativi alla Piattaforma DICE”
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Le persone riprese in un video di un evento pubblico non possono opporsi alla pubblicazione del video, a meno che non siano chiaramente riconoscibili e il video leda la loro reputazione o sia usato per scopi commerciali senza consenso. Liberatoria: Se il video ha lo scopo di identificare specifici individui, o di essere utilizzato per scopi commerciali, sarà necessario ottenere una liberatoria, cioè il consenso degli individui ripresi. Taaaaac. Ma questo lo sa (e lo deve sapere) che il più scalcinato dei fotografi, reportagisti, videomaker, giornalisti ecc. Se una persona è chiaramente riconoscibile (e se ci sono minori sono catzi ancora più complessi con possibili conseguenze molto amare per chi ignora la norma) in video o foto pubblicamente diffuse. E la liberatoria non si ottiene automaticamente da parte di un individuo con l'acquisto di un "biglietto" bensì è un documento esplicito con i dati del contraente che deve essere letto, compreso e firmato di proprio pugno o con firma digitale. La gente nasconde la targa all'auto usata che mette su autoscout ma ignora completamente la tutela e il valore della propria immagine e della propria privacy. Taaaaac.
Paolo 62 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio E allora come la mettiamo con la kiss cam? Riprendere il pubblico, specie i VIP si è sempre fatto. Oggi complicano troppo le cose.
Velvet Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: E allora come la mettiamo con la kiss cam? La mettiamo che se un giorno quello giusto e col portafoglio nutrito che ha pagato un biglietto per vedere un concerto ma non per finire sul maxischermo si sveglia con le palle girate gli avvocati si mettono al lavoro. Poi si vede. 11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Oggi complicano troppo le cose. Oggi si riprende e si diffonde troppo. Poi le mammine pancine diffondono h24 video e foto dal momento del concepimento fino alla laurea migliaia di foto dei pargoli urbi et orbi. Il web non dimentica ma laggente mica ci pensa, l'importante è riempire la vita di quarti d'ora di incelebrità totale.
Paolo 62 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @Velvet Il problema è per chi lavora nel settore, stazioni TV ad esempio. Come devono regolarsi, non riprendere il pubblico? Come si fa con la kiss cam, ci si mette d'accordo prima con chi si deve riprendere o la si abolisce? Poi se la gente pubblica cose personali e dopo se ne pente può rimuovere, mica si deve chiudere Youtube per questo.
Martin Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Poveracci, già uno che va in fregola coi Coldplay non sta messo bene...mo' pure la cam impicciona ... Ad ogni modo, senza lanciarmi in disquisizioni sulla responsabilità personale e sulla liceità della telecamera, se pol dir che el xe stà mona ?
audio2 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio altro che mòna, un cojonasso proprio, ansi do cojonassi. 1
Messaggi raccomandati