vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Qualche forumer sito in Friuli, sa dove e’ possibile acquistare questo formaggio tipico ? In Carnia e Friuli. grazie @Velvet. @BEST-GROOVE
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Giugno 2021 Moderatori Inviato 14 Giugno 2021 @vaurien2005 ...prima del lockdown lo trovavo aggiunto nelle pietanze in qualche agriturismo quando uscivo a cena ma non l'ho mai preso personalmente per me. Puoi provare a chiedere al caseificio Val Tagliamento a Enemonzo, mio fratello quando va da quelle parti si approvvigiona sempre li di vari tipi di formaggio...non saprei però se hanno anche quello.https://www.caseificiovaltagliamento.it/home
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Presumo tu stia cercando piccoli produttori locali, perché volendo lo trovi in tutti i supermercati.
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 Lo ho di solito sempre acquistato a Enemonzo @BEST-GROOVE come suggerito, mi chiedevo se si potesse risalire alla fonte come produzione, a Enemonzo non e’ prodotto dalla Latteria, ma e’ di aziende terze artigianali.
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 @GianGastone II assomiglia un po al Livarot, ma piu’ maschio e piccante
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Giugno 2021 Moderatori Inviato 14 Giugno 2021 35 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Che tipologia e'? è un formaggio fatto con avanzi e scarti di altri formaggi dalla consistenza cremosa...si diceva un tempo il formaggio dei poveri, in questi anni invece si è rivalutato tantissimo
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 2 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Che tipologia e'? Formadi frant Il Formadi frant è formato da un impasto di formaggi sminuzzati - da cui il nome - del tipo latteria (semicotti), di varia stagionatura, prodotti in Carnia, con aggiunta di sale, pepe, panna e latte; viene stagionato per circa 40 giorni. Ha forma cilindrica con scalzo di 10 cm e diametro medio di 30÷40 cm, la crosta è appena accennata e la pasta è di colore giallo scuro. Il sapore del Formadi Frant è marcato, leggermente piccante con contrasto tra dolce e piccante. Si abbina tradizionalmente con vini rossi del territorio, abbastanza morbidi, armonici, di medio corpo e con buona persistenza aromatica. Veniva anticamente impiegato come sistema di recupero e conservazione di formaggi che presentavano difetti o alterazioni tali da richiedere altrimenti un consumo molto rapido. Oggi è un Presidio Slow Food con l’obiettivo di valorizzare formaggi, specialmente di alpeggio, con difetti che altrimenti sarebbero stati destinati alla distruzione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Giugno 2021 Moderatori Inviato 14 Giugno 2021 2 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: mi chiedevo se si potesse risalire alla fonte come produzione, a Enemonzo non e’ prodotto dalla Latteria La cosa migliore è chiedere a loro, infatti deduco siano rivenditori e basta più che produttori. 1
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @vaurien2005 la prossima volta che andrò a Tolmezzo proverò a chiedere a qualche cliente…
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Mereto è qui a pochi chilometri….https://www.slowfoodfvg.it/presidi/formadi-frant/ Produttori Renato Gortani Via Palmanova, 16 – Mereto di Capitolo (Ud) +39 0432 995365 – +39 335 5951446 info@gortanifarm.it gortanifarm.it Giuseppe Rugo Via Nazionale, 6 – Enemonzo (Ud) +39 0433 74276 – +39 335 6346648 info@rugo.it San Juri di Lucia Valle Località Colza – Enemonzo (Ud) +39 0433 746048 info@formadifrantcarnia.it frantcarnia.it 1
GianGastone II Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 In pratica e' una cosa come il bruss ma senza aggiunta di alcol. Sicuramente mi piacera'. Ho chiesto perche dopo il pacco del tanto decantato bettelmatt ci vado piano
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 @GianGastone II no no no, il bruss ( che io acquisto da guffanti e da Franco Parola e’ al limite della pornografia formaggesca) il frant e’ piu’ piccante e pepato, ma non cosi’ violento come il bruss.
GianGastone II Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Beh col bruss mi faccio venire delle acidita' che paiono sciabolate ma quando lo trovo lo mangio a cucchiaiate...
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 Perche’, c’e’ un altro modo di degustare il bruss ?
vaurien2005 Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 Pane tostato, o biova o farro/segale
Messaggi raccomandati