salvatore66 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Mio padre quando era in vita aveva la buona abitudine di coltivare un orticello nel suo appezzamento di terreno e spesso lo aiutavo pure io. Qualcuno potrebbe dire a che serve visto i costi dei prodotti agricoli coltivati industrialmente e con concimi chimici. La risposta e' nel gusto dei prodotti che niente ha a che vedere con quelli dell'orto dove viene usato concime naturale, Cioè proveniente dalle stalle. Evidentemente nei concimi chimici mancherà qualche prodotto o sostanza presente neil concime naturale che da più gusto agli ortaggi e che sfugge ai tecnici. Questo per dire che non e' poi così campata in aria l'affermazione fatta da me e da altri che le misure non spiegano la qualità di un apparecchio audio perché non possono.
Luke04 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Caro Salvatore, si sa che non tutti i paragoni vengono bene 😁... però non te la prendere, ho capito quello che volevi dire 1
salvatore66 Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @Luke04 Si, hai ragione ho riflettuto un po' se postare o meno alla fine l'ho fatto. L'importante che mi sono fatto capire
captainsensible Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @salvatore66 19 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Evidentemente nei concimi chimici mancherà qualche prodotto o sostanza presente neil concime naturale che da più gusto agli ortaggi e che sfugge ai tecnici Prova a cambiare concime, allora CS
salvatore66 Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @captainsensible Gia fatto noi usavamo quello naturale appunto. Tutti i concimi chimici sono così non ha caso gli ortaggi del fruttivendolo non hanno.lo stesso gusto di quelli dell'orto coltivati con concime naturale
captainsensible Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @salvatore66 comunque, è chimica pure quella, come è elettrotecnica quella degli impianti stereo. CS
Questo è un messaggio popolare. Luca44 Inviato 19 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio Molte differenze nell'orto rispetto alla commercializzazione industriale son dovute non ai fertilizzanti chimici ma allo stadio di maturazione raggiunto al momento della raccolta. Nell'orto raccogli al momento della completa maturazione, per la commercializzazione devi raccogliere di solito molto prima, altrimenti marcira` tutto. Anche le varieta` le selezionerai in funzione del gusto migliore o quantomeno del tuo personale gusto, il grande commercio in base a resa produttiva, domanda generale, ed aspetto estetico, a volte ( vedi banane commercializzate in tutto il globo, meno dolci e saporite di quelle di 70 anni fa ) in funzione della resistenza a malattie difficilmente curabili. 2 2
salvatore66 Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @Luca44 Si grazie non ci avevo pensato ma può essere. Io davo la responsabilità solo ai fertilizzanti che sicuramente faranno la loro parte
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 19 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio 1 ora fa, Luke04 ha scritto: , si sa che non tutti i paragoni vengono bene Pero’ qualcosa in comune c’e’ come dimostra ortofon 3
salvatore66 Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @captainsensible @Luca44 Pero scusate io non so di misure che possono indicare la qualità sonora di un apparecchio? Certamente il problema sarà più complesso o il mio approccio e' errato. Qualcuno che sa può tentare di chiarire?
captainsensible Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @salvatore66 è che si tende a semplificare molto un discorso che magari ai più tecnici è un po' più chiaro. La realtà non è né semplice, ma nemmeno esageratamente complicata. CS
best_music Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Adesso, salvatore66 ha scritto: non e' poi così campata in aria l'affermazione fatta da me e da altri che le misure non spiegano la qualità di un apparecchio audio perché non possono. Sei sicuro che qualcuno affermi il contrario? Avere dei buoni parametri tecnici (=misure) per un dispositivo hi fi è "condizione necessaria ma non sufficiente". : Un esempio terra terra: se in un apparecchio misuro un ottimi valori di distorsione armonica, distorsione di intermodulazione, rapporto s/n ecc non è affatto detto che suoni bene ma se questi valori sono scadenti è a dir poco improbabile che la prova di ascolto venga superata.
salvatore66 Inviato 19 Luglio Autore Inviato 19 Luglio @best_music Capito, e hai perfettamente ragione. Io penso che per realizzare un buon apparecchio audio servano entrambi misure e ascolto. Solo misure si avrà un consumers
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Il problema della qualità degli ortaggi dipende principalmente dalla qualità dei sementi. Chiaro che la differenza la fa pure il tipo di chimica utilizzata per fertilizzante. È chimica anche il letame. Ma non è la discriminante principale. Fa molta più differenza, per esempio, la qualità del terreno, in relazione alla tipologia di ortaggio. Un po' come avere una stanza, fortunata o meno, per lo stereo.
ilmisuratore Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: Questo per dire che non e' poi così campata in aria l'affermazione fatta da me e da altri che le misure non spiegano la qualità di un apparecchio audio perché non possono. Passo
G.Carlo Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: La risposta e' nel gusto dei prodotti che niente ha a che vedere con quelli dell'orto dove viene usato concime naturale, Cioè proveniente dalle stalle. "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior" (cit.)
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Passo Non ti piacciono le melanzane?
ilmisuratore Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ti piacciono le melanzane? ... soltanto alla parmigiana 1
Messaggi raccomandati