Vai al contenuto
Melius Club

Fotovoltaicaudio


Messaggi raccomandati

Inviato

Una domanda agli audiofili che hanno casa munita di fotovoltaico (senza accumulo ) , come ha impattato sul vostro ascolto? differenze tra la notte e il giorno ? intendo produzione /non produzione . 

Io , nonostante gli altissimi livelli di disturbo , ho la sensazione che non incida particolarmente sull'ascolto . Utilizzo un condizionatore di rete .

P7200190.JPG

ilmisuratore
Inviato

Queste le misurazioni sulla linea 230 Volt a casa di mio fratello

Sono state effettuate in 3 condizioni diverse:

1) con fotovoltaico spento

2) con fotovoltaico acceso

3) con fotovoltaico acceso e un filtro Black Noise in serie alla linea

Come si evince, con il fotovoltaico acceso compaiono dei disturbi ad alta frequenza e un elevazione del rumore

Il filtro Black Noise taglia fuori questi disturbi (ma rimodella quelli che precedono la banda)...tuttavia all'uscita delle elettroniche audio non si sono riscontrati particolari cambiamenti (in tutte e 3 le condizioni) tranne un leggero aumento del rumore di fondo di circa un paio di dB

Premetto che queste situazioni sono particolarmente contestuali e molto dipende dal tipo di inverter, dal filtraggio dell'alimentazione delle elettroniche e dunque quanto risultano sensibili

 

mauro-senza-fotovoltaico.jpg

fotovoltaico.jpg

220-volt-con-black-noise.jpg

  • Melius 1
Inviato

Ce l'ho in azione solo dalla fine di maggio (il fotovoltaico) e l'estate è, per me sofferente il caldo, motivo di pochissimi ascolti.
Dunque, al momento, il mio giudizio è del tutto parziale.
Ma, mi pare, all'ascolto di non aver colto differenze di sorta.
In autunno potrò essere un po' più preciso.

ilmisuratore
Inviato

Una volta abbiamo testato un amplificatore Unison Unico 90 con e senza un condizionatore di rete della PS audio Power Plant 12

Anche se in modo ininfluente, con il PS power plant 12 il risultato (alle misure) peggiorava leggermente

ilmisuratore
Inviato

In blu l'amplificazione di un segnale complesso senza power plant 12

In bianco l'amplificazione del medesimo segnale con la power plant 12

I due segnali sono stati invertiti di 180° (con previo allineamento) per cui quanto rimane è il residuo delle non linearità

NTD-PS12.jpg

shoegazer_82
Inviato

e in caso di batteria d'accumulo? sulla carta dovrebbe essere l'optimus a livello di minimizzazione dei disturbi, considerando che se non ricordo male fino a qualche anno fa andava di moda alimentare pre e DAC con batteria autonoma (tipo i primi dac MSB)

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

qualche anno fa andava di moda alimentare pre e DAC con batteria autonoma (tipo i primi dac MSB)

Ho avuto in casa il DAC MSB "power dac" che andava a batterie (di serie era implementata una batteria interna che si caricava durante lo standby e poi tramite un tastino lo si poteva commutare) ma debbo dire che era l'unico DAC tra i pochissimi il quale oggettivamente con il funzionamento a batterie migliorava palesemente

Inviato

Nel mio caso quando l’impianto produce andava (va meglio) rispetto alla corrente di rete. Dopo l’inserimento di un filtro per l’impianto non sento più differenza e tutto è sensibilmente migliorato 

Inviato
6 ore fa, shoegazer_82 ha scritto:

e in caso di batteria d'accumulo? sulla carta dovrebbe essere l'optimus a livello di minimizzazione dei disturbi, considerando che se non ricordo male fino a qualche anno fa andava di moda alimentare pre e DAC con batteria autonoma (tipo i primi dac MSB)

L’inverter rimane…

best_music
Inviato
11 ore fa, shoegazer_82 ha scritto:

pre e DAC con batteria autonoma (tipo i primi dac MSB)

Sicuramente questi erano fatti meglio ma concettualmente è come alimentare un DAC USB con un powerbank a 5V.

Inviato

Io non noto nessuna differenza all'orecchio

Easy Rider
Inviato

 

19 hours ago, Capa said:

Ce l'ho in azione solo dalla fine di maggio (il fotovoltaico) e l'estate è, per me sofferente il caldo, motivo di pochissimi ascolti.
Dunque, al momento, il mio giudizio è del tutto parziale.
Ma, mi pare, all'ascolto di non aver colto differenze di sorta.
In autunno potrò essere un po' più preciso.

 

 

Fotovoltaico in pista da un mese con 20kw di accumulo.

Nessuna differenza percepibile, ma il poter ascoltare stufette valvolari a 22 gradi (aria condizionata a gogo), quando fuori siamo oltre i 30, non ha prezzo :) sapendo oltretutto di autoprodurre ed emetter energia "pulita" in rete.

 

Easy Rider
Inviato

Tralaltro mi vien in mente che l'accumulo, nel fotovoltaico, non è che agisca proprio da buffer. Ovvio che se non produci vai a pescare da lì piuttosto che dalla rete, ma durante le ore di produzione la batteria è lì, esclusa dal giro.

 

In ogni caso niente differenze tra giorno e notte. devo dire che abito in una zona di villette, il rumore di fondo è sempre basso, anche di giorno, e la corrente non ha mai avuto problemi o sbalzi di tensione.

 

Punto di partenza molto buono e nessun effetto con il fotovoltatico, in positivo o in negativo.

 

Immagino l'esperienza possa variare di molto in base ai contesti.

Gustavino
Inviato

@Easy Rider i pannelli caricano le batterie in tensione continua poi l'inverter te la porta a minimo 230v in alternata

Gustavino
Inviato

@Easy Rider okkio ai filamenti se hai 240 e dintorni sei fuori specifica gli accorci la vita ,se togli i tubi puoi agevolmente misurare con un tester...

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Easy Rider ha scritto:

Tralaltro mi vien in mente che l'accumulo, nel fotovoltaico, non è che agisca proprio da buffer. Ovvio che se non produci vai a pescare da lì piuttosto che dalla rete, ma durante le ore di produzione la batteria è lì, esclusa dal giro.

In ogni caso niente differenze tra giorno e notte. devo dire che abito in una zona di villette, il rumore di fondo è sempre basso, anche di giorno, e la corrente non ha mai avuto problemi o sbalzi di tensione.

Punto di partenza molto buono e nessun effetto con il fotovoltatico, in positivo o in negativo.

Immagino l'esperienza possa variare di molto in base ai contesti.

L'artefice e sempre lui... l'inverter 

Mio fratello si è montato un inverter SMA che sono tra i più affidabili e "puliti"

Ci sono alcuni inverter che, oltre a ronzare (in quanto molto rumorosi) introducono nella linea una quantità di spurie maggiore

In questi casi se l'elettronica collegata è sensibile.... potrebbe alterare qualcosina nelle prestazioni 

Da prestare attenzione anche nelle zone rurali dove spesso la terminazione delle linee Enel ha diametri sottodimensionati

In questi casi scaturisce un effetto lievitamento della tensione poiché non viene garantito lo smaltimento in corrente e si possono toccare picchi anche prossimi ai 255 volt (abbiamo registrato anche 265 volt)

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Da prestare attenzione anche nelle zone rurali dove spesso la terminazione delle linee Enel ha diametri sottodimensionati

In questi casi scaturisce un effetto lievitamento della tensione poiché non viene garantito lo smaltimento in corrente e si possono toccare picchi anche prossimi ai 255 volt (abbiamo registrato anche 265 volt)

Tutto dipende dalla tensione base quando il fotovoltaico non funziona, per forza di cose l'inverter andrà ad alzare la tensione per immettere energia in rete.

Appena messo l'impianto FV, non funzionava perché la tensione era così alta che l'inverter superava i 265V e andava in blocco, continuava a spegnersi e a riaccendersi, poi per fortuna hanno sistemato abbassando molto la tensione della linea.

Quando avevo un finale "vintage" tarato sui 220V mi ero fatto fare dall'elettricista un piccolo aggeggio che abbassava fissi 12V di tensione.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Tutto dipende dalla tensione base quando il fotovoltaico non funziona,

...non proprio :classic_smile:

 

Se la linea è sottodimensionata puoi partire anche da 199 volt e sforare in tensioni oltre la tolleranza 

Di contro, se c'è sufficiente "smaltimento in corrente" l'accensione dell inverter comporta poche variazioni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...