Vai al contenuto
Melius Club

Scelta del dac


Messaggi raccomandati

Gustavino
Inviato
12 minutes ago, ilmisuratore said:

Ciao Simo, dopo la prova del Mola-Mola Tambaqui a confronto del segnale convertito da un banale Topping D10b tutte le "certezze" del fatto che conti l'architettura, il superclock, le super.alimentazioni ect...ect...sono andate a farsi benedire

Un Mola-Mola Tambaqui è macroscopicamente diverso (su tutto) rispetto il banalissimo Topping D10b...eppure il segnale analogico estratto da quest'ultimo risultò indistinguibile rispetto il segnale originale convertito dal tambaqui

 

pure fantasie tue queste ,perche continui a negare che all ascolto diretto live il Tambaqui fu altra cosa  ?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

pure fantasie tue queste ,perche continui a negare che all ascolto diretto live il Tambaqui fu altra cosa  ?

Lascia stare, e impara a condurre un test serio (cosa che non è stato fatto, tranne che durante il confronto tra segnali)

Non puoi confrontare un segnale estratto da un PC ottimo, con relativi driver, con segnali regolati entro un decimo di dB, con cavi identici ect...a fronte di uno streamer infestato di loop di massa, che alimentava il Topping, senza alcun driver dedicato, con cavi diversi e con volune NON regolato

Io mi vergognerei a solo considerarlo confronto attendibile, ma se per te va bene tanto quanto la conversione euro-dollaro non c'è problema

Gustavino
Inviato
Just now, ilmisuratore said:

Lascia stare, e impara a condurre un test serio (cosa che non è stato fatto, tranne che durante il confronto tra segnali)

Non puoi confrontare un segnale estratto da un PC ottimo, con relativi driver, con segnali regolati entro un decimo di dB, con cavi identici ect...a fronte di uno streamer infestato di loop di massa, che alimentava il Topping, senza alcun driver dedicato, con cavi diversi e con volune NON regolato

Io mi vergognerei a solo considerarlo confronto attendibile, ma se per te va bene tanto quanto la conversione euro-dollaro non c'è problema

accampi scuse .....bene

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Gustavino ha scritto:

accampi scuse .....bene

No, semplicemente ho accettato di collegare un oggetto in fretta e furia in condizioni totalmente disastrose e ne ho raccontato l'epilogo (suo malgrado)

Si chiama onestà intellettuale  (come dovrebbero averla certuni ad accettare l'altra prova, che ha molta piu attendibilità)

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

certezze" del fatto che conti l'architettura, il superclock, le super.alimentazioni ect...ect...sono andate a farsi benedire

Ma quali certezze 

Almeno se uno giudica razionalmente 

Al limite sono narrative che possono anche al limite essere prese sul serio ma solo da chi o non ha abbastanza esperienza o ancora vive nel mondo della narrativa audiofila come fu creata in origine: tanto romanticismo soggettivo, zero oggettività 

Chi crede a ste cose tipicamente crede ai cavi digitali, mqa e altri formati inutili spacciati come oro colato, i miracoli dei femtosecondi sulla scansione dei piani sonori ecc...

 

 

  • Confused 2
Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

... diciamo che quando non cambiano le misure si immaginano

Come fai a misurare la complessità del suono?

con quelle misure prese separatamente ?

che immagini prendano in considerazione tutto il fenomeno?

Pensi che ti diano una rappresentazione veritiera ?
Sono solo parametri quantitativi.

Non esiste ,ad oggi, un misuratore qualitativo e

se mai salterà fuori al limite i forum ne parleranno ,non lo 

scopriranno.

Quello che più si avvicina è l’orecchio/cervello ,il corpo che percepisce ma non presume di poterli

capire nella loro interezza.

E’ da folli disumanizzare l’esperienza d’ascolto con così leggero pressappochismo.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ma quali certezze 

Almeno se uno giudica razionalmente 

Al limite sono narrative che possono anche al limite essere prese sul serio ma solo da chi o non ha abbastanza esperienza o ancora vive nel mondo della narrativa audiofila come fu creata in origine: tanto romanticismo soggettivo, zero oggettività 

Chi crede a ste cose tipicamente crede ai cavi digitali, mqa e altri formati inutili spacciati come oro colato, i miracoli dei femtosecondi sulla scansione dei piani sonori ecc...

Le stesse identiche diatribe che scaturiscono tra DAC si ripetono per un copia-incolla del medesimo file...ma anche per le pecette

C'e da dire comunque (onestamente) che alcuni DAC suonano veramente diversi, ma producono oggettivamente differenze marcate (prendi ad esempio un Total Dac...suonerà sicuramente in modo riconoscibile) 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, antonew ha scritto:

Come fai a misurare la complessità del suono?

Il segnale registrato è l'elemento che regna sovrano, basta che da RE non diventi servo....

Inviato

L’onda sonora è dapprima impulso elettrico ,

queste son le cose più interessanti studiate ed applicate in campo

audio   Più di recente.

Con risultati.

Linea elettrica , alimentazioni , acustica della sala @ilmisuratore

il resto è nelle mani degli ingegneri ,dei costruttori 

che delle dell’interazione delle misure hanno una visione ben differente.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, antonew ha scritto:

L’onda sonora è dapprima impulso elettrico ,

queste son le cose più interessanti studiate ed applicate in campo

audio   Più di recente.

Con risultati.

Linea elettrica , alimentazioni , acustica della sala @ilmisuratore

il resto è nelle mani degli ingegneri ,dei costruttori 

che delle dell’interazione delle misure hanno una visione ben differente.

No, per precisione l'onda sonora è dapprima un impulso "elettroacustico" in quanto generato da un altoparlante...che a sua volta è stimolato da un impulso elettrico e ancora prima da un segnale registrato in forma deterministica

Dunque abbiamo a disposizione (stimolo in origine di tipo deterministico) tutti gli elementi per poter valutare (misurare) quanto l'impulso elettrico (vabbè definiamolo grottescamente in questo modo) in uscita di qualsiasi elettronica assume una deformazione (degrado) rispetto lo stimolo originale

La qualità si misura in questo modo = meno degrado più qualità

Le misurazioni possono essere effettuate sia per le deformazioni di tipo lineare (risposta in frequenza e fase) sia per quelle non lineari (qualunque forma di distorsione che si aggiunge allo stimolo)

Inviato
28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No, per precisione l'onda sonora è dapprima un impulso "elettroacustico" in quanto generato da un altoparlante...che a sua volta è stimolato da un impulso elettrico e ancora prima da un segnale registrato in forma deterministica

Dunque abbiamo a disposizione (stimolo in origine di tipo deterministico) tutti gli elementi per poter valutare (misurare) quanto l'impulso elettrico (vabbè definiamolo grottescamente in questo modo) in uscita di qualsiasi elettronica assume una deformazione (degrado) rispetto lo stimolo originale

La qualità si misura in questo modo = meno degrado più qualità

Le misurazioni possono essere effettuate sia per le deformazioni di tipo lineare (risposta in frequenza e fase) sia per quelle non lineari (qualunque forma di distorsione che si aggiunge allo stimolo)

 

Puttanate.

Dovrebbe esistere uno strumento di ripresa , il microfono , in grado di effettuare una ripresa dell'evento sonoro 1:1 , cosa impossibile.

Non si può paragonare quello che entra , che è già un segnale elettromagnetico , approssimato , con un 'altro in uscita ancora più approssimato.

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Blec ha scritto:

Puttanate.

Dovrebbe esistere uno strumento di ripresa , il microfono , in grado di effettuare una ripresa dell'evento sonoro 1:1 , cosa impossibile.

Non poi paragonare quello che entra , che è già un segnale elettromagnetico , approssimato , con un 'altro in uscita ancora più approssimato.

Stai mischiando capre e cavoli

Si può effettuare la misura "elettrica" confinata entro i morsetti del diffusore, o entro lo stadio analogico di uscita e che NON necessita affatto di microfonazione

L'onda sonora in ambiente non fa testo, quelle sono misure di tipo acustico e, per il fatto che in ambiente regna l'eccesso di fase, l'ipotetico 1:1 non potrebbe essere mai raggiunto

Chiaritevi le idee prima di cosa e come misurare

Inviato

Non sto mischiando nulla , per te misure corrette , "suonano" corrette , peccato che ogni uno ha il proprio "orecchio" , e in un certo range , ciò che è riprodotto che piace a te , può non piacere a me , e viceversa.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Blec ha scritto:

Non sto mischiando nulla , per te misure corrette , "suonano" corrette , peccato che ogni uno ha il proprio "orecchio" , e in un certo range , ciò che è riprodotto che piace a te , può non piacere a me , e viceversa.

Ma quello che affermi non c'entra nulla con le misure, li si entra nel soggettivo e nei gusti personali...e ci può stare che un apparecchio leggermente "meno perfetto" piaccia di più 

Io parlavo d'altro, ovvero che se venissero stimate delle misurazioni "uguali" anche l'ascoltatore li sentirebbe tali, quindi il gusto personale non c'entra, ma la capacità dell'udito nel poterlo distinguere

Gustavino
Inviato
1 hour ago, Mighty Quinn said:

Ma quali certezze 

Almeno se uno giudica razionalmente 

Al limite sono narrative che possono anche al limite essere prese sul serio ma solo da chi o non ha abbastanza esperienza o ancora vive nel mondo della narrativa audiofila come fu creata in origine: tanto romanticismo soggettivo, zero oggettività 

Chi crede a ste cose tipicamente crede ai cavi digitali, mqa e altri formati inutili spacciati come oro colato, i miracoli dei femtosecondi sulla scansione dei piani sonori ecc...

già che vuoi che serva elettronica un chippino due Opa ed opla' la sbobba e' servita

Gustavino
Inviato
22 minutes ago, Blec said:

Puttanate.

Dovrebbe esistere uno strumento di ripresa , il microfono , in grado di effettuare una ripresa dell'evento sonoro 1:1 , cosa impossibile.

Non si può paragonare quello che entra , che è già un segnale elettromagnetico , approssimato , con un 'altro in uscita ancora più approssimato.

non chiedere a lui non e' un elettronico ....

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non chiedere a lui non e' un elettronico ....

Non si parla di elettronica...ignorante...ma di misurazioni (serve un metrologo e uno che sappia maneggiare gli apparecchi di misura, saper usare i segnali adatti e conoscere uno straccio di teoria dei segnali)

Te di elettronica ne saprai quanto di scambio euro-dollaro del 2004

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...