Gustavino Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 57 minutes ago, Mighty Quinn said: @Gustavino ma proprio dalla prima elementare bisogna impararti le cose? Ma in che epoca sei rimasto? Suvvia, aggiorniamoci un po' In Cina fanno ponti automobili ospedali treni navi metropolitane ed elettronica che nemmeno si sognano i migliori ingegneri locali (a parte quelli del Politecnico di Milano con massimo dei voti...), figuriamoci i garagisti del sottobosco aiende europeo.... che probabilmente sono rimasti ai condensatori unti con olio santo e pecette per rituali esoterici, suvvia peccato gli manchino 100anni di tradizione ed esperienza hifi e prediligano produzioni di massa a basso prezzo. @Luca44 mi auguro tanto che non finiscano come una che conosco dove il fondatore Tho. ha lasciato per il pressapochismo e la scarsa qualita' dei componenti utilizzati
Gustavino Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 2 minutes ago, maxgazebo said: perchè a jfet? se fosse a bjt in Classe A? cosa cambia poi da Classe A a Classe AB in termini di qualità? Non è il progetto a fare la qualità di uno stadio amplificatore? se non lo sai informati
maxgazebo Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: se non lo sai informati "Ah, avevi finito? Interessante, ma non mi hai convinto" (ctz. Pulp Fiction)... va beh, purtroppoo sono pochi i forumers che apportano reale conoscenza...
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 45 minuti fa, Gustavino ha scritto: uno stadio a jfet in classeA suona enormemente meglio di quel opa Non mi risulta A parte che tra vari DAC il termine "enormemente" non andrebbe usato in quanto per trovare qualche micro-differenza bisogna concentrarsi talmente tanto e trattenere il respiro rischiando anche un ipossigenazione nel sangue Come ha correttamente sottolineato maxgazebo, è l'intero progetto che forma le prestazioni..prestazioni peraltro che si possono palesemente misurare ed associare con adeguati test di ascolto Qui ne abbiamo fatti a bizzeffe e soltanto nei casi in cui tra DAC vi erano differenze macroscopiche alle misure poi all'ascolto si poteva realmente individuarle Sai...eravamo arrivati al punto di anticipare quello che poi all'ascolto si sarebbe rivelato Non è mai accaduto che un responso strumentale cozzasse con l'ascolto in cieco Ovvio che osservando tutto alla vista degli occhi basta esternare un banale ""ho sentito una differenza, questo è superiore"" per far cadere tutta la validità delle misurazioni "Ho sentito una differenza, questo è superiore" lo si può attribuire, non solo ai DAC, ma a qualunque cosa passi sotto la vista dell'audiofilo 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 22 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La percezione non è misurabile nella sua interezza in quanto conserva un elevatissima percentuale di inattendibilità Bravo… sono d’accordo ma..proprio perché non è misurabile, non è oggettivabile, quindi molte delle tue conclusioni sono ANTISCIENTIFICHE. E guarda che partire dalla scienza ed arrivare alla antiscientificità è un attimo! Basta non trarre le logiche conseguenze di quel che si dice … come in questo caso! La inattendibilità può essere dovuta alla soggettività, certo, all’effetto Placebo, oppure al fatto che le misure, ahimè, sono ben lungi dall’essere complete! E questo secondo punto è così lampante nella vita scientifica di tutti i giorni, dalla Fisica alla Chimica, dalla Biologia alla Medicina, che il ritenere che solo nell’Eletronica si “sappia già tutto tutto” è un atto di discreta arroganza intellettuale, come ebbe a dirti già molto tempo fa. No, non è della serie che “tutto può essere tutto”, per cui posso vedere un UFO o un asino che vola.. anzi…il contrario. Rimanere sempre ben aderenti ai limiti della ragione e delle misure, in qualsiasi settore, aiuta a non essere “troppo sicuri”. Prendiamo il caso dei Topping, che come dicevo ho due dei modelli in esame proprio a casa mia. I Topping, macchine decorosissime per carità, vanno benissimo sull’impianto audio per il mio proiettore … che alla fin fine ha componenti della catena non fantastici per qualità.. Se invece metto uno dei due Topping al posto del mio SACD Accuphase D600, che uso come DAC nella mia catena Audio per la TV, ecco che la differenza di qualità, a favore dell’Acuphase, diventa palpabile… Ma se, come ho fatto, metto i Topping nella catena cuffia con la Stax 009 o 9000, dopo 30 secondi devo spengere tutto e rimettere il Mola Mola, perché la differenza di qualità audio, con la musica classica, è tale che davvero diventa quasi fastidioso ascoltare il Topping! Le misure del Topping e del Mola Mola sono identiche? È un bel problema.. sì..ma per le misure! Semplicemente perché allora si dimostrano inadeguate ..! Per fortuna esiste lo studio e il progresso che ci consente di superare i nostri limiti… se no si sarebbe rimasti a Newton e alla sua legge di gravità.. che mica è sbagliata ..nel suo piccolo… ma vale solo in relativo e solo sul nostro pianetino Terra…. che nel resto dell’Universo…. Ecco, come ebbe a dire Galileo abiurando alle sue osservazioni per cui la Terra si muoveva intorno al Sole, e cambiando le “misure” che Tolomeo aveva fatto: Eppur si muove! Ecco, questo è l’atteggiamento scientifico: siamo aperti a nuove scoperte perché ahimè siamo assai lontani dal sapere tutto… no?? 2 2
Gustavino Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 34 minutes ago, maxgazebo said: "Ah, avevi finito? Interessante, ma non mi hai convinto" (ctz. Pulp Fiction)... va beh, purtroppoo sono pochi i forumers che apportano reale conoscenza... hai una libreria sterminata in rete a disposizione
ildoria76 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 13 ore fa, ildoria76 ha scritto: ah, e queste "firme sonore" secondo te c'è l'hanno solo i vecchi MSB ed alcuni DAC R2R? come mai? Perché lo si vede oggettivamente nelle misure Allora deve essere così anche per i miei Dac perchè le differenze soprattutto tra alcuni modelli è talmente palese che potrei riconoscerli anche 9 su 10. Se vuoi ti do la lista dei miei modelli, poi per trovare le misure ci pensi tu 1
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Bravo… sono d’accordo ma..proprio perché non è misurabile, non è oggettivabile, quindi molte delle tue conclusioni sono ANTISCIENTIFICHE. Non ho mai "oggettivato" ciò che appartiene alla sfera olistica...dunque la percezione dell'uomo, al massimo si può oggettivare ciò che appartiene alla sfera deterministica Sulla sfera deterministica oggi si...si sa tutto Un brano registrato contiene elementi di tipo deterministico, dunque possiamo studiarne in modo assai approfondito le deviazioni, le alterazioni e tracciare pure rilevazioni approfondite quali la cross-correlazione e se vogliamo anche la ricostruzione dell'informazione (applicabile sui segnali che possono mantenere le non linearità basse e una finestra a fase minima) Mola-Mola e "quel Topping" non hanno esattamente le medesime misure, ma producono non linearità abbondantemente sotto la soglia di udibilità...nei casi piu evidenti sfumaturine e NON differenze enormi Per potertene rendere conto posso inviarti del materiale per un ascolto comparativo e per valorizzare quanto alle misure si può prevedere un risultato
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 22 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio Adesso, ildoria76 ha scritto: Se vuoi ti do la lista dei miei modelli, poi per trovare le misure ci pensi tu Inutile, a questo fine: se non so cosa misurare, come misuro? Tu senti la differenza? Sì? Bene, e se le misure dicono che non c’è differenza come si conclude: che la tua è solo suggestione … oppure che le nostre misure ancora sono già vecchie ed inadeguate? È questo il punto focale di tutto…. Ah le misure…. come ebbe a dire Umberto Eco a niente popodimenoche il grande astrofisico Hawkin, che sosteneva che basta con la Filosofia, da ora in poi solo la Fisica può spiegare l’Universo: ecco, il cercare il perché esiste qualcosa (l’Universo) invece del Nulla, è una domanda (quindi una questione!) puramente filosofica! Chiaro il concetto? O quanto lo si deve piangere il grande Umberto Eco? Tanto? No, Tantissimo! 2 1
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Allora deve essere così anche per i miei Dac perchè le differenze soprattutto tra alcuni modelli è talmente palese che potrei riconoscerli anche 9 su 10. Se vuoi ti do la lista dei miei modelli, poi per trovare le misure ci pensi tu Citami i due modelli di DAC con i quali avverti le differenze maggiori
SimoTocca Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Sulla sfera deterministica oggi si...si sa tutto Beato te che hai queste sicurezze… anche i Cardinali del SantUffizio dicevano a Galileo: ma che cerchi, oggi sulla posizione della Terra e del Sole si sa già tutto…. tutto tutto…. Eppur si muove!😉
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Adesso, SimoTocca ha scritto: Beato te che hai queste sicurezze… anche i Cardinali del SantUffizio dicevano a Galileo: ma che cerchi, oggi sulla posizione della Terra e del Sole si sa già tutto…. tutto tutto…. Eppur si muove!😉 Sfera deterministica applicabile ai segnali audio...
SimoTocca Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mola-Mola e "quel Topping" non hanno esattamente le medesime misure, ma producono non linearità abbondantemente sotto la soglia di udibilità...nei casi piu evidenti sfumaturine e NON differenze enormi Rispondo a questo e chiudo, perché vado a giocare a Tennis (lo facevo già prima che nascesse Sinner.. con risultati diversi certo… ma prima di lui!) Il fatto che le misure non descrivano la differenza fra i Topping e il Mola pone un quesito: sono insufficienti le misure oppure è solo la suggestione che fa sentire il Mola migliore del Topping? Tu concludi con la seconda ipotesi… io sono per la prima… Rispetto la tua opinione ma… lasciami sognare! 😉😆😀 1
sandromagni Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio visto che più partecipanti hanno pensato di dire la loro "sicura e oggettiva verità" mi permetto di dire quella che + l'oggettiva verità valida per me e nessuna altra pretesa, però costruita in tanti decenni di esperienza. La prima cosa che voglio dire riguarda il modo in cui funzioniamo noi come persone all'ascolto. Per piccole differenze (e piccole intendo non notabili chiaramente da chiunque) noi tendiamo a sentire ciò che ci aspettiamo di sentire, Cioè se sono convinto che non ci siano differenze questo sentirò. Se invece mi aspetto anche inconsciamente che il suono X sia meglio di quello Y così sentirò. E coi DAC in ogni caso siamo campo di "differenze piccole o non macroscopiche" Insomma non stiamo confrontando diffusori per capirci. E allora tenuta in conto la premessa posso dire le differenze di suono tra DAC ci sono ma possono essere ben distinguibili in un certo impianto e in un altro meno. Nel mio impianto più pretenzioso suona un ampli Marantz Cinema 30 e per l'ascolto musica a 2 canali ho un DAC Chord Qutest con l'ampli in Pure Direct che da ingressi analogici si comporta come un ampli 2 canali puro. Il suono è il meglio io abbia mai sentio da tanti DAC. interni a apparecchi o esterni. Puro gusto personale. La differenza di suono ad esempio col DAC interno all'ampli che non è davvero da buttare, è una differenza in meglio chiara. Se poi vale i tanti soldi che costa oggi il QUtest dipende amche dal valore globael dell'impianto a mio parere. Lo stesso Qutest che ho provato a collegare in impianto di minori pretese mi ha dato risultati meno evidenti. Alla domanda se vale pagare i tanti soldi che costa oggi (io lo pagai 900 euro e rotti anni fa) dipende ovviamente dal portafolglio, e altre amenità. Certo bufala non è per niente. 1
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio ...sto ritornando indietro di 25 anni Stesse identiche diatribe con tutta una serie di pimpanti e temerari audiofili...poi si svolsero numerose prove -REALI- (ben fatte)...cambiarono parere, si sono ricreduti...con alcuni abbiamo anche bisticciato (non ci si sente più)
ilmisuratore Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Rispondo a questo e chiudo, perché vado a giocare a Tennis (lo facevo già prima che nascesse Sinner.. con risultati diversi certo… ma prima di lui!) Il fatto che le misure non descrivano la differenza fra i Topping e il Mola pone un quesito: sono insufficienti le misure oppure è solo la suggestione che fa sentire il Mola migliore del Topping? Tu concludi con la seconda ipotesi… io sono per la prima… Rispetto la tua opinione ma… lasciami sognare! 😉😆😀 Sai che ti voglio bene Simo !!! ....vai a divertirti e sogna pure di essere piu forte di Sinner
SimoTocca Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sfera deterministica applicabile ai segnali audio.. Lo diceva gia il chimico di Napoleone, un paio di secoli prima di te: se si riuscisse a conoscere la quantità e la posizione di ciascun atomo dell’Universo si potrebbe sapere tutto, il passato così come il futuro, tutto è determinato…! Bravo! Ma… valla a sapere la posizione di ogni singolo atomo dell’Universo! 😆 Finisco, dicevo, raccontando una mia esperienza vera vera: nell’ambito degli ascolti comparati che faccio usando la cuffia Stax e l’impianto che ho di spalle, una volta non mi sono reso conto che non avevo staccato il Topping e stavo ascoltando il Topping invece del Mola Mola. Dopo i primi 20 secondi dell’attacco con gli archi della quarta sinfonia di Brahms, in una registrazione famosa che molti dicono non essere buona ma che nella versione SACD/DSD Esoteric è invece molto bella, ecco… ho iniziato ad avvertire “disagio”. Gli archi dei Wiener Philharmoniker sembravano molto meno belli del solito (è una registrazione che avrò ascoltato decine e decine di volte..) disagio che aumentava via via, quasi come un attacco di panico. Dopo un minuto non ho resistito e mi sono alzato con fatica dalla mia posizione comoda per controllare: era ancora attaccato il Topping! Lo considero una prova in doppio cieco… liberi di non credermi… ma io, almeno io so… non ho le prove ma so (PierPaolo Pasolini). 1
maxgazebo Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: hai una libreria sterminata in rete a disposizione ma certo, lo so...non sono queste le risposte che ti fanno onore però, questa libreria sterminata è a disposizione di tutti, quindi tutti sappiamo, e tutti non sappiamo un bel niente 1
Messaggi raccomandati