Vai al contenuto
Melius Club

Scelta del dac


Messaggi raccomandati

SimoTocca
Inviato
8 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Per piccole differenze (e piccole intendo non notabili chiaramente da chiunque) noi tendiamo a sentire ciò che ci aspettiamo di sentire

Lo diceva già Confucio: Tu vedi solo quello che hai già dietro gli occhi! Cioè il “pregiudizio” in un senso o nell’altro, ti condiziona… 

Ma ecco… è roba vecchia, no? Bella..ma vecchia… la scienza però ancora non è riuscita a spiegarlo bene questo fatto… 

Di certo c’è che i nostri occhi (e le nostre orecchie) registrano particolari che noi non sappiamo neppure di cogliere, ma che poi emergono a distanza di decenni con un sogno… o con l’ipnosi che fa riemergere questi dettagli… 

Complcata la ,ente umana… complicata la realtà che ci circonda..

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Lo diceva gia il chimico di Napoleone, un paio di secoli prima di te: se si riuscisse a conoscere la quantità e la posizione di ciascun atomo dell’Universo si potrebbe sapere tutto

Si ma...alla misura va sempre poi accomunata la "prova del 9" 

Se io ti anticipassi (contestualmente) che secondo le misurazioni tu non sentiresti differenze, beh...se le misure sono valide non dovresti sentirle, se invece sono inadeguate continueresti a sentire delle differenze

Si chiama comprovazione, ma l'importante è che si facciano audizioni con protocollo scientifico

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Lo diceva già Confucio: Tu vedi solo quello che hai già dietro gli occhi! Cioè il “pregiudizio” in un senso o nell’altro, ti condiziona… 

Completamente d'accordo

sandromagni
Inviato

@SimoTocca @SimoTocca

2 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Lo diceva già Confucio: Tu vedi solo quello che hai già dietro gli occhi! Cioè il “pregiudizio” in un senso o nell’altro, ti condiziona… 

Ma ecco… è roba vecchia, no? Bella..ma vecchia… la scienza però ancora non è riuscita a spiegarlo bene questo fatto… 

Di certo c’è che i nostri occhi (e le nostre orecchie) registrano particolari che noi non sappiamo neppure di cogliere, ma che poi emergono a distanza di decenni con un sogno… o con l’ipnosi che fa riemergere questi dettagli… 

Complcata la ,ente umana… complicata la realtà che ci circonda..

apprezzo molto al tua ironia  ,a le cose stanno come ho descritto.  hai sono diabetico se ricevo una telefonata che mi infroma - che so -che mio figlio ha avuto un incidente la mia glicemia passa da 100 a 500 in un secondo.  La scenza e ill metodo scentifico - cose fondamentali - non spiegano tutto e non importa che lo spieghino.  Ma le aspettative determinano le sensazioni. Mica solo col suono ...

 

ildoria76
Inviato
18 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Inutile, a questo fine: se non so cosa misurare, come misuro?

Tu senti la differenza? Sì? Bene, e se le misure dicono che non c’è differenza come si conclude: che la tua è solo suggestione … oppure che le nostre misure ancora sono già vecchie ed inadeguate?

È questo il punto focale di tutto….

Ah le misure…. come ebbe a dire Umberto Eco a niente popodimenoche il grande astrofisico Hawkin, che sosteneva che basta con la Filosofia, da ora in poi solo la Fisica può spiegare l’Universo: ecco, il cercare il perché esiste qualcosa (l’Universo) invece del Nulla, è una domanda (quindi una questione!) puramente filosofica!

Chiaro il concetto? O quanto lo si deve piangere il grande Umberto Eco? Tanto? No, Tantissimo!  

Torno a dire quello che ho già scritto qualche post fa, se non ci si rende conto che il nostro cervello e apparato uditivo sono degli strumenti e/o "sensori" enormemente più evoluti di un qualsiasi computer, o strumento di misura esistente oggi è inutile stare a discutere con @ilmisuratore.

Le nostre percezioni e sensazioni all'ascolto dei suoni non sono oggi misurabili semplicemente perchè non esiste minimamente nessuna tecnologia in grado di farlo.

Il nostro cervello è un computer evoluto fatto di materia organica ma che funziona con segnali elettrici...pensa un pò quanto è avanti rispetto ad un semplice strumento di misura capace di misurare "solo" segnali elettrici e frequenze

sandromagni
Inviato

COnfucio diveva bene Noi vediamo solo ciò che p già dentro i nostri occhi, cioè cio' che è accettabiel e compatibile con la nostra "forma mentis". ma qui andiamo lontano dall'argomento.   nasta accettare che i nostri sensi - per fortuna - non sono dei precisi strumenti di misura ma son influenzati da altri aspetti

io ascolto in modo che mi soddisfa col Qutest. questa è la mia esperienza. tutto qui

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Le nostre percezioni e sensazioni all'ascolto dei suoni non sono oggi misurabili

Concordo, ma spesso per il fatto che ciò che si percepisce NON esiste 

sandromagni
Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Torno a dire quello che ho già scritto qualche post fa, se non ci si rende conto che il nostro cervello e apparato uditivo sono degli strumenti e/o "sensori" enormemente più evoluti di un qualsiasi computer, o strumento di misura esistente oggi è inutile stare a discutere con @ilmisuratore.

Le nostre percezioni e sensazioni all'ascolto dei suoni non sono oggi misurabili semplicemente perchè non esiste minimamente nessuna tecnologia in grado di farlo.

Il nostro cervello è un computer evoluto fatto di materia organica ma che funziona con segnali elettrici...pensa un pò quanto è avanti rispetto ad un semplice strumento di misura capace di misurare "solo" segnali elettrici e frequenze

il nostro cervello ha aspetti "speculativi" o razionali per cui il paragone col computer calza e aspetti "emotivi" e le due cose si fondono. imtuito emozioni sentimenti istinto partecipano sempre attivamente anche se noi ci crediamo razionali.  il nostro orecchio attacato al cervello ci produce - per fortuna - sensazioni di maggiore o minor piacevolezza d'ascolto

 

ildoria76
Inviato
41 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma se, come ho fatto, metto i Topping nella catena cuffia con la Stax 009 o 9000, dopo 30 secondi devo spengere tutto e rimettere il Mola Mola, perché la differenza di qualità audio, con la musica classica, è tale che davvero diventa quasi fastidioso ascoltare il Topping!

penso che chiunque converrebbe con queste conclusioni...ed allora siamo tutti scemi? o forse le misure spiegano solo un piccolo dettaglio di tutto il resto della faccenda...

Purtroppo coloro che vedono e credono solo nelle misure non credono di avere in mano certezze assolute determinate dall'interpretazione dei loro strumenti, è come chi afferma che tra i cavi non esistono differenze e sono tutti uguali, ed io ero un fermo sostenitore di ciò, finche non ho iniziato a provare seriamente.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Il nostro cervello è un computer evoluto fatto di materia organica ma che funziona con segnali elettrici...pensa un pò quanto è avanti rispetto ad un semplice strumento di misura capace di misurare "solo" segnali elettrici e frequenze

...è talmente "evoluto" che elabora sensazioni musicali (con annessi attributi sonori descrivibili) perfino dal confronto del medesimo file ottenuto per COPIA-INCOLLA

Anche in questo caso sono state citate le incapacità delle misure nel poter rilevare l'evoluzione del cervello 

ildoria76
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Citami i due modelli di DAC con i quali avverti le differenze maggiori :classic_smile:

 

S.M.S.L D-6 

 

iFi Pro iDSD Signature

 

 

ildoria76
Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...è talmente "evoluto" che elabora sensazioni musicali (con annessi attributi sonori descrivibili) perfino dal confronto del medesimo file ottenuto per COPIA-INCOLLA

Anche in questo caso sono state citate le incapacità delle misure nel poter rilevare l'evoluzione del cervello 

Ci sono casi e casi vero, ma io non vorrei più sentir dire in questo Forum che tutti i Dac suonano uguali, e che un Mola-Mola suona come un Topping perchè divento matto

ildoria76
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Il fatto che le misure non descrivano la differenza fra i Topping e il Mola pone un quesito: sono insufficienti le misure oppure è solo la suggestione che fa sentire il Mola migliore del Topping?

Tu concludi con la seconda ipotesi… io sono per la prima… 

Rispetto la tua opinione ma… lasciami sognare! 😉😆😀

Mi hai tolto le parole di bocca

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

S.M.S.L D-6 

Ifi Audio Pro iDSD 4.4 Signature

Visto ??????????????????  tra questi due oggetti le differenze alle misure (quelle significative) sono "drammatiche" 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

quindi molte delle tue conclusioni sono ANTISCIENTIFICHE.

Tu ogni volta che parli di scienza ti fai prendere dall'entusiasmo, lo comprendo e lo apprezzo,  ma non ne azzecchi una

Dalla meccanica quantistica al nobel per la relativita' ad Einstein (!) al chimico di napoleone a mqa e via così ( anche se mqa non ha nulla a che fare con la scienza...)

Però le tue notazioni musicali sono sempre gradite quindi grazie comunque 

:classic_smile:

 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ci sono casi e casi vero, ma io non vorrei più sentir dire in questo Forum che tutti i Dac suonano uguali, e che un Mola-Mola suona come un Topping perchè divento matto

Tantissimi casi, piu di quanto si immagina

Per il resto, avrei avuto l'immenso piacere se tu fossi stato presente al confronto Mola vs Topping...e magari estenderlo fino alla fine cosi da poter ottenere i medesimi risultati tra la prova N° 1 e la prova N° 2 

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

peccato gli manchino 100anni di tradizione ed esperienza hifi e prediligano produzioni di massa a basso prezzo.
@Luca44 mi auguro tanto che non finiscano come una che conosco dove il fondatore Tho. ha lasciato per il pressapochismo  e la scarsa qualita' dei componenti utilizzati

Se ci pensi, per come la metti, affinché si possano avere 100 anni di tradizione ed esperienza ci vorrebbe un progettista di almeno 120 anni di età... Invece sappiamo tutti che certe cose, grazie allo studio, alla letteratura etc, ormai possono essere acquisite e condensate in pochi lustri (altrimenti staremmo ancora a scolpire ruote dai blocchi di pietra), anche meno se si tratta di gruppi di progettisti e non di singoli ingegneri a disegnare nuovi apparecchi. Non devi fare auguri  a loro e alle loro fabbriche che sanno benissimo andare avanti e godono pure di sovvenzioni statali, bisogna farli a tutte le aziende occidentali che rischiano di essere oscurate non solo da prezzi concorrenziali ma pure da livelli di produzione elevatissimi. In realtà hanno anche del loro hi-end costosissimo, non copiato, che ovviamente non credo vedremo facilmente da noi ( diciamo che spesso esteticamente non è siano molto digeribili dai nostri gusti ) ma che gode di ottima salute economica.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...